Tags:
tag this topic
create new tag
view all tags
---++ Domande sul Modulo 5 In questa pagina potete <a href="#LaForm">porre domande</a> sul Modulo 5 del progetto 2006/2007. Vi prego di inserire un titolo che chiarisca che tipo di domanda state ponendo. Potete rispondere alle domande anche tra di voi. %TOC% --- ---+++ Quali source utilizzare? Buonasera, Volevo sapere se l'iimplementazione del 5 modulo la dobbiamo fare sul nostro codice implementato fin ora oppure lei darà i codici dei moduli precedenti? RigersYlli <verbatim> </verbatim> -- %MAINWEB%.RigersYlli - 31 Jan 2008 --- ---+++ File mancanti ma visto che erano stati promessi.... quando potremo avere i file del terzo modulo e del main????? spero prima della consegna.... <verbatim> </verbatim> -- %MAINWEB%.LucaDiFilippo - 05 Feb 2008 --- ---+++ problemi sulle query Nell'esempio, la query applicata sull'albero non dovrebbe dare risultati perchè l'albero ha un nodo radice <utenti> che nella query non è presente. Secondo l'algoritmo illustrato nel file pdf delle specifiche, la query ovrebbe fallire proprio al primo controllo perchè i nodi radice non sono uguali <verbatim> <utenti> <utente residenza=”Roma”> <nome>Luca</nome> <cognome>Rossi</cognome> <sesso>M</sesso> <titstudio>Laurea Informatica</titstudio> </utente> <utente residenza=”Milano”> <nome>Giovanni</nome> <cognome>Verdi</cognome> <sesso>M</sesso> ... .. . <utente residenza=”Roma”><titstudio>Laurea</titstudio><sesso>M</se sso></utente> la query corretta dovrebbe essere <utenti><utente residenza=”Roma”><titstudio>Laurea</titstudio><sesso>M</se sso></utente></utenti> </verbatim> -- %MAINWEB%.AntonioGaudino - 06 Feb 2008 --- ---++++ Re: Quali source utilizzare? La cosa migliore sarebbe usare il proprio codice precedente. Comunque, valgono le stesse regole del modulo 4. <verbatim> </verbatim> -- %MAINWEB%.StefanoGuerrini - 06 Feb 2008 --- ---++++ Re: problemi sulle query La query fallisce sulla radice, ma non sul figlio corrispondente. Il matching ha successo in un nodo se questo è radice di un albero per cui il matching con l'albero della query ha successo. Dato l'albero del documento la funzione da implementare deve trovare tutti i nodi dell'albero per cui il matching ha successo. Quindi, il matching fallisce alla radice, ma poi occorre verificare i suoi figli e così via, per tutti i nodi dell'albero. <verbatim> </verbatim> -- %MAINWEB%.StefanoGuerrini - 06 Feb 2008 --- ---+++ chiarimenti specifiche nodi text riporto dalle specifiche " Inoltre. assumiamo che nelle interrogazioni non siano presenti parti di testo e, di conseguenza, che i corrispondenti alberi non contengano nodi testo." ma nell esempio la query ha un text node (piu precisamente laurea).le due cose mi sembrano in contraddizione sbaglio?? <verbatim> </verbatim> -- %MAINWEB%.ValerioMassimi - 07 Feb 2008 --- ---+++ Controllo sulla lista nel caso la lista passata alla funzione ancora non sia stata creata, la creiamo noi nella funzione o ritorniamo un errore? <verbatim> </verbatim> -- %MAINWEB%.LucaDiFilippo - 08 Feb 2008 --- ---++++ Re: chiarimenti specifiche nodi text La frase sull'assenza dei nodi testo nelle interrogazioni, purtroppo è rimasta da una precedente versione delle specifiche dell'esercizio in cui si doveva implementare un matching più complesso e quindi, per semplicità, si assumeva che le query non contenessero nodi testo. Nella versione assegnata: LE QUERY POSSONO CONTENERE NODI TESTO <verbatim> </verbatim> -- %MAINWEB%.StefanoGuerrini - 11 Feb 2008 --- ---++++ Re: Controllo sulla lista la lista risultato, ovviamente, va creata dalla funzione <verbatim> </verbatim> -- %MAINWEB%.StefanoGuerrini - 11 Feb 2008 --- ---+++ disponibile main di prova del modulo 5 Sul sito delle specifiche è disponibile un main di prova. Per verificare i programmi verrà usato questo main, ovviamente usando altri esempi di albero e di query oltre a quello che trovate attualmente sulla pagina. <verbatim> </verbatim> -- %MAINWEB%.StefanoGuerrini - 11 Feb 2008 --- ---+++ chiarimenti nodi text Se la query puo anche avere nodi text, dobbiamo tenere conto anche dei nodi di spazio che ci sono quando scrivo un documento xsml?? ad esempio nelle specifiche la query e' scritta in modo tale da avere nodi di tipo text ma non nodi di tipo text-spazio nelle liste di figli come accade invece quando si scrive un documento xsml identato. anche gli alberi creati nel creadati non hanno nodi di tipo text con tutti spazi come succede se lo creo da un documento xsml identato se questi spazi fossero ammessi dovrebbero rientrare nella ricerca come nodi testo.ad esempio una query del tipo ; <verbatim> <utente residenza=Roma> <titstudio>Laurea</titstudio> <sesso>M</sesso> </utente> ha nella lista dei figli di utente anche 3 nodi di tipo text che non solo sono inutili al fine della ricerca ma nemmeno composti da tutti spazi per via dello \n. la domanda e' possiamo assumere che questi nodi di tipo testo non sono ammessi ma i nodi di tipo testo dentro dei tag si?? </verbatim> -- %MAINWEB%.ValerioMassimi - 14 Feb 2008 --- ---+++ sempre sui nodi text un altra cosa che non ho capito e' quando scrive "a meno di eventuali spazi bianchi iniziali e finali". intende dire che la query tipo <sesso> m </sesso> deve metchare con l'albero che come nodo ha <sesso>m</sesso>?? anche se in realta' il nodo query non e' sotostringa del nodo dell albero xsml?? <verbatim> </verbatim> -- %MAINWEB%.ValerioMassimi - 14 Feb 2008 --- ---++++ Re: chiarimenti nodi text Per semplicità, non metterei altre condizioni/restrizioni sulle query. Quello che però si può garantire è che assumiamo come query ben formate, e quindi il modulo verrà verificato solo su query di questo tipo, alberi in cui non ci sono nodi di tipo testo contenenti solo spazi bianchi o vuoti. Insomma, per le query, il corrispondente albero verrà scritto con tutti e soli gli spazi bianchi significativi, e quindi senza curare l'indentazione. <verbatim> </verbatim> -- %MAINWEB%.StefanoGuerrini - 14 Feb 2008 --- ---+++++ Re: Re: chiarimenti nodi text quindi se una query è scritta nel seguente modo: <sesso> M </sesso> matcha con <sesso>M</sesso> ? io direi di no.... <verbatim> </verbatim> -- %MAINWEB%.ValerioMassimi - 14 Feb 2008 --- ---+++++ Re: Re: chiarimenti nodi text quindi se una query è scritta nel seguente modo: matcha? io direi di no.... <verbatim> <sesso> M </sesso> (query) <sesso>M</sesso> (albero) </verbatim> -- %MAINWEB%.ValerioMassimi - 14 Feb 2008 --- ---++++ Re: sempre sui nodi text non mi ero reso conto che scrivendo il codice nella parte commento non risultava scritto quindi la domanda era effettivamente poco chiara per quello ho fatto una nuova domanda. <verbatim> </verbatim> -- %MAINWEB%.ValerioMassimi - 14 Feb 2008 --- %COMMENT{type="thread"}% <a name="LaForm"></a> * Se usate dei titoli comprensibili ci capiamo tutti un po' meglio * Ricordatevi di chiudere i tag che inserite nei post. * Non partite con i flame, c'è una pagina apposta per gli OffTopic. -- Users.RobertoNavigli - 31 Jan 2008
E
dit
|
A
ttach
|
Watch
|
P
rint version
|
H
istory
: r11
<
r10
<
r9
<
r8
<
r7
|
B
acklinks
|
V
iew topic
|
Ra
w
edit
|
M
ore topic actions
Topic revision: r11 - 2008-02-14
-
ValerioMassimi
Log In
or
Register
Labprog2 Web ...
Labprog2 Web
Labprog2 Web Home
Users
Groups
Index
Search
Changes
Notifications
Statistics
Preferences
User Reference ...
User Reference
ATasteOfTWiki
TextFormattingRules
TWikiVariables
FormattedSearch
TWikiDocGraphics
TWikiSkinBrowser
InstalledPlugins
ChangeEmailAddress
ChangePassword
ResetPassword
Prenotazioni esami
Laurea Triennale ...
Laurea Triennale
Algebra
Algoritmi
Introduzione agli algoritmi
Algoritmi 1
Algoritmi 2
Algoritmi per la
visualizzazione
Architetture
Prog. sist. digitali
Architetture 2
Basi di Dati
Basi di Dati 1 Inf.
Basi di Dati 1 T.I.
Basi di Dati (I modulo, A-L)
Basi di Dati (I modulo, M-Z)
Basi di Dati 2
Calcolo
Calcolo differenziale
Calcolo integrale
Calcolo delle Probabilitą
Metodi mat. per l'inf. (ex. Logica)
canale AD
canale PZ
Programmazione
Fond. di Programmazione
Metodologie di Programmazione
Prog. di sistemi multicore
Programmazione 2
AD
EO
PZ
Esercitazioni Prog. 2
Lab. Prog. AD
Lab. Prog. EO
Lab. Prog. 2
Prog. a Oggetti
Reti
Arch. di internet
Lab. di prog. di rete
Programmazione Web
Reti di elaboratori
Sistemi operativi
Sistemi Operativi (12 CFU)
Anni precedenti
Sistemi operativi 1
Sistemi operativi 2
Lab. SO 1
Lab. SO 2
Altri corsi
Automi, Calcolabilitą
e Complessitą
Apprendimento Automatico
Economia Aziendale
Elaborazione Immagini
Fisica 2
Grafica 3D
Informatica Giuridica
Laboratorio di Sistemi Interattivi
Linguaggi di Programmazione 3° anno Matematica
Linguaggi e Compilatori
Sistemi Informativi
Tecniche di Sicurezza dei Sistemi
ACSAI ...
ACSAI
Computer Architectures 1
Programming
Laurea Magistrale ...
Laurea Magistrale
Percorsi di studio
Corsi
Algoritmi Avanzati
Algoritmica
Algoritmi e Strutture Dati
Algoritmi per le reti
Architetture degli elaboratori 3
Architetture avanzate e parallele
Autonomous Networking
Big Data Computing
Business Intelligence
Calcolo Intensivo
Complessitą
Computer Systems and Programming
Concurrent Systems
Crittografia
Elaborazione del Linguaggio Naturale
Estrazione inf. dal web
Fisica 3
Gamification Lab
Information Systems
Ingegneria degli Algoritmi
Interazione Multi Modale
Metodi Formali per il Software
Methods in Computer Science Education: Analysis
Methods in Computer Science Education: Design
Prestazioni dei Sistemi di Rete
Prog. avanzata
Internet of Things
Sistemi Centrali
Reti Wireless
Sistemi Biometrici
Sistemi Distribuiti
Sistemi Informativi Geografici
Sistemi operativi 3
Tecniche di Sicurezza basate sui Linguaggi
Teoria della
Dimostrazione
Verifica del software
Visione artificiale
Attivitą complementari
Biologia Computazionale
Design and development of embedded systems for the Internet of Things
Lego Lab
Logic Programming
Pietre miliari della scienza
Prog. di processori multicore
Sistemi per l'interazione locale e remota
Laboratorio di Cyber-Security
Verifica e Validazione di Software Embedded
Altri Webs ...
Altri Webs
Dottorandi
Commissioni
Comm. Didattica
Comm. Didattica_r
Comm. Dottorato
Comm. Erasmus
Comm. Finanziamenti
Comm. Scientifica
Comm Scientifica_r
Corsi esterni
Sistemi Operativi (Matematica)
Perl e Bioperl
ECDL
Fondamenti 1
(NETTUNO)
Tecniche della Programmazione 1° modulo
(NETTUNO)
Seminars in Artificial Intelligence and Robotics: Natural Language Processing
Informatica generale
Primo canale
Secondo canale
II canale A.A. 10-11
Informatica
Informatica per Statistica
Laboratorio di Strumentazione Elettronica e Informatica
Progetti
Nemo
Quis
Remus
TWiki ...
TWiki
Tutto su TWiki
Users
Main
Sandbox
Home
Site map
AA web
AAP web
ACSAI web
AA2021 web
Programming web
AA2021 web
AN web
ASD web
Algebra web
AL web
AA1112 web
AA1213 web
AA1920 web
AA2021 web
MZ web
AA1112 web
AA1213 web
AA1112 web
AA1314 web
AA1415 web
AA1516 web
AA1617 web
AA1819 web
Old web
Algo_par_dis web
Algoreti web
More...
Labprog2 Web
Create New Topic
Index
Search
Changes
Notifications
RSS Feed
Statistics
Preferences
P
P
P
View
Raw View
Print version
Find backlinks
History
More topic actions
Edit
Raw edit
Attach file or image
Edit topic preference settings
Set new parent
More topic actions
Account
Log In
Register User
Questo sito usa cookies, usandolo ne accettate la presenza. (
CookiePolicy
)
Torna al
Dipartimento di Informatica
E
dit
A
ttach
Copyright © 2008-2025 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding TWiki?
Send feedback