Tags:
tag this topic
create new tag
view all tags
---++ Domande sul Modulo Tre * Aggiungete le vostre domande in [[#InFondo][fondo alla pagina]] %TOC% --- ---+++ Riguardo al cambio di livello di decisione... Supponiamo di avere una formula di 5 variabili e 3 clausole così composta: (x1 | x2 | x3 | x4) & (x2 | ! x4 | ! x5) & ( ! x4 | x5) All'inizio non ci sarà nessuna clausola unitaria, mettiamo il caso che viene selezionata aleatoriamente la variabile x1 ed assegnata al valore True, con relativo passaggio dal livello di decisione iniziale al primo livello di decisione. Anche in questo caso non ci sono clausole unitarie; mettiamo che questa volta venga selezionata la variabile x2 e settata a False: si passa dal primo livello di decisione al secondo livello di decisione. Ancora una volta non ci sono clausole unitarie, mettiamo nuovamente caso che venga selezionata aleatoriamente dal programma la variabile x3 e settata allo stato False, si passa così dal secondo livello al terzo livello di decisione. Accade ora che la prima clausola abbia tutti i letterali diversi da Undef, meno che uno, cioè x4. x4 però non deve essere settato obbligatoriamente a True per verificare se la formula è soddisfacibile, poiché c'è già il letterale x1 che la rende vera. Questo vuol dire che pure un ipotetico assegnamento di x4 può far cambiare livello di decisione. Questo è facilmente dimostrabile: mettiamo, appunto, il caso che la variabile x4 venga selezionata (il livello di decisione diventa il quarto) e settata al valore True: in questo caso la seconda clausola ha tutti i letterali False, meno che !x5 che è ancora Undef, di conseguenza è obbligatorio l'assegnamento della variabile x5 a False. In questo caso la terza clausola ha tutti i letterali settati a False, nega tutta la formula e genera un conflitto. Dobbiamo quindi tornare al livello di decisione precedente, ovvero il terzo. Mettiamo che anche questa volta venga selezionata aleatoriamente la variabile x4, ma questa volta settata a False; si passa nuovamente al quarto livello di decisione. In questo caso la prima clausola ha tutti i letterali negati eccetto che x1 che ha valore True (la clausola quindi è True); la seconda clausola ha il letterale !x2 settato a True che la rende True e la terza clausola ha anche essa il letterale !x4 settato a True che la rende True. In questo caso rimane solo la variabile x5 da settare, ma comunque sia il suo valore la formula è soddisfacibile. Detto questo penso che tutti i letterali all'interno della Pcoda devono esser presi o da clausole che hanno campo size = = 1 o da clausole che hanno tutti i letterali = = False, eccetto uno che deve essere ancora Undef. Per fare ciò potremmo ignorare, nella creazione della Pcoda, le clausole con campo learnts diverso da False, il fatto è che tale campo deve essere selezionato in tutte le clausole in cui occorre un letterale che è appena stato settato a True; notare che tramite il campo watches della struttura solver non è possibile sapere con precisione tutte le clausole dove occorre un certo letterale, poiché ci sono solo clausole dove il letterale occorre esclusivamente in prima od in seconda posizione. <verbatim> </verbatim> -- %MAINWEB%.DarioGangi - 06 Jun 2008 --- ---+++ valore back_level Nella funzione solver_analyze() il valore back_level è inizializzato a 0. Dalle specifiche tale valore deve essere aggiornato, per i letterali non visti, solo se : (il livello di decisione del letterale in esame è diverso dal quello attuale nel solver) && (il livello di decisione del letterale è > 0). Questo comporta che se tutti i letterali della ragione sono dello stesso livello di quello del solver, il back_level rimane impostato a 0 e viene restituito come valore di back_level alla solver_search. La solver_search() esegue una cancellazione di tutti i livello fino al max(back_level, livello iniziale). Se non ho capito male livello iniziale è s->root_level nel solver, che viene inizializzato a 0 e mai modificato. Questo comporterebbe come conseguenza, che se tutti i letterali dipendono dall'ultima decisione effettuata (cioè si trovano allo stesso livello di decisione in cui si trova il solver), allora il backtracking verrebbe eseguito fino al livello radice (level = 0). E' corretta questa analisi o ho trascurato qualcosa di rilevante? Non sarebbe corretto in questo caso, effettuare un backtracking per modificare semplicemente l'ultima scelta fatta, quindi eliminando solo l'ultimo livello? Grazie mille <verbatim> </verbatim> -- %MAINWEB%.CristofaroMune - 28 Jun 2008 --- %COMMENT{type="thread"}% #InFondo
E
dit
|
A
ttach
|
Watch
|
P
rint version
|
H
istory
: r4
<
r3
<
r2
<
r1
|
B
acklinks
|
V
iew topic
|
Ra
w
edit
|
M
ore topic actions
Topic revision: r4 - 2008-06-28
-
CristofaroMune
Log In
or
Register
Labprog2/EO Web
Create New Topic
Index
Search
Changes
Notifications
Statistics
Preferences
Prenotazioni esami
Laurea Triennale ...
Laurea Triennale
Algebra
Algoritmi
Introduzione agli algoritmi
Algoritmi 1
Algoritmi 2
Algoritmi per la
visualizzazione
Architetture
Prog. sist. digitali
Architetture 2
Basi di Dati
Basi di Dati 1 Inf.
Basi di Dati 1 T.I.
Basi di Dati (I modulo, A-L)
Basi di Dati (I modulo, M-Z)
Basi di Dati 2
Calcolo
Calcolo differenziale
Calcolo integrale
Calcolo delle Probabilitą
Metodi mat. per l'inf. (ex. Logica)
canale AD
canale PZ
Programmazione
Fond. di Programmazione
Metodologie di Programmazione
Prog. di sistemi multicore
Programmazione 2
AD
EO
PZ
Esercitazioni Prog. 2
Lab. Prog. AD
Lab. Prog. EO
Lab. Prog. 2
Prog. a Oggetti
Reti
Arch. di internet
Lab. di prog. di rete
Programmazione Web
Reti di elaboratori
Sistemi operativi
Sistemi Operativi (12 CFU)
Anni precedenti
Sistemi operativi 1
Sistemi operativi 2
Lab. SO 1
Lab. SO 2
Altri corsi
Automi, Calcolabilitą
e Complessitą
Apprendimento Automatico
Economia Aziendale
Elaborazione Immagini
Fisica 2
Grafica 3D
Informatica Giuridica
Laboratorio di Sistemi Interattivi
Linguaggi di Programmazione 3° anno Matematica
Linguaggi e Compilatori
Sistemi Informativi
Tecniche di Sicurezza dei Sistemi
ACSAI ...
ACSAI
Computer Architectures 1
Programming
Laurea Magistrale ...
Laurea Magistrale
Percorsi di studio
Corsi
Algoritmi Avanzati
Algoritmica
Algoritmi e Strutture Dati
Algoritmi per le reti
Architetture degli elaboratori 3
Architetture avanzate e parallele
Autonomous Networking
Big Data Computing
Business Intelligence
Calcolo Intensivo
Complessitą
Computer Systems and Programming
Concurrent Systems
Crittografia
Elaborazione del Linguaggio Naturale
Estrazione inf. dal web
Fisica 3
Gamification Lab
Information Systems
Ingegneria degli Algoritmi
Interazione Multi Modale
Metodi Formali per il Software
Methods in Computer Science Education: Analysis
Methods in Computer Science Education: Design
Prestazioni dei Sistemi di Rete
Prog. avanzata
Internet of Things
Sistemi Centrali
Reti Wireless
Sistemi Biometrici
Sistemi Distribuiti
Sistemi Informativi Geografici
Sistemi operativi 3
Tecniche di Sicurezza basate sui Linguaggi
Teoria della
Dimostrazione
Verifica del software
Visione artificiale
Attivitą complementari
Biologia Computazionale
Design and development of embedded systems for the Internet of Things
Lego Lab
Logic Programming
Pietre miliari della scienza
Prog. di processori multicore
Sistemi per l'interazione locale e remota
Laboratorio di Cyber-Security
Verifica e Validazione di Software Embedded
Altri Webs ...
Altri Webs
Dottorandi
Commissioni
Comm. Didattica
Comm. Didattica_r
Comm. Dottorato
Comm. Erasmus
Comm. Finanziamenti
Comm. Scientifica
Comm Scientifica_r
Corsi esterni
Sistemi Operativi (Matematica)
Perl e Bioperl
ECDL
Fondamenti 1
(NETTUNO)
Tecniche della Programmazione 1° modulo
(NETTUNO)
Seminars in Artificial Intelligence and Robotics: Natural Language Processing
Informatica generale
Primo canale
Secondo canale
II canale A.A. 10-11
Informatica
Informatica per Statistica
Laboratorio di Strumentazione Elettronica e Informatica
Progetti
Nemo
Quis
Remus
TWiki ...
TWiki
Tutto su TWiki
Users
Main
Sandbox
Home
Site map
AA web
AAP web
ACSAI web
AA2021 web
Programming web
AA2021 web
AN web
ASD web
Algebra web
AL web
AA1112 web
AA1213 web
AA1920 web
AA2021 web
MZ web
AA1112 web
AA1213 web
AA1112 web
AA1314 web
AA1415 web
AA1516 web
AA1617 web
AA1819 web
Old web
Algo_par_dis web
Algoreti web
More...
EO Web
Create New Topic
Index
Search
Changes
Notifications
RSS Feed
Statistics
Preferences
View
Raw View
Print version
Find backlinks
History
More topic actions
Edit
Raw edit
Attach file or image
Edit topic preference settings
Set new parent
More topic actions
Account
Log In
Register User
Questo sito usa cookies, usandolo ne accettate la presenza. (
CookiePolicy
)
Torna al
Dipartimento di Informatica
E
dit
A
ttach
Copyright © 2008-2025 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding TWiki?
Send feedback