Tags:
tag this topic
create new tag
view all tags
---+ Laboratorio di Sistemi Operativi II ---+++ Tecnologie Informatiche ---++++ Anno Accademico 2006-2007 ---+++ Docente: Massimo Bernaschi (massimo@iac.cnr.it) ---++++ Ricevimento studenti: martedì/giovedì 10.30 c/o IAC (durante il corso) *oppure previo appuntamento* ---++++ Mailing list: [[https://srv.inroma.roma.it/mailman/listinfo/sistemioperativi][sistemioperativi@di.uniroma1.it]] * [[AvvisiVari][%RED% *Avvisi* %ENDCOLOR% ]] (Ultima modifica: 1 Febbraio) * [[WebHome#DescrizionedelCorso][Descrizione del corso]] * [[WebHome#ProgrammadelCorso][Programma]] * Progetti * [[ProgettoLSO20506][Progetto]] %RED% new %ENDCOLOR% * [[http://www.iac.rm.cnr.it/~massimo/PONE2005_6.html][Progettone]] %RED% new %ENDCOLOR% * [[WebHome#ModalitaEsame][Modalità d'esame]] %RED% new %ENDCOLOR% * [[WebHome#FaQ][Domande ricorrenti]] * [[MyStuff][Materiale Didattico (Foils, Esempi, etc..)]] --- <a name="DescrizionedelCorso"></a> ---++ Descrizione del corso Il corso ha l'obiettivo di far apprendere, principalmente per mezzo di sperimentazione in laboratorio, alcuni concetti fondamentali della programmazione di sistema, con particolare riferimento alle problematiche legate allo sviluppo di applicazioni parallele e/o multi-threaded. <a name="ProgrammadelCorso"></a> ---++ Programma * Introduzione * Scopo del Corso, Administratrivia, Modalità di Esame * Errori comuni nella programmazione C e di sistema * Thread * Processi vs. Thread * Thread Libraries * pthread vs. kthread * Primitive su thread * Mutua Esclusione * Performance * Inter Process Communication * Pipe, Named Pipe, Segnali * Problemi legati alla gestione dei segnali in applicazioni multithreaded * Memoria Condivisa * Semafori * Message Queue * Confronto fra meccanismi IPC * Sockets * Introduzione, Socket Types & Domains * Chiamate di sistema * Strutture dati * Endiannes * Alcuni modi di usare i thread/processi * Pipeline. * Work crew. * Client/server ---++++ Testo di riferimento Trattandosi di un corso di laboratorio, non dovrebbe essere necessario il ricorso ad uno specifico libro di testo. In generale il materiale reperibile su questa pagine o direttamente su internet, unito alla documentazione ed alle _man pages_ del sistema operativo, sono sufficienti per lo svolgimento del progetto. Si può fare riferimento ai libri di testo consigliati per l'esame di [[http://www.iac.rm.cnr.it/~massimo/Corso2003.html][ *Sistemi Operativi II* ]] ---++++ Altri testi consigliati * David R. Butenhof, %GREEN% _Programming with POSIX(R) Threads_ %FINE%. Addison-Wesley 1997 * Kay A. Robbins and Steven Robbins, %GREEN% _Unix Systems Programming: Communication, Concurrency, and Threads_ %FINE%. Prentice Hall, 2003. Un ottimo testo, anche se un pò datato è * Uresh Vahalia, %GREEN% Unix Internals, The new Frontier. %FINE% Prentice Hall 1995 ---++++ Tutorials [[http://users.actcom.co.il/~choo/lupg/tutorials/index.html][Tutorial sulla Programmazione di Sistema]] [[http://twiki.dsi.uniroma1.it/twiki/view/Lab_so_2/%ATTACHURL%/Advanced-IPC.ps.gz][Socket Communication]] <a name="ModalitaEsame"></a> ---++ Modalità d'esame Per poter sostenere l'esame di Laboratorio di Sistemi Operativi II è _necessario_ consegnare il progetto 2006-2007 e la relazione entro la scadenza fissata per ogni appello (in genere qualche giorno prima dell'appello stesso). Il progetto e' un lavoro _individuale_ ed _originale_ . Non e' quindi possibile condividere parti di codice o relazione con altri studenti, o copiare parte del progetto da altre fonti. Discussioni tra studenti, scambi di idee ed in genere tutto ciò che vi aiuta ad apprendere è invece legittimo ed apprezzato. Se avete dei dubbi riguardo a quali forme di collaborazione sono considerate legittime, chiedete liberamente. Fate attenzione: effettuerò una verifica utilizzando un tool automatico, ed i casi di copiatura saranno sanzionati. E' anche possibile superare il corso consegnando il [[http://www.iac.rm.cnr.it/~massimo/PONE2006_7.html][progettone]] , coordinato con il corso di [[http://www.iac.rm.cnr.it/~massimo/Corso2003.html][Sistemi Operativi II]] di Massimo Bernaschi. Il progettone, una volta discusso in sede d'esame con esito positivo, fa conseguire allo studente il superamento di entrambi gli esami. Trattandosi di un lavoro sicuramente più complesso, da sviluppare sia in ambiente Unix che Windows, per il progettone è possibile lavorare anche in gruppi di (massimo) due persone. Ovviamente verrà opportunamente valutato il lavoro individuale. Per l'iscrizione alle sessioni di esame di LSOII, contattare Massimo Bernaschi (massimo@iac.cnr.it). In generale, prima di presentarsi all'appello, si consiglia di verificare lo stato del progetto (o del progettone), tramite un incontro da concordarsi tramite email. <a name="FaQ"></a> ---++ Domande ricorrenti %RED% TBD %FINE%
E
dit
|
A
ttach
|
Watch
|
P
rint version
|
H
istory
: r52
<
r51
<
r50
<
r49
<
r48
|
B
acklinks
|
V
iew topic
|
Ra
w
edit
|
M
ore topic actions
Topic revision: r52 - 2006-12-18
-
MassimoBernaschi
Log In
or
Register
Lab_so_2 Web ...
Lab_so_2 Web
Lab_so_2 Web Home
Users
Groups
Index
Search
Changes
Notifications
Statistics
Preferences
User Reference ...
User Reference
ATasteOfTWiki
TextFormattingRules
TWikiVariables
FormattedSearch
TWikiDocGraphics
TWikiSkinBrowser
InstalledPlugins
ChangeEmailAddress
ChangePassword
ResetPassword
Prenotazioni esami
Laurea Triennale ...
Laurea Triennale
Algebra
Algoritmi
Introduzione agli algoritmi
Algoritmi 1
Algoritmi 2
Algoritmi per la
visualizzazione
Architetture
Prog. sist. digitali
Architetture 2
Basi di Dati
Basi di Dati 1 Inf.
Basi di Dati 1 T.I.
Basi di Dati (I modulo, A-L)
Basi di Dati (I modulo, M-Z)
Basi di Dati 2
Calcolo
Calcolo differenziale
Calcolo integrale
Calcolo delle Probabilitą
Metodi mat. per l'inf. (ex. Logica)
canale AD
canale PZ
Programmazione
Fond. di Programmazione
Metodologie di Programmazione
Prog. di sistemi multicore
Programmazione 2
AD
EO
PZ
Esercitazioni Prog. 2
Lab. Prog. AD
Lab. Prog. EO
Lab. Prog. 2
Prog. a Oggetti
Reti
Arch. di internet
Lab. di prog. di rete
Programmazione Web
Reti di elaboratori
Sistemi operativi
Sistemi Operativi (12 CFU)
Anni precedenti
Sistemi operativi 1
Sistemi operativi 2
Lab. SO 1
Lab. SO 2
Altri corsi
Automi, Calcolabilitą
e Complessitą
Apprendimento Automatico
Economia Aziendale
Elaborazione Immagini
Fisica 2
Grafica 3D
Informatica Giuridica
Laboratorio di Sistemi Interattivi
Linguaggi di Programmazione 3° anno Matematica
Linguaggi e Compilatori
Sistemi Informativi
Tecniche di Sicurezza dei Sistemi
ACSAI ...
ACSAI
Computer Architectures 1
Programming
Laurea Magistrale ...
Laurea Magistrale
Percorsi di studio
Corsi
Algoritmi Avanzati
Algoritmica
Algoritmi e Strutture Dati
Algoritmi per le reti
Architetture degli elaboratori 3
Architetture avanzate e parallele
Autonomous Networking
Big Data Computing
Business Intelligence
Calcolo Intensivo
Complessitą
Computer Systems and Programming
Concurrent Systems
Crittografia
Elaborazione del Linguaggio Naturale
Estrazione inf. dal web
Fisica 3
Gamification Lab
Information Systems
Ingegneria degli Algoritmi
Interazione Multi Modale
Metodi Formali per il Software
Methods in Computer Science Education: Analysis
Methods in Computer Science Education: Design
Prestazioni dei Sistemi di Rete
Prog. avanzata
Internet of Things
Sistemi Centrali
Reti Wireless
Sistemi Biometrici
Sistemi Distribuiti
Sistemi Informativi Geografici
Sistemi operativi 3
Tecniche di Sicurezza basate sui Linguaggi
Teoria della
Dimostrazione
Verifica del software
Visione artificiale
Attivitą complementari
Biologia Computazionale
Design and development of embedded systems for the Internet of Things
Lego Lab
Logic Programming
Pietre miliari della scienza
Prog. di processori multicore
Sistemi per l'interazione locale e remota
Laboratorio di Cyber-Security
Verifica e Validazione di Software Embedded
Altri Webs ...
Altri Webs
Dottorandi
Commissioni
Comm. Didattica
Comm. Didattica_r
Comm. Dottorato
Comm. Erasmus
Comm. Finanziamenti
Comm. Scientifica
Comm Scientifica_r
Corsi esterni
Sistemi Operativi (Matematica)
Perl e Bioperl
ECDL
Fondamenti 1
(NETTUNO)
Tecniche della Programmazione 1° modulo
(NETTUNO)
Seminars in Artificial Intelligence and Robotics: Natural Language Processing
Informatica generale
Primo canale
Secondo canale
II canale A.A. 10-11
Informatica
Informatica per Statistica
Laboratorio di Strumentazione Elettronica e Informatica
Progetti
Nemo
Quis
Remus
TWiki ...
TWiki
Tutto su TWiki
Users
Main
Sandbox
Home
Site map
AA web
AAP web
ACSAI web
AA2021 web
Programming web
AA2021 web
AN web
ASD web
Algebra web
AL web
AA1112 web
AA1213 web
AA1920 web
AA2021 web
MZ web
AA1112 web
AA1213 web
AA1112 web
AA1314 web
AA1415 web
AA1516 web
AA1617 web
AA1819 web
Old web
Algo_par_dis web
Algoreti web
More...
Lab_so_2 Web
Create New Topic
Index
Search
Changes
Notifications
RSS Feed
Statistics
Preferences
View
Raw View
Print version
Find backlinks
History
More topic actions
Edit
Raw edit
Attach file or image
Edit topic preference settings
Set new parent
More topic actions
Account
Log In
Register User
Questo sito usa cookies, usandolo ne accettate la presenza. (
CookiePolicy
)
Torna al
Dipartimento di Informatica
E
dit
A
ttach
Copyright © 2008-2025 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding TWiki?
Send feedback