Tags:
tag this topic
create new tag
view all tags
---++ Progetto di Laboratorio di Sistemi Operativi I ---+++ Informatica e Tecnologie Informatiche ---++++ Anno Accademico 2002-2003 ---+++ Scopo del progetto Lo scopo del progetto è di sviluppare dei piccoli tool per l'analisi dell'occupazione di memoria di singoli processi e dell'occupazione totale di tutti processi del sistema. ---+++ Progetto * Punto 1 * Realizzare un programma _mem.c_ che prenda come parametro dalla linea di comando un numero intero strettamente positivo _n_, allochi _n_ byte usando la primitiva _malloc_, effettui una attesa passiva di 15 secondi, liberi la memoria e termini. * Realizzare un programma _meminit.c_ che effettui tutte le operazioni di _mem.c_ ed inoltre, appena allocata la memoria richiesta, la inizializzi a zero. * Punto 2 * Realizzare un programma _monitor.c_ che, dato un identificatore di processo ID, scriva sia su video e sia su file l'occupazione di memoria in Kbyte del processo. Per occupazione di memoria si intende sia l'occupazione totale del processo ID, sia l'occupazione delle sole pagine caricate in memoria centrale (mantenendo distinte le due informazioni). * Usare il programma _monitor.c_ per controllare l'occupazione di memoria di _mem.c_ e _meminit.c_ al variare dei parametri di input. Giustificare i risultati ottenuti. * Punto 3 * Scrivere un programma _monitormem.c_ che prenda come parametro dalla linea di comando un file eseguibile, crei un processo figlio che esegua il file stesso, e stampi a video le informazioni dell'occupazione di memoria del processo figlio. Il programma _monitormem.c_ può essere realizzato come estensione del programma _monitor.c_ usato per effettuare le misure del Punto 2. * Punto 4 (Facoltativo) * Scrivere un programma _memoriatotale.c_ che elenchi tutti i processi attivi nel sistema, la relativa occupazione di memoria, ed il totale della memoria occupata nel sistema e delle pagine caricate in memoria centrale. Per le operazioni sugli archivi utilizzare esclusivamente le chiamate di sistema: _open, read, write, close_, ecc. A completamento del progetto ogni gruppo dovra' consegnare una documentazione su carta con chiara indicazione _sulla copertina_ dei componenti del gruppo (nome, matricola, anno accademico e recapito). La documentazione dovra' almeno contenere le informazioni dettagliate di seguito (e' scoraggiato l'uso di cartelline o copertine di plastica): * Lo scopo del progetto (problema da risolvere, possibili soluzioni, etc.). * Le scelte motivate di progetto (intervallo dei parametri, etc.). * Descrizione degli errori previsti e loro gestione. * Descrizione dei criteri di formattazione usata per l'output * L'organizzazione del codice e delle strutture dati. * Descrizione dei test effettuati ed analisi dei risultati. * Manuali di installazione ed utilizzo (in formato testo). Per questa parte si dovra' usare una organizzazione logica analoga a quella dei manuali UNIX. Come appendice del documento dovra' essere incluso il codice sorgente C (*commentato!*). ---+++ Modalità di consegna I sorgenti in C del progetto e la relazione in formato elettronico dovranno essere presenti nella cartella del gruppo *entro le ore 12 di mercoledì 8 gennaio 2003*, quando l'accesso a tali cartelle sarà disabilitato. Entro la stessa data ed ora dovranno essere consegnate anche le rispettive relazioni in formato cartaceo al terzo piano di via Salaria 113, nello studio di Luigi V. Mancini o nello studio di Alessandro Mei (qualsiasi sia il vostro canale), oppure, in nostra assenza, nell'ufficio dei tecnici (Gabriella Cavallo, Emanuele Gabrielli). -- Users.AlessandroMei - 08 Oct 2002
E
dit
|
A
ttach
|
Watch
|
P
rint version
|
H
istory
: r11
<
r10
<
r9
<
r8
<
r7
|
B
acklinks
|
V
iew topic
|
Ra
w
edit
|
M
ore topic actions
Topic revision: r11 - 2002-12-04
-
LuigiMancini
Log In
or
Register
Lab_so_1/AL Web
Create New Topic
Index
Search
Changes
Notifications
Statistics
Preferences
Prenotazioni esami
Laurea Triennale ...
Laurea Triennale
Algebra
Algoritmi
Introduzione agli algoritmi
Algoritmi 1
Algoritmi 2
Algoritmi per la
visualizzazione
Architetture
Prog. sist. digitali
Architetture 2
Basi di Dati
Basi di Dati 1 Inf.
Basi di Dati 1 T.I.
Basi di Dati (I modulo, A-L)
Basi di Dati (I modulo, M-Z)
Basi di Dati 2
Calcolo
Calcolo differenziale
Calcolo integrale
Calcolo delle Probabilitą
Metodi mat. per l'inf. (ex. Logica)
canale AD
canale PZ
Programmazione
Fond. di Programmazione
Metodologie di Programmazione
Prog. di sistemi multicore
Programmazione 2
AD
EO
PZ
Esercitazioni Prog. 2
Lab. Prog. AD
Lab. Prog. EO
Lab. Prog. 2
Prog. a Oggetti
Reti
Arch. di internet
Lab. di prog. di rete
Programmazione Web
Reti di elaboratori
Sistemi operativi
Sistemi Operativi (12 CFU)
Anni precedenti
Sistemi operativi 1
Sistemi operativi 2
Lab. SO 1
Lab. SO 2
Altri corsi
Automi, Calcolabilitą
e Complessitą
Apprendimento Automatico
Economia Aziendale
Elaborazione Immagini
Fisica 2
Grafica 3D
Informatica Giuridica
Laboratorio di Sistemi Interattivi
Linguaggi di Programmazione 3° anno Matematica
Linguaggi e Compilatori
Sistemi Informativi
Tecniche di Sicurezza dei Sistemi
ACSAI ...
ACSAI
Computer Architectures 1
Programming
Laurea Magistrale ...
Laurea Magistrale
Percorsi di studio
Corsi
Algoritmi Avanzati
Algoritmica
Algoritmi e Strutture Dati
Algoritmi per le reti
Architetture degli elaboratori 3
Architetture avanzate e parallele
Autonomous Networking
Big Data Computing
Business Intelligence
Calcolo Intensivo
Complessitą
Computer Systems and Programming
Concurrent Systems
Crittografia
Elaborazione del Linguaggio Naturale
Estrazione inf. dal web
Fisica 3
Gamification Lab
Information Systems
Ingegneria degli Algoritmi
Interazione Multi Modale
Metodi Formali per il Software
Methods in Computer Science Education: Analysis
Methods in Computer Science Education: Design
Prestazioni dei Sistemi di Rete
Prog. avanzata
Internet of Things
Sistemi Centrali
Reti Wireless
Sistemi Biometrici
Sistemi Distribuiti
Sistemi Informativi Geografici
Sistemi operativi 3
Tecniche di Sicurezza basate sui Linguaggi
Teoria della
Dimostrazione
Verifica del software
Visione artificiale
Attivitą complementari
Biologia Computazionale
Design and development of embedded systems for the Internet of Things
Lego Lab
Logic Programming
Pietre miliari della scienza
Prog. di processori multicore
Sistemi per l'interazione locale e remota
Laboratorio di Cyber-Security
Verifica e Validazione di Software Embedded
Altri Webs ...
Altri Webs
Dottorandi
Commissioni
Comm. Didattica
Comm. Didattica_r
Comm. Dottorato
Comm. Erasmus
Comm. Finanziamenti
Comm. Scientifica
Comm Scientifica_r
Corsi esterni
Sistemi Operativi (Matematica)
Perl e Bioperl
ECDL
Fondamenti 1
(NETTUNO)
Tecniche della Programmazione 1° modulo
(NETTUNO)
Seminars in Artificial Intelligence and Robotics: Natural Language Processing
Informatica generale
Primo canale
Secondo canale
II canale A.A. 10-11
Informatica
Informatica per Statistica
Laboratorio di Strumentazione Elettronica e Informatica
Progetti
Nemo
Quis
Remus
TWiki ...
TWiki
Tutto su TWiki
Users
Main
Sandbox
Home
Site map
AA web
AAP web
ACSAI web
AA2021 web
Programming web
AA2021 web
AN web
ASD web
Algebra web
AL web
AA1112 web
AA1213 web
AA1920 web
AA2021 web
MZ web
AA1112 web
AA1213 web
AA1112 web
AA1314 web
AA1415 web
AA1516 web
AA1617 web
AA1819 web
Old web
Algo_par_dis web
Algoreti web
More...
AL Web
Create New Topic
Index
Search
Changes
Notifications
RSS Feed
Statistics
Preferences
View
Raw View
Print version
Find backlinks
History
More topic actions
Edit
Raw edit
Attach file or image
Edit topic preference settings
Set new parent
More topic actions
Account
Log In
Register User
Questo sito usa cookies, usandolo ne accettate la presenza. (
CookiePolicy
)
Torna al
Dipartimento di Informatica
E
dit
A
ttach
Copyright © 2008-2025 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding TWiki?
Send feedback