Tags:
create new tag
view all tags
Questa è la pagina del corso tenuto nell'AA 2004-2005.
AVVISI


Il prossimo appello è il 25 Gennaio 2006, ore 10.00 in aula Alfa
TERMINE CONSEGNA PROGETTI: 18 Gennaio 2006 (potete lasciare il progetto nella mia cassetta delle lettere)
I risultati dell'appello del 29 Settembre sono alla pagina RisultatiSettembre
I risultati dell'appello del 14 Luglio sono alla pagina RisultatiLuglio

Per sostenere l'esame occorre prenotarsi alla pagina prenotazioni . Non saranno ammesse all'esame persone che non si sono prenotate.
Si raccomanda la puntualità: in caso di elevato numero di prenotazioni, la prova si svolgerà attraverso un test scritto interamente sostitutivo dell'esame orale.

Il termine ultimo per richiedere l'assegnazione di un progetto per l'AA 2004-2005 è il 5 Ottobre 2005.

Chi ha consegnato il progetto con il proprio gruppo ad un appello precedente DEVE portarne comunque una copia 7 giorni prima dell'appello in cui intende sostenere l'orale.


IMPORTANTE

1. Per lo svolgimento del progetto seguire attentamente le istruzioni che trovate in questa pagina. Date alla context root del vostro progetto il cognome dei primi due membri del gruppo in ordine alfabetico. Stessa cosa per il database se ne fate uso, e per il file contenente il dump.


2. Il progetto deve funzionare immediatamente, semplicemente copiando l'applicativo nella directory webapps. Non deve richiedere nessuna modifica dei file di configurazione, e nemmeno l'inclusione di librerie da parte del docente.
Se utilizzate nome utente e password per il database, fate in modo che questi vengano definiti caricando il file di dump, a vostro rischio e pericolo, meglio sarebbe utilizzare nome e password vuoti.

3. I progetti la cui context root si chiami "progetto" o "LPR" oppure "forum" o altri nomi banali, verranno CESTINATI.
Altri esempi negativi, il file del dump che si chiama "DB.sql", oppure "creaDB.sql", il database che si chiama "mercatino", "forum", "curricula".
Scegliete nomi che vi assicurino che non ci siano duplicati.

4. Non è consentita la consegna via email. Consegnare l'applicazione su un dischetto o cd e la relazione stampata. La relazione non deve superare le 5 pagine, ovvero verranno valutate solo le prime 5 pagine.





Pagina del corso di
Laboratorio di Programmazione di Rete
Docente: Novella Bartolini



Orario di ricevimento:
    Mercoledì 12:00 - 14:00
    Stanza 309, Dipartimento di Informatica,
    Via Salaria 113 - Roma

Lezioni
Questo sito viene aggiornato settimanalmente, salvo catastrofi.
Troverete in questo spazio le slide proiettate di volta in volta a lezione.

Lezione 14 Marzo 2005 Richiami su XHTML, formattazione del testo, uso di form, tabelle, frameset e fogli di stile
Lezione 15 Marzo 2005 Programmazione web lato client, richiami su Javascript, pagine web dinamiche e personalizzate
Lezione 21 Marzo 2005 Ancora richiami su Javascript: uso di array, stringhe, definizione di funzioni (passaggio dei parametri per valore e per riferimento), elaborazione dei dati di un form, gestione di eventi
Lezione 22 Marzo 2005 Programmazione lato server: introduzione ai concetti di servlet, servlet container, interazione tra client, web server e servlet container (richiami sul protocollo HTTP), ciclo di vita di una servlet. Interfaccia Servlet, classi HttpServlet e GenericServlet, interfacce HttpServletRequest e HttpServletResponse
Lezione 4 Aprile 2005 Struttura delle cartelle di una web application, deployment descriptor, installazione e configurazione del servlet/jsp container Tomcat, esercizi di esempio
Lezione 5 Aprile 2005
Non ci sono slide
Svolgimento di esercizi in laboratorio su struttura delle cartelle di una web application, deployment descriptor, definizione di url pattern, uso degli strumenti di amministrazione di tomcat, discussione degli errori tipici
Lezione 12 Aprile 2005 Utilizzo dell'oggetto HttpSerlvetRequest per il passaggio di parametri da un form html ad una servlet, servlet che elaborano richieste di GET e di POST (anche con funzionalità diverse), utilizzo dell'oggetto HttpServletResponse per effettuare redirezioni: metodo sendRedirect() e sue caratteristiche
Lezione 18 Aprile 2005 Gestione di dati persistenti durante la navigazione. Uso di cookie. Gestione della sessione, interfaccia HttpSession
Lezione 2 e 3 Maggio 2005 Pagine JSP: direttive, traduzione, visibilità di oggetti. Java Beans: definizione e usi.
Lezione 9 Maggio 2005 Creazione di tag personalizzati: Librerie di Tag. Definizione dei descrittori e uso di Tag Handler.
Lezione 10 Maggio 2005 Gestione avanzate delle librerie di Tag: tag con corpo, tag iterativi, oggetto bodyContext.
Lezione 16 Maggio 2005 Inviare e-mail da una pagina JSP.
Protocollo di sicurezza SSL: sicurezza con chiavi simmetriche e asimmetriche; configurazione di Tomcat.
Lezione 17 Maggio 2005 Inviare e-mail da una pagina JSP.
Sicurezza e autenticazione dei siti. Autenticazione dichiarativa e programmatica. Autenticazione, BASIC, DIGEST e con form.
Lezione 23 Maggio 2005 Tag personalizzato per gestire le operazioni di autenticazione. Installazione ed uso del database MySQL
Lezione 24 Maggio 2005 Redirezione di richieste da servlet e da pagine jsp. Connessione di una servlet ad un database, formulazione di query da servlet.
Lezione 30 Maggio 2005
Non ci sono slide
Svolgimento di esercizi di ricapitolazione in laboratorio
Lezione 31 Maggio 2005
Non ci sono slide
Svolgimento di esercizi di ricapitolazione in laboratorio

Software per le esercitazioni e per il progetto finale
Package utili per le esercitazioni e per il progetto finale
Dispense e Libri

Modalità d'esame

    Svolgimento di un progetto e prova orale
      Prima di iniziare a svolgere il progetto scaricare e leggere attentamente le istruzioni.

      I progetti si svolgono a gruppi di massimo 4 persone, ma è possibile svolgerli anche da soli.
      Per avere il testo del progetto da presentare all'esame, mandatemi una mail per prendere un appuntamento.
      Il progetto va consegnato una settimana prima della data in cui intendete sostenere la prova orale.

    Prenotazione per l'esame orale
      Gli studenti che intendono presentarsi all'esame orale, sono cortesemente invitati a prenotarsi
      andando alla pagina che verrà resa disponibile all'inizio della sessione d'esame, in particolar modo quelli che hanno già consegnato il progetto in altri appelli.


Questa pagina è stata visitata: volte.

-- NovellaBartolini - 24 Jan 2006

Edit | Attach | Watch | Print version | History: r3 < r2 < r1 | Backlinks | Raw View | Raw edit | More topic actions
Topic revision: r3 - 2006-01-24 - NovellaBartolini






 
Questo sito usa cookies, usandolo ne accettate la presenza. (CookiePolicy)
Torna al Dipartimento di Informatica
This site is powered by the TWiki collaboration platform Powered by PerlCopyright © 2008-2025 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding TWiki? Send feedback