Tags:
tag this topic
create new tag
view all tags
---++ *Testi di esami recenti* | *Tipo* | *Data* | *Testo in pdf* | *Svolto* | | Esame | 18/02/2021 | [[%ATTACHURL%/Esame2021_02_18.pdf][2021-02-18_Esame.pdf]] | Si | | Esame | 28/01/2021 | [[%ATTACHURL%/Esame2021_01_28.pdf][2021-01-28_Esame.pdf]] | Si | | Esame | 10/09/2020 | [[%ATTACHURL%/2020-09-10_Esame.pdf][2020-09-10_Esame.pdf]] - [[%ATTACHURL%/2020-09-10_Note_alla_correzione.pdf][Note alla correzione]] | Si | | Esame | 07/07/2020 | [[%ATTACHURL%/2020-07-07_Esame.pdf][2020-07-07_Esame.pdf]] - [[%ATTACHURL%/2020-07-07_Note_alla_correzione.pdf][Note alla correzione]] | No | | Esame (testo A) | 11/06/2020 am | [[%ATTACHURL%/2020-06-11_Esame_A_Caminiti.pdf][2020-06-11_Esame_A_Caminiti.pdf]] - [[%ATTACHURL%/2020-06-11_Esame_A_Soluzioni_Caminiti.pdf][Soluzioni]] | Si | | Esame (testo B) | 11/06/2020 pm | [[%ATTACHURL%/2020-06-11_Esame_B_Caminiti.pdf][2020-06-11_Esame_B_Caminiti.pdf]] - [[%ATTACHURL%/2020-06-11_Esame_B_Soluzioni_Caminiti.pdf][Soluzioni]] | Si | | Autovalutazione pre esame | 03/06/2020 | [[%ATTACHURL%/2020-06-03_Autovalutazione.pdf][2020-06-03_Autovalutazione.pdf]] - [[%ATTACHURL%/2020-06-03_Autovalutazione_Soluzioni.pdf][Soluzioni]] | No | | Esame (straordinario) | 07/05/2020 | [[%ATTACHURL%/Esame2020_05_07.pdf][Esame2020_05_07.pdf]] | No | | Esame | 03/02/2020 | [[%ATTACHURL%/Esame2020_02_03.pdf][Esame2020_02_03.pdf]] | Si | | Esame | 13/01/2020 | [[%ATTACHURL%/Esame2020_01_13.pdf][Esame2020_01_13.pdf]] | Si | | Esame (straordinario) | 05/11/2019 | [[%ATTACHURL%/Esame2019_11_05.pdf][Esame2019_11_05.pdf]] | Si | | Esame | 18/09/2019 | [[%ATTACHURL%/Esame2019_09_18.pdf][Esame2019_09_18.pdf]] | No | | Esame | 05/07/2019 | [[%ATTACHURL%/Esame2019_07_05.pdf][Esame2019_07_05.pdf]] | Si | | Esame | 10/06/2019 | [[%ATTACHURL%/Esame2019_06_10.pdf][Esame2019_06_10.pdf]] | Si | | Esonero (secondo) | 31/05/2018 | [[%ATTACHURL%/Esonero2_2018_05_31.pdf][Esonero2_2018_05_31.pdf]] | No | | Esonero (primo) | 19/04/2018 | [[%ATTACHURL%/Esonero1_2018_04_19.pdf][Esonero1_2018_04_19.pdf]] | No | Per i testi marcati come *Svolto* è disponibile la registrazione dello svolgimento fatta dal docente. Tutte queste registrazioni si trovano in mp4 nella cartella *Esami svolti* dentro la cartella condivisa del corso su [[https://drive.google.com/open?id=14XjgaDZu2JX0k_An-TW2EQ6ueA9FRRDo][Google Drive]]. ---++ *Esercizi degli anni precedenti* *Testo degli esercizi della prova intermedia del 14/04/2016* <br/> *La soluzione di questi esercizi si trova al link http://twiki.di.uniroma1.it/pub/Intro_algo/AD/WebHome/SolProvaInt.pdf* 1. Si descriva la funzione di estrazione del massimo in un MaxHeap, analizzandone il tempo di esecuzione. 2. Si descriva l'algoritmo per la trasformazione di un array qualunque in un MaxHeap, analizzandone il tempo di esecuzione. 3. Si descriva l’algoritmo di fusione di due array di interi di dimensione n ed m rispettivamente, analizzandone il tempo di esecuzione. 4. Si descriva una delle due versioni fornite a lezione dell’algoritmo di partizionamento di un array di interi, intorno a un pivot. 5. Si risponda alle seguenti domande, motivando brevemente la risposta. a. Si confronti n2lg n con n2: è vero che n2 = Θ(n2 lg n) oppure n2 = O(n2lgn) b. Se si dimostra che un algoritmo ha tempo di esecuzione Θ(n2) nel caso peggiore, posso dedurne che nel caso migliore terminerà in O(n2) passi? 6. Si risponda alle seguenti domande, motivando brevemente la risposta. a. Si confronti nlg n con n: è vero che n = Θ(n lg n) oppure n = O(nlgn) ? b. Se si dimostra che un algoritmo ha tempo di esecuzione Θ(n) nel caso peggiore, posso dedurne che nel caso migliore terminerà in O(n) passi? 7. a. Si confronti nlg n2 con n2lg n: è vero che nlg n2= Ω(n2lg n) oppure n2lg n= O(nlg n2)? b. Si risponda alla seguente domanda, motivando brevemente la risposta. Se si dimostra che un algoritmo ha tempo di esecuzione Θ(n2) nel caso peggiore, è possibile che in qualche caso l'algoritmo termini in Θ(nlg n) passi? 8. a. Si confronti n2lg n con nlg2 n: è vero che nlg2 n = Ω(n2lg n) oppure nlg2 n = O(n2lg n)? b. Si risponda alla seguente domanda, motivando brevemente la risposta. Se si dimostra che un algoritmo ha tempo di esecuzione Θ(n) nel caso peggiore, è possibile che in qualche caso l'algoritmo termini in Θ(1) passi? 9. Scrivere un algoritmo che verifichi se esiste almeno una coppia di conoscenti la cui età differisce di 1, dati in input: • un vettore di interi C di dimensione n. Tali interi sono le età di n persone differenti; • una matrice quadrata e simmetrica A di dimensione nxn, a valori 0 ed 1. A[i,j] é uguale ad 1 se e solo se la persona i conosce la persona j. L'algoritmo dovrebbe dare in output una coppia con le coordinate di due conoscenti le cui età differiscono di 1 se ce ne sono oppure la coppia (0,0). Valutare asintoticamente il tempo di esecuzione dell’algoritmo presentato. 10. Si definisce punto singolare di una matrice quell'elemento che gode della proprietà di essere massimo di riga e minimo di colonna. Scrivere un algoritmo che riceve in input una matrice A e dia in output gli indici di un punto singolare in A, (0,0) se non ce ne sono. Si valuti asintoticamente il tempo di esecuzione dell’algoritmo proposto. 11. Si definisce punto di sella di una matrice quell'elemento che gode della proprietà di essere minimo di riga e massimo di colonna. Scrivere un algoritmo che riceve in input una matrice A e dia in output gli indici di un punto di sella in A, (0,0) se non ce ne sono. Si valuti asintoticamente il tempo di esecuzione dell’algoritmo proposto. 12. Scrivere un algoritmo che verifichi se esiste almeno una coppia di conoscenti coetanei, dati in input: • un vettore di interi C di dimensione n. Tali interi sono le età di n persone differenti; • una matrice quadrata e simmetrica A di dimensione nxn, a valori 0 ed 1. A[i,j] é uguale ad 1 se e solo se la persona i conosce la persona j. L’algoritmo dovrebbe dare in output una coppia con le coordinate dei due conoscenti coetanei se ce ne sono oppure la coppia (0,0). Valutare asintoticamente il tempo di esecuzione dell’algoritmo presentato. *Testi degli esercizi sulla prima parte della prova di esame del 7/06/2016*: [[%ATTACHURL%/Testo1A7Giugno16.pdf][Testo1A7Giugno16.pdf]], [[%ATTACHURL%/Testo1B7Giugno16.pdf][Testo1B7Giugno16.pdf]] <br/> *Testi degli esercizi sulla seconda parte della prova di esame del 7/06/2016:* [[%ATTACHURL%/Testo2A7Giugno16.pdf][Testo2A7Giugno16.pdf]], [[%ATTACHURL%/Testo2B7Giugno16.pdf][Testo2B7Giugno16.pdf]], [[%ATTACHURL%/Testo2C7Giugno16.pdf][Testo2C7Giugno16.pdf]], [[%ATTACHURL%/Testo2D7Giugno16.pdf][Testo2D7Giugno16.pdf]]<br/> *Testi degli esercizi sulla seconda parte della prova di esame del 30/06/2016:* [[%ATTACHURL%/Testo2A30Giugno16.pdf][Testo2A30Giugno16.pdf]], [[%ATTACHURL%/Testo2B30Giugno16.pdf][Testo2B30Giugno16.pdf]]<br/> *Testi degli esercizi della prova di esame del 19/09/2016:* [[%ATTACHURL%/IntrAlgSett16-2.pdf][IntrAlgSett16-2.pdf]]<br/> *Testi degli esercizi della prova di esame del 1 /02/2017:* [[%ATTACHURL%/IntrAlgFeb172.pdf][IntrAlgFeb172.pdf]]<br/> *Testi degli esercizi della prova di esame del 28 /07/2017:* [[%ATTACHURL%/EsIntrAlg28Giu17testoA.pdf][EsIntrAlg28Giu17testoA.pdf]], [[%ATTACHURL%/EsIntrAlg28Giu17testoB.pdf][EsIntrAlg28Giu17testoB.pdf]] <br/> <!-- ---------------------------------- -->
E
dit
|
A
ttach
|
Watch
|
P
rint version
|
H
istory
: r16
<
r15
<
r14
<
r13
<
r12
|
B
acklinks
|
V
iew topic
|
Ra
w
edit
|
M
ore topic actions
Topic revision: r16 - 2021-02-26
-
SaverioCaminiti
Log In
or
Register
Intro_algo/PZ Web
Create New Topic
Index
Search
Changes
Notifications
Statistics
Preferences
Prenotazioni esami
Laurea Triennale ...
Laurea Triennale
Algebra
Algoritmi
Introduzione agli algoritmi
Algoritmi 1
Algoritmi 2
Algoritmi per la
visualizzazione
Architetture
Prog. sist. digitali
Architetture 2
Basi di Dati
Basi di Dati 1 Inf.
Basi di Dati 1 T.I.
Basi di Dati (I modulo, A-L)
Basi di Dati (I modulo, M-Z)
Basi di Dati 2
Calcolo
Calcolo differenziale
Calcolo integrale
Calcolo delle Probabilitą
Metodi mat. per l'inf. (ex. Logica)
canale AD
canale PZ
Programmazione
Fond. di Programmazione
Metodologie di Programmazione
Prog. di sistemi multicore
Programmazione 2
AD
EO
PZ
Esercitazioni Prog. 2
Lab. Prog. AD
Lab. Prog. EO
Lab. Prog. 2
Prog. a Oggetti
Reti
Arch. di internet
Lab. di prog. di rete
Programmazione Web
Reti di elaboratori
Sistemi operativi
Sistemi Operativi (12 CFU)
Anni precedenti
Sistemi operativi 1
Sistemi operativi 2
Lab. SO 1
Lab. SO 2
Altri corsi
Automi, Calcolabilitą
e Complessitą
Apprendimento Automatico
Economia Aziendale
Elaborazione Immagini
Fisica 2
Grafica 3D
Informatica Giuridica
Laboratorio di Sistemi Interattivi
Linguaggi di Programmazione 3° anno Matematica
Linguaggi e Compilatori
Sistemi Informativi
Tecniche di Sicurezza dei Sistemi
ACSAI ...
ACSAI
Computer Architectures 1
Programming
Laurea Magistrale ...
Laurea Magistrale
Percorsi di studio
Corsi
Algoritmi Avanzati
Algoritmica
Algoritmi e Strutture Dati
Algoritmi per le reti
Architetture degli elaboratori 3
Architetture avanzate e parallele
Autonomous Networking
Big Data Computing
Business Intelligence
Calcolo Intensivo
Complessitą
Computer Systems and Programming
Concurrent Systems
Crittografia
Elaborazione del Linguaggio Naturale
Estrazione inf. dal web
Fisica 3
Gamification Lab
Information Systems
Ingegneria degli Algoritmi
Interazione Multi Modale
Metodi Formali per il Software
Methods in Computer Science Education: Analysis
Methods in Computer Science Education: Design
Prestazioni dei Sistemi di Rete
Prog. avanzata
Internet of Things
Sistemi Centrali
Reti Wireless
Sistemi Biometrici
Sistemi Distribuiti
Sistemi Informativi Geografici
Sistemi operativi 3
Tecniche di Sicurezza basate sui Linguaggi
Teoria della
Dimostrazione
Verifica del software
Visione artificiale
Attivitą complementari
Biologia Computazionale
Design and development of embedded systems for the Internet of Things
Lego Lab
Logic Programming
Pietre miliari della scienza
Prog. di processori multicore
Sistemi per l'interazione locale e remota
Laboratorio di Cyber-Security
Verifica e Validazione di Software Embedded
Altri Webs ...
Altri Webs
Dottorandi
Commissioni
Comm. Didattica
Comm. Didattica_r
Comm. Dottorato
Comm. Erasmus
Comm. Finanziamenti
Comm. Scientifica
Comm Scientifica_r
Corsi esterni
Sistemi Operativi (Matematica)
Perl e Bioperl
ECDL
Fondamenti 1
(NETTUNO)
Tecniche della Programmazione 1° modulo
(NETTUNO)
Seminars in Artificial Intelligence and Robotics: Natural Language Processing
Informatica generale
Primo canale
Secondo canale
II canale A.A. 10-11
Informatica
Informatica per Statistica
Laboratorio di Strumentazione Elettronica e Informatica
Progetti
Nemo
Quis
Remus
TWiki ...
TWiki
Tutto su TWiki
Users
Main
Sandbox
Home
Site map
AA web
AAP web
ACSAI web
AA2021 web
Programming web
AA2021 web
AN web
ASD web
Algebra web
AL web
AA1112 web
AA1213 web
AA1920 web
AA2021 web
MZ web
AA1112 web
AA1213 web
AA1112 web
AA1314 web
AA1415 web
AA1516 web
AA1617 web
AA1819 web
Old web
Algo_par_dis web
Algoreti web
More...
PZ Web
Create New Topic
Index
Search
Changes
Notifications
RSS Feed
Statistics
Preferences
View
Raw View
Print version
Find backlinks
History
More topic actions
Edit
Raw edit
Attach file or image
Edit topic preference settings
Set new parent
More topic actions
Account
Log In
Register User
Questo sito usa cookies, usandolo ne accettate la presenza. (
CookiePolicy
)
Torna al
Dipartimento di Informatica
E
dit
A
ttach
Copyright © 2008-2025 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding TWiki?
Send feedback