Tags:
tag this topic
create new tag
view all tags
---+++ Sviluppo di programmi C Per compilare e mandare in esecuzione programmi scritti in C vi sono due modi: si può lanciare il compilatore per mezzo di comandi impartiti dalla linea di comando oppure utilizzare un ambiente di sviluppo orientato a finestre (IDE, Integrated development Environment). ---+++++ Linea di comando Questa è la modalità che *deve* essere utilizzata sulle macchine Linux del laboratorio di calcolo di Matematica, e verrà illustrata a lezione. Tale modalità può essere utilizzata anche sul proprio pc, a condizione che sia installato il necessario software. In particolare: * sistemi operativi Windows: il compilatore C non è presente, va installato. Si consiglia di installare [[http://www.mingw.org/wiki/Getting_Started][MinGW]] (vedere istruzioni in fondo alla pagina); * sistemi operativi Linux: il compilatore C è già presente; * sistemi operativi MAC OS X: se il il compilatore C non è già presente va installato. Per farlo occorre scaricare ed installare l'ambiente di sviluppo ufficiale Apple XCode, disponibile gratuitamente previa registrazione sul sito https://developer.apple.com/xcode/ ---+++++ Ambienti di sviluppo orientati a finestre Per i sistemi operativi Windows sono disponibili a questi indirizzi due ambienti integrati di sviluppo gratuiti, snelli e ben fatti: * http://www.bloodshed.net/dev/devcpp.html * http://www.pellesc.de/ Per i sistemi operativi Windows, Linux e Mac OS X si può installare l'ambiente integrato di sviluppo Eclipse (che è gratuito e ben fatto ma non include il compilatore) scaricandolo da questo indirizzo: http://www.eclipse.org/. Per poterlo utilizzare è necessario che nel sistema sia già installato il compilatore C (si veda sopra). ---+++++ Ulteriori considerazioni Naturalmente, qualunque altro ambiente di sviluppo C, purche' conforme agli standard, puo' essere utilizzato. In tutti i casi, si consiglia di verificare sempre il corretto funzionamento dei propri progammi C sugli elaboratori del laboratorio di calcolo di Matematica. ---+++++ Istruzioni per l'installazione e l'utilizzo di MinGW (Windows) *Videoguide (per Windows 7):* * [[https://docs.google.com/file/d/0Bx7JU8kWCJ6SVER2cm5CODhvYVE/edit?usp=sharing][Installazione di MinGW]] (Valida <B>solo</B> per la versione di MinGW che potrete scaricare da [[http://sourceforge.net/projects/mingw/files/OldFiles/mingw-get-inst/mingw-get-inst-20120426/mingw-get-inst-20120426.exe][qui]]) * [[https://docs.google.com/file/d/0Bx7JU8kWCJ6SZXJCellKU3RBc2M/edit?usp=sharing][Aggiornamento della variabile Path]] * [[https://docs.google.com/file/d/0Bx7JU8kWCJ6SWUVNVzdwTk1XS1k/edit?usp=sharing][Compilazione ed esecuzione di programmi]] *Istruzioni testuali* * Scaricare l'installer da <A HREF="http://sourceforge.net/projects/mingw/files/Installer/mingw-get-inst/">questa pagina</A>, seguendo il link posto subito dopo la frase "Looking for the latest version?" * Eseguire l'installer, verificando dopo l'installazione che esista la cartella "C:\MinGW\bin" e che dentro tale cartella sia presente il file "gcc.exe". * Aggiungere alla variabile d'ambiente (environment variable) "Path" il direttorio "C:\MinGW\bin", seguendo le istruzioni sottostanti; chiudere la sessione dell'utente corrente e fare un nuovo login. * Ora potete compilare: lanciate una finestra DOS (l'eseguibile si chiama "cmd.exe"), col comando "cd" portatevi nel direttorio che contiene il file da compilare, scrivete nella finestra DOS il comando "gcc nome_del_file_da_compilare.c" e premete "return". Per eseguire il programma appena compilato digitate, sempre nella finestra DOS, il nome del file che è stato creato dal compilatore e premete return. Per aggiungere il direttorio "C:\MinGW\bin" alla variabile "Path" in Windows 7 (solo per l'utente corrente) il modo più semplice è aprire una finestra di PowerShell (powershell.exe) e scrivere (o incollare) le seguenti tre linee di comando: <PRE> $oldPath = [Environment]::GetEnvironmentVariable("Path", "User") $newPath = $oldPath+";C:\MinGW\bin" [Environment]::SetEnvironmentVariable("Path",$newPath,"User") </PRE> Sulle versioni di Windows più vecchie (ma anche in Windows 7) si possono seguire queste istruzioni (prese dal sito di MinGW), che modificano la variabile "Path" per tutti gli utenti; seguitele alla lettera! <ol> <li><i> Right-click on "My Computer" and select "Properties".</i></li> <li><i> Click Advanced -> Environment Variables.</i></li> <li><em> In the box entitled "System Variables" scroll down to the line that says "Path" and double-click the entry.</em></li> <li><em> You will be presented with a dialog box with two text boxes, the bottom text box allows you to edit the Path variable. It is <strong>very</strong> important that you do not delete the existing values in the Path string, this will cause all sorts of problems for you!</em></li> <li><em> Scroll to the end of the string and at the end add ";C:\MinGW\bin". Don't forget the semicolon; this separates the entries in the Path.</em></li> <li><i> press OK -> OK -> OK and you are done.</i></li> </ol> Completata l'una o l'altra delle due operazioni è necessario fare il logout dell'utente corrente e poi rifare login. <!-- Start of StatCounter Code --> <script type="text/javascript"> var sc_project=6759759; var sc_invisible=1; var sc_security="81bd8f62"; </script> <script type="text/javascript" src="http://www.statcounter.com/counter/counter.js"></script><noscript><div class="statcounter"><a title="joomla visitor" href="http://statcounter.com/joomla/" target="_blank"><img class="statcounter" src="http://c.statcounter.com/6759759/0/81bd8f62/1/" alt="joomla visitor" ></a></div></noscript> <!-- End of StatCounter Code -->
E
dit
|
A
ttach
|
Watch
|
P
rint version
|
H
istory
: r9
<
r8
<
r7
<
r6
<
r5
|
B
acklinks
|
V
iew topic
|
Ra
w
edit
|
M
ore topic actions
Topic revision: r9 - 2014-03-11
-
GiancarloBongiovanni
Log In
or
Register
Infogen Web
Create New Topic
Index
Search
Changes
Notifications
Statistics
Preferences
Prenotazioni esami
Laurea Triennale ...
Laurea Triennale
Algebra
Algoritmi
Introduzione agli algoritmi
Algoritmi 1
Algoritmi 2
Algoritmi per la
visualizzazione
Architetture
Prog. sist. digitali
Architetture 2
Basi di Dati
Basi di Dati 1 Inf.
Basi di Dati 1 T.I.
Basi di Dati (I modulo, A-L)
Basi di Dati (I modulo, M-Z)
Basi di Dati 2
Calcolo
Calcolo differenziale
Calcolo integrale
Calcolo delle Probabilitą
Metodi mat. per l'inf. (ex. Logica)
canale AD
canale PZ
Programmazione
Fond. di Programmazione
Metodologie di Programmazione
Prog. di sistemi multicore
Programmazione 2
AD
EO
PZ
Esercitazioni Prog. 2
Lab. Prog. AD
Lab. Prog. EO
Lab. Prog. 2
Prog. a Oggetti
Reti
Arch. di internet
Lab. di prog. di rete
Programmazione Web
Reti di elaboratori
Sistemi operativi
Sistemi Operativi (12 CFU)
Anni precedenti
Sistemi operativi 1
Sistemi operativi 2
Lab. SO 1
Lab. SO 2
Altri corsi
Automi, Calcolabilitą
e Complessitą
Apprendimento Automatico
Economia Aziendale
Elaborazione Immagini
Fisica 2
Grafica 3D
Informatica Giuridica
Laboratorio di Sistemi Interattivi
Linguaggi di Programmazione 3° anno Matematica
Linguaggi e Compilatori
Sistemi Informativi
Tecniche di Sicurezza dei Sistemi
ACSAI ...
ACSAI
Computer Architectures 1
Programming
Laurea Magistrale ...
Laurea Magistrale
Percorsi di studio
Corsi
Algoritmi Avanzati
Algoritmica
Algoritmi e Strutture Dati
Algoritmi per le reti
Architetture degli elaboratori 3
Architetture avanzate e parallele
Autonomous Networking
Big Data Computing
Business Intelligence
Calcolo Intensivo
Complessitą
Computer Systems and Programming
Concurrent Systems
Crittografia
Elaborazione del Linguaggio Naturale
Estrazione inf. dal web
Fisica 3
Gamification Lab
Information Systems
Ingegneria degli Algoritmi
Interazione Multi Modale
Metodi Formali per il Software
Methods in Computer Science Education: Analysis
Methods in Computer Science Education: Design
Prestazioni dei Sistemi di Rete
Prog. avanzata
Internet of Things
Sistemi Centrali
Reti Wireless
Sistemi Biometrici
Sistemi Distribuiti
Sistemi Informativi Geografici
Sistemi operativi 3
Tecniche di Sicurezza basate sui Linguaggi
Teoria della
Dimostrazione
Verifica del software
Visione artificiale
Attivitą complementari
Biologia Computazionale
Design and development of embedded systems for the Internet of Things
Lego Lab
Logic Programming
Pietre miliari della scienza
Prog. di processori multicore
Sistemi per l'interazione locale e remota
Laboratorio di Cyber-Security
Verifica e Validazione di Software Embedded
Altri Webs ...
Altri Webs
Dottorandi
Commissioni
Comm. Didattica
Comm. Didattica_r
Comm. Dottorato
Comm. Erasmus
Comm. Finanziamenti
Comm. Scientifica
Comm Scientifica_r
Corsi esterni
Sistemi Operativi (Matematica)
Perl e Bioperl
ECDL
Fondamenti 1
(NETTUNO)
Tecniche della Programmazione 1° modulo
(NETTUNO)
Seminars in Artificial Intelligence and Robotics: Natural Language Processing
Informatica generale
Primo canale
Secondo canale
II canale A.A. 10-11
Informatica
Informatica per Statistica
Laboratorio di Strumentazione Elettronica e Informatica
Progetti
Nemo
Quis
Remus
TWiki ...
TWiki
Tutto su TWiki
Users
Main
Sandbox
Home
Site map
AA web
AAP web
ACSAI web
AA2021 web
Programming web
AA2021 web
AN web
ASD web
Algebra web
AL web
AA1112 web
AA1213 web
AA1920 web
AA2021 web
MZ web
AA1112 web
AA1213 web
AA1112 web
AA1314 web
AA1415 web
AA1516 web
AA1617 web
AA1819 web
Old web
Algo_par_dis web
Algoreti web
More...
Infogen Web
Create New Topic
Index
Search
Changes
Notifications
RSS Feed
Statistics
Preferences
View
Raw View
Print version
Find backlinks
History
More topic actions
Edit
Raw edit
Attach file or image
Edit topic preference settings
Set new parent
More topic actions
Account
Log In
Register User
Questo sito usa cookies, usandolo ne accettate la presenza. (
CookiePolicy
)
Torna al
Dipartimento di Informatica
E
dit
A
ttach
Copyright © 2008-2025 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding TWiki?
Send feedback