Tags:
tag this topic
create new tag
view all tags
<center><h1><b>Informatica</b></h1> <h2><b>per il corso di laurea in Statistica, Economia, Finanza ed Assicurazioni<br/> A. A. 2011/2012</b></h2> <h2>docente: Igor Melatti</h2> melatti@di.uniroma1.it</center> <!-- ---+++Avviso ---+++Per l'esame del 17 settembre 2012, gli studenti sono convocati alle ore 10:15 all'Aula XI. Si rammenta che la ricevuta da portare per verbalizzare deve essere quella dell'appello di settembre, anche se si è superato lo scritto in un qualche appello precedente. --> <!-- ---+++Avviso ---+++Per l'esame del 23 luglio 2012, gli studenti sono convocati alle ore 10:30 all'Aula XI. Si rammenta che la ricevuta da portare per verbalizzare deve essere quella dell'appello di luglio, anche se si è superato lo scritto in un qualche appello precedente. --> <!-- ---+++Avviso ---+++Per l'esame del 5 giugno 2012, gli studenti sono convocati alle 10:00 all'Aula XI. Si rammenta che la ricevuta da portare per verbalizzare deve essere quella dell'appello di giugno, anche se si è superato lo scritto in un qualche appello precedente. --> <!-- ---+++Avviso ---+++Per l'esame orale del 17 febbraio 2012, gli studenti sono convocati alle 10:00 all'Aula XI. Si rammenta che la ricevuta da portare per verbalizzare deve essere quella dell'appello di febbraio, anche se si è superato lo scritto a gennaio. --> <!-- ---+++Avviso ---+++Per l'esame scritto del 16 febbraio 2012, gli studenti sono convocati alle 10:00 all'Aula XI. Si cercherà di fare l'esame in un'unica sessione; qualora non ci si dovesse riuscire, gli studenti con numero di prenotazione dal 25 (compreso) in poi saranno convocati nuovamente per le 11:00. Per poter accedere all'esame è necessario presentare un valido documento di riconoscimento. Chi non fosse riuscito ad iscriversi su Infostud è pregato di contattare il docente via email. --> <!-- ---+++Avviso ---+++Causa imprevisto, l'esame orale di oggi 25 gennaio 2012 comincerà non prima delle 10:30. --> <!-- ---+++Avviso ---+++L'appello straordinario di aprile si terrà a partire dalle 15:00 del 17 aprile all'Aula XI. Per poter accedere all'esame è necessario presentare un valido documento di riconoscimento e una prova del fatto di essere fuoricorso (ad esempio con una stampa della carriera universitaria) o studenti lavoratori (con una dichiarazione del datore di lavoro). Chi non riuscisse ad iscriversi su Infostud è pregato di contattare il docente via email. --> <!-- ---+++Avviso ---+++L'esame scritto del 24 gennaio 2012 si terrà in seduta unica a partire dalle 10:00 all'Aula XI. Per poter accedere all'esame è necessario presentare un valido documento di riconoscimento. Chi non fosse riuscito ad iscriversi su Infostud è pregato di contattare il docente via email. --> <!-- ---+++Avviso--> <!-- ---+++La lezione di venerdì 18 novembre non si terrà per malattia del docente.--> <!--<h2>Avviso</h2> <b>Le lezioni di lunedì 24 ottobre e venerdì 28 ottobre sono cancellate per impegni del docente. La lezione di mercoledì 26 ottobre verrà tenuta dal Dott. Simone Silvestri.</b>--> <!--<h2>Avviso</h2> Per la lezione di laboratorio del 31 ottobre, si consiglia di provare a fare gli esercizi proposti alla fine della lezione del [[%ATTACHURL%/lezione12.pdf][21 ottobre]] e di portarli su una chiavetta USB.--> <h3>Indice</h3> <a href="#esami_date">Date degli appelli</a><br/> <!--<a href="#risultati2">Risultati esame scritto del 16/02/2012</a><br/> <a href="#risultati1">Risultati esame scritto del 24/01/2012</a><br/>--> <a href="#programma">Programma del corso</a><br/> <a href="#libri">Libri di testo</a><br/> <a href="#esami">Regole per gli esami</a><br/> <a href="#lezioni">Materiale sulle lezioni</a><br/> <a href="#software">Software per il corso</a><br/> <a href="#orario">Orario delle lezioni</a><br/> <a name="esami_date"></a> <h3>Date degli appelli</h3> | *Appello* | *Data* | *Ora* | *Aula* | *Note* | | 1 | 24/01/2012 | 10 - 13 | Aula XI (Laboratorio) | scritto | | 1 | 25/01/2012 | 10 - 18 | Aula XI (Laboratorio) | orale | | 2 | 16/02/2012 | 10 - 13 | Aula XI (Laboratorio) | scritto | | 2 | 17/02/2012 | 10 - 18 | Aula XI (Laboratorio) | orale | | straord1 | 17/04/2012 | 15 - 19 | Aula XI (Laboratorio) | scritto e orale | | 3 | 05/06/2012 | 10 - 17 | Aula XI (Laboratorio) | scritto e orale | | 3 | 06/06/2012 | 10 - 17 | Aula XI (Laboratorio) | orale (se non sufficiente un giorno) | | 4 | 23/07/2012 | 10 - 17 | Aula XI (Laboratorio) | scritto e orale | | 4 | 24/07/2012 | 10 - 17 | Aula XI (Laboratorio) | orale (se non sufficiente un giorno) | | 5 | 17/09/2012 | 10 - 17 | Aula XI (Laboratorio) | scritto e orale | | 5 | 18/09/2012 | 10 - 17 | Aula XI (Laboratorio) | orale (se non sufficiente un giorno) | | straord2 | 09/11/2012 | 15 - 18 | Aula XI (Laboratorio) | scritto e orale (data da confermare) | | 6 | 15/01/2013 | 10 - 17 | Aula XI (Laboratorio) | scritto e orale | | 6 | 16/01/2013 | 10 - 17 | Aula XI (Laboratorio) | orale (se non sufficiente un giorno) | Si rammenta di iscriversi su <a href="https://stud.infostud.uniroma1.it/Sest/Log/">Infostud</a> all'appello (o agli appelli) cui si intende partecipare.<br/> Si rammenta di compilare il questionario su Infostud all'atto dell'iscrizione ad un appello.<br/> Gli esami (scritti e orali) potranno essere soggetti a scaglionamenti in caso di eccessivo numero di prenotazioni. Tali scaglionamenti saranno comunicati tanto qui che su Infostud. <!-- <a name="risultati2"></a> <h3>Risultati esame scritto del 16/02/2012</h3> | *Matricola* | *Voto* | *Note* | | 1337164 | 18 | | | 1452943 | 24 | | | 1458544 | 21 | | | 1462323 | 23 | | | 1462324 | 23 | | | 1462813 | 24 | | | 1465751 | 20 | | | 1466089 | 22 | | | 1470181 | 18 | | | 1481231 | 18 | | | 1484161 | 18 | | | 1484191 | 21 | | | 1487638 | 23 | | | 1488699 | 18 | | | 1491595 | 18 | | | 1494350 | 21 | | | 1496521 | 26 | | | 1497546 | 20 | | | 1497577 | 17 | Orale obbligatorio | | 1498311 | 20 | | Le matricole non presenti nell'elenco non hanno superato l'esame. <a name="risultati1"></a> <h3>Risultati esame scritto del 24/01/2012</h3> | *Matricola* | *Voto* | *Note* | | 1189511 | 23 | | | 1391936 | 23 | | | 1398489 | 25 | | | 1405023 | 21 | | | 1457486 | 18 | | | 1461715 | 22 | | | 1470356 | 19 | | | 1472193 | 20 | | | 1475062 | 21 | | | 1478102 | 22 | | | 1484095 | 19 | | | 1484646 | 17 | Orale obbligatorio | | 1486586 | 19 | | | 1486820 | 18 | | | 1490776 | 19 | | | 1492653 | 17 | Orale obbligatorio | | 1494393 | 22 | | Le matricole non presenti nell'elenco non hanno superato l'esame. --> <a name="programma"></a> <h3>Programma del corso</h3> *Introduzione all'informatica* <ul> <li> architettura degli elaboratori: architettura di Von Neumann, microprocessori e CPU, memorie RAM, dischi fissi, dispositivi di input/output, sistemi operativi </li> <li> rappresentazione dell'informazione: codifica di informazioni numeriche, sistemi di numerazione posizionali, codifica binaria, ottale, esadecimale, conversioni di base, rappresentazione di numeri interi negativi, rappresentazione in virgola mobile, codifica di caratteri</li> </ul> *Introduzione alla programmazione* <ul> <li> concetto di algoritmo, con esempi di alcuni algoritmi fondamentali comprendenti:</li> <ul> <li> ricerca sequenziale</li> <li> ricerca dicotomica su un vettore ordinato</li> <li> ordinamento: insertion sort, selection sort, merge sort, counting sort</li> <li> operazioni su pile e code </li> </ul> <li> cenni di analisi della complessita' di un algoritmo</li> <ul> <li> Notazione O, Omega, Theta</li> </ul> <li> implementazione di algoritmi in linguaggio C</li> <ul> <li> sintassi: funzioni (ricorsive e non), dichiarazioni di variabili con tipi predefiniti, dichiarazioni di vettori e matrici (statici), blocchi di istruzioni</li> <li> compilazione, esecuzione, debugging</li> </ul> </ul> *Introduzione alle basi di dati* <ul> <li> introduzione alla progettazione concettuale di basi di dati</li> <li> introduzione alla progettazione logica di basi di dati (con modello relazionale)</li> <li> introduzione al linguaggio relazionale (SQL): clausole SELECT, FROM e WHERE (senza join)</li> </ul> <a name="libri"></a> <h3>Libri di testo consigliati</h3> <ul> <li> P. Atzeni, S. Ceri, S. Paraboschi, R. Torlone: <em>Basi di dati - Modelli e linguaggi di interrogazione</em>, McGraw-Hill</li> <li> H. M. Deitel, P. J. Deitel: <em>C - Corso completo di Programmazione</em>, Apogeo</li> <li> T. H. Cormen, C. E. Leiserson, R. L. Rivest, C. Stein, <em>Introduzione agli algoritmi</em>, McGraw-Hill:</li> </ul> <a name="esami"></a> <h3>Regole per gli esami</h3> *Le regole per gli esami sono le seguenti:* <ul> <li> ciascun appello d'esame è composto da uno scritto e da un orale <!--(da sostenersi in date diverse)--></li> <li> è possibile partecipare a qualsiasi numero di esami (scritti e/o orali) nel corso dell'anno accademico</li> <li> per superare l'esame scritto occorre aver preso almeno 18</li> <ul> <li> fa fede il voto dell'<em>ultimo</em> esame scritto sostenuto</li> <li> nota bene: questo significa che non superare un esame scritto invalida eventuali esami scritti superati in precedenza</li> </ul> <li> il voto dell'esame scritto sarà al massimo 25</li> <li> chiunque abbia superato lo scritto può verbalizzare direttamente il voto dello scritto stesso, senza un esame orale</li> <ul> <li> la verbalizzazione sarà possibile nei giorni fissati per gli orali</li> <li> sono possibili eccezioni a discrezione del docente (in caso di dubbio di copiatura)</li> </ul> <li> chiunque abbia superato lo scritto può richiedere un esame orale per alzare il voto</li> <ul> <li> l'orale sostanzialmente neutralizza il voto dello scritto: chi parte da 18 può arrivare a 30 e lode, e chi parte da 25 può essere bocciato</li> </ul> <li> chi venga bocciato all'orale dovrà nuovamente superare un esame scritto</li> <li> l'orale può essere anche sostenuto (a discrezione dello studente) in un appello diverso da quello in cui si è superato lo scritto</li> <ul> <li> lo studente che si avvale di questa possibilità dovrà iscriversi, su Infostud, ad entrambi gli appelli, sia a quello in cui fa solo lo scritto che a quello in cui fa solo l'orale</li> </ul> </ul> <a name="lezioni"></a> <h3>Materiale sulle lezioni</h3> | *N* | *Data* | *Materiale* | *Argomenti* | *Note* | | 1 | 26/09/2011 | [[http://twiki.di.uniroma1.it/twiki/viewfile/Info4stat/WebHome?rev=1;filename=helloworld.c][listato]] | Laboratorio: esempi di scrittura, compilazione ed esecuzione di un programma C | | | 2 | 28/09/2011 | [[http://twiki.di.uniroma1.it/twiki/viewfile/Info4stat/WebHome?rev=1;filename=lezione2.1.pdf][riass1]] [[http://twiki.di.uniroma1.it/twiki/viewfile/Info4stat/WebHome?rev=4;filename=lezione2.2.pdf][riass2]] | Macchina di Von Neumann, parti dell'HW | Attenzione a stamparla, contiene immagini anche grandi | | 3 | 30/09/2011 | [[http://twiki.di.uniroma1.it/twiki/viewfile/Info4stat/WebHome?rev=2;filename=lezione3.pdf][riassunto]] | Codifiche/Decodifiche in stringhe di bit, cenni su sistemi operativi ed applicazioni | Ultima correzione: 02/10/2011, ore 8:50 | | 4 | 03/10/2011 | [[http://twiki.di.uniroma1.it/twiki/viewfile/Info4stat/WebHome?rev=1;filename=leggi_calcola_scrivi.c][listato]] | Laboratorio: I/O da terminale, costrutto if | | | 5 | 05/10/2011 | [[http://twiki.di.uniroma1.it/twiki/viewfile/Info4stat/WebHome?rev=4;filename=lezione5.pdf][riassunto]] | Elementi di sintassi e semantica del linguaggio C | Ultima correzione: 08/01/2012, ore 11:15 | | 6 | 07/10/2011 | [[http://twiki.di.uniroma1.it/twiki/viewfile/Info4stat/WebHome?rev=4;filename=lezione6.pdf][riassunto]] | Introduzione agli algoritmi, Insertion Sort | Ultima correzione: 12/01/2012, ore 08:30 | | 7 | 10/10/2011 | [[http://twiki.di.uniroma1.it/twiki/viewfile/Info4stat/WebHome?rev=2;filename=insertion_sort.c][listato]] | Laboratorio: implementazione algoritmi (Insertion Sort) | | | 8 | 12/10/2011 | [[http://twiki.di.uniroma1.it/twiki/viewfile/Info4stat/WebHome?rev=2;filename=lezione8.pdf][riassunto]] | Elementi di sintassi e semantica del linguaggio C | Ultima correzione: 17/01/2012, ore 15:45 | | 9 | 14/10/2011 | [[http://twiki.di.uniroma1.it/twiki/viewfile/Info4stat/WebHome?rev=2;filename=lezione9.pdf][riassunto]] | Correttezza dell'Insertion Sort | | | 10 | 17/10/2011 | [[http://twiki.di.uniroma1.it/twiki/viewfile/Info4stat/WebHome?rev=1;filename=insertion_sort.fixed_main.c][listato 1]] [[http://twiki.di.uniroma1.it/twiki/viewfile/Info4stat/WebHome?rev=2;filename=insertion_sort.c][listato 2]] | Laboratorio: cicli e funzioni | | | 11 | 19/10/2011 | [[http://twiki.di.uniroma1.it/twiki/viewfile/Info4stat/WebHome?rev=3;filename=lezione11.pdf][riassunto]] | Notazioni O, Omega, Theta; analisi della complessità dell'Insertion Sort | Ultima correzione: 17/01/2012, ore 16:35 | | 12 | 21/10/2011 | [[http://twiki.di.uniroma1.it/twiki/viewfile/Info4stat/WebHome?rev=1;filename=lezione12.pdf][riassunto]] | Variazioni su un programma C (con esercizi) | | | | 24/10/2011 | | | ANNULLATA | | 13 | 26/10/2011 | | Selection Sort, Counting Sort | Tenuta dal Dott.Silvestri | | | 28/10/2011 | | | ANNULLATA | | 14 | 31/10/2011 | | Laboratorio | | | 15 | 02/11/2011 | [[http://twiki.di.uniroma1.it/twiki/viewfile/Info4stat/WebHome?rev=1;filename=lezione15.pdf][riassunto]] | Funzioni ricorsive, Binary Search, Merge Sort (con esercizi) | | | 16 | 04/11/2011 | [[http://twiki.di.uniroma1.it/twiki/viewfile/Info4stat/WebHome?rev=2;filename=lezione16.pdf][riassunto]] [[%ATTACHURL%/fattoriale.c][listato]] | Limiti dei tipi predefiniti del C | Ultima correzione: 13/02/2012, ore 17:45 | | 17 | 07/11/2011 | | Laboratorio | | | 18 | 09/11/2011 | [[http://twiki.di.uniroma1.it/twiki/viewfile/Info4stat/WebHome?rev=3;filename=lezione18.pdf][riassunto]] | Visibilità di variabili e funzioni, variabili globali, ciclo do..while e costrutto switch..case (con esercizi) | Ultima correzione: 13/02/2012, ore 17:45 | | 19 | 11/11/2011 | [[http://twiki.di.uniroma1.it/twiki/viewfile/Info4stat/WebHome?rev=2;filename=lezione19.pdf][riassunto]] | Pile, code e matrici: pseudocodice e codice C (con esercizi) | Ultima correzione: 30/11/2011, ore 10:10 | | 20 | 14/11/2011 | | Laboratorio | | | 21 | 16/11/2011 | [[http://www.dia.uniroma3.it/librobd/slides/BD2002-01.pdf][slides]] [[http://twiki.di.uniroma1.it/twiki/viewfile/Info4stat/WebHome?rev=1;filename=lezione21.pdf][commento]] | Introduzione alle basi di dati | Le slides sulle basi di dati sono prese da [[http://www.dia.uniroma3.it/librobd/2002/lucidi.html][qui]] (ne verrà effettuata una selezione) | | | 18/11/2011 | | | ANNULLATA | | 22 | 21/11/2011 | | Laboratorio | | | 23 | 23/11/2011 | [[http://www.dia.uniroma3.it/librobd/slides/BD2002-06.pdf][slides]] [[http://twiki.di.uniroma1.it/twiki/viewfile/Info4stat/WebHome?rev=1;filename=lezione23.pdf][commento]] | Progettazione concettuale di basi di dati | | | 24 | 25/11/2011 | [[http://www.dia.uniroma3.it/librobd/slides/BD2002-07.pdf][slides]] [[http://twiki.di.uniroma1.it/twiki/viewfile/Info4stat/WebHome?rev=1;filename=lezione24.pdf][commento]] | Progettazione concettuale di basi di dati | | | 25 | 28/11/2011 | | Laboratorio | | | 26 | 30/11/2011 | [[http://www.dia.uniroma3.it/librobd/slides/BD2002-02.pdf][slides]] [[http://twiki.di.uniroma1.it/twiki/viewfile/Info4stat/WebHome?rev=1;filename=lezione26.pdf][commento]] | Modello relazionale dei dati | | | 27 | 02/12/2011 | [[http://www.dia.uniroma3.it/librobd/slides/BD2002-08.pdf][slides]] [[http://twiki.di.uniroma1.it/twiki/viewfile/Info4stat/WebHome?rev=1;filename=lezione27.pdf][commento]] | Progettazione logica di basi di dati: ristrutturazione | | | 28 | 05/12/2011 | | Laboratorio | | | 29 | 07/12/2011 | | Progettazione logica di basi di dati (continuazione) | | | 30 | 09/12/2011 | | Progettazione logica di basi di dati (fine) e Introduzione all'SQL | | | 31 | 12/12/2011 | [[http://twiki.di.uniroma1.it/twiki/viewfile/Info4stat/WebHome?rev=1;filename=lezione31.pdf][riassunto]] | Laboratorio, esempio di realizzazione di un DB (con MS Access) | | | 32 | 14/12/2011 | | Soluzione esercizi lezioni 12 e 15 | | | 33 | 16/12/2011 | [[http://twiki.di.uniroma1.it/twiki/viewfile/Info4stat/WebHome?rev=1;filename=esempio_quiz.html][quiz]] | Soluzione esercizi lezioni 15 e 19, esempi di quiz nell'esame scritto | | | | 19/12/2011 | | | ANNULLATA | <a name="software"></a> <h3>Software (gratis) per il corso</h3> <b>Compilatore C</b> Se avete Windows: <ul> <li>Soluzione 0: installare Ubuntu da Windows tramite <a href="http://www.ubuntu.com/download/ubuntu/windows-installer">Wubi</a></li> <li>Soluzione 1: installare Ubuntu sul vostro computer in dual booting con Windows (solo per chi sa come fare...); immagini ISO di CD/DVD per l'installazione di Ubuntu possono essere trovati <a href="http://www.ubuntu.com/download/ubuntu/download">qui</a></li> <li>Soluzione 2: installare un programma per macchine virtuali (ad esempio <a href="https://www.virtualbox.org/wiki/Downloads">VirtualBox</a>), e installarci sopra Ubuntu (serve comunque un CD/DVD come sopra)</li> <li>Soluzione 3: installare un emulatore della shell di Linux come <a href="http://cygwin.com/install.html">Cygwin</a> (un po' macchinoso)</li> <li>Soluzione 4: installare un compilatore C per Windows, ad esempio <a href="http://www.bloodshed.net/dev/devcpp.html">dev-c++</a> (altri compilatori sono listati <a href="http://www.compilers.net/Dir/Free/Compilers/CCpp.htm">qui</a>)</li> </ul> Se avete un Mac, allora dovreste già avere anche la shell simil-Linux e il compilatore. Se non dovesse essere già installato, le istruzioni sono <a href="http://developer.apple.com/technologies/tools/">qui</a> e <a href="http://www.tech-recipes.com/rx/726/mac-os-x-install-gcc-compiler/">qui</a> <b>DBMS</b> È possibile usare sia MS Access (a pagamento, ma già installato nel laboratorio in Aula XI) che [[http://www.libreoffice.org/download/][LibreOffice]] che [[http://www.openoffice.org/download/][OpenOffice]], che contengono una versione gratuita di Access. <a name="orario"></a> <h3>Orario delle lezioni</h3> | *Giorno* | *Dalle* | *Alle* | *Luogo* | | lunedì | 8:30 | 10:30 | laboratorio (palazzina ex-Tuminelli, aula XI) | | mercoledì | 10:30 | 12:30 | aula C del nuovo polo didattico (presso officine ortopediche) | | venerdì | 12:30 | 14:30 | aula C del nuovo polo didattico (presso officine ortopediche) | Una mappa delle aule può essere trovata <a href="http://www.dss.uniroma1.it/?q=content/mappa-aule">qui</a>.
E
dit
|
A
ttach
|
Watch
|
P
rint version
|
H
istory
: r3
<
r2
<
r1
|
B
acklinks
|
V
iew topic
|
Ra
w
edit
|
M
ore topic actions
Topic revision: r3 - 2012-10-09
-
IgorMelatti
Log In
or
Register
Info4stat Web
Create New Topic
Index
Search
Changes
Notifications
Statistics
Preferences
Prenotazioni esami
Laurea Triennale ...
Laurea Triennale
Algebra
Algoritmi
Introduzione agli algoritmi
Algoritmi 1
Algoritmi 2
Algoritmi per la
visualizzazione
Architetture
Prog. sist. digitali
Architetture 2
Basi di Dati
Basi di Dati 1 Inf.
Basi di Dati 1 T.I.
Basi di Dati (I modulo, A-L)
Basi di Dati (I modulo, M-Z)
Basi di Dati 2
Calcolo
Calcolo differenziale
Calcolo integrale
Calcolo delle Probabilitą
Metodi mat. per l'inf. (ex. Logica)
canale AD
canale PZ
Programmazione
Fond. di Programmazione
Metodologie di Programmazione
Prog. di sistemi multicore
Programmazione 2
AD
EO
PZ
Esercitazioni Prog. 2
Lab. Prog. AD
Lab. Prog. EO
Lab. Prog. 2
Prog. a Oggetti
Reti
Arch. di internet
Lab. di prog. di rete
Programmazione Web
Reti di elaboratori
Sistemi operativi
Sistemi Operativi (12 CFU)
Anni precedenti
Sistemi operativi 1
Sistemi operativi 2
Lab. SO 1
Lab. SO 2
Altri corsi
Automi, Calcolabilitą
e Complessitą
Apprendimento Automatico
Economia Aziendale
Elaborazione Immagini
Fisica 2
Grafica 3D
Informatica Giuridica
Laboratorio di Sistemi Interattivi
Linguaggi di Programmazione 3° anno Matematica
Linguaggi e Compilatori
Sistemi Informativi
Tecniche di Sicurezza dei Sistemi
ACSAI ...
ACSAI
Computer Architectures 1
Programming
Laurea Magistrale ...
Laurea Magistrale
Percorsi di studio
Corsi
Algoritmi Avanzati
Algoritmica
Algoritmi e Strutture Dati
Algoritmi per le reti
Architetture degli elaboratori 3
Architetture avanzate e parallele
Autonomous Networking
Big Data Computing
Business Intelligence
Calcolo Intensivo
Complessitą
Computer Systems and Programming
Concurrent Systems
Crittografia
Elaborazione del Linguaggio Naturale
Estrazione inf. dal web
Fisica 3
Gamification Lab
Information Systems
Ingegneria degli Algoritmi
Interazione Multi Modale
Metodi Formali per il Software
Methods in Computer Science Education: Analysis
Methods in Computer Science Education: Design
Prestazioni dei Sistemi di Rete
Prog. avanzata
Internet of Things
Sistemi Centrali
Reti Wireless
Sistemi Biometrici
Sistemi Distribuiti
Sistemi Informativi Geografici
Sistemi operativi 3
Tecniche di Sicurezza basate sui Linguaggi
Teoria della
Dimostrazione
Verifica del software
Visione artificiale
Attivitą complementari
Biologia Computazionale
Design and development of embedded systems for the Internet of Things
Lego Lab
Logic Programming
Pietre miliari della scienza
Prog. di processori multicore
Sistemi per l'interazione locale e remota
Laboratorio di Cyber-Security
Verifica e Validazione di Software Embedded
Altri Webs ...
Altri Webs
Dottorandi
Commissioni
Comm. Didattica
Comm. Didattica_r
Comm. Dottorato
Comm. Erasmus
Comm. Finanziamenti
Comm. Scientifica
Comm Scientifica_r
Corsi esterni
Sistemi Operativi (Matematica)
Perl e Bioperl
ECDL
Fondamenti 1
(NETTUNO)
Tecniche della Programmazione 1° modulo
(NETTUNO)
Seminars in Artificial Intelligence and Robotics: Natural Language Processing
Informatica generale
Primo canale
Secondo canale
II canale A.A. 10-11
Informatica
Informatica per Statistica
Laboratorio di Strumentazione Elettronica e Informatica
Progetti
Nemo
Quis
Remus
TWiki ...
TWiki
Tutto su TWiki
Users
Main
Sandbox
Home
Site map
AA web
AAP web
ACSAI web
AA2021 web
Programming web
AA2021 web
AN web
ASD web
Algebra web
AL web
AA1112 web
AA1213 web
AA1920 web
AA2021 web
MZ web
AA1112 web
AA1213 web
AA1112 web
AA1314 web
AA1415 web
AA1516 web
AA1617 web
AA1819 web
Old web
Algo_par_dis web
Algoreti web
More...
Info4stat Web
Create New Topic
Index
Search
Changes
Notifications
RSS Feed
Statistics
Preferences
View
Raw View
Print version
Find backlinks
History
More topic actions
Edit
Raw edit
Attach file or image
Edit topic preference settings
Set new parent
More topic actions
Account
Log In
Register User
Questo sito usa cookies, usandolo ne accettate la presenza. (
CookiePolicy
)
Torna al
Dipartimento di Informatica
E
dit
A
ttach
Copyright © 2008-2025 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding TWiki?
Send feedback