Tags:
tag this topic
create new tag
view all tags
---++ Domande (e risposte) sull'HomeworkTre In questa pagina potete [[#LaForm][porre domande]] sul HomeworkTre. Usate la pagina per la [[consegna dei compiti]] entro il 29 maggio a mezzanotte. Vi prego di inserire un titolo che chiarisca che tipo di domanda state ponendo. %TOC% ---- ---+++ Test?! è possibile avere un test per ogni esercizio in input e output,grazie. <verbatim> </verbatim> -- Users.IrisKonomi - 20 May 2006 --- ---+++ esercizio 5 la domanda è + o meno la stessa: se al quinto esercizio viene passato un albero che in realtà è una lista, la funzione deve tornare NULL o lo stesso albero senza l'ultimo figlio. Cioè la cancellazione deve essere ricorsiva??? <verbatim> </verbatim> -- Users.MarcoLaVecchia - 21 May 2006 --- ---+++ Output Come gia' richiesto, potreste mettere dei test d' esempio per vedere il funzionamento delle funzioni ? <verbatim> </verbatim> -- Users.OnelioCancellieri - 22 May 2006 --- ---+++ Prototipo Nel quinto esercizio il protipo NodoBin eliminaSingle (NodoBin * albero) non dovrebbe essere NodoBin* eliminaSingle (NodoBin * albero) ? <verbatim> </verbatim> -- Users.SimoneDiCola - 22 May 2006 --- ---+++ Esercizio 5... Un chiarimento...allora se l'albero è formato da tutti in nodi che hanno un solo figlio es: la radice è 4 poi a sx abbiamo 3 2 1 e a dx 5 6 7 cioè l'abero inorder è il seguente 1234567 quindi ogni nodo ha un solo figlio cosa dobbiamo ritornare...l'albero formato da 4 come radice a sx 1 e a dx 7? <verbatim> </verbatim> -- Users.AlessandroMarinelli - 23 May 2006 --- ---+++ C' e' nessuno ? Non c'e' nessuno che risponde a queste domande ? Non abbiamo tutto questo tempo..... <verbatim> </verbatim> -- Users.SimoneDiCola - 24 May 2006 --- ---+++ autore esercizio 4 chiedo scusa a tutti, ma per caso l'autore dell'esercizio 4 e' il simpatico professor Guerrini????? Ho scommesso i miei genitali a proposito <verbatim> if(autore== Guerrini) printf("genitali salvi"): else printf("sono fottuto"): </verbatim> -- Users.StefanoFanny - 25 May 2006 --- ---+++ return del 5 esercizio!! Dopo aver svolto il quinto esercizio, ho notato che il valore di ritorno della funzione eliminaSingle, è una struttura NodoBin e non un puntatore. Volevo sapere se è solo un errore di battitura nel prototipo della funzione, o se è proprio la consegna dell'esercizio!!!????? <verbatim> </verbatim> -- Users.MassimoLaMorgia - 25 May 2006 --- ---+++ Parametri di ingresso Nell'esercizio 2 *quanti e *somma e nell'esercizio 4 *minimo e *massimo a quanto sono inizializzati alla chiamata ? <verbatim> </verbatim> -- Users.FerdinandoAlessi - 25 May 2006 --- ---++++ Re: Parametri di ingresso Questa è una bella domanda. Io ho messo come precondizione che siano tutti a 0. Si possono scegliere le precondizioni, visto che non sono specificate? <verbatim> </verbatim> -- Users.DanieleSchirmo - 26 May 2006 --- ---++++ Re: TEST Professori potete gentilmente mettere un esempio d'esecuzione dei programmi ? <verbatim> </verbatim> -- Users.SimoneDiCola - 26 May 2006 --- ---++++ Re: return del 5 esercizio Non credo che la dichiarazione del return come struttura e non come puntatore ad una struttura sia un errore, perchè l'esercizio si può fare benissimo anche con la funzione dichiarata così. <verbatim> </verbatim> -- Users.DanieleSchirmo - 26 May 2006 --- ---++++ Re: Re: return del 5 esercizio E come fai ?!?!?! Perche con la funzione dichiarata cosi bisogna forzatamente ritornare ( * albero ) visto che nelle specifiche dell'esercizio dicono che la funzione deve ritornare l'albero modificato. Ora però qdo vai a considerare il caso in cui ti passano l'albero NULL, come fai ?!?! In teoria dovresti ritornare NULL ma non puoi perche il tipo è sbagliato. Se invece ritorni *albero da segmentation fault... Sono sempre piu dell'avviso che si siano sbagliati o nelle specifiche, o nel prototipo... <verbatim> </verbatim> -- Users.BenothmanHassen - 26 May 2006 --- ---++++++ Re: Re: Re: return del 5° esercizio Mi è scappato l'asterisco, scusatemi. Ho aggiornato la pagina, la funzione deve tornare il puntatore all'albero modificato. <verbatim> </verbatim> -- Users.AndreaSterbini - 27 May 2006 --- ---+++ profondita' esercizio 4 nel 4 esercizio la funzione cosa ritorna come massima e minima profondita' per un albero vuoto e per un albero con la sola radice? <verbatim> </verbatim> -- Users.FerdinandoAlessi - 29 May 2006 --- ---++++ Re: profondita' esercizio 4 Sarebbe anche interessante sapere come comportarsi col valore di ritorno della funzione bilanciatoP dell'eserzizio 4: non è infatti specificato se debba ritornare un valore "booleano" per indicare se l'albero è bilanciato o meno, oppure se possiamo usare liberamente tale valore per tenere traccia della profondità. Io propenderei per la seconda visto che, escludendo funzioni ausiliarie e/o alterazioni della struttura, mi sembra essere l'unico modo per tenere traccia della profondità. Tuttavia nel caso dovesse essere usato come nella prima ipotesi, cosa bisogna ritornare? Zero per l'albero non bilanciato e uno per quello bilanciato? Un valore negativo (es.-1) per l'albero non bilanciato? Vi prego di chiarirmi le idee in quanto lespecifiche mi sono risultate alquanto oscure. <verbatim> </verbatim> -- Users.MarcelloMorena - 29 May 2006 --- ---+++ SOLUZIONI Sarebbe possibile publicare le soluzioni? <verbatim> </verbatim> -- Users.GianlucaSquarcia - 16 Jul 2006 --- %COMMENT{type="thread"}% #LaForm * Se usate dei titoli comprensibili ci capiamo tutti un po' meglio * Ricordatevi di chiudere i tag che inserite nei post. * Non parite con i flame, c'è una pagina apposta per gli OffTopic. -- Users.AndreaSterbini - 20 May 2006
E
dit
|
A
ttach
|
Watch
|
P
rint version
|
H
istory
: r18
<
r17
<
r16
<
r15
<
r14
|
B
acklinks
|
V
iew topic
|
Ra
w
edit
|
M
ore topic actions
Topic revision: r18 - 2006-07-16
-
GianlucaSquarcia
Log In
or
Register
Es_prog2 Web ...
Es_prog2 Web
Es_prog2 Web Home
Users
Groups
Index
Search
Changes
Notifications
Statistics
Preferences
User Reference ...
User Reference
ATasteOfTWiki
TextFormattingRules
TWikiVariables
FormattedSearch
TWikiDocGraphics
TWikiSkinBrowser
InstalledPlugins
ChangeEmailAddress
ChangePassword
ResetPassword
Prenotazioni esami
Laurea Triennale ...
Laurea Triennale
Algebra
Algoritmi
Introduzione agli algoritmi
Algoritmi 1
Algoritmi 2
Algoritmi per la
visualizzazione
Architetture
Prog. sist. digitali
Architetture 2
Basi di Dati
Basi di Dati 1 Inf.
Basi di Dati 1 T.I.
Basi di Dati (I modulo, A-L)
Basi di Dati (I modulo, M-Z)
Basi di Dati 2
Calcolo
Calcolo differenziale
Calcolo integrale
Calcolo delle Probabilitą
Metodi mat. per l'inf. (ex. Logica)
canale AD
canale PZ
Programmazione
Fond. di Programmazione
Metodologie di Programmazione
Prog. di sistemi multicore
Programmazione 2
AD
EO
PZ
Esercitazioni Prog. 2
Lab. Prog. AD
Lab. Prog. EO
Lab. Prog. 2
Prog. a Oggetti
Reti
Arch. di internet
Lab. di prog. di rete
Programmazione Web
Reti di elaboratori
Sistemi operativi
Sistemi Operativi (12 CFU)
Anni precedenti
Sistemi operativi 1
Sistemi operativi 2
Lab. SO 1
Lab. SO 2
Altri corsi
Automi, Calcolabilitą
e Complessitą
Apprendimento Automatico
Economia Aziendale
Elaborazione Immagini
Fisica 2
Grafica 3D
Informatica Giuridica
Laboratorio di Sistemi Interattivi
Linguaggi di Programmazione 3° anno Matematica
Linguaggi e Compilatori
Sistemi Informativi
Tecniche di Sicurezza dei Sistemi
ACSAI ...
ACSAI
Computer Architectures 1
Programming
Laurea Magistrale ...
Laurea Magistrale
Percorsi di studio
Corsi
Algoritmi Avanzati
Algoritmica
Algoritmi e Strutture Dati
Algoritmi per le reti
Architetture degli elaboratori 3
Architetture avanzate e parallele
Autonomous Networking
Big Data Computing
Business Intelligence
Calcolo Intensivo
Complessitą
Computer Systems and Programming
Concurrent Systems
Crittografia
Elaborazione del Linguaggio Naturale
Estrazione inf. dal web
Fisica 3
Gamification Lab
Information Systems
Ingegneria degli Algoritmi
Interazione Multi Modale
Metodi Formali per il Software
Methods in Computer Science Education: Analysis
Methods in Computer Science Education: Design
Prestazioni dei Sistemi di Rete
Prog. avanzata
Internet of Things
Sistemi Centrali
Reti Wireless
Sistemi Biometrici
Sistemi Distribuiti
Sistemi Informativi Geografici
Sistemi operativi 3
Tecniche di Sicurezza basate sui Linguaggi
Teoria della
Dimostrazione
Verifica del software
Visione artificiale
Attivitą complementari
Biologia Computazionale
Design and development of embedded systems for the Internet of Things
Lego Lab
Logic Programming
Pietre miliari della scienza
Prog. di processori multicore
Sistemi per l'interazione locale e remota
Laboratorio di Cyber-Security
Verifica e Validazione di Software Embedded
Altri Webs ...
Altri Webs
Dottorandi
Commissioni
Comm. Didattica
Comm. Didattica_r
Comm. Dottorato
Comm. Erasmus
Comm. Finanziamenti
Comm. Scientifica
Comm Scientifica_r
Corsi esterni
Sistemi Operativi (Matematica)
Perl e Bioperl
ECDL
Fondamenti 1
(NETTUNO)
Tecniche della Programmazione 1° modulo
(NETTUNO)
Seminars in Artificial Intelligence and Robotics: Natural Language Processing
Informatica generale
Primo canale
Secondo canale
II canale A.A. 10-11
Informatica
Informatica per Statistica
Laboratorio di Strumentazione Elettronica e Informatica
Progetti
Nemo
Quis
Remus
TWiki ...
TWiki
Tutto su TWiki
Users
Main
Sandbox
Home
Site map
AA web
AAP web
ACSAI web
AA2021 web
Programming web
AA2021 web
AN web
ASD web
Algebra web
AL web
AA1112 web
AA1213 web
AA1920 web
AA2021 web
MZ web
AA1112 web
AA1213 web
AA1112 web
AA1314 web
AA1415 web
AA1516 web
AA1617 web
AA1819 web
Old web
Algo_par_dis web
Algoreti web
More...
Es_prog2 Web
Create New Topic
Index
Search
Changes
Notifications
RSS Feed
Statistics
Preferences
P
View
Raw View
Print version
Find backlinks
History
More topic actions
Edit
Raw edit
Attach file or image
Edit topic preference settings
Set new parent
More topic actions
Account
Log In
Register User
Questo sito usa cookies, usandolo ne accettate la presenza. (
CookiePolicy
)
Torna al
Dipartimento di Informatica
E
dit
A
ttach
Copyright © 2008-2025 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding TWiki?
Send feedback