Tags:
tag this topic
create new tag
view all tags
---+++ La codifica della Musica: perche' limitarsi a scambiare file Audio? --- Prof. Paolo Nesi, Dipartimento di Sistemi e Informatica, Università di Firenze. --- *Abstract* La musica in forma digitale sta avendo una larga diffusione con Internet. Anche le grandi catene di distribuzione di musica stanno iniziando a sfruttare Internet. Quando si parla di musica si intende comunemente il suono, l'audio. Le informazioni audio/video sono quelle che maggiormente hanno segnato l'evoluzione di questi ultimi anni. La duplicazione di informazioni audio è da molti anni poco costosa e facile a dispetto dei vari tentativi per imporre metodi di protezione. La musica si è appropriata delle nuove tecnologie. I lettori CD sono molto diffusi e anche la duplicazione dei CD o l'estrazione di tracce da questi per produrre file da distribuire sono cosa giornaliera. A questo riguardo il formato principe è l'MP3. Tale formato permette all'utente delle rete di scaricare dalla rete file audio in tempi ridotti e quindi a basso costo. La diffusione dei contenuti musicali è diventata un fenomeno globale. Sistemi P2P (come Napster e i suoi successori) hanno aiutato la diffusione. La musica ha un giro d'affari secondo solo al turismo. Attualmente la domanda di musica è abbastanza ridotta rispetto alle vere potenzialità. Un forte aumento è previsto per i prossimi anni con l'aumento della diffusione di Internet e delle nuove tecnologie di pervasive computing che permetteranno di portare la musica su una grande varietà di dispositivi fissi e mobili. Ma la musica non è solo audio. La musica è uno dei modelli/linguaggi più antichi. Prima che in formato audio la musica è stata da sempre utilizzata, distribuita, copiata, scambiata in forma stampata. Tali documenti possono essere distribuiti su Internet tramite immagini, documenti, e/o descrizioni simboliche. Milioni di partiture attendono di esser digitalizzate ed inserite nella rete. Associate a queste vi sono video, sincronizzazioni, animazioni, e contenuti educazionali. Anche su tali contenuti complessi si possono applicare le strategie di diffusione dell'audio. Il loro valore in certi casi è molto maggiore, pertanto sono necessari modelli di protezione piu' complessi? Modelli che possano consentire la distribuzione di contenuti protetti anche attraverso sistemi P2P? Le tecnologie informatiche dietro a queste applicazioni sono complesse e multidisciplinari, vanno dalla modellazione della conoscenza alla protezione, ai modelli di transazione agli algoritmi di crittatura, dall'analisi del segnale all'elaborazione delle immagini, dai sistemi distribuiti alle tecnologie di pervasive computing e cooperative computing. Molte di queste tecnologie sono state studiate e messe a punto a Firenze con progetti di ricerca e sviluppo internazionali come: MOODS (il leggio elettronico), WEDELMUSIC (la distribuzione della musica multimediale), IMEASY (gli effetti di spazializzazione in tempo reale), IMUTUS (insegnamento della musica a distanza), O3MR (dalla carta alla notazione simbolica), MUSICNETWORK (le tecnologie dell'informatica musicale e l'industria nella nuova era).
E
dit
|
A
ttach
|
Watch
|
P
rint version
|
H
istory
: r1
|
B
acklinks
|
V
iew topic
|
Ra
w
edit
|
M
ore topic actions
Topic revision: r1 - 2004-02-05
-
AlessandroMei
Log In
or
Register
Commissioni/Scientifica Web ...
Commissioni/Scientifica Web
Commissioni/Scientifica Web Home
Users
Groups
Index
Search
Changes
Notifications
Statistics
Preferences
User Reference ...
User Reference
ATasteOfTWiki
TextFormattingRules
TWikiVariables
FormattedSearch
TWikiDocGraphics
TWikiSkinBrowser
InstalledPlugins
ChangeEmailAddress
ChangePassword
ResetPassword
Prenotazioni esami
Laurea Triennale ...
Laurea Triennale
Algebra
Algoritmi
Introduzione agli algoritmi
Algoritmi 1
Algoritmi 2
Algoritmi per la
visualizzazione
Architetture
Prog. sist. digitali
Architetture 2
Basi di Dati
Basi di Dati 1 Inf.
Basi di Dati 1 T.I.
Basi di Dati (I modulo, A-L)
Basi di Dati (I modulo, M-Z)
Basi di Dati 2
Calcolo
Calcolo differenziale
Calcolo integrale
Calcolo delle Probabilitą
Metodi mat. per l'inf. (ex. Logica)
canale AD
canale PZ
Programmazione
Fond. di Programmazione
Metodologie di Programmazione
Prog. di sistemi multicore
Programmazione 2
AD
EO
PZ
Esercitazioni Prog. 2
Lab. Prog. AD
Lab. Prog. EO
Lab. Prog. 2
Prog. a Oggetti
Reti
Arch. di internet
Lab. di prog. di rete
Programmazione Web
Reti di elaboratori
Sistemi operativi
Sistemi Operativi (12 CFU)
Anni precedenti
Sistemi operativi 1
Sistemi operativi 2
Lab. SO 1
Lab. SO 2
Altri corsi
Automi, Calcolabilitą
e Complessitą
Apprendimento Automatico
Economia Aziendale
Elaborazione Immagini
Fisica 2
Grafica 3D
Informatica Giuridica
Laboratorio di Sistemi Interattivi
Linguaggi di Programmazione 3° anno Matematica
Linguaggi e Compilatori
Sistemi Informativi
Tecniche di Sicurezza dei Sistemi
ACSAI ...
ACSAI
Computer Architectures 1
Programming
Laurea Magistrale ...
Laurea Magistrale
Percorsi di studio
Corsi
Algoritmi Avanzati
Algoritmica
Algoritmi e Strutture Dati
Algoritmi per le reti
Architetture degli elaboratori 3
Architetture avanzate e parallele
Autonomous Networking
Big Data Computing
Business Intelligence
Calcolo Intensivo
Complessitą
Computer Systems and Programming
Concurrent Systems
Crittografia
Elaborazione del Linguaggio Naturale
Estrazione inf. dal web
Fisica 3
Gamification Lab
Information Systems
Ingegneria degli Algoritmi
Interazione Multi Modale
Metodi Formali per il Software
Methods in Computer Science Education: Analysis
Methods in Computer Science Education: Design
Prestazioni dei Sistemi di Rete
Prog. avanzata
Internet of Things
Sistemi Centrali
Reti Wireless
Sistemi Biometrici
Sistemi Distribuiti
Sistemi Informativi Geografici
Sistemi operativi 3
Tecniche di Sicurezza basate sui Linguaggi
Teoria della
Dimostrazione
Verifica del software
Visione artificiale
Attivitą complementari
Biologia Computazionale
Design and development of embedded systems for the Internet of Things
Lego Lab
Logic Programming
Pietre miliari della scienza
Prog. di processori multicore
Sistemi per l'interazione locale e remota
Laboratorio di Cyber-Security
Verifica e Validazione di Software Embedded
Altri Webs ...
Altri Webs
Dottorandi
Commissioni
Comm. Didattica
Comm. Didattica_r
Comm. Dottorato
Comm. Erasmus
Comm. Finanziamenti
Comm. Scientifica
Comm Scientifica_r
Corsi esterni
Sistemi Operativi (Matematica)
Perl e Bioperl
ECDL
Fondamenti 1
(NETTUNO)
Tecniche della Programmazione 1° modulo
(NETTUNO)
Seminars in Artificial Intelligence and Robotics: Natural Language Processing
Informatica generale
Primo canale
Secondo canale
II canale A.A. 10-11
Informatica
Informatica per Statistica
Laboratorio di Strumentazione Elettronica e Informatica
Progetti
Nemo
Quis
Remus
TWiki ...
TWiki
Tutto su TWiki
Users
Main
Sandbox
Home
Site map
AA web
AAP web
ACSAI web
AA2021 web
Programming web
AA2021 web
AN web
ASD web
Algebra web
AL web
AA1112 web
AA1213 web
AA1920 web
AA2021 web
MZ web
AA1112 web
AA1213 web
AA1112 web
AA1314 web
AA1415 web
AA1516 web
AA1617 web
AA1819 web
Old web
Algo_par_dis web
Algoreti web
More...
Scientifica Web
Create New Topic
Index
Search
Changes
Notifications
RSS Feed
Statistics
Preferences
P
View
Raw View
Print version
Find backlinks
History
More topic actions
Edit
Raw edit
Attach file or image
Edit topic preference settings
Set new parent
More topic actions
Account
Log In
Register User
Questo sito usa cookies, usandolo ne accettate la presenza. (
CookiePolicy
)
Torna al
Dipartimento di Informatica
E
dit
A
ttach
Copyright © 2008-2025 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding TWiki?
Send feedback