Tags:
tag this topic
create new tag
view all tags
---+ Relazioni sulle visite effettuate da ricercatori ---+ invitati su fondi amministrati dalla Commissione ---+ Scientifica ---+ Anno 2001 ---++ %RED%Visita del Prof. Mitrana%FINE% Nel corso della sua visita, il professor Mitrana ha svolto un ciclo di seminari su modelli innovativi nel campo del DNA computing ed ha svolto attivita di ricerca su tematiche connesse, con i Proff. Bottoni e Labella. In particolare si è studiata unoperazione su parole che permette linserimento di simboli trasparenti in una parola e la combinazione di parole in stringhe a doppio filamento sulla base della complementarietà dei simboli e ottenendo parole in cui la presenza di simboli trasparenti nel filamento superiore porta a completare la parola con simboli provenienti dal filamento inferiore. Sono state discusse le proprietà di chiusura di questa operazione e si è mostrato come literazione delloperazione permette di caratterizzare alcune classi di linguaggi. Questo studio ha dato origine ad un articolo che è stato sottoposto a Information and Computation. Si è inoltre iniziato uno studio per estendere meccanismi di definizione di linguaggi in cui sono associati dei costi alle parole, in modo che i costi possano essere definiti su strutture algebriche arbitrarie e si possano dare dei vincoli sul costo complessivo delle parole. Questo studio sta procedendo in modo remoto per arrivare ad una sottomissione a una rivista internazionale. ---++ %RED%Visita del Prof. Basagni%FINE% Nei mesi di giugno e luglio 2001, il Prof. Stefano Basagni, Assistant Professor della University of Texas at Dallas, e stato ospite presso il nostro Dipartimento per stabilire una collaborazione scientifica con il gruppo di reti, ed in particolare con la Dott.ssa Chiara Petrioli. Il dipartimento ha sostenuto le spese per il mantenimento del Prof. Basagni a Roma, stanziando 6.000.000 lordi sui fondi gestiti dalla commissione scientifica. Durante la visita, e iniziata una collaborazione su due tematiche: reti ad hoc realizzate con tecnologia Bluetooth e reti di sensori. La collaborazione e continuata durante la visita della Dott.ssa Chiara Petrioli, presso la University of Texas at Dallas, avvenuta da fine agosto a fine settembre del 2001. I risultati della visita si possono quantificare in due sottomissioni a conferenza, ed una sottomissione a rivista sulle tecniche di "scatternet formation" in reti Bluetooth, e studio delle prestazioni dei meccanismi offerti dallo standard Bluetooth per permettere ai nodi di ottenere la conoscenza dei primi vicini. La collaborazione scientifica sulle reti di sensori, si e invece rivolta allindividuazione di possibili tematiche, allo studio dellarea e si e quantificata in materiale usato per preparare una proposta di progetto IST su queste tematiche, che e stato sottomesso allultima call del quinto programma quadro ed e attualmente in fase di negoziazione. Il Prof. Stefano Basagni partecipera a tale progetto insieme con lunità di Roma come collaboratore esterno. Pubblicazioni sottomesse: Multihop Scatternet Formation for Bluetooth Networks, S. Basagni, C. Petrioli, submitted to IEEE Vehicular technology Conference 2002. Configuring Blue Stars: Multihop Scatternet Formation for Bluetooth Networks, S. Basagni, I. Chlamtac, C. Petrioli, submitted to the Transactions on Computers special issue on Wireless Internet. Device Discovery in Bluetooth Networks: A Scatternet Perspective, S. Basagni, R. Bruno, C. Petrioli, submitted to Networking 2002 Si sottolinea, per sostenere la validita e importanza delliniziativa del Dipartimento, come i due mesi di permanenza del Prof. Basagni a Roma siano stati cruciali non solo per trovare i primi risultati scientifici ma soprattutto per individuare tematiche di mutuo interesse e sintonizzare lapproccio ai problemi (dato che era la prima occasione di collaborazione scientifica), ponendo cosi le basi per una duratura collaborazione possibile anche a distanza e/o con soggiorni piu brevi nelle rispettive sedi. ---++ %RED%Visita del Prof. Danos%FINE% Lo scopo dell'invito di Vincent Danos era di ottenere un aggiornamento sulla seamantica a giochi, uno strumento che in questo momento sta trovando applicazione sia nelle ricerche sui fondamenti della logica, sia nella semantica dei linguaggi di programmazione, sia nello studio di proprieta' di programmi, sia nello studio della concorrenza. Per questo motivo, durante la sua visita, Vincent Danos ha tenuto un ciclo di cinque seminari, oltre ad altre discussioni personali con il Prof. Guerrini, che sono continuate nel periodo della sua visita a Parigi nel mese di Settembre 2001. Anche se al momento non sono in corso lavori in collaborazione con Vincent Danos, l'obiettivo e' capire se i risultati della semantica a giochi sono aplicabili ai temi di ricerca di cui mi sono e mi sto occupando, e non escludo che cio' possa portare a lavori in futuro. Ovviamente l'interesse per questa visita e' stato condiviso anche dagli altri ricercatori del gruppo, in particolare, dal Prof. Adolfo Piperno. -- Users.RiccardoSilvestri - 08 Mar 2004
E
dit
|
A
ttach
|
Watch
|
P
rint version
|
H
istory
: r2
<
r1
|
B
acklinks
|
V
iew topic
|
Ra
w
edit
|
M
ore topic actions
Topic revision: r2 - 2005-11-25
-
RiccardoSilvestri
Log In
or
Register
Commissioni/Scientifica Web ...
Commissioni/Scientifica Web
Commissioni/Scientifica Web Home
Users
Groups
Index
Search
Changes
Notifications
Statistics
Preferences
User Reference ...
User Reference
ATasteOfTWiki
TextFormattingRules
TWikiVariables
FormattedSearch
TWikiDocGraphics
TWikiSkinBrowser
InstalledPlugins
ChangeEmailAddress
ChangePassword
ResetPassword
Prenotazioni esami
Laurea Triennale ...
Laurea Triennale
Algebra
Algoritmi
Introduzione agli algoritmi
Algoritmi 1
Algoritmi 2
Algoritmi per la
visualizzazione
Architetture
Prog. sist. digitali
Architetture 2
Basi di Dati
Basi di Dati 1 Inf.
Basi di Dati 1 T.I.
Basi di Dati (I modulo, A-L)
Basi di Dati (I modulo, M-Z)
Basi di Dati 2
Calcolo
Calcolo differenziale
Calcolo integrale
Calcolo delle Probabilitą
Metodi mat. per l'inf. (ex. Logica)
canale AD
canale PZ
Programmazione
Fond. di Programmazione
Metodologie di Programmazione
Prog. di sistemi multicore
Programmazione 2
AD
EO
PZ
Esercitazioni Prog. 2
Lab. Prog. AD
Lab. Prog. EO
Lab. Prog. 2
Prog. a Oggetti
Reti
Arch. di internet
Lab. di prog. di rete
Programmazione Web
Reti di elaboratori
Sistemi operativi
Sistemi Operativi (12 CFU)
Anni precedenti
Sistemi operativi 1
Sistemi operativi 2
Lab. SO 1
Lab. SO 2
Altri corsi
Automi, Calcolabilitą
e Complessitą
Apprendimento Automatico
Economia Aziendale
Elaborazione Immagini
Fisica 2
Grafica 3D
Informatica Giuridica
Laboratorio di Sistemi Interattivi
Linguaggi di Programmazione 3° anno Matematica
Linguaggi e Compilatori
Sistemi Informativi
Tecniche di Sicurezza dei Sistemi
ACSAI ...
ACSAI
Computer Architectures 1
Programming
Laurea Magistrale ...
Laurea Magistrale
Percorsi di studio
Corsi
Algoritmi Avanzati
Algoritmica
Algoritmi e Strutture Dati
Algoritmi per le reti
Architetture degli elaboratori 3
Architetture avanzate e parallele
Autonomous Networking
Big Data Computing
Business Intelligence
Calcolo Intensivo
Complessitą
Computer Systems and Programming
Concurrent Systems
Crittografia
Elaborazione del Linguaggio Naturale
Estrazione inf. dal web
Fisica 3
Gamification Lab
Information Systems
Ingegneria degli Algoritmi
Interazione Multi Modale
Metodi Formali per il Software
Methods in Computer Science Education: Analysis
Methods in Computer Science Education: Design
Prestazioni dei Sistemi di Rete
Prog. avanzata
Internet of Things
Sistemi Centrali
Reti Wireless
Sistemi Biometrici
Sistemi Distribuiti
Sistemi Informativi Geografici
Sistemi operativi 3
Tecniche di Sicurezza basate sui Linguaggi
Teoria della
Dimostrazione
Verifica del software
Visione artificiale
Attivitą complementari
Biologia Computazionale
Design and development of embedded systems for the Internet of Things
Lego Lab
Logic Programming
Pietre miliari della scienza
Prog. di processori multicore
Sistemi per l'interazione locale e remota
Laboratorio di Cyber-Security
Verifica e Validazione di Software Embedded
Altri Webs ...
Altri Webs
Dottorandi
Commissioni
Comm. Didattica
Comm. Didattica_r
Comm. Dottorato
Comm. Erasmus
Comm. Finanziamenti
Comm. Scientifica
Comm Scientifica_r
Corsi esterni
Sistemi Operativi (Matematica)
Perl e Bioperl
ECDL
Fondamenti 1
(NETTUNO)
Tecniche della Programmazione 1° modulo
(NETTUNO)
Seminars in Artificial Intelligence and Robotics: Natural Language Processing
Informatica generale
Primo canale
Secondo canale
II canale A.A. 10-11
Informatica
Informatica per Statistica
Laboratorio di Strumentazione Elettronica e Informatica
Progetti
Nemo
Quis
Remus
TWiki ...
TWiki
Tutto su TWiki
Users
Main
Sandbox
Home
Site map
AA web
AAP web
ACSAI web
AA2021 web
Programming web
AA2021 web
AN web
ASD web
Algebra web
AL web
AA1112 web
AA1213 web
AA1920 web
AA2021 web
MZ web
AA1112 web
AA1213 web
AA1112 web
AA1314 web
AA1415 web
AA1516 web
AA1617 web
AA1819 web
Old web
Algo_par_dis web
Algoreti web
More...
Scientifica Web
Create New Topic
Index
Search
Changes
Notifications
RSS Feed
Statistics
Preferences
View
Raw View
Print version
Find backlinks
History
More topic actions
Edit
Raw edit
Attach file or image
Edit topic preference settings
Set new parent
More topic actions
Account
Log In
Register User
Questo sito usa cookies, usandolo ne accettate la presenza. (
CookiePolicy
)
Torna al
Dipartimento di Informatica
E
dit
A
ttach
Copyright © 2008-2025 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding TWiki?
Send feedback