Tags:
tag this topic
create new tag
view all tags
<table width="700" border="0" cellspacing="2" cellpadding="2"> <tbody> <tr> <td height="2"> <p><br> </p> <table width="95%" border="0" cellspacing="2" cellpadding="2" align="center"> <tbody> <tr> <td width="49%" align="left" valign="top" height="369"> <table border="0" width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"> <tbody> <tr> <td width="100%" colspan="2"> <h1><font color="#000000" face="arial,helvetica"> Calcolabilità e Complessità <br> a.a. 2007/2008 </font></h1> </td> </tr> <tr> <td width="4%"><br> </td> <td width="96%"> <h3><i><b><font face="arial,helvetica"> Docente: R. Silvestri </font></b></i></h3> </td> </tr> <tr> <td width="100%" colspan="2"><br> </td> </tr> </tbody> </table> <p></p> <h2><b><font face="arial,helvetica">Finalità</font></b></h2> <p></p> <div align="right"> <table border="0" width="90%"> <tbody> <tr> <td width="100%"><font face="Arial, Helvetica"> <p align="justify">L'obiettivo del corso è introdurre alla teoria della calcolabilità e alla teoria della complessità computazionale. </p> </font> </td> </tr> </tbody> </table> </div> <p></p> <h2><b><font face="arial,helvetica">Programma</font></b></h2> <p></p> <div align="right"> <table border="0" width="90%"> <tbody> <tr> <td width="100%"><font face="Arial, Helvetica"> <h3><b>Teoria degli automi e delle grammatiche</b></h3> Cenni su modelli di calcolo. Automi a stati finiti (DFA). La classe dei linguaggi regolari: chiusura rispetto a unione, intersezione e complemento. Automi non deterministici (NFA). Equivalenza tra DFA e NFA (dimostrazione). Chiusura dei regolari rispetto a concatenazione di linguaggi e stella di Kleene. Espressioni regolari. Equivalenza tra espressioni regolari e DFA (dimostrazione). Pumping lemma per i regolari (dimostrazione). Teorema di Myhill-Nerode (dimostrazione solamente del fatto che se <i>L</i> è regolare allora l'indice della relazione di Nerode di <i>L</i> ha indice minore od uguale al numero degli stati di un qualsiasi automa che riconosce <i>L</i>). Uso della relazione di Nerode per determinare delimitazioni inferiori sul numero di stati di DFA e NFA. <br> Automi pushdown deterministici (DPDA). Chiusura della classe dei linguaggi accettati da DPDA rispetto al complemento (senza dimostrazione) e all'intersezione con linguaggi regolari. Automi pushdown non deterministici (NPDA). Chiusura dell classe dei linguaggi accettati da NPDA rispetto a unione, concatenazione di linguaggi, stella di Kleene e intersezione con linguaggi regolari. Grammatiche context-free (CFG). Alberi di derivazione e derivazioni più a sinistra. Equivalenza tra CFG e NPDA (dimostrazione solamente del verso da CFG a NPDA). Pumping lemma per linguaggi context-free (dimostrazione). <h3><b>Teoria della calcolabilità</b></h3> Macchine di Turing (TM) ad un nastro. Configurazioni di una TM. Linguaggi semi-decidibili (o riconoscibili) e linguaggi decidibili (o ricorsivi). Esempi di linguaggi decidibili. Macchine di Turing a k nastri (k-TM). Equivalenza tra k-TM e TM (dimostrazione). Macchine di Turing non deterministiche (NTM). Equivalenza tra NTM e TM (dimostrazione). Robustezza del concetto di decidibilità tramite TM e cenni ad altri modelli di calcolo: RAM. Tesi di Church-Turing. <br> Indecidibilità del problema dell'accettazione, metodo della diagonalizzazione (dimostrazione). Relazione tra decidibilità e semi-decidibilità. Indecibilità dei problemi della terminazione, del linguaggio vuoto e dell'equivalenza (dimostrazioni). Automi linearmente limitati (LBA). Decidibilità dei linguaggi context free tramite LBA (dimostrazione). Decidibilità del problema della terminazione per LBA (dimostrazione). Indecidibilità del problema del linguaggio vuoto per LBA (dimostrazione). Decidibilità del problema del linguaggio vuoto e indecidibilità del problema della totalità per CFG (dimostrazioni). Funzioni calcolabili e la m-riducibilità. Conservazione della decidibilità e della semi-decidibilità da parte della m-riducibilità. <h3><b>Teoria della complessità</b></h3> Modelli di calcolo e la misura delle risorse computazionali. Complessità temporale di macchine di Turing: esempi. Misura della complessità della simulazione di k-TM tramite TM (dimostrazione). Cenni ad altri modelli (RAM) che sono simulabili in tempo polinomiale da TM. Complessità temporale di macchine di Turing non deterministiche. Misura della complessità della simulazione di NTM tramite TM (dimostrazione). Classi di complessità temporali. La classe P. Crescita polinomiale e crescita esponenziale. Esempi di problemi in P: i linguaggi context free sono in P (dimostrazione). La classe NP. Verificabilità polinomiale. Riducibilità polinomiale e il concetto di NP-completezza. Teorema di Cook-Levin: NP-completezza di SAT (dimostrazione). Esempi di riduzioni polinomiali tra problemi. </font></td> </tr> </tbody> </table> </div> <p></p> <h2><b><font face="arial,helvetica">Testi</font></b></h2> <div align="right"> <table border="0" width="90%"> <tbody> <tr> <td width="100%"><font face="Arial, Helvetica"> <ul> <li><p><font color="#3c0eb7"> <a href="http://www-math.mit.edu/~sipser/book.html"> M. Sipser <i>Introduction to the Theory of Computation</i></a> Course Technology.</font></p> È il testo di riferimento per il corso. </li> <p><br></p> <li><p><font color="#3c0eb7"> <a href="http://addison.it/site/show.php?curr_sec=catalogo&sub_sec=cat_sk_libro&ISBN=8871921542"> J. Hopcroft, R. Motwani, J. Ullman <i>Automi, linguaggi e calcolabilità</i></a> Pearson (Addison Wesley).</font></p> Un utile testo di approfondimento. </li> </ul> </font> </td> </tr> </tbody> </table> </div> </td> </tr> </tbody> </table> </td> </tr> </tbody> </table> <br> <br> <br> <br> <br> -- Users.RiccardoSilvestri - 23 Sep 2007
E
dit
|
A
ttach
|
Watch
|
P
rint version
|
H
istory
: r4
<
r3
<
r2
<
r1
|
B
acklinks
|
V
iew topic
|
Ra
w
edit
|
M
ore topic actions
Topic revision: r4 - 2007-12-17
-
RiccardoSilvestri
Log In
or
Register
Calcolabilita Web ...
Calcolabilita Web
Calcolabilita Web Home
Users
Groups
Index
Search
Changes
Notifications
Statistics
Preferences
User Reference ...
User Reference
ATasteOfTWiki
TextFormattingRules
TWikiVariables
FormattedSearch
TWikiDocGraphics
TWikiSkinBrowser
InstalledPlugins
ChangeEmailAddress
ChangePassword
ResetPassword
Prenotazioni esami
Laurea Triennale ...
Laurea Triennale
Algebra
Algoritmi
Introduzione agli algoritmi
Algoritmi 1
Algoritmi 2
Algoritmi per la
visualizzazione
Architetture
Prog. sist. digitali
Architetture 2
Basi di Dati
Basi di Dati 1 Inf.
Basi di Dati 1 T.I.
Basi di Dati (I modulo, A-L)
Basi di Dati (I modulo, M-Z)
Basi di Dati 2
Calcolo
Calcolo differenziale
Calcolo integrale
Calcolo delle Probabilitą
Metodi mat. per l'inf. (ex. Logica)
canale AD
canale PZ
Programmazione
Fond. di Programmazione
Metodologie di Programmazione
Prog. di sistemi multicore
Programmazione 2
AD
EO
PZ
Esercitazioni Prog. 2
Lab. Prog. AD
Lab. Prog. EO
Lab. Prog. 2
Prog. a Oggetti
Reti
Arch. di internet
Lab. di prog. di rete
Programmazione Web
Reti di elaboratori
Sistemi operativi
Sistemi Operativi (12 CFU)
Anni precedenti
Sistemi operativi 1
Sistemi operativi 2
Lab. SO 1
Lab. SO 2
Altri corsi
Automi, Calcolabilitą
e Complessitą
Apprendimento Automatico
Economia Aziendale
Elaborazione Immagini
Fisica 2
Grafica 3D
Informatica Giuridica
Laboratorio di Sistemi Interattivi
Linguaggi di Programmazione 3° anno Matematica
Linguaggi e Compilatori
Sistemi Informativi
Tecniche di Sicurezza dei Sistemi
ACSAI ...
ACSAI
Computer Architectures 1
Programming
Laurea Magistrale ...
Laurea Magistrale
Percorsi di studio
Corsi
Algoritmi Avanzati
Algoritmica
Algoritmi e Strutture Dati
Algoritmi per le reti
Architetture degli elaboratori 3
Architetture avanzate e parallele
Autonomous Networking
Big Data Computing
Business Intelligence
Calcolo Intensivo
Complessitą
Computer Systems and Programming
Concurrent Systems
Crittografia
Elaborazione del Linguaggio Naturale
Estrazione inf. dal web
Fisica 3
Gamification Lab
Information Systems
Ingegneria degli Algoritmi
Interazione Multi Modale
Metodi Formali per il Software
Methods in Computer Science Education: Analysis
Methods in Computer Science Education: Design
Prestazioni dei Sistemi di Rete
Prog. avanzata
Internet of Things
Sistemi Centrali
Reti Wireless
Sistemi Biometrici
Sistemi Distribuiti
Sistemi Informativi Geografici
Sistemi operativi 3
Tecniche di Sicurezza basate sui Linguaggi
Teoria della
Dimostrazione
Verifica del software
Visione artificiale
Attivitą complementari
Biologia Computazionale
Design and development of embedded systems for the Internet of Things
Lego Lab
Logic Programming
Pietre miliari della scienza
Prog. di processori multicore
Sistemi per l'interazione locale e remota
Laboratorio di Cyber-Security
Verifica e Validazione di Software Embedded
Altri Webs ...
Altri Webs
Dottorandi
Commissioni
Comm. Didattica
Comm. Didattica_r
Comm. Dottorato
Comm. Erasmus
Comm. Finanziamenti
Comm. Scientifica
Comm Scientifica_r
Corsi esterni
Sistemi Operativi (Matematica)
Perl e Bioperl
ECDL
Fondamenti 1
(NETTUNO)
Tecniche della Programmazione 1° modulo
(NETTUNO)
Seminars in Artificial Intelligence and Robotics: Natural Language Processing
Informatica generale
Primo canale
Secondo canale
II canale A.A. 10-11
Informatica
Informatica per Statistica
Laboratorio di Strumentazione Elettronica e Informatica
Progetti
Nemo
Quis
Remus
TWiki ...
TWiki
Tutto su TWiki
Users
Main
Sandbox
Home
Site map
AA web
AAP web
ACSAI web
AA2021 web
Programming web
AA2021 web
AN web
ASD web
Algebra web
AL web
AA1112 web
AA1213 web
AA1920 web
AA2021 web
MZ web
AA1112 web
AA1213 web
AA1112 web
AA1314 web
AA1415 web
AA1516 web
AA1617 web
AA1819 web
Old web
Algo_par_dis web
Algoreti web
More...
Calcolabilita Web
Create New Topic
Index
Search
Changes
Notifications
RSS Feed
Statistics
Preferences
View
Raw View
Print version
Find backlinks
History
More topic actions
Edit
Raw edit
Attach file or image
Edit topic preference settings
Set new parent
More topic actions
Account
Log In
Register User
Questo sito usa cookies, usandolo ne accettate la presenza. (
CookiePolicy
)
Torna al
Dipartimento di Informatica
E
dit
A
ttach
Copyright © 2008-2025 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding TWiki?
Send feedback