Tags:
tag this topic
create new tag
view all tags
<br> <tr><td align="left" bgcolor="#F3ECFA"><font color="#3F467A" size=+1><b>Corso a.a. 2011/2012</b></font><br> <br> <font color="#3F467A"> *Lezione 4 ottobre 2011* Introduzione al corso. Metodologie del calcolo scientifico. (Slide: [[http://twiki.di.uniroma1.it/pub/CI/WebHome/IntroCalcoloIntensivo.ppt][IntroduzioneCalcoloIntensivo]]). Introduzione a Matlab. (Slide: [[http://twiki.di.uniroma1.it/pub/CI/WebHome/Matlab2010.ppt][Matlab]]).<br> *Lezione 7 ottobre 2011* Laboratorio: usare Matlab. *Esercizio Poligonale chiusa*: dati N punti casuali sul piano, con coordinate definite tramite la funzione rand, disegnare la poligonale chiusa che li congiunge, senza intersezioni.<br> *Lezione 11 ottobre 2011* Introduzione alle GPU: thread, blocchi, memorie; uso della shared memory; esempio della moltiplicazione tra matrici. [[http://twiki.di.uniroma1.it/pub/CI/WebHome/SlideGPU2011.pdf][Slide GPU]]. <br> *Lezione 13 ottobre 2011* Lezione annullata <br> *Lezione 18 ottobre 2011* Laboratorio Matlab. *Esercizio Poligonale chiusa*. <br> *Lezione 20 ottobre 2011* Lezione annullata causa maltempo <br> *Lezione 25 ottobre 2011* Metodi di memorizzazione compatta per matrici sparse: Coordinate, skyline, CSR e CSC. [[http://books.google.it/books?id=pwvrWhlnyO0C&pg=PA357&lpg=PA357&dq=matrici+sparse+formaggia+saleri&source=bl&ots=zwdwhzbrds&sig=ZTvjKe5ZUmQwE7wM56J6Xi4wIpM&hl=it&ei=AgTcTM2EH8TKswbOlJiiBA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CBYQ6AEwAA#v=onepage&q&f=false][Matrici sparse - estratto da "Applicazioni ed esercizi di modellistica..." di Formaggia, Saleri, Veneziani]]. Risoluzione di sistemi lineari e metodo di eliminazione di Gauss. <br> *Lezione 27 ottobre 2011* Laboratorio Matlab. [[http://twiki.di.uniroma1.it/pub/CI/WebHome/Esercitazione27ott11MatriciSparse.doc][Esercizio matrici sparse. Esercizio metodo di Gauss.]]<br> *Lezione 3 novembre 2011* Sistema a memoria distribuita: calcolo del prodotto di due matrici. <br> *Lezione 8 novembre 2011* Laboratorio: indicazioni e precisazioni sugli esercizi assegnati.<br> *Lezione 10 novembre 2011* Richiami su autovalori e autovettori. Il metodo delle potenze per il calcolo dell'autovalore di modulo massimo e sua generalizzazione. Esempi: partizionamento di grafi con il metodo spettrale. <br> *Lezione 17 novembre 2011* Consegna e discussione esercizi assegnati. <br> *Lezione 22 novembre 2011* Metodo del Simulated Annealing. Introduzione al pacchetto software COMPSYN per la produzione di sismogrammi sintetici.<br> *Lezione 24 novembre 2011* dott. Alessio Piatanesi INGV - Problemi onerosi computazionalmente per la geofisica: [[http://twiki.di.uniroma1.it/pub/CI/WebHome/Dip_informatica_nov2011.pdf][Piatanesi INGV]]<br> *Lezione 29 novembre 2011* Laboratorio: esercizio sul metodo del [[http://twiki.di.uniroma1.it/pub/CI/WebHome/EsercizioSimulatedAnnealing2011.pdf][Simulated Annealing]].<br> *Lezione 1 dicembre 2011* Introduzione alla dinamica molecolare. Modello legge di Hooke: forze di interazione tra particelle modellate secondo la legge di Hooke. Equazioni del moto nel modello di Hooke. <br> *Lezione 6 dicembre 2011* Soluzione numerica delle equazioni del moto tramite il metodo di Eulero e tramite il metodo di Verlet. [[http://twiki.di.uniroma1.it/pub/CI/WebHome/FosdickMolecDynamic.pdf][Fosdick: Molecular Dynamics]]<br> *Lezione 13 dicembre 2011* Laboratorio: [[http://twiki.di.uniroma1.it/pub/CI/WebHome/EserDinamicaMolecolare18gen11.pdf][Esercizio sulla dinamica molecolare 1D]]<br> *Lezione 15 dicembre 2011* Modello delle sfere rigide. Equazioni del moto. Sistema a una dimensione. Sistemi a due (e tre) dimensioni. Cenni su Advection equation o equazione del trasporto. Equazione in una dimensione. Metodi numerici per la soluzione dell'equazione del trasporto. <br> *Lezione 10 gennaio 2012* Laboratorio: discussione su esercizi di dinamica molecolare. <br> *Lezione 12 gennaio 2012* Errori sui dati ed errori computazionali. Errore assoluto ed errore relativo. Errori di arrotondamento ed errori di troncamento. Forward error e backward error. Sensitivity e condition number. <br> *Lezione 17 gennaio 2012* Laboratorio: [[http://twiki.di.uniroma1.it/pub/CI/WebHome/esercizi-errori-11gen11.pdf][Esercizi sugli errori]]<br> *Lezione 19 gennaio 2012* Simulazioni: scopo, aspetti ed errori comuni, terminologia, criteri di analisi e terminazione. Materiale da consultare: [[http://www.cs.rice.edu/~johnmc/comp528/lecture-notes/Lecture19.pdf][Introduction to simulation - Prof. Mellor Crummey]], [[http://www.cs.rice.edu/~johnmc/comp528/lecture-notes/Lecture20.pdf][Analyzing simulation Results - Prof. Mellor Crummey]], [[http://www.cs.unibo.it/~donat/sim1.pdf][Introduzione alla simulazione - Prof. Donatiello]].<br> -- Users.AnnalisaMassini - 26 Sep 2012
E
dit
|
A
ttach
|
Watch
|
P
rint version
|
H
istory
: r2
<
r1
|
B
acklinks
|
V
iew topic
|
Ra
w
edit
|
M
ore topic actions
Topic revision: r2 - 2014-03-09
-
AnnalisaMassini
Log In
or
Register
CI Web
Create New Topic
Index
Search
Changes
Notifications
Statistics
Preferences
Prenotazioni esami
Laurea Triennale ...
Laurea Triennale
Algebra
Algoritmi
Introduzione agli algoritmi
Algoritmi 1
Algoritmi 2
Algoritmi per la
visualizzazione
Architetture
Prog. sist. digitali
Architetture 2
Basi di Dati
Basi di Dati 1 Inf.
Basi di Dati 1 T.I.
Basi di Dati (I modulo, A-L)
Basi di Dati (I modulo, M-Z)
Basi di Dati 2
Calcolo
Calcolo differenziale
Calcolo integrale
Calcolo delle Probabilitą
Metodi mat. per l'inf. (ex. Logica)
canale AD
canale PZ
Programmazione
Fond. di Programmazione
Metodologie di Programmazione
Prog. di sistemi multicore
Programmazione 2
AD
EO
PZ
Esercitazioni Prog. 2
Lab. Prog. AD
Lab. Prog. EO
Lab. Prog. 2
Prog. a Oggetti
Reti
Arch. di internet
Lab. di prog. di rete
Programmazione Web
Reti di elaboratori
Sistemi operativi
Sistemi Operativi (12 CFU)
Anni precedenti
Sistemi operativi 1
Sistemi operativi 2
Lab. SO 1
Lab. SO 2
Altri corsi
Automi, Calcolabilitą
e Complessitą
Apprendimento Automatico
Economia Aziendale
Elaborazione Immagini
Fisica 2
Grafica 3D
Informatica Giuridica
Laboratorio di Sistemi Interattivi
Linguaggi di Programmazione 3° anno Matematica
Linguaggi e Compilatori
Sistemi Informativi
Tecniche di Sicurezza dei Sistemi
ACSAI ...
ACSAI
Computer Architectures 1
Programming
Laurea Magistrale ...
Laurea Magistrale
Percorsi di studio
Corsi
Algoritmi Avanzati
Algoritmica
Algoritmi e Strutture Dati
Algoritmi per le reti
Architetture degli elaboratori 3
Architetture avanzate e parallele
Autonomous Networking
Big Data Computing
Business Intelligence
Calcolo Intensivo
Complessitą
Computer Systems and Programming
Concurrent Systems
Crittografia
Elaborazione del Linguaggio Naturale
Estrazione inf. dal web
Fisica 3
Gamification Lab
Information Systems
Ingegneria degli Algoritmi
Interazione Multi Modale
Metodi Formali per il Software
Methods in Computer Science Education: Analysis
Methods in Computer Science Education: Design
Prestazioni dei Sistemi di Rete
Prog. avanzata
Internet of Things
Sistemi Centrali
Reti Wireless
Sistemi Biometrici
Sistemi Distribuiti
Sistemi Informativi Geografici
Sistemi operativi 3
Tecniche di Sicurezza basate sui Linguaggi
Teoria della
Dimostrazione
Verifica del software
Visione artificiale
Attivitą complementari
Biologia Computazionale
Design and development of embedded systems for the Internet of Things
Lego Lab
Logic Programming
Pietre miliari della scienza
Prog. di processori multicore
Sistemi per l'interazione locale e remota
Laboratorio di Cyber-Security
Verifica e Validazione di Software Embedded
Altri Webs ...
Altri Webs
Dottorandi
Commissioni
Comm. Didattica
Comm. Didattica_r
Comm. Dottorato
Comm. Erasmus
Comm. Finanziamenti
Comm. Scientifica
Comm Scientifica_r
Corsi esterni
Sistemi Operativi (Matematica)
Perl e Bioperl
ECDL
Fondamenti 1
(NETTUNO)
Tecniche della Programmazione 1° modulo
(NETTUNO)
Seminars in Artificial Intelligence and Robotics: Natural Language Processing
Informatica generale
Primo canale
Secondo canale
II canale A.A. 10-11
Informatica
Informatica per Statistica
Laboratorio di Strumentazione Elettronica e Informatica
Progetti
Nemo
Quis
Remus
TWiki ...
TWiki
Tutto su TWiki
Users
Main
Sandbox
Home
Site map
AA web
AAP web
ACSAI web
AA2021 web
Programming web
AA2021 web
AN web
ASD web
Algebra web
AL web
AA1112 web
AA1213 web
AA1920 web
AA2021 web
MZ web
AA1112 web
AA1213 web
AA1112 web
AA1314 web
AA1415 web
AA1516 web
AA1617 web
AA1819 web
Old web
Algo_par_dis web
Algoreti web
More...
CI Web
Create New Topic
Index
Search
Changes
Notifications
RSS Feed
Statistics
Preferences
View
Raw View
Print version
Find backlinks
History
More topic actions
Edit
Raw edit
Attach file or image
Edit topic preference settings
Set new parent
More topic actions
Account
Log In
Register User
Questo sito usa cookies, usandolo ne accettate la presenza. (
CookiePolicy
)
Torna al
Dipartimento di Informatica
E
dit
A
ttach
Copyright © 2008-2025 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding TWiki?
Send feedback