Tags:
create new tag
view all tags
Argomenti trattati il 11/3/2003

Comparatore logico e comparatore aritmetico.

Richiami su moduli sequenziali: flip-flop; contatori sincroni e asincroni, contatore preselezionabile, uso di contatori; registri di memorizzazione; registri a scorrimento, uso di registri a scorrimento: scorrimento logico e scorrimento aritmetico, trasmissione dell'informazione.

Considerazioni sull'interconnessione di registri tramite bus e tramite mux-demux.

Architettura di Von Neumann: descrizione e componenti principali.

La CPU (Central Processing Unit): descrizione, funzione e moduli (Unitą Aritmetico-Logica o ALU, Unitą di Controllo o CU, registri).

Caratteristiche di un'unitą aritmetico-logica: linee di entrata e linee di uscita; significato dei bit del codice di condizione.

Esempio di costruzione di una semplice unitą aritmetico-logica dotata di un sommatore e tre linee di funzione.

-- AnnalisaMassini - 14 Mar 2003

Topic revision: r1 - 2003-03-14 - AnnalisaMassini






 
Questo sito usa cookies, usandolo ne accettate la presenza. (CookiePolicy)
Torna al Dipartimento di Informatica
This site is powered by the TWiki collaboration platform Powered by PerlCopyright © 2008-2025 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding TWiki? Send feedback