Tags:
tag this topic
create new tag
view all tags
---++ Domande sul PrimoProgetto2002 * ricordatevi di firmare la domanda ---- %TOC% ---- ---+++ Come si fa a modificare il singolo bit della matrice? Ogni riga della matrice di adiacenza va implementata come una singola word.<br><br> Ma come si fa a settare ad 1 un certo bit all'interno di una word messa in memoria centrale?<br> Più in generale, come si fa ad operare (raggiungere, settare) su di un certo bit all'interno di una word?<br><br> La prima cosa che mi è venuta in mente è stata quella di usare le operazioni bit a bit tramite opportune maschere.<br> In C dovrebbe essere più o meno:<blockquote> <code> if(colonna==0){<br> maschera=1; /*in base due è 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0001*/<br> word=word|maschera; /*or bitwise: forza ad 1 il LSB*/<br> }<br> else if(colonna==1){<br> maschera=2; /*in base due è 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0010*/<br> word=word|maschera; /*or bitwise: forza ad 1 il bit subito successivo LSB*/<br> }<br> //eccetera </code></blockquote> Ma quali sono le istruzioni per operare bit a bit del MIPS? Inoltre dovrei creare 32 maschere (una per ogni colonna) ... mi sembra strano.<br><br> La seconda cosa che mi è venuta in mente è che forse la direttiva <code>.align n</code> del MIPS c'entra qualcosa in tutto ciò. Ma cosa? E come si usa?<br><br> Users.AlbertoRocca [ho messo gli appunti di De Biase] - 28 Mar 2002 Per manipolare i singoli bit di ciascuna riga della matrice dovete appunto usare le istruzioni logiche del MIPS. L'idea di usare maschere è corretta. Leggete con attenzione le istruzioni del MIPS. -- Users.AndreaSterbini - 29 Mar 2002 ---- ---+++ Cos'è un grafo? Vorrei sapere cosa sia un Grafo. -- Users.FabioLombardi - 28 Mar 2002 Un grafo (diretto) è formato da un certo numero di nodi (nel nostro caso non più di 32) e da archi che li collegano. Gli archi sono orientati (frecce) e vanno da un nodo *x* ad un nodo *y*. La matrice di adiacenza è una matrice che ha una riga ed una colonna per ogni nodo. All'incrocio della riga *x* e della colonna *y* c'e' un *1* SE E SOLO SE esiste l'arco ==x->y==. Ho aggiunto un esempio nel testo di PrimoProgetto2002. -- Users.AndreaSterbini - 29 Mar 2002 ---- ---+++ procedura di input Vorrei sapere quali sono le stringhe da visualizzare.<br>"Inserisci il numero di nodi N (tra 1 e 32)" e "Inserisci il numero di archi (tra 1 e N*N)" credo possano andare bene, ma poi?<br>Bisogna fare una cosa di questo tipo:<br>"Inserisci il primo e il secondo nodo dell'arco n. 1"<br>"Inserisci il primo e il secondo nodo dell'arco n. 2" <br>"Inserisci il primo e il secondo nodo dell'arco n. 3"<br>ecc.<br>Oppure che cos'altro? Grazie -- Users.GiuseppeMacario - 07 Apr 2002 Va benissimo -- Users.AndreaSterbini - 08 Apr 2002 ---- ---+++ procedura di input 2 Un vostro collega mi ha chiesto a lezione: Nel chiedere i nodi bisogna usare le lettere dell'alfabeto oppure basta usare i numeri da 1 a n (o da 0 a n-1) ? Nell'esempio ho usato le lettere ma nel progetto *usate i numeri*. -- Users.AndreaSterbini - 12 Apr 2002 ---- ---+++ istruzioni shift Qual'è la differenza tra lo shift LOGICO e quello ARITMETICO? Quando il manuale delle istruzioni parla di variabili intende comunque dei registri o dei valori numerici (fare riferimento all'istruzione -SLLV shift left logical VARIABLE-) -- Users.MarcoMeini - 25 Apr 2002 http://twiki.dsi.uniroma1.it/twiki/view/Architetture2/SpimFaq2001#Shift_logical_o_arithmetic_ -- Users.GiuseppeMacario - 25 Apr 2002 ---- ---+++ struttura del programma Io ho organizzato il programma chiedendo gli archi e creando la matrice di adiacenza, poi stampa la matrice appena costruita e poi fa' la chiusura transitiva e stampa la matrice chiusa, quindi in output prima ci sarà la matrice non chiusa e poi dopo una riga la matrice chiusa, va bene così? E in più, ci possono essere delle procedure secondarie, che servono per le procedure principali? -- Users.FabioMendicino - 27 Apr 2002 Così va benissimo, visto che potro' controllare sia l'input che l'output. Certo! usate tutte le procedure secondarie che ritenete necessarie! -- Users.AndreaSterbini - 29 Apr 2002 ----
E
dit
|
A
ttach
|
Watch
|
P
rint version
|
H
istory
: r11
<
r10
<
r9
<
r8
<
r7
|
B
acklinks
|
V
iew topic
|
Ra
w
edit
|
M
ore topic actions
Topic revision: r11 - 2002-04-29
-
AndreaSterbini
Log In
or
Register
Architetture2/MZ Web
Create New Topic
Index
Search
Changes
Notifications
Statistics
Preferences
Prenotazioni esami
Laurea Triennale ...
Laurea Triennale
Algebra
Algoritmi
Introduzione agli algoritmi
Algoritmi 1
Algoritmi 2
Algoritmi per la
visualizzazione
Architetture
Prog. sist. digitali
Architetture 2
Basi di Dati
Basi di Dati 1 Inf.
Basi di Dati 1 T.I.
Basi di Dati (I modulo, A-L)
Basi di Dati (I modulo, M-Z)
Basi di Dati 2
Calcolo
Calcolo differenziale
Calcolo integrale
Calcolo delle Probabilitą
Metodi mat. per l'inf. (ex. Logica)
canale AD
canale PZ
Programmazione
Fond. di Programmazione
Metodologie di Programmazione
Prog. di sistemi multicore
Programmazione 2
AD
EO
PZ
Esercitazioni Prog. 2
Lab. Prog. AD
Lab. Prog. EO
Lab. Prog. 2
Prog. a Oggetti
Reti
Arch. di internet
Lab. di prog. di rete
Programmazione Web
Reti di elaboratori
Sistemi operativi
Sistemi Operativi (12 CFU)
Anni precedenti
Sistemi operativi 1
Sistemi operativi 2
Lab. SO 1
Lab. SO 2
Altri corsi
Automi, Calcolabilitą
e Complessitą
Apprendimento Automatico
Economia Aziendale
Elaborazione Immagini
Fisica 2
Grafica 3D
Informatica Giuridica
Laboratorio di Sistemi Interattivi
Linguaggi di Programmazione 3° anno Matematica
Linguaggi e Compilatori
Sistemi Informativi
Tecniche di Sicurezza dei Sistemi
ACSAI ...
ACSAI
Computer Architectures 1
Programming
Laurea Magistrale ...
Laurea Magistrale
Percorsi di studio
Corsi
Algoritmi Avanzati
Algoritmica
Algoritmi e Strutture Dati
Algoritmi per le reti
Architetture degli elaboratori 3
Architetture avanzate e parallele
Autonomous Networking
Big Data Computing
Business Intelligence
Calcolo Intensivo
Complessitą
Computer Systems and Programming
Concurrent Systems
Crittografia
Elaborazione del Linguaggio Naturale
Estrazione inf. dal web
Fisica 3
Gamification Lab
Information Systems
Ingegneria degli Algoritmi
Interazione Multi Modale
Metodi Formali per il Software
Methods in Computer Science Education: Analysis
Methods in Computer Science Education: Design
Prestazioni dei Sistemi di Rete
Prog. avanzata
Internet of Things
Sistemi Centrali
Reti Wireless
Sistemi Biometrici
Sistemi Distribuiti
Sistemi Informativi Geografici
Sistemi operativi 3
Tecniche di Sicurezza basate sui Linguaggi
Teoria della
Dimostrazione
Verifica del software
Visione artificiale
Attivitą complementari
Biologia Computazionale
Design and development of embedded systems for the Internet of Things
Lego Lab
Logic Programming
Pietre miliari della scienza
Prog. di processori multicore
Sistemi per l'interazione locale e remota
Laboratorio di Cyber-Security
Verifica e Validazione di Software Embedded
Altri Webs ...
Altri Webs
Dottorandi
Commissioni
Comm. Didattica
Comm. Didattica_r
Comm. Dottorato
Comm. Erasmus
Comm. Finanziamenti
Comm. Scientifica
Comm Scientifica_r
Corsi esterni
Sistemi Operativi (Matematica)
Perl e Bioperl
ECDL
Fondamenti 1
(NETTUNO)
Tecniche della Programmazione 1° modulo
(NETTUNO)
Seminars in Artificial Intelligence and Robotics: Natural Language Processing
Informatica generale
Primo canale
Secondo canale
II canale A.A. 10-11
Informatica
Informatica per Statistica
Laboratorio di Strumentazione Elettronica e Informatica
Progetti
Nemo
Quis
Remus
TWiki ...
TWiki
Tutto su TWiki
Users
Main
Sandbox
Home
Site map
AA web
AAP web
ACSAI web
AA2021 web
Programming web
AA2021 web
AN web
ASD web
Algebra web
AL web
AA1112 web
AA1213 web
AA1920 web
AA2021 web
MZ web
AA1112 web
AA1213 web
AA1112 web
AA1314 web
AA1415 web
AA1516 web
AA1617 web
AA1819 web
Old web
Algo_par_dis web
Algoreti web
More...
MZ Web
Create New Topic
Index
Search
Changes
Notifications
RSS Feed
Statistics
Preferences
P
P
View
Raw View
Print version
Find backlinks
History
More topic actions
Edit
Raw edit
Attach file or image
Edit topic preference settings
Set new parent
More topic actions
Account
Log In
Register User
Questo sito usa cookies, usandolo ne accettate la presenza. (
CookiePolicy
)
Torna al
Dipartimento di Informatica
E
dit
A
ttach
Copyright © 2008-2025 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding TWiki?
Send feedback