Tags:
tag this topic
create new tag
view all tags
%RED% __ANNUNCI:__ * Esami di febbraio/marzo: (prenotatevi su [[https://stud.infostud.uniroma1.it:4445/Sest/Log/Corpo.html][INFOSTUD]]) * Risultato: Valentino ASCOLESE *28* * Risultato: Chirico Antonio *28* * *ATTENZIONE: orale mercoledì 9/3/11 dalle ore 10.00 in aula Riunioni (oppure nel mio studio) in Via Salaria, terzo piano* * *Quest'anno, per protesta contro la cosiddetta "riforma gelmini" dell'università, non faccio volontariato, quindi non insegno Architetture* * la mia ultima sessione di esame sarà quella di febbraio * Ecco i RisultatiScritto20Luglio2010 * Ecco i risultati degli esoneri e dello scritto del 22/6/10 e dei compiti a casa * *NOTA:* il voto è in 30esimi ma in sede d'esame orale verrà convertito in 28esimi prima di sommarci il voto dei compiti a casa (come spiegato nelle modalità d'esame più sotto) * [[%ATTACHURL%/esoneri_e_scritto_2010as.pdf][esoneri_e_scritto_2010as.pdf]]: Risultati esoneri e scritto del 22/6/10 * Chi non ha voto è insufficiente e deve rifare lo scritto * Peso degli homework * si è deciso di assegnare fino a 4 punti allo svolgimento dei 3 homework in modo da non obbligarvi a svolgere il progetto * 1,5 punti per il I° e III° homework, 1 per il II * chi non ha completato gli HW può svolgere il progetto che vale fino a 3 punti (lo pubblichiamo a breve) * il totale è in ogni caso al massimo 4 punti * Gli appelli si tengono: (prenotatevi su [[https://stud.infostud.uniroma1.it:4445/Sest/Log/Corpo.html][INFOSTUD]]) * scritto: 22/6/10 in aula 1 NEC dalle 10 * orale: *30/6/10 in aula Alfa dalle 10* * scritto: 20/7/10 in aula 1 NEC dalle 10 * orale: *27/7/10 in aula Alfa dalle 10* * trovate i risultati dell'esonero sul sito http://www.arch2.netii.net/esonero2010.htm * hanno superato l'esonero gli studenti che hanno ottenuto almeno 17/30 <!-- * *[[Prenotazioni.2010_04_30_ArchitettureEOSZ][PRENOTATEVI PER L'ESONERO]]* * lo scritto (sui carta) verterà su programmi assembly MIPS * durante la prova può essere usato SOLO l'elenco delle istruzioni MIPS --> __ESONERI PRECEDENTI__ * chi ha superato esoneri o scritti negli anni passati può mantenerne il voto (e fare solo gli homework/progetto e l'orale) __PROPEDEUTICITA'__ * Chi deve fare l'esame col vecchio nome di Architetture 2 per poterlo verbalizzare *deve* aver verbalizzato (anche nello stesso giorno) l'esame di Architetture 1 * Gli altri possono fare l'esame anche senza aver passato Progettazione di sistemi digitali (ma vi consiglio fortemente di studiare PSD prima di Architetture) %FINE% ---+!! Architetture degli Elaboratori - AA 2009-10 - canali E-O ed S-Z * Docente: Users.AndreaSterbini * Ricevimento: *martedì dalle 14 alle 18* * Lezioni: lunedì e venerdì dalle 10:30 alle 12:30 * Aula: MAT5 (aula 5 al 3° piano di Matematica) ---+++ Esercitazioni e Homeworks Le esercitazioni sono svolte da Franco Liberati, che ha il proprio sito web: http://www.arch2.netii.net/ ---+++ Libro consigliato William Stallings *Architettura e organizzazione dei calcolatori: progetto e prestazioni* Pearson - Addison Wesley ---+++ Programma del corso Tranne qualche piccola modifica ricalcheremo il [[Architetture2/ProgrammaArc2][programma degli anni passati]] ---+++ Modalità di esame L'esame è composto di 3 parti: * prova scritta (su carta) di assembler MIPS (fino a 28/30, obbligatorio, va superato per accedere all'orale) * homeworks o progetto di assembler MIPS (fino a 4/30, opzionale) * prova orale su tutto (fino a 28/30, obbligatorio, va superato) Il voto finale è la media tra scritto e orale (quindi il max senza homeworks è 28) + i punti per il progetto/homeworks ---+++ Prova d'esonero A metà del corso si terrà una prova scritta di assembler che, se superata, vi darà metà della prova scritta d'esame. ---+++ Simulatore del processore MIPS Per imparare a programmare in assembler, svolgere gli homework o il progetto, e quindi riuscire a superare gli scritti potete usare * [[http://courses.missouristate.edu/KenVollmar/MARS/][MARS]], un simulatore scritto in Java * Negli anni passati abbiamo usato lo [[http://pages.cs.wisc.edu/~larus/spim.html][SPIM]], se avete problemi con MARS potete usare questo * oppure potete usare [[http://www.downcastsystems.com/mipster/][MIPSter]]
E
dit
|
A
ttach
|
Watch
|
P
rint version
|
H
istory
: r32
<
r31
<
r30
<
r29
<
r28
|
B
acklinks
|
V
iew topic
|
Ra
w
edit
|
M
ore topic actions
Topic revision: r32 - 2011-03-02
-
AndreaSterbini
Log In
or
Register
Architetture2/EO Web
Create New Topic
Index
Search
Changes
Notifications
Statistics
Preferences
Prenotazioni esami
Laurea Triennale ...
Laurea Triennale
Algebra
Algoritmi
Introduzione agli algoritmi
Algoritmi 1
Algoritmi 2
Algoritmi per la
visualizzazione
Architetture
Prog. sist. digitali
Architetture 2
Basi di Dati
Basi di Dati 1 Inf.
Basi di Dati 1 T.I.
Basi di Dati (I modulo, A-L)
Basi di Dati (I modulo, M-Z)
Basi di Dati 2
Calcolo
Calcolo differenziale
Calcolo integrale
Calcolo delle Probabilitą
Metodi mat. per l'inf. (ex. Logica)
canale AD
canale PZ
Programmazione
Fond. di Programmazione
Metodologie di Programmazione
Prog. di sistemi multicore
Programmazione 2
AD
EO
PZ
Esercitazioni Prog. 2
Lab. Prog. AD
Lab. Prog. EO
Lab. Prog. 2
Prog. a Oggetti
Reti
Arch. di internet
Lab. di prog. di rete
Programmazione Web
Reti di elaboratori
Sistemi operativi
Sistemi Operativi (12 CFU)
Anni precedenti
Sistemi operativi 1
Sistemi operativi 2
Lab. SO 1
Lab. SO 2
Altri corsi
Automi, Calcolabilitą
e Complessitą
Apprendimento Automatico
Economia Aziendale
Elaborazione Immagini
Fisica 2
Grafica 3D
Informatica Giuridica
Laboratorio di Sistemi Interattivi
Linguaggi di Programmazione 3° anno Matematica
Linguaggi e Compilatori
Sistemi Informativi
Tecniche di Sicurezza dei Sistemi
ACSAI ...
ACSAI
Computer Architectures 1
Programming
Laurea Magistrale ...
Laurea Magistrale
Percorsi di studio
Corsi
Algoritmi Avanzati
Algoritmica
Algoritmi e Strutture Dati
Algoritmi per le reti
Architetture degli elaboratori 3
Architetture avanzate e parallele
Autonomous Networking
Big Data Computing
Business Intelligence
Calcolo Intensivo
Complessitą
Computer Systems and Programming
Concurrent Systems
Crittografia
Elaborazione del Linguaggio Naturale
Estrazione inf. dal web
Fisica 3
Gamification Lab
Information Systems
Ingegneria degli Algoritmi
Interazione Multi Modale
Metodi Formali per il Software
Methods in Computer Science Education: Analysis
Methods in Computer Science Education: Design
Prestazioni dei Sistemi di Rete
Prog. avanzata
Internet of Things
Sistemi Centrali
Reti Wireless
Sistemi Biometrici
Sistemi Distribuiti
Sistemi Informativi Geografici
Sistemi operativi 3
Tecniche di Sicurezza basate sui Linguaggi
Teoria della
Dimostrazione
Verifica del software
Visione artificiale
Attivitą complementari
Biologia Computazionale
Design and development of embedded systems for the Internet of Things
Lego Lab
Logic Programming
Pietre miliari della scienza
Prog. di processori multicore
Sistemi per l'interazione locale e remota
Laboratorio di Cyber-Security
Verifica e Validazione di Software Embedded
Altri Webs ...
Altri Webs
Dottorandi
Commissioni
Comm. Didattica
Comm. Didattica_r
Comm. Dottorato
Comm. Erasmus
Comm. Finanziamenti
Comm. Scientifica
Comm Scientifica_r
Corsi esterni
Sistemi Operativi (Matematica)
Perl e Bioperl
ECDL
Fondamenti 1
(NETTUNO)
Tecniche della Programmazione 1° modulo
(NETTUNO)
Seminars in Artificial Intelligence and Robotics: Natural Language Processing
Informatica generale
Primo canale
Secondo canale
II canale A.A. 10-11
Informatica
Informatica per Statistica
Laboratorio di Strumentazione Elettronica e Informatica
Progetti
Nemo
Quis
Remus
TWiki ...
TWiki
Tutto su TWiki
Users
Main
Sandbox
Home
Site map
AA web
AAP web
ACSAI web
AA2021 web
Programming web
AA2021 web
AN web
ASD web
Algebra web
AL web
AA1112 web
AA1213 web
AA1920 web
AA2021 web
MZ web
AA1112 web
AA1213 web
AA1112 web
AA1314 web
AA1415 web
AA1516 web
AA1617 web
AA1819 web
Old web
Algo_par_dis web
Algoreti web
More...
EO Web
Create New Topic
Index
Search
Changes
Notifications
RSS Feed
Statistics
Preferences
View
Raw View
Print version
Find backlinks
History
More topic actions
Edit
Raw edit
Attach file or image
Edit topic preference settings
Set new parent
More topic actions
Account
Log In
Register User
Questo sito usa cookies, usandolo ne accettate la presenza. (
CookiePolicy
)
Torna al
Dipartimento di Informatica
E
dit
A
ttach
Copyright © 2008-2025 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding TWiki?
Send feedback