Argomenti trattati il 3/12/2002 Un esempio di minimizzazione di automi risolvibile con il grafo delle equivalenze. Sintesi di reti sequenziali: considerazioni su...
Argomenti trattati il 30/10/2001 Funzioni di commutazione con condizioni indifferenti o non specificate don`t care. Progetto di un comparatore (esercizio di sintesi...
Argomenti trattati il 30/12/2004 Definizione di transcodificatore. Esempio di transcodificatore da BCD al codice a 7 segmenti per display digitale. Multiplexer in...
Argomenti trattati il 30/11/2001 Un esercizio sulla minimizzazione di automi: Automa da minimizzare come sul testo di D. Bovet, minimizzato secondo la procedura...
Argomenti trattati il 2/10/2001 Rappresentazione dell`informazione, definizione di codice e di codifica, codifiche ridondanti e ambigue, requisiti di una codifica...
Argomenti trattati il 2/11/2005 Forma normale SOP (somma di prodotti). Trasformazione di espressioni in forma normale SOP. Mintermine. Forma canonica SOP. Procedura...
Argomenti trattati il 29/11/2005 Introduzione alle reti sequenziali: memorizzazione e feedback. Segnale orologio. Diagramma temporale. Diagrammi temporali per variabili...
Argomenti trattati il 29/11/2001 Automi a stati finiti. Automi a stati finiti con output: modello di Mealy e modello di Moore. Rappresentazione di automi tramite...
Argomenti trattati il 27/10/2005 Definizione di rete combinatoria. Relazione tra reti combinatorie ed espressioni booleane. Esercizi: espressione booleana corrispondente...
Argomenti trattati il 25/10/2001 Mappe di Karnaught. Rappresentazione di funzioni tramite Mappe di Karnaught: termini prodotto su mappe di Karnaught. Procedura per...
Argomenti trattati il 23/10/2001 Considerazioni di progetto:velocita` e funzionalita` di una rete combinatoria. Analisi di una rete combinatoria. Sintesi di una rete...
Argomenti trattati il 23/11/2001 Schema di una macchina sequenziale. Analisi di reti sequenziali sincrone: costruzione della tabella degli stati futuri; diagramma...
Argomenti trattati il 22/11/2005 Definizione di transcodificatore. Esempio di transcodificatore da codice 2 su 5 a codice Gray. ROM: definizione; uso della ROM come...
Argomenti trattati il 21/10/2004 Le operazioni elementari fra numeri binari: addizione e sottrazione. Intervallo di rappresentazione per numeri binari a n bit. Rappresentazione...
Argomenti trattati il 20/11/2001 Introduzione alle reti sequenziali: memorizzazione e feedback. Segnale orologio. Diagramma temporale. Diagrammi temporali per variabili...
Argomenti trattati il 1/10/2002 Introduzione al corso di Architetture degli Elaboratori I Rappresentazione dell`informazione, definizione di codice e di codifica...
Argomenti trattati il 19/10/2004 Introduzione al corso di Architetture degli Elaboratori I Rappresentazione dell`informazione, definizione di codice e di codifica...
Argomenti trattati il 18/10/2001 Esercizi su forma normale SOP e POS. Esempio di trasformazione di espressioni in forma normale SOP. Operatori NAND e NOR. Universalit...
Argomenti trattati il 17/10/2002 Forma normale POS. Esempio di trasformazione di espressioni in forma normale POS. Maxtermine. Forma canonica POS. Esempio di trasformazione...
Argomenti trattati il 17/12/2004 Procedura di minimizzazione di automi: dal diagramma di stato dell`automa all`automa in forma tabellare, tabella delle implicazioni...
Argomenti trattati il 16/10/2001 Forma normale SOP. Esempio di trasformazione di espressioni in forma normale SOP. Mintermine. Forma canonica SOP. Esempio di trasformazione...
Argomenti trattati il 14/12/2004 Rappresentazione di automi tramite diagramma di stato e tramite tabella. Diagramma temporale di un automa a fronte di una sequenza...
Argomenti trattati il 13/1/2005 Esercizi di ricapitolazione sui circuiti sequenziali: sintesi, minimizzazione realizzazione della parte combinatoria con ROM e PLA...
Argomenti trattati il 13/12/2002 Gli argomenti trattati in questa lezione sono illustrati nella dispensa in attachment alla lezione del Lezione12 Dicembre 2002 Interconnessione...
Argomenti trattati l`11/10/2005 Operazioni tra numeri in virgola mobile. Rappresentazione esadecimale ed ottale. Alcuni codici: decimali codificati in binario (BCD...
Argomenti trattati l`11/1/2005 Diagramma temporale del contatore mod 6 con ingressi asincroni. Contatori preselezionabili (o prefissabili). Contatore di impulsi su...
Argomenti trattati il 10/12/2004 Analisi di reti sequenziali sincrone: esempio di analisi di un circuito sequenziale contatore seconodo lo schema di procedimento...
Realizzazione mediante un circuito combinatorio di un addizionatore tra naturali; modifica del circuito per poter effettuare somma e sottrazione di interi in complemento...
Minimizzazione di automi di Mealy e di Moore; passaggio da un tipo di automa all`altro. Analisi completa di reti sequenziali e diagrammi temporali. DanieleGorla...
Esercizi di sintesi di reti sequenziali: regolazione della frequenza di un clock, codici Gray realizzati mediante PLA e sintesi di un automa specificato in forma...