Circuit Maker FAQ (Frequently Asked Questions)
Questa pagina è dedicata a raccogliere le vostre domande e le risposte riguardanti il programma
CircuitMaker.
- Separate le domande con una riga orizzontale (quattro trattini)
- Precedete la domanda con 3 spazi e 3 "---+" in modo cha appaia nell'indice della pagina
- Firmate copiando "-- User.IlVostroWikiName - data <br>" (che è già pronto subito sotto la input box di editing)
Tabella per le mappe di Karnaugh a 8 ingressi
Raga... qui trovate lo schema delle mappe di Karnaugh che vi serve per la minimizzazione dei Flip Flop e delle Uscite dell'esercizio assegnato dal prof. Sterbini. E' un file gif che potete aprire con qualsiasi programma di grafica (ACDsee, Paint....). Stamparvelo vi risparmierà di doverlo riscrivere su un foglio almeno 7 volte (se usate il Flip Flop D). Ciauz A tutti e buon lavoro da... LA_SIRENETTA
http://twiki.dsi.uniroma1.it/twiki/view/Users/AlessandroZocchi
--
AlessandroZocchi - 10 Mar 2001
L'automa puo' essere disegnato a mano?
- Vorrei sapere se l'automa può essere disegnato a mano.Grazie,Michelangelo
--
MichelangeloGiulianelli - 11 Mar 2001
Certamente!
--
AndreaSterbini - 11 Mar 2001
Tabella per le mappe di Karnaugh a 8 ingressi Modificabile con Excel
se volete fare tutto con excel, oppure vi manca una penna per scrivere sulle mappe disegnate, usate questo foglio di excel

p.s. ho fatto il foglio con Excel 2000, non so se funziona anche con il 97 mantenendo la formattazione, ma non credo ci siano problemi.
http://twiki.dsi.uniroma1.it/pub/Users/GianlucaMoretti/Mappe-di-Karnaugh.xls
--
GianlucaMoretti - 20 Mar 2001
Tabella per le mappe di Karnaugh a 8 ingressi
Fate attenzione che Alessandro Zocchi nelle mappe più piccole (quelle interne) ha scritto q3q2q2q1 invece di q3q2q1q0. Immagino che l'avete notato tutti però nessuno ha pensato di scriverlo qui...
--
RobertoNovegno - 21 Mar 2001
Problemi di compatibilità
Domanda: perchè non riesco ad aprire il file salvato con il circuitmaker2000 nel circuitmaker per studenti?
L'errore che ottengo è il seguente:
Invalid CIRCUIT path/file name.
Would you like to look for a valid one?
Devo cominciare a comprare un set di mazze da golf per disintegrare il mio pc o è una cosa normale?

Grazie!
--
ClaudioScordamaglia - 24 Mar 2001
Re: Problemi di compatibilità
Ma si ke è normale! Sikkome la ver. student si basa sulla ver. 6 del circuitmaker (xò kon alkune limitazioni) e la ver. 2000 è kuella successiva alla 6...è kuindi normale ke non rieska a leggere il nuovo formato dei dati. Invece la ver. 2000 riesce trankuillamente a leggere i dati salvati kolla student. BELLAAA
[|PuNk{A}bBeStIa|]
--
AlexanderAugustynska - 25 Mar 2001
Provate a vedere quali sono le differenze tra i file in formato CM2000 e formato CM Studenti ... forse non e' difficile fare le correzioni ...
--
AndreaSterbini - 26 Mar 2001
ReReRE: Problemi di compatibilità
Uffi! Ho provato a confrontare e quindi modificare (per quel poco che capivo) i file e l'unica cosa che ottengo è che ora il prog si impalla invece di dare errore e ho bisogno di una ventina di ctrl-alt-canc per chiuderlo.
C'è qualche altro modo? Daaiiii!! miei colleghi informatici, strizzatevi il cervellino!
--
ClaudioScordamaglia - 27 Mar 2001
rerereRE!: Problemi di compatibilità
Forse si fa prima scaricando la versione Trial di Circuit Maker 2000 sul loro sito; dura 30 giorni (più di quanto ci dovrebbe ancora servire

) ed è completa in tutte le sue funzioni. Buona Pasqua!
--
StefanoMalagigi - 14 Apr 2001
Automino
Abbiamo costruito un circuito in cui abbiamo solo due bit in output, cioè con la prima o la seconda data si accendono due luci del semaforo. Però, in fondo, l'automa le riconosce le date. Va bene o ci tocca fare il circuito "regolare" (-> più grande)?
--
TommasoRosica - 30 Apr 2001