Tags:
tag this topic
create new tag
view all tags
---+++ [[Avvisi Importanti]] <!-- <b><font color="#008000" size="+1">IMPORTANTE comunicazione riguardo le verbalizzazioni: </font></b> Per questo appello verbalizzerò come "Rinunciatari" gli studenti che hanno consegnato e non hanno riportato la sufficienza. Dal prossimo appello, chi consegna e non è sufficiente verrà verbalizzato come "Bocciato". Questo al fine di sviluppare la vostra autocritica e stimolarvi a rendervi conto se avete prodotto un elaborato dignitoso (degno, cioè, di essere consegnato e corretto) o meno. --> <b><font color="#008000" size="+1">Risultati esame del 16/9: </font></b> Nessuno studente ha riportato la sufficienza. Chi volesse visionare il compito, può passare nello studio del docente mercoledì 18, dalle 10 alle 13, o contattare il docente per mail. <b><font color="#008000" size="+1">Risultati dell'esame del 2/7: </font></b> http://twiki.dsi.uniroma1.it/twiki/viewfile/Architetture1/AL/AA1213/WebHome?rev=1;filename=risult-2-7-13.txt. Non sono riportati i nomi degli studenti non sufficienti. Le soluzioni le trovate qui: http://twiki.dsi.uniroma1.it/twiki/viewfile/Architetture1/AL/AA1213/WebHome?rev=1;filename=soluz-2-7-13.pdf. Per visionare il compito, verbalizzare il voto e per eventuali esami orali, il docente sarà a disposizione nel suo studio: giovedì 4/7, dalle 9.30 alle 15, e mercoledì 10/7, dalle 11.30 alle 14. Chi avesse problemi a passare in tali date è pregato di contattare il docente per e-mail e fissare un appuntamento. <b><font color="#008000" size="+1">Risultati dell'esame del 10/6: </font></b> http://twiki.dsi.uniroma1.it/twiki/viewfile/Architetture1/AL/AA1213/WebHome?rev=1;filename=risult-10-6-13.txt. Non sono riportati i nomi degli studenti non sufficienti. Gli esercizi erano praticamente gli stessi del compito di Febbraio; pertanto potete seguire lo schema delle soluzioni di Febbraio per le soluzioni di questo appello. Per visionare il compito, verbalizzare il voto e per eventuali esami orali, il docente sarà a disposizione nel suo studio: mercoledì 12/6, dalle 9.30 alle 12, e lunedì 24/6, dalle 9.30 alle 13. Chi avesse problemi a passare in tali date è pregato di contattare il docente per e-mail e fissare un appuntamento dopo il 24/6. <b><font color="#008000" size="+1">Risultati dell'esame del 12/2: </font></b> http://twiki.dsi.uniroma1.it/twiki/viewfile/Architetture1/AL/AA1213/WebHome?rev=1;filename=risult-12-2-13.txt. Non sono riportati i nomi degli studenti non sufficienti. Per verbalizzare il voto e per eventuali esami orali, il docente sarà a disposizione nel suo studio: lunedì 25/2, dalle 10 alle 13, e giovedì 28/2, dalle 13 alle 18. Ricordo che il 28/2 è l'ultimo giorno utile per verbalizzare gli esami di questa sessione, dopodichè sarà possibile verbalizzare i voti conseguiti solamente a Giugno. <b><font color="#008000" size="+1">Soluzioni e Risultati dell'esame del 22/1: </font></b> http://twiki.dsi.uniroma1.it/twiki/viewfile/Architetture1/AL/AA1213/WebHome?rev=1;filename=risultati-22-1-13.pdf. Gli studenti che hanno riportato un voto di almeno 18 a questo scritto o due sufficienze agli esoneri possono verbalizzare il voto nei giorni: lun 28/1 (dalle 9 alle 12), mer 30/1 (dalle 9 alle 13.30) e gio 31/1 (dalle 13 alle 17). Nelle stesse date si potranno sostenere gli esami orali, per chi lo desidera. Soluzioni: http://twiki.dsi.uniroma1.it/twiki/viewfile/Architetture1/AL/AA1213/WebHome?rev=2;filename=soluz-22-1-13.pdf. <b><font color="#008000" size="+1">Prenotazioni studenti del secondo anno (o precedenti): </font></b> Sono finalmente riuscito ad aprire gli appelli anche per gli studenti con codice di corso 14495. Se i problemi dovessero sussistere, informatemi quanto prima. <b><font color="#008000" size="+1">Risultati e Soluzioni del Secondo esonero: </font></b> http://twiki.dsi.uniroma1.it/twiki/viewfile/Architetture1/AL/AA1213/WebHome?rev=1;filename=risult-esoneri-e-voti.txt (questi sono i voti finali che verranno verbalizzati, senza ulteriori innalzamenti -- vista la correzione "generosa" del secondo esonero). Le soluzioni dell'esonero sono http://twiki.dsi.uniroma1.it/twiki/viewfile/Architetture1/AL/AA1213/WebHome?rev=2;filename=soluz-10-1-13.pdf. Chi vuol fare un orale per migliorare il voto da verbalizzare, può contattare il docente e fissare una data. N.B.: il voto riportato negli esoneri può essere alzato se l'orale va bene MA può anche essere abbassato se non va bene. Inoltre, l'orale verterà su tutti gli argomenti del corso (dalla prima lezione all'ultima). <b><font color="#008000" size="+1">Valutazione del corso: </font></b> RICORDO che ogni studente, per poter verbalizzare l'esame (N.B.: ogni esame, da qui alla fine della vostra carriera di studi!), dovrà compilare su Infostud un modulo per la valutazione del corso, in cui potrà esprimere, in forma del tutto anonima, le proprie opinioni sugli argomenti del corso, su come questi sono stati presentati dal docente, ... E' uno strumento importante che avete per valutare chi vi fa lezione/esami: non sottovalutatelo! Il questionario può essere compilato attraverso Infostud anche prima della fine del corso: vi invito pertanto a farlo già da adesso. In ogni caso, fatelo!! Avere poche valutazioni penalizza l'intero corso di laurea (non il singolo docente), quindi indirettamente anche voi. <b><font color="#008000" size="+1">Secondo Esonero: </font></b> Il secondo esonero si terrà in aula I NEC il giorno 10 Gennaio 2013, nel consueto orario di lezione. Potranno parteciparvi solo gli studenti che hanno preso un voto non inferiore a 18 nel primo esonero. La prenotazione è obbligatoria, entro le ore 10.00 del giorno 9/1/13, alla pagina http://twiki.dsi.uniroma1.it/twiki/view/Prenotazioni/2013_01_10_SecondoEsoneroProgrSistDigitaliCanaleAL. <font color="#008000">IMPORTANTE (NUOVA REGOLA DI VALIDITA' DEGLI ESONERI): </font>La validità del primo esonero è limitata a questa data: chi non ha consegnato il secondo esonero con votazione di almeno 18, dovrà rifare lo scritto completo. <b><font color="#008000" size="+1">Lezione 20 Dicembre: </font></b> Si comunica che, su richiesta degli studenti e come da delibera del Senato Accademico, il 20 Dicembre sarà una normale giornata di lezione. In tale data, così come il 7 Gennaio, si svolgeranno esercizi riepilogativi di tutto il corso; pertanto, gli studenti sono invitati a venire in aula con proposte di esercizi da svolgere (su cui si sono già cimentati e hanno avuto difficoltà, dubbi, ...). <b><font color="#008000" size="+1">Primo Esonero: </font></b> Si terrà Lunedì 12 Novembre, dalle 10:00 alle 12:00, aula 1 NEC. La prenotazione è OBBLIGATORIA entro le ore 10:00 del giorno venerdì 9 Novembre alla pagina http://twiki.dsi.uniroma1.it/twiki/view/Prenotazioni/2012_11_12_EsoneroProgSistemiDigitaliCanaleAL. Per le regole d'esame, si leggano le specifiche riportate in questa pagina. Risultati: http://twiki.dsi.uniroma1.it/twiki/viewfile/Architetture1/AL/AA1213/WebHome?rev=1;filename=risult-esonero-12-11-12.txt. <b><font color="#008000" size="+1">Inizio delle lezioni</font></b> Le lezioni inizieranno come da calendario accademico: il 27 Settembre, alle 10.30, aula I NEC. -- Users.DanieleGorla - 25 Sep 2012
E
dit
|
A
ttach
|
Watch
|
P
rint version
|
H
istory
: r30
<
r29
<
r28
<
r27
<
r26
|
B
acklinks
|
V
iew topic
|
Ra
w
edit
|
M
ore topic actions
Topic revision: r30 - 2018-11-28
-
AlessandroBasilici
Log In
or
Register
Architetture1/AL/AA1213 Web
Create New Topic
Index
Search
Changes
Notifications
Statistics
Preferences
Prenotazioni esami
Laurea Triennale ...
Laurea Triennale
Algebra
Algoritmi
Introduzione agli algoritmi
Algoritmi 1
Algoritmi 2
Algoritmi per la
visualizzazione
Architetture
Prog. sist. digitali
Architetture 2
Basi di Dati
Basi di Dati 1 Inf.
Basi di Dati 1 T.I.
Basi di Dati (I modulo, A-L)
Basi di Dati (I modulo, M-Z)
Basi di Dati 2
Calcolo
Calcolo differenziale
Calcolo integrale
Calcolo delle Probabilitą
Metodi mat. per l'inf. (ex. Logica)
canale AD
canale PZ
Programmazione
Fond. di Programmazione
Metodologie di Programmazione
Prog. di sistemi multicore
Programmazione 2
AD
EO
PZ
Esercitazioni Prog. 2
Lab. Prog. AD
Lab. Prog. EO
Lab. Prog. 2
Prog. a Oggetti
Reti
Arch. di internet
Lab. di prog. di rete
Programmazione Web
Reti di elaboratori
Sistemi operativi
Sistemi Operativi (12 CFU)
Anni precedenti
Sistemi operativi 1
Sistemi operativi 2
Lab. SO 1
Lab. SO 2
Altri corsi
Automi, Calcolabilitą
e Complessitą
Apprendimento Automatico
Economia Aziendale
Elaborazione Immagini
Fisica 2
Grafica 3D
Informatica Giuridica
Laboratorio di Sistemi Interattivi
Linguaggi di Programmazione 3° anno Matematica
Linguaggi e Compilatori
Sistemi Informativi
Tecniche di Sicurezza dei Sistemi
ACSAI ...
ACSAI
Computer Architectures 1
Programming
Laurea Magistrale ...
Laurea Magistrale
Percorsi di studio
Corsi
Algoritmi Avanzati
Algoritmica
Algoritmi e Strutture Dati
Algoritmi per le reti
Architetture degli elaboratori 3
Architetture avanzate e parallele
Autonomous Networking
Big Data Computing
Business Intelligence
Calcolo Intensivo
Complessitą
Computer Systems and Programming
Concurrent Systems
Crittografia
Elaborazione del Linguaggio Naturale
Estrazione inf. dal web
Fisica 3
Gamification Lab
Information Systems
Ingegneria degli Algoritmi
Interazione Multi Modale
Metodi Formali per il Software
Methods in Computer Science Education: Analysis
Methods in Computer Science Education: Design
Prestazioni dei Sistemi di Rete
Prog. avanzata
Internet of Things
Sistemi Centrali
Reti Wireless
Sistemi Biometrici
Sistemi Distribuiti
Sistemi Informativi Geografici
Sistemi operativi 3
Tecniche di Sicurezza basate sui Linguaggi
Teoria della
Dimostrazione
Verifica del software
Visione artificiale
Attivitą complementari
Biologia Computazionale
Design and development of embedded systems for the Internet of Things
Lego Lab
Logic Programming
Pietre miliari della scienza
Prog. di processori multicore
Sistemi per l'interazione locale e remota
Laboratorio di Cyber-Security
Verifica e Validazione di Software Embedded
Altri Webs ...
Altri Webs
Dottorandi
Commissioni
Comm. Didattica
Comm. Didattica_r
Comm. Dottorato
Comm. Erasmus
Comm. Finanziamenti
Comm. Scientifica
Comm Scientifica_r
Corsi esterni
Sistemi Operativi (Matematica)
Perl e Bioperl
ECDL
Fondamenti 1
(NETTUNO)
Tecniche della Programmazione 1° modulo
(NETTUNO)
Seminars in Artificial Intelligence and Robotics: Natural Language Processing
Informatica generale
Primo canale
Secondo canale
II canale A.A. 10-11
Informatica
Informatica per Statistica
Laboratorio di Strumentazione Elettronica e Informatica
Progetti
Nemo
Quis
Remus
TWiki ...
TWiki
Tutto su TWiki
Users
Main
Sandbox
Home
Site map
AA web
AAP web
ACSAI web
AA2021 web
Programming web
AA2021 web
AN web
ASD web
Algebra web
AL web
AA1112 web
AA1213 web
AA1920 web
AA2021 web
MZ web
AA1112 web
AA1213 web
AA1112 web
AA1314 web
AA1415 web
AA1516 web
AA1617 web
AA1819 web
Old web
Algo_par_dis web
Algoreti web
More...
AA1213 Web
Create New Topic
Index
Search
Changes
Notifications
RSS Feed
Statistics
Preferences
P
View
Raw View
Print version
Find backlinks
History
More topic actions
Edit
Raw edit
Attach file or image
Edit topic preference settings
Set new parent
More topic actions
Account
Log In
Register User
Questo sito usa cookies, usandolo ne accettate la presenza. (
CookiePolicy
)
Torna al
Dipartimento di Informatica
E
dit
A
ttach
Copyright © 2008-2025 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding TWiki?
Send feedback