Progettazione di circuiti digitali (ex Architetture degli elaboratori 1) - canale AD - AA 2009-2010
AVVISI
L'esame si terrá nell'aula seminari, terzo piano del dipartimento di via salaria alle ore 14.00 il giorno 3 Marzo 2010.
RISULTATI ESAME 30-06-10
RISULTATI ESAME 24-02-10
RISULTATI SECONDO ESONERO AA 2009/2010
RISULTATI PRIMO ESONERO AA 2009/2010
NOTA: ho consegnato in ritardo i verbali cartacei di febbraio (
) ... prima o poi gli esami verbalizzati appariranno in infostud
NOTA2: l'anno prossimo non tengo io il corso come prevedevo, chi deve ancora fare l'orale si dovrà mettere d'accordo col nuovo docente
ATTENZIONE:
- DOVETE PRENOTARVI ANCHE SE FATE SOLO L'ORALE (mandatemi una email con la vostra matricola per prenotarvi)
- LA PRENOTAZIONE AGLI ESAMI E' OBBLIGATORIA E AVVIENE SOLO TRAMITE INFOSTUD

Date d'esame (vedi http://w3.uniroma1.it/dipinfo/corsi_di_studio/..%5Cdbinfo%5Cverbali/triennale_2009_giu_lug_set%20con%20orari%20per%20internet%20I%20anno.pdf
)
- 8-9-09 scritto - aula 1 NEC - ore 10 - città Universitaria
- 10-9-09 orale - aula Seminari - ore 10 - via Salaria
Progetto da svolgere con CircuitMaker
Come funziona l'esame
- dovete passare lo scritto
- potete svolgere il progetto in CircuitMaker (vale fino a 4 punti del voto totale)
- se superate lo scritto siete ammessi all'orale
- dovete passare l'orale
Durata/validità degli elaborati
- i progetti, compiti per casa e gli scritti, hanno validità un anno
- (in realtà di più, perchè se avete fatto il progetto l'anno scorso ve lo considero valido)
Testi d'esame
Risultati scritti
Informazioni generali
- Prima lezione: lunedì 22 settembre ore 10.30
- Orario delle lezioni: lunedì dalle 10.30 alle 12.30 e giovedì dalle 8.30 alle 10.30
- Aula: 1 NEC (Nuovo Edificio di Chimica)
- Docente: AndreaSterbini
- Esercitazioni: Fulvio D'Antonio e Igor Melatti
- Orario di ricevimento: dopo ogni lezione oppure dalle 14 alle 16 ogni lunedì a via Salaria 113, stanza 309
- Tutor:
- Orario del tutoraggio:
da stabilire
Programma d'esame
- Algebra di Boole
- Analisi di circuiti combinatori
- Circuiti combinatori importanti: ROM, MUX, PLA, DEMUX, half-adder, comparatore
- Sintesi di circuiti combinatori
- Automi
- Analisi di circuiti sequenziali
- Circuiti sequenziali importanti: flip-flop, contatori, registri
- Sintesi di circuiti sequenziali
- Registri e Trasferimento tra registri
- ALU
Testo consigliato
Chi non trovasse i testo precedente puo' fare riferimento a:
- M.Morris Mano, Charles R. Kime Reti logiche Addison Wesley, 2002, ISBN:88-7192-142-9
- A. S. Tanenbaum Architettura dei calcolatori, un approccio strutturale Prentice Hall, 2006
- J. L. Hennessy, D. A. Patterson Architettura dei computer: un approccio quantitativo Jackson Libri, 2006
E' inoltre utile consultare:
Prova di Esonero
A metà corso si terrà una prova di "esonero" che vi permette di "portare a casa" metà dell'esame.
- Quando:
data da stabilire
* nel solito orario ed aula*
- Su cosa: la prima parte del programma del corso (algebra di Boole e circuiti combinatori fino a PLA e MUX compresi)
Progetti di gruppo
Useremo un simulatore di circuiti digitali (
CircuitMaker oppure
TkGate oppure quello allegato al libro di testo)
per realizzare un progetto di gruppo da consegnare a fine corso.
- gruppi da 3 persone
- scelti da voi
- il circuito sarà personalizzato (ogni gruppo ne avrà uno diverso)
Esame
L'esame sarà formato da tre parti
- 4/30 il progetto di gruppo (di cui sopra) sulla costruzione di un circuito sequenziale (opzionale)
- 13/30 un compito scritto su tutto il programma del corso (obbligatorio)
- 13/30 un esame orale (obbligatorio)