Progetto di Circuit Maker
Ecco il
progetto_feb_2011.pdf: Progetto di Circuit Maker
ATTENZIONE: Non dovete riconoscere sequenze di caratteri, ma sequenze di bit! Ad esempio, se le vostre 3 lettere sono P,T,V
- Prendete i 4 bit meno significativi del codice ascii delle lettere P,T,V
- P = 1010000 => 0000
- T = 1010100 => 0100
- V = 1010110 => 0110
- Quindi dovete riconoscere le sequenze 0000, 0100, 0110 (ci vogliono alla peggio 7 stati)
- Scaricatevi CircuitMaker, funziona bene anche sotto Linux in Wine
- se necessario potete usare altri simulatori, ma preferirei usaste Circuit Maker per semplificare la consegna e il test
- Dovete costruire una macchina sequenziale riconoscitrice di 3 stringhe
- Le tre stringhe dipendono dalle 3 seconde lettere dei 3 codici fiscali dei partecipanti
- se le sequenze si ripetono usate le terze lettere o le quarte eccetera
- le sequenze di bit sono i 4 bit meno significativi del loro codice ascii (vedi http://ascii-table.com/
)
- Solo gli studenti lavoratori possono formare gruppi di 1 componente (penso io a fornire le 2 lettere mancanti)
- usate i flip-flop SR, e JK indicati nel PDF, e i rimanenti di tipo D
- la parte combinatoria del circuito può essere realizzata:
- o con una ROM (2 punti)
- o con porte logiche (4 punti)
- Vi allego un file con una serie di esempi di componenti utili
- il tasto per inserire l'input
- i flip-flop
- porte logiche
- un display esadecimale per visualizzare lo stato corrente
- esempio-minimo.ckt: Piccolo esempio che mostra come accendere un flip-flop e un led
- Consegna e valutazione:
- il giorno della consegna il circuito verrà testato
- portate sia il file che una stampa della tabella di transizione dell'automa
- 0 punti se non funziona per niente
- 2 punti se avete usato una ROM e funziona tutto
- 4 punti se avete usato porte logiche e funziona tutto
--
AndreaSterbini - 28 Jan 2011