Tags:
tag this topic
create new tag
view all tags
---++ Domande sul ProgettoCircuitMaker Aggiungete [[#LaForm][qua sotto]] le vostre domande. * Metteteci un titolo decente per far capire cosa volete --- %TOC% --- ---+++ Ma se ho 6 bit come faccio con la PROM che ne prende 5? il dispositivo "PROM32" ha 5 ingresi ( di cui 2 per la lettera e i 3 rimanenti devono essere collegati alle uscite dei ff) ma per esempio se uno gruppo ha 13 stati come il mio avrà bisogno di 4 ff per cui di un ingresso in + nella "PROM32 "? -- %MAINWEB%.AndreaSterbini - 12 Jan 2007 --- ---++++ Re: Ma se ho 6 bit come faccio con la PROM che ne prende 5? Ogni PROM ha un collegamento che la abilita (il filo CS), usate DUE PROM ed abilitatene una o l'altra con il sesto bit. -- %MAINWEB%.AndreaSterbini - 12 Jan 2007 --- ---+++ Problema con i valori decimali Se si hanno due valori decimali uguali nella tabella delle transizioni utili cosa si deve fare? Esempio: la seconda e la quarta riga della mia tabella delle transizioni utili riporta 000111 e 000111 nella rom, alla riga il cui valore decimale e' 7 quale transizione devo considerare? <verbatim> </verbatim> -- %MAINWEB%.MarcoMogliani - 17 Jan 2007 --- ---++++ Re: Problema con i valori decimali Mi sembra strano che ci siano due combinazioni di ingressi uguali per due righe diverse dalla ROM, visto che nella tabella la parte degli ingressi (6 bit) contiene tutte combinazioni diverse. Forse stai parlando delle funzioni di uscita? in questo caso quelli sono i *valori* da inserire nella ROM <verbatim> </verbatim> -- %MAINWEB%.AndreaSterbini - 17 Jan 2007 --- ---+++ Problema con Karnaught e con le tabelle inverse di SR Vi e' la necessita' di utilizzare le mappe di Karnaught????????????? poi, nelle tabelle inverse di SR, quando y=1 e Y=don't care, qual'e' l' uscita SR,dato che non siamo riusciti a trovarla?????????? y Y | S R 0 0 0 - 0 1 1 0 1 0 0 1 1 1 - 0 1 - ? ? <verbatim> </verbatim> -- %MAINWEB%.AlessandraCosentino - 18 Jan 2007 --- ---+++ Codifica E'possibile dare qualsiasi codifica allo stato nullo? <verbatim> </verbatim> -- %MAINWEB%.LucianoCoccia - 18 Jan 2007 --- ---+++ INGRESSI DELL'AUTOMA (CARTACEO, NO CIRCUIT MAKER) Il nostro gruppo ha come sequenze da riconoscere,delle sequenze che iniziano con: 00 la prima, 12 la seconda e 22 la terza. E' corretto dire che l'automa ha come ingressi lo 0 (della prima seq.da riconoscere) e l' 1 (della seconda) visto che l'enunciato dice che gli ingressi devono essere due ? Se si, non potendo usare un terzo stato per l'ingresso (il 2 iniziale della terza sequenza), quest'ultimo lo vado a riconoscere da uno degli stati intermedi della prima e della seconda sequenza non appena ottengo un 2 che potrebbe essere,appunto, l'inizio della terza ? <verbatim> </verbatim> -- %MAINWEB%.MicheleMonti - 18 Jan 2007 --- ---++++ Re: Problema con Karnaught e con le tabelle inverse di SR No, non servono le K-mappe ... visto che usate la ROM. La tabella inversa del SR la trovi sul Preparata <verbatim> </verbatim> -- %MAINWEB%.AndreaSterbini - 18 Jan 2007 --- ---++++ Re: Codifica E' possibile scegliere qualsiasi codifica a per gli stati. <verbatim> </verbatim> -- %MAINWEB%.AndreaSterbini - 18 Jan 2007 --- ---++++ Re: INGRESSI DELL'AUTOMA (CARTACEO, NO CIRCUIT MAKER) Mi sembra che non abbiate capito che differenza c'e' tra il concetto di simboli in ingresso all'automa e la loro codifica nella macchina sequenziale. I due fili in ingresso codificano, istante per istante, il simbolo in ingresso nell'automa. Quindi (ad esempio) se il primo simbolo in ingresso è '2' e questo simbolo è codificato dalla coppia 10 allora i valori che appaiono in quel momento sui fili x1 e x0 è la coppia *1,0* . Se invece il simbolo fosse '$' e la sua codifica fosse la coppia 01 allora sui due fili x1, x0 vedreste apparire i due bit *0,1* <verbatim> </verbatim> -- %MAINWEB%.AndreaSterbini - 18 Jan 2007 --- ---+++ Problema tabella stati futuri Dopo aver completato la tabella triangolare per la minimizzazione dell' automa da 19 gli stati diventano 15 da cui ne deriva una tabella degli stati futuri di 60 righe anzichè 64. C' è un errore? <verbatim> </verbatim> -- %MAINWEB%.GiordanoMalluzzi - 20 Jan 2007 --- ---++++ Re: Problema tabella stati futuri No, la tabella ha 64 righe, ma le ultime 4 sono don't care. <verbatim> </verbatim> -- %MAINWEB%.AndreaSterbini - 20 Jan 2007 --- ---+++ prom 32 Ma nella prom vanno inseriti gli stati futuri o i flipo-flop?intend nell'edit. <verbatim> </verbatim> -- %MAINWEB%.GianpiControni - 22 Jan 2007 --- ---+++ ascii key ma la S nell'ascii key cosa sta a significare?Bisogna collegarla a qualche cosa, ma dove? <verbatim> </verbatim> -- %MAINWEB%.GianpiControni - 22 Jan 2007 --- ---++++ Re: prom 32 Come studiato a lezione, la ROM (nel nostro caso realizzata con due PROM32) serve a realizzare le funzioni di eccitazione dei flip-flop e la funzione z (che vale 1 se e solo se una delle 3 stringhe è stata riconosciuta) <verbatim> </verbatim> -- %MAINWEB%.AndreaSterbini - 22 Jan 2007 --- ---++++ Re: ascii key Come detto a lezione, usate S come segnale di clock. <verbatim> </verbatim> -- %MAINWEB%.AndreaSterbini - 22 Jan 2007 --- ---+++ STATI AUTOMA NON MINIMIZZATO E' possibile che il nostro automa non minimizzato presenti 19 stati invece di 16 come da lei posto come massimo? <verbatim> </verbatim> -- %MAINWEB%.LucaLupo - 22 Jan 2007 --- ---+++ uscite prom Ma le uscite della Prom (O0,...,O7) cosa rappresentano e dove vanno collegate(so che lo ha detto a lezione ma non me lo ricordo)? <verbatim> </verbatim> -- %MAINWEB%.OctavianPetrascu - 22 Jan 2007 --- ---++++ Re: STATI AUTOMA NON MINIMIZZATO no, gli ultimi 3 stati che corrispondono ad aver riconosciuto completamente le stringhe debbono sicuramente essere equivalenti ad altri stati. Se non è così allora non avete fatto bene l'automa. <verbatim> </verbatim> -- %MAINWEB%.AndreaSterbini - 22 Jan 2007 --- ---++++ Re: uscite prom le uscite della ROM sono le funzioni di eccitazione dei flip-flop e la *z* che indica se la stringa è stata riconosciuta <verbatim> </verbatim> -- %MAINWEB%.AndreaSterbini - 22 Jan 2007 --- ---+++ %RED%ATTENZIONE: Quale laboratorio?%FINE% Il laboratorio per la consegna è quello di Via Salaria 113, nel seminterrato. <verbatim> </verbatim> -- %MAINWEB%.AndreaSterbini - 22 Jan 2007 --- ---+++ minimizzazione Nell'automa è possibile minimizzare soltanto gli ultimi tre stati e basta. In modo che vengono 16 stati. Anche se si potrebbe minimizzare ancora di più, lo posso lasciare con 16 stati? Mi trovo meglio. <verbatim> </verbatim> -- %MAINWEB%.GianpiControni - 23 Jan 2007 --- ---+++ Input Se in ingresso della prom abbiamo 5 bit in uscita come facciamo a rappresentare 32 linee? Poichè la prom ha 8 linee di uscita.. <verbatim> </verbatim> -- %MAINWEB%.FabioNatalucci - 23 Jan 2007 --- ---+++ ORDINE BIT OUTPUT I bit Q0 e Q1 della prom rimangono sempre a zero? poichè avendo in uscita 6 bit usiamo solo i bit da Q7 a Q2. Il bit Q0 parte da sinistra o da destra? se i bit Q0 e Q1 non gli usiamo vanno comunque collegati tra di loro a delle porte OR(penso di no)? <verbatim> </verbatim> -- %MAINWEB%.FabioNatalucci - 23 Jan 2007 --- ---++++ Re: minimizzazione OK per una minimizzazione che lascia 16 stati <verbatim> </verbatim> -- %MAINWEB%.AndreaSterbini - 23 Jan 2007 --- ---++++ Re: Input Ciascuna PROM ha 5 linee di ingresso, che corrispondono all'indirizzo dei byte memorizzati. Con 5 bit hai 32 possibili indirizzi, quelli da 0 a 31 Le 8 uscite sono gli 8 bit del byte memorizzato all'indirizzo che selezioni usando le linee di ingresso. Nota che la tabella che devi realizzare con le PROM ha 6 variabili di ingresso, per cui devi usare due PROM. Usa il sesto bit per abilitare/disabilitare una o l'altra delle due PROM con il segnale CS (attivo quando vale 0) ---++++ Re: ORDINE BIT OUTPUT Glo output sono sette, per cui puoi lasciare scollegato l'ottavo bit di uscita delle prom <verbatim> </verbatim> -- %MAINWEB%.AndreaSterbini - 23 Jan 2007 --- ---+++++ Re: Re: ORDINE BIT OUTPUT Il bit di uscita Q0 è quello piu a destra? Qualè il bit che dobbiamo lasciare scollegato Q7 o Q0 ? <verbatim> </verbatim> -- %MAINWEB%.FabioNatalucci - 23 Jan 2007 --- ---+++ Direzione Bit Il bit di uscita Q0,all'interno della Prom è quello piu a destra? Qual'è il bit che dobbiamo lasciare scollegato Q7 o Q0 ? <verbatim> </verbatim> -- %MAINWEB%.OctavianPetrascu - 23 Jan 2007 --- ---+++ WIRE GREEN che significa quando la linea è di colore verde? <verbatim> </verbatim> -- %MAINWEB%.FabioNatalucci - 23 Jan 2007 --- ---+++ Re: Re: ORDINE BIT OUTPUT Ma che ne so? decidete voi quali bit che escono dalle PROM volete collegare ai flip flop e a LED ... Basta che siate consistenti (ovvero, i valori che mettete nella prom dipendono da quali sono i bit che collegate) ---++++ Re: WIRE GREEN Significa che il filo non riceve nessun segnale, nè 0 nè 1 <verbatim> </verbatim> -- %MAINWEB%.AndreaSterbini - 23 Jan 2007 --- ---+++ Timer SR Nel flip flop SR manca il timer è giusto che sia cosi oppure esiste un'altro componente? <verbatim> </verbatim> -- %MAINWEB%.OctavianPetrascu - 23 Jan 2007 --- ---++++ Re: Timer SR Se intendi il segnale di clock, metti due AND davanti ai due ingressi S e R come spiegato a lezione e sul Preparata. Mandando un segnale in AND ai due ingressi abiliti i segnali solo quando il clock è 1. <verbatim> </verbatim> -- %MAINWEB%.AndreaSterbini - 23 Jan 2007 --- ---+++ Uscita dei flip flop ma io non capisco perché ognitanto se ho al ingresso D il filo rosso(cioè il valore 1/0), in uscita mi esce il filo blu(cioè il valore 0)? <verbatim> </verbatim> -- %MAINWEB%.OctavianPetrascu - 23 Jan 2007 --- ---++++ Re: Uscita dei flip flop Hai aspettate che il segnale di clock facesse transire il flip-flop? <verbatim> </verbatim> -- %MAINWEB%.AndreaSterbini - 24 Jan 2007 --- ---+++ Come codificare gli stati dopo la minimizzazone Ho finito di mimimizzare l'automa e mi escono 14 stati.Per mettere i valori in tabella devo codificarli in binario, ma come?ad esempio lo stato "32"come lo codifico?e vabene mettere in tabella variabili di ingresto e di stato così: x x0 y3 y2 y1 y0?e poi devo calcolarmi prima gli stati futuri(Y3 Y2 Y1 Y0)o i flip flop? <verbatim> </verbatim> -- %MAINWEB%.MarioDeLisio - 25 Jan 2007 --- ---+++ codifica stati dopo aver minimizzato come faccio a codificare gli ultimi stati se sono e quivalenti allo stato nullo?gli posso proprio eliminare e non meterli in tabella?e come lo codifico lo stato nullo? <verbatim> </verbatim> -- %MAINWEB%.MarioDeLisio - 25 Jan 2007 --- ---+++ codifica stati dopo aver minimizzato come faccio a codificare gli ultimi stati se sono e quivalenti allo stato nullo?gli posso proprio eliminare e non meterli in tabella?e come lo codifico lo stato nullo? <verbatim> </verbatim> -- %MAINWEB%.MarioDeLisio - 25 Jan 2007 --- ---++++ Re: Come codificare gli stati dopo la minimizzazone Codificateli come vi pare. Basta assegnare un codice diverso ad ogni stato. I codici che avanzano sono don't care. <verbatim> </verbatim> -- %MAINWEB%.AndreaSterbini - 26 Jan 2007 --- ---+++ Eqivalenza degli stati finito di minimizzare mi escono 15 stati tra cui lo stato nullo che è equivalente con 2 delle 3 stringhe che indicano il riconoscimento dei codici fiscali,quindi i bit che codificano lo stato nullo e quelli delle 2 stringhe da riconoscere sono uguali;come faccio a farli distinguere dal mio circuito?(p.s.anke l'altra tringa da riconoscere è = ad un'altro stato!) <verbatim> </verbatim> -- %MAINWEB%.DiegoCarrea - 28 Jan 2007 --- ---++++ Re: Equivalenza degli stati Ma perchè li devi distinguere, visto che sono equivalenti? <verbatim> </verbatim> -- %MAINWEB%.AndreaSterbini - 28 Jan 2007 --- ---+++ Iscrizione Mi sono appena iscritto da solo, ho bisogno delle altre 2 stringhe da riconoscere, grazie! <verbatim> </verbatim> -- %MAINWEB%.ManoloMoretti - 29 Jan 2007 --- ---++++ Re: Iscrizione Usa * SANGUE (312311) * EARENA (112121) <verbatim> </verbatim> -- %MAINWEB%.AndreaSterbini - 29 Jan 2007 --- ---+++ display ascii volevo sapere cosa devo scrivere da tastiera per vedere se riconosce il codice fiscale: il codice a lettere o la codifica a numeri. C'è differenza vero? <verbatim> </verbatim> -- %MAINWEB%.GianpiControni - 29 Jan 2007 --- ---+++++ Re: Re: Timer SR cos'è il preparata???? <verbatim> </verbatim> -- %MAINWEB%.GianpiControni - 29 Jan 2007 --- ---+++ Stato di partenza Se parto con uno stato di partenza diverso da 0000 come faccio a impostare i flip flop allo stato iniziale? <verbatim> </verbatim> -- %MAINWEB%.LucianoCoccia - 29 Jan 2007 --- ---+++ don't care nella prom mentre facevo la rom (cartecea) mi è venuto il dubbio di come scrivere in essa i don't care (relativi al flip-flop JK),sò che don't care significa "non importa", però volevo una conferma.Quindi dove cè il -don't care- posso dargli indifferentemente "0" o "1" ? <verbatim> </verbatim> -- %MAINWEB%.DiegoCarrea - 29 Jan 2007 --- ---+++ codifica stato nullo allo stato nullo possiamo dargli codifica "0000" oppure dobbiamo partire da un'altro stato(tipo "0001")? <verbatim> </verbatim> -- %MAINWEB%.DiegoCarrea - 29 Jan 2007 --- ---++++ Re: Stato di partenza Immagino che dovrai costruire un circuito apposta con un pulsante. Oppure battere dei simboli che portino l'automa nello stato nullo. Ad esempio una successione di numeri diversi dal primo carattere dei 3 codici. (Esempio: se i codici iniziano per 0,1,2 allora battendo 3333333 prima o poi si arriva nello stato nullo) ---++++ Re: don't care nella prom esatto, puoi lasciare ad esempio il valore zero che c'e' normalmente ---++++ Re: codifica stato nullo Potete scegliere la codifica che volete <verbatim> </verbatim> -- %MAINWEB%.AndreaSterbini - 30 Jan 2007 --- ---+++ SOVRAPPOSIZIONI Ma le sovrapposizioni bisogna considerarle?? <verbatim> </verbatim> -- %MAINWEB%.ManoloMoretti - 30 Jan 2007 --- ---++++ Re: SOVRAPPOSIZIONI Scusate non avevo letto bene il testo dell'esercitazione! :P <verbatim> </verbatim> -- %MAINWEB%.ManoloMoretti - 30 Jan 2007 --- ---+++ %RED% AVVISO per l'orale %FINE% %RED% * __ATTENZIONE:__ dato che il 21/2 mattina siamo impegnati nelle Lauree abbiamo prenotato l'aula *Alfa* per il giorno prima (*20 febbraio*) * preghiamo tutti gli studenti che possono, di venire *il 20 febbraio in aula alfa* per fare l'esame %FINE% <verbatim> </verbatim> -- %MAINWEB%.AndreaSterbini - 30 Jan 2007 --- ---+++ Lezione di recupero su Circuit Maker? Se volete posso organizzare una "lezione di recupero" su Circuit Maker *venite numerosi* Sono disponibile: * mercoledì 31 nel mio studio * mercoledì 7 nel mio studio <verbatim> </verbatim> -- %MAINWEB%.AndreaSterbini - 30 Jan 2007 --- ---+++ dati nella prom I dati da inserire nella prom32 sono quelli dei flip-flop e della z GIUSTO? e poi ho notato che alcune delle tringhe di bit inserite nella prom sono uguali,è normale questo? e poi, le stringhe che ho inserito sono da 7 bit(cioè 1.J 2.K 3.D1 4.D2 5.S 6.R 7.Z),ma nella prom ce ne sono 8,volevo chiedere: l'ottavo e quello che serve per abilitare una delle due prom oppure puo rimanere 0 senza che dia fastidio? <verbatim> </verbatim> -- %MAINWEB%.DiegoCarrea - 30 Jan 2007 --- ---++++ Re: dati nella prom Esatto, sono gli ingressi JK, SR e D dei flip-flop, più l'uscita Z. L'ottavo bit potete valorizzarlo come volete, tanto non viene usato. <verbatim> </verbatim> -- %MAINWEB%.AndreaSterbini - 31 Jan 2007 --- ---+++ Come posso programmare la PROM? Abbiamo sintetizzato il codice binario, ma non si riesce a programmare la PROM32; non sappiamo come reimpostare il nuovo stato in funzione del vecchio stato e dell'INPUT; come si setta il tutto? <verbatim> </verbatim> -- %MAINWEB%.LuigiFantauzzo - 03 Feb 2007 --- ---+++ funzionalità del clock Ho notata che la gestione degli impulsi di clock è piuttosto strana. Infatti i flip flop D richiedono due segnali per commutare dato. C'è la possibilità di emettere un segnale di clock controllabile, senza ricorrere alle componenti analogiche? La nostra unica problematica è il feedback del segnale, poichè la programmazione defli stati ci è egregiamente risucita; abbiamo anche definito l'intero lay-out dell'automa, ma resta il problema del feedback!!!!! <verbatim> </verbatim> -- %MAINWEB%.LuigiFantauzzo - 04 Feb 2007 --- ---++++ Re: Come posso programmare la PROM? Devi usare la codifica dello stato + i bit del simbolo come indirizzo della memoria, e a quell'indirizzo inserire come valore la stringa di bit che attiva i flip-flop e l'uscita Z ---++++ Re: funzionalità del clock I flip-flop D commutano quando viene proposto un segnale negato (si vede dal pallino) sul pin del clock. Il componente "ascii key" ha una uscita *S* che potete usare come segnale di clock. In particolare per i flip-flop SR che in circuit maker non hanno ingresso di clock, precedete gli ingressi S ed R con due porte AND (come visto a lezione). <verbatim> </verbatim> -- %MAINWEB%.AndreaSterbini - 06 Feb 2007 --- ---+++ Uscite dei flip-flop e ingressi prom Nella costruzione del circuito ho incontrato difficoltà a capire come e dove collegare gli ingressi della prom e quale uscita dei flip-flop collegare ai 3 ingressi della prom adibiti.Ed inoltre non capisco perchè, se i flip-flop sono 4 ne vanno collegati agli ingressi della prom solo 3? <verbatim> </verbatim> -- %MAINWEB%.DiegoCarrea - 06 Feb 2007 --- ---++++ Re: Uscite dei flip-flop e ingressi prom Il blocco combinatorio della macchina sequenziale da realizzare con la ROM ha in ingresso 6 variabili: 4 bit che codificano lo stato + 2 che codificano il simbolo battuto sul tasto. Con 6 variabili si debbono riempire al massimo 64 righe della ROM (meno se avete meno di 16 stati) Non abbiamo a disposizione una ROM con 6 ingressi, ma solo una da 5 ingressi, quindi da 32 righe. Usando 2 chip (32+32 righe = 64) possiamo realizzare la ROM da 64 valori. Dobbiamo usare uno dei 6 bit per abilitare il primo o il secondo chip. Possiamo scegliere uno qualsiasi dei 6 bit (2+4) come segnale di abilitazione, ed usare gli altri 5 come indirizzi dei due chip. Quindi ad esempio possiamo mandare agli ingressi degli indirizzi delle PROM i 2 bit del tasto + 3 bit di 3 flip-flop e usare il segnale dell'ultimo flip-flop per i segnali di abilitazione delle PROM. <verbatim> </verbatim> -- %MAINWEB%.AndreaSterbini - 07 Feb 2007 --- ---+++ Funzionamento dal circuito Ho fatto tutti i collegamenti come da lei spiegato alle lezioni di recupero,però il circuito non funziona...quale puo essere il problema?Se non riesco a farlo funzionare possiamo venire da lei lunedì, nel suo ufficio per ulteriori chiarimenti?Grazie. <verbatim> </verbatim> -- %MAINWEB%.DiegoCarrea - 09 Feb 2007 --- ---+++ IL NOT Ma la porta not da usare per l'abilitazione della prom,come si chima(voglio dire il nome del componente nel CircuitMaker)?perchè dove ci sono le altre porte logiche non cè...... <verbatim> </verbatim> -- %MAINWEB%.DiegoCarrea - 09 Feb 2007 --- ---++++ Re: Funzionamento dal circuito Certo ---++++ Re: IL NOT Inverter <verbatim> </verbatim> -- %MAINWEB%.AndreaSterbini - 10 Feb 2007 --- ---+++ utilizzo circuit maker versione student ho sviluppato il progetto con il circuit maker2000. ho poi provato ad aprire il progetto con la versione student, ma mi da questo errore:"invalid CIRCUIT path/file name". ho provato a cambiare il nome e il percorso ma il risultato è lo stesso. cosa devo fare? rifaccio il circuito nella versione studenti o va bene il file che ho? <verbatim> </verbatim> -- %MAINWEB%.StefanoGuglielmo - 10 Feb 2007 --- ---+++ CONSEGNA PROGETTO Salve prof. Abbiamo fatto il progetto, sembra tutto giusto, come da lei spiegato nelle lezioni di recupero.Però questa diavoletta di una lampadina sembra proprio non voler accendersi. Lo consegnamo lo stesso martedi? Magari è una sciocchezza che porta al non funzionamento... <verbatim> </verbatim> -- %MAINWEB%.LucaLupo - 10 Feb 2007 --- ---++++ Re: utilizzo circuit maker versione student Per fortuna ho sul portatile anche la versione 2000, va bene quello che hai preparato ---++++ Re: CONSEGNA PROGETTO Non mi pare che possiate fare altrimenti ... <verbatim> </verbatim> -- %MAINWEB%.AndreaSterbini - 10 Feb 2007 --- %COMMENT{type="thread"}% #LaForm -- Users.AndreaSterbini - 12 Jan 2007
E
dit
|
A
ttach
|
Watch
|
P
rint version
|
H
istory
: r55
<
r54
<
r53
<
r52
<
r51
|
B
acklinks
|
V
iew topic
|
Ra
w
edit
|
M
ore topic actions
Topic revision: r55 - 2007-02-10
-
AndreaSterbini
Log In
or
Register
Architetture1/AD Web ...
Architetture1/AD Web
Architetture1/AD Web Home
Users
Groups
Index
Search
Changes
Notifications
Statistics
Preferences
User Reference ...
User Reference
ATasteOfTWiki
TextFormattingRules
TWikiVariables
FormattedSearch
TWikiDocGraphics
TWikiSkinBrowser
InstalledPlugins
ChangeEmailAddress
ChangePassword
ResetPassword
Prenotazioni esami
Laurea Triennale ...
Laurea Triennale
Algebra
Algoritmi
Introduzione agli algoritmi
Algoritmi 1
Algoritmi 2
Algoritmi per la
visualizzazione
Architetture
Prog. sist. digitali
Architetture 2
Basi di Dati
Basi di Dati 1 Inf.
Basi di Dati 1 T.I.
Basi di Dati (I modulo, A-L)
Basi di Dati (I modulo, M-Z)
Basi di Dati 2
Calcolo
Calcolo differenziale
Calcolo integrale
Calcolo delle Probabilitą
Metodi mat. per l'inf. (ex. Logica)
canale AD
canale PZ
Programmazione
Fond. di Programmazione
Metodologie di Programmazione
Prog. di sistemi multicore
Programmazione 2
AD
EO
PZ
Esercitazioni Prog. 2
Lab. Prog. AD
Lab. Prog. EO
Lab. Prog. 2
Prog. a Oggetti
Reti
Arch. di internet
Lab. di prog. di rete
Programmazione Web
Reti di elaboratori
Sistemi operativi
Sistemi Operativi (12 CFU)
Anni precedenti
Sistemi operativi 1
Sistemi operativi 2
Lab. SO 1
Lab. SO 2
Altri corsi
Automi, Calcolabilitą
e Complessitą
Apprendimento Automatico
Economia Aziendale
Elaborazione Immagini
Fisica 2
Grafica 3D
Informatica Giuridica
Laboratorio di Sistemi Interattivi
Linguaggi di Programmazione 3° anno Matematica
Linguaggi e Compilatori
Sistemi Informativi
Tecniche di Sicurezza dei Sistemi
ACSAI ...
ACSAI
Computer Architectures 1
Programming
Laurea Magistrale ...
Laurea Magistrale
Percorsi di studio
Corsi
Algoritmi Avanzati
Algoritmica
Algoritmi e Strutture Dati
Algoritmi per le reti
Architetture degli elaboratori 3
Architetture avanzate e parallele
Autonomous Networking
Big Data Computing
Business Intelligence
Calcolo Intensivo
Complessitą
Computer Systems and Programming
Concurrent Systems
Crittografia
Elaborazione del Linguaggio Naturale
Estrazione inf. dal web
Fisica 3
Gamification Lab
Information Systems
Ingegneria degli Algoritmi
Interazione Multi Modale
Metodi Formali per il Software
Methods in Computer Science Education: Analysis
Methods in Computer Science Education: Design
Prestazioni dei Sistemi di Rete
Prog. avanzata
Internet of Things
Sistemi Centrali
Reti Wireless
Sistemi Biometrici
Sistemi Distribuiti
Sistemi Informativi Geografici
Sistemi operativi 3
Tecniche di Sicurezza basate sui Linguaggi
Teoria della
Dimostrazione
Verifica del software
Visione artificiale
Attivitą complementari
Biologia Computazionale
Design and development of embedded systems for the Internet of Things
Lego Lab
Logic Programming
Pietre miliari della scienza
Prog. di processori multicore
Sistemi per l'interazione locale e remota
Laboratorio di Cyber-Security
Verifica e Validazione di Software Embedded
Altri Webs ...
Altri Webs
Dottorandi
Commissioni
Comm. Didattica
Comm. Didattica_r
Comm. Dottorato
Comm. Erasmus
Comm. Finanziamenti
Comm. Scientifica
Comm Scientifica_r
Corsi esterni
Sistemi Operativi (Matematica)
Perl e Bioperl
ECDL
Fondamenti 1
(NETTUNO)
Tecniche della Programmazione 1° modulo
(NETTUNO)
Seminars in Artificial Intelligence and Robotics: Natural Language Processing
Informatica generale
Primo canale
Secondo canale
II canale A.A. 10-11
Informatica
Informatica per Statistica
Laboratorio di Strumentazione Elettronica e Informatica
Progetti
Nemo
Quis
Remus
TWiki ...
TWiki
Tutto su TWiki
Users
Main
Sandbox
Home
Site map
AA web
AAP web
ACSAI web
AA2021 web
Programming web
AA2021 web
AN web
ASD web
Algebra web
AL web
AA1112 web
AA1213 web
AA1920 web
AA2021 web
MZ web
AA1112 web
AA1213 web
AA1112 web
AA1314 web
AA1415 web
AA1516 web
AA1617 web
AA1819 web
Old web
Algo_par_dis web
Algoreti web
More...
AD Web
Create New Topic
Index
Search
Changes
Notifications
RSS Feed
Statistics
Preferences
P
View
Raw View
Print version
Find backlinks
History
More topic actions
Edit
Raw edit
Attach file or image
Edit topic preference settings
Set new parent
More topic actions
Account
Log In
Register User
Questo sito usa cookies, usandolo ne accettate la presenza. (
CookiePolicy
)
Torna al
Dipartimento di Informatica
E
dit
A
ttach
Copyright © 2008-2025 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding TWiki?
Send feedback