Tags:
tag this topic
create new tag
view all tags
L’ASSEMBLER non ha le caratteristiche dei linguaggi ad alto livello, come: * orientamento verso la soluzione dei problemi (strutture dati e istruzioni specialistiche); * indipendenza dall’architettura. Un’istruzione in linguaggio Assembler (_statement_) e’ divisa in quattro campi. Più che un’istruzione e’ una riga di programma: ------- *NOME* - - *CODICE OPERAZIONE* - - *OPERANDI* - - *COMMENTO* ------- *Commento:* i commenti iniziano con il carattere #. I commenti sono una buona abitudine, in quanto rendono rileggibile il programma, anche da altri utenti. *Nome:* si tratta essenzialmente di etichette (che iniziano dalla prima colonna e devono terminare con ` : `. Si tratta di un nome usato per indicare un indirizzo di locazione di memoria. *Codice operazione:* mnemonico per un’istruzione macchina, oppure può essere mnemonico per una direttiva. *Operandi:* operandi immediati o indirizzamento previsto dall’architettura, consistente con il codice operativo. Ci sono poi delle *PAROLE RISERVATE*: * mnemoniche per indicare codici operativi * mnemoniche per i nomi dei registri * mnemoniche per le direttive ---+++ DIRETTIVE Danno ordine all’assemblatore sul modo di tradurre il programma e non generano istruzioni macchina. Si tratta di : * segnalazione di situazioni anomale * lettura di moduli ausiliari * assemblaggio condizionato * pseudoistruzioni: non corrispondono a istruzioni del linguaggio macchina; esse vengono “tradotte” in un insieme di istruzioni in linguaggio macchina. * convenzione nell’uso dei registri <font color="#ff0000"> ESEMPI di direttive per MIPS</font> * .align n (allineamento mod 2n) * .byte b1............bn * .half h1............hn * .word w1............wn * .double d1............dn * .globl symbol (simbolo globale: visibile da tutti i moduli) * syscall (chiamata a sistema operativo) _Metodi per la velocizzazione delle prestazioni della macchina:_ ---+++ CANALIZZAZIONE O PIPELINE L’idea del pipeline e’ scomporre un’istruzione in modo che ogni singola parte sia eseguita in parallelo da moduli differenti, perciò abbiamo differenti fasi: * suddivisione dell’istruzione in parti * avanzamento dell’istruzione di un passo all’interno della “pipe”(_canale_) corrispondente ad un impulso di clock * la durata del ciclo di clock e’ determinata dal tempo richiesto dallo stadio più lungo Se gli stati sono bilanciati: *Il tempo fra le istruzioni* (_con pipeline_)= tempo fra le istruzioni (_senza pipeline_)/numero stadi di pipeline Il pipeline migliora le prestazioni aumentando la frequenza di operazione delle istruzioni, ma peggiorando il tempo di esecuzione della singola istruzione. Fasi che un’istruzione attraversa per essere eseguita: |CARICAMENTO|DECODIFICA|ESECUZIONE| | Dt | Dt | Dt | | Dt | Dt | Dt | Dt | Dt | Dt | | C | D | E | | | C | D | E | | | | C | D | E | | | | | C | D | E | Senza pipeline: 3 ISTRUZIONI |C |D |E |C |D |E |C |D |E| Totale Dt: 9 Con pipeline: 3 ISTRUZIONI | C | D | E | | | C | D | E | | | | C | D | E | Totale Dt: 5 In generale: per n istruzioni -> (n + 2)Dt ---+++ ASPETTI CHE ROVINANO UNA BUONA ORGANIZZAZIONE DELLA PIPELINE * un’istruzione di salto condizionato perché rende sconosciuta la prossima istruzione da prelevare, fino alla completa esecuzione dell’istruzione di salto * bilanciamento delle varie fasi a livello di tempo Il pipeline e’ un’operazione tipica delle architetture RISC, poiché in questo tipo di architetture le istruzioni hanno la stessa lunghezza, perciò la suddivisione in fasi e’ molto più efficiente. Vediamo ora una migliore suddivisione in fasi: * PI – prelievo dell’istruzione (caricare un registro opportuno) * DI – decodifica dell’istruzione (determinazione del codice operativo e identificazione degli operandi) * CO – calcolo operandi (calcolo dell’indirizzo effettivo di ogni operando) * PO – prelievo operandi (caricare gli operandi dalla memoria, se serve) * EI – esecuzione istruzione * SO – scrittura operando (pone il risultato in memoria) Questa suddivisione crea delle fasi che hanno più o meno la stessa durata (non tutte le fasi sono però sempre necessarie). Vediamo come viene modificata la pipeline con questa nuova suddivisione: |1|PI|DI|CO|PO|EI|SO| |2| |PI|DI|CO|PO|EI|SO| |3| | |PI|DI|CO|PO|EI| |4| | | |PI|DI|CO|PO| |5| | | | |PI|DI|CO| |6| | | | | |PI|DI| |7| | | | | | |PI| |8| | | | | | | |PI|DI|CO|PO|EI|SO| | |Dt|Dt|Dt|Dt|Dt|Dt|Dt|Dt|Dt|Dt|Dt|Dt|Dt| La terza istruzione è di salto e viene ad essere eseguita all'ottavo Dt, bloccando tutte le istruzioni tra la terza e l'ottava, ovvero l'istruzione a cui si riferiva il salto. Le istruzioni bloccate non restituiscono la scrittura dell'operando, che avviene unicamente all'ultimo Dt. -- Users.AlessandroLonghi - 27 Apr 2002 -- Users.AlessioFrabotta - 27 Apr 2002 -- Users.AnnaMorelli - 27 Apr 2002
E
dit
|
A
ttach
|
Watch
|
P
rint version
|
H
istory
: r6
<
r5
<
r4
<
r3
<
r2
|
B
acklinks
|
V
iew topic
|
Ra
w
edit
|
M
ore topic actions
Topic revision: r6 - 2002-04-29
-
AlessandroLonghi
Log In
or
Register
Arc2appunti Web ...
Arc2appunti Web
Arc2appunti Web Home
Users
Groups
Index
Search
Changes
Notifications
Statistics
Preferences
User Reference ...
User Reference
ATasteOfTWiki
TextFormattingRules
TWikiVariables
FormattedSearch
TWikiDocGraphics
TWikiSkinBrowser
InstalledPlugins
ChangeEmailAddress
ChangePassword
ResetPassword
Prenotazioni esami
Laurea Triennale ...
Laurea Triennale
Algebra
Algoritmi
Introduzione agli algoritmi
Algoritmi 1
Algoritmi 2
Algoritmi per la
visualizzazione
Architetture
Prog. sist. digitali
Architetture 2
Basi di Dati
Basi di Dati 1 Inf.
Basi di Dati 1 T.I.
Basi di Dati (I modulo, A-L)
Basi di Dati (I modulo, M-Z)
Basi di Dati 2
Calcolo
Calcolo differenziale
Calcolo integrale
Calcolo delle Probabilitą
Metodi mat. per l'inf. (ex. Logica)
canale AD
canale PZ
Programmazione
Fond. di Programmazione
Metodologie di Programmazione
Prog. di sistemi multicore
Programmazione 2
AD
EO
PZ
Esercitazioni Prog. 2
Lab. Prog. AD
Lab. Prog. EO
Lab. Prog. 2
Prog. a Oggetti
Reti
Arch. di internet
Lab. di prog. di rete
Programmazione Web
Reti di elaboratori
Sistemi operativi
Sistemi Operativi (12 CFU)
Anni precedenti
Sistemi operativi 1
Sistemi operativi 2
Lab. SO 1
Lab. SO 2
Altri corsi
Automi, Calcolabilitą
e Complessitą
Apprendimento Automatico
Economia Aziendale
Elaborazione Immagini
Fisica 2
Grafica 3D
Informatica Giuridica
Laboratorio di Sistemi Interattivi
Linguaggi di Programmazione 3° anno Matematica
Linguaggi e Compilatori
Sistemi Informativi
Tecniche di Sicurezza dei Sistemi
ACSAI ...
ACSAI
Computer Architectures 1
Programming
Laurea Magistrale ...
Laurea Magistrale
Percorsi di studio
Corsi
Algoritmi Avanzati
Algoritmica
Algoritmi e Strutture Dati
Algoritmi per le reti
Architetture degli elaboratori 3
Architetture avanzate e parallele
Autonomous Networking
Big Data Computing
Business Intelligence
Calcolo Intensivo
Complessitą
Computer Systems and Programming
Concurrent Systems
Crittografia
Elaborazione del Linguaggio Naturale
Estrazione inf. dal web
Fisica 3
Gamification Lab
Information Systems
Ingegneria degli Algoritmi
Interazione Multi Modale
Metodi Formali per il Software
Methods in Computer Science Education: Analysis
Methods in Computer Science Education: Design
Prestazioni dei Sistemi di Rete
Prog. avanzata
Internet of Things
Sistemi Centrali
Reti Wireless
Sistemi Biometrici
Sistemi Distribuiti
Sistemi Informativi Geografici
Sistemi operativi 3
Tecniche di Sicurezza basate sui Linguaggi
Teoria della
Dimostrazione
Verifica del software
Visione artificiale
Attivitą complementari
Biologia Computazionale
Design and development of embedded systems for the Internet of Things
Lego Lab
Logic Programming
Pietre miliari della scienza
Prog. di processori multicore
Sistemi per l'interazione locale e remota
Laboratorio di Cyber-Security
Verifica e Validazione di Software Embedded
Altri Webs ...
Altri Webs
Dottorandi
Commissioni
Comm. Didattica
Comm. Didattica_r
Comm. Dottorato
Comm. Erasmus
Comm. Finanziamenti
Comm. Scientifica
Comm Scientifica_r
Corsi esterni
Sistemi Operativi (Matematica)
Perl e Bioperl
ECDL
Fondamenti 1
(NETTUNO)
Tecniche della Programmazione 1° modulo
(NETTUNO)
Seminars in Artificial Intelligence and Robotics: Natural Language Processing
Informatica generale
Primo canale
Secondo canale
II canale A.A. 10-11
Informatica
Informatica per Statistica
Laboratorio di Strumentazione Elettronica e Informatica
Progetti
Nemo
Quis
Remus
TWiki ...
TWiki
Tutto su TWiki
Users
Main
Sandbox
Home
Site map
AA web
AAP web
ACSAI web
AA2021 web
Programming web
AA2021 web
AN web
ASD web
Algebra web
AL web
AA1112 web
AA1213 web
AA1920 web
AA2021 web
MZ web
AA1112 web
AA1213 web
AA1112 web
AA1314 web
AA1415 web
AA1516 web
AA1617 web
AA1819 web
Old web
Algo_par_dis web
Algoreti web
More...
Arc2appunti Web
Create New Topic
Index
Search
Changes
Notifications
RSS Feed
Statistics
Preferences
P
View
Raw View
Print version
Find backlinks
History
More topic actions
Edit
Raw edit
Attach file or image
Edit topic preference settings
Set new parent
More topic actions
Account
Log In
Register User
Questo sito usa cookies, usandolo ne accettate la presenza. (
CookiePolicy
)
Torna al
Dipartimento di Informatica
E
dit
A
ttach
Copyright © 2008-2025 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding TWiki?
Send feedback