Tags:
tag this topic
create new tag
view all tags
<center> <font size="+2"> Tesine e Progetti (A.A. 2008/09)</font> </center> <font color=green> Studenti della laurea triennale</font> Si ricorda che tutti gli studenti iscritti alla laurea triennale devono OBBLIGATORIAMENTE presentare un *progetto*. Un progetto puo' essere fatto singolarmente o in coppia. Prima di cominciare un progetto, e' necessario contattare Tiziana Calamoneri scrivendo a calamo@di.uniroma1.it (bisogna cancellare la stringa NOSPAM dall'indirizzo). Unitamente al progetto va consegnata anche una relazione esplicativa del progetto, le cui istruzioni di compilazione sono dettagliate nel seguito. Attenzione: per implementare gli algoritmi richiesti nel progetto è necessario consultare l'articolo originale: nelle dispense i dettagli implementativi sono omessi! <font color=green> *Possibili progetti A.A. 2008/09* elenco aggiornato al 1/4/09</font> * Alberi: Algoritmo di Reingold e Tilford; gerarchie: algoritmo per treemaps di Shneiderman & Wattenberg basato sull'idea del quicksort * Alberi: Algoritmo H-tree (per alberi completi e non); gerarchie: algoritmo Slice & Dice (peso=num. dei nodi nel sottoalbero) * Alberi: disegno HV; grafi: disegno ortogonale su griglia 2D basato sulla st-numerazione <font color=green> *Progetti assegnati durante l'A.A. 2007/08*</font> * Alberi: Algoritmo di Reingold e Tilford; grafi: algoritmo di Tutte (ed, eventualmente, sue generalizzazioni) * Alberi: disegno HV; grafi: disegno ortogonale su griglia 2D basato sulla st-numerazione * Alberi: disegno H-tree; grafi: disegno ortogonale su griglia 2D per grafi di grado alto <font color=green> Modalita' di presentazione dei progetti</font> Piu' o meno 20 giorni prima della data dell'orale, e' in calendario appelli una data per presentare i progetti: l'appuntamento e' nel mio studio, in modo che possiate mostrare l'esecuzione di entrambi i programmi (per alberi e per grafi). Lo stesso giorno va presentata anche la relazione (cartacea). Il progetto, quindi, NON va inviato per e-mail. Il giorno della presentazione dei progetti, entrambi i programmi devono girare sul vostro portatile, se ne avete uno, oppure su un computer in laboratorio che avrete opportunamente sistemato in precedenza. La *relazione* abbinata al progetto deve contenere: * nome e cognome dell'autore del progetto. * indicazioni sugli algoritmi implementati ed eventuali varianti utilizzate. * screen shots di almeno 3 run di ciascun algoritmo, in cui ogni albero in input abbia almeno 30 nodi e ogni grafo in input almeno 20. A fianco ad ogni screen shot si deve mettere un disegno (anche fatto manualmente) dell'albero o del grafo in input. * una breve trattazione delle strutture dati utilizzate. * un resoconto della complessità computazionale, tenendo conto delle strutture dati usate. <font color=green> Studenti della laurea magistrale</font> Gli studenti iscritti alla laurea magistrale devono OBBLIGATORIAMENTE presentare un progetto o una tesina, a scelta. Alcuni possibili argomenti di tesine sono riportati nel seguito. Non sono esclusi argomenti non riportati qui che potrebbero interessare, previa comunicazione al docente. Per dare la propria disponibilita', ed evitare di fare in molti lo stesso lavoro, prima di cominciare, contattare Tiziana Calamoneri scrivendo a calamo@di.uniroma1.it (bisogna cancellare la stringa NOSPAM dall'indirizzo). <font color=green> *Possibili tesine* elenco aggiornato all'11/3/08</font> * visualizzazione di gerarchie secondo tecniche non viste a lezione * algoritmo di Garg, Goodrich e Tamassia per il disegno di alberi (con tutti i dettagli) * algoritmi di Papakostas e Tollis per il disegno ortogonale su griglia di grafi basato sulla pairing technique * algoritmi per il best view point approssimato (dis. ortogonale 3d) * algoritmo di Fossmeier e Kaufmann ('96) per l'estensione al grado alto basato sulla rappresentazione di visibilità * algoritmo di Tamassia ('87) per minimizzare il numero di svolte utilizzando il minimo flusso * algoritmo di Harel e Koren ('02) per usare il metodo delle forze su grafi con nodi non puntiformi <font color=green> Tesine scritte dagli studenti</font> Tesine scritte dagli studenti dell'A.A. 05/06: * [[%ATTACHURL%/RelazioneTreeMaps.1.doc][Tree Maps.1.doc]] * [[%ATTACHURL%/Puntodivista.doc][Miglior punto di vista.doc]] * [[%ATTACHURL%/flipping_delaunay.pdf][algoritmo di flipping.pdf]] * [[%ATTACHURL%/SimulatedAnnealing.doc][Simulated Annealing.doc]] * [[%ATTACHURL%/Calcolo_punti_ombra.pdf][Calcolo punti in ombra.pdf]] * [[%ATTACHURL%/carte_geogr.pdf][carte geografiche.pdf]] * [[%ATTACHURL%/mcf.pdf][minimo flusso.pdf]] * [[%ATTACHURL%/HyperbolicTrees.doc][HyperbolicTrees.doc]] * [[%ATTACHURL%/Sunburst.pdf][Sunburst.pdf]] Tesine scritte dagli studenti dell'A.A. 04/05: * [[%ATTACHURL%/GargGoodrichT.doc][Approfondimenti sui modelli di illuminazione]] * [[%ATTACHURL%/CompattamentoArea.doc][Compattamento Area caso ortogonale]] * [[%ATTACHURL%/Sistemilineari.doc][Soluzione per i Sistemi lineari]] * [[%ATTACHURL%/algvis.pdf][Dettagli della dimostrazione di Tamassia e Tollis]] * [[%ATTACHURL%/EtichettaturaCarte.doc][Etichettatura Carte geografiche]] * [[%ATTACHURL%/Preservarelamappamentale.doc][Preservare la mappa mentale]] * [[%ATTACHURL%/VisualizzazioneGrandiGrafi.doc][Visualizzazione di Grandi Grafi]] * [[%ATTACHURL%/ClusteredGRaphs.doc][Grafi Clusterizzati]] * [[%ATTACHURL%/Modellidiilluminazione.doc][Modelli di illuminazione]] * [[%ATTACHURL%/dynamicTrees.pdf][Disegno di Alberi Dinamici]] Tesine scritte dagli studenti dell'A.A. 03/04: <font color=green>SULLA PARTE 3a DEL PROGRAMMA:</font> * [[%ATTACHURL%/TesinadiBattistaToni.doc][Disegno Ortogonale 3D: Preliminaries]] * [[%ATTACHURL%/Disegnocompatto1.doc][Disegno Ortogonale 3D: alg. di disegno compatto]] * [[%ATTACHURL%/Disegno3D3bends.doc][DisegnoOrtogonale 3D: algoritmo 3bends]] * [[%ATTACHURL%/disegno3Drett.doc][disegno 3D rettilineo]] * [[%ATTACHURL%/pairingTechnique.doc][Approfondimento:Pairing Technique di Papakostas e Tollis]] <font color=green>SULLA PARTE 3b DEL PROGRAMMA:</font> * [[%ATTACHURL%/Disegnodigrafiortogonali3D.doc][Disegno Ortogonale 3D con grado alto]] * [[%ATTACHURL%/MetodiDelFlusso.doc][Approfondimento: Metodi Del Flusso]]: <font color=green>SULLA PARTE 4 DEL PROGRAMMA:</font> * [[%ATTACHURL%/DIAGRAMMIDIVORONOI.doc][Approfondimento: Diagrammi di Voronoi]] * [[%ATTACHURL%/TRIANGOLAZIONEDIDALAUNAY.doc][Approfondimento: Triangolazione di Delunay]] <font color=green>SULLA PARTE 6 DEL PROGRAMMA:</font> * [[%ATTACHURL%/relazione2SAT.doc][Approfondimento: Algoritmo polinomiale per 2SAT]] <font color=green>SULLA PARTE 7 DEL PROGRAMMA:</font> * [[%ATTACHURL%/Layoutditopologie.doc][Layout di topologie di interconnessione]] <font color=green>SULLA PARTE 8 DEL PROGRAMMA:</font> * [[%ATTACHURL%/NavigazioneedInterazione.doc][Approfondimento: Fish Eye e Navigazione]]
E
dit
|
A
ttach
|
Watch
|
P
rint version
|
H
istory
: r12
<
r11
<
r10
<
r9
<
r8
|
B
acklinks
|
V
iew topic
|
Ra
w
edit
|
M
ore topic actions
Topic revision: r12 - 2009-03-31
-
TizianaCalamoneri
Log In
or
Register
Algoritmi_vis Web ...
Algoritmi_vis Web
Algoritmi_vis Web Home
Users
Groups
Index
Search
Changes
Notifications
Statistics
Preferences
User Reference ...
User Reference
ATasteOfTWiki
TextFormattingRules
TWikiVariables
FormattedSearch
TWikiDocGraphics
TWikiSkinBrowser
InstalledPlugins
ChangeEmailAddress
ChangePassword
ResetPassword
Prenotazioni esami
Laurea Triennale ...
Laurea Triennale
Algebra
Algoritmi
Introduzione agli algoritmi
Algoritmi 1
Algoritmi 2
Algoritmi per la
visualizzazione
Architetture
Prog. sist. digitali
Architetture 2
Basi di Dati
Basi di Dati 1 Inf.
Basi di Dati 1 T.I.
Basi di Dati (I modulo, A-L)
Basi di Dati (I modulo, M-Z)
Basi di Dati 2
Calcolo
Calcolo differenziale
Calcolo integrale
Calcolo delle Probabilitą
Metodi mat. per l'inf. (ex. Logica)
canale AD
canale PZ
Programmazione
Fond. di Programmazione
Metodologie di Programmazione
Prog. di sistemi multicore
Programmazione 2
AD
EO
PZ
Esercitazioni Prog. 2
Lab. Prog. AD
Lab. Prog. EO
Lab. Prog. 2
Prog. a Oggetti
Reti
Arch. di internet
Lab. di prog. di rete
Programmazione Web
Reti di elaboratori
Sistemi operativi
Sistemi Operativi (12 CFU)
Anni precedenti
Sistemi operativi 1
Sistemi operativi 2
Lab. SO 1
Lab. SO 2
Altri corsi
Automi, Calcolabilitą
e Complessitą
Apprendimento Automatico
Economia Aziendale
Elaborazione Immagini
Fisica 2
Grafica 3D
Informatica Giuridica
Laboratorio di Sistemi Interattivi
Linguaggi di Programmazione 3° anno Matematica
Linguaggi e Compilatori
Sistemi Informativi
Tecniche di Sicurezza dei Sistemi
ACSAI ...
ACSAI
Computer Architectures 1
Programming
Laurea Magistrale ...
Laurea Magistrale
Percorsi di studio
Corsi
Algoritmi Avanzati
Algoritmica
Algoritmi e Strutture Dati
Algoritmi per le reti
Architetture degli elaboratori 3
Architetture avanzate e parallele
Autonomous Networking
Big Data Computing
Business Intelligence
Calcolo Intensivo
Complessitą
Computer Systems and Programming
Concurrent Systems
Crittografia
Elaborazione del Linguaggio Naturale
Estrazione inf. dal web
Fisica 3
Gamification Lab
Information Systems
Ingegneria degli Algoritmi
Interazione Multi Modale
Metodi Formali per il Software
Methods in Computer Science Education: Analysis
Methods in Computer Science Education: Design
Prestazioni dei Sistemi di Rete
Prog. avanzata
Internet of Things
Sistemi Centrali
Reti Wireless
Sistemi Biometrici
Sistemi Distribuiti
Sistemi Informativi Geografici
Sistemi operativi 3
Tecniche di Sicurezza basate sui Linguaggi
Teoria della
Dimostrazione
Verifica del software
Visione artificiale
Attivitą complementari
Biologia Computazionale
Design and development of embedded systems for the Internet of Things
Lego Lab
Logic Programming
Pietre miliari della scienza
Prog. di processori multicore
Sistemi per l'interazione locale e remota
Laboratorio di Cyber-Security
Verifica e Validazione di Software Embedded
Altri Webs ...
Altri Webs
Dottorandi
Commissioni
Comm. Didattica
Comm. Didattica_r
Comm. Dottorato
Comm. Erasmus
Comm. Finanziamenti
Comm. Scientifica
Comm Scientifica_r
Corsi esterni
Sistemi Operativi (Matematica)
Perl e Bioperl
ECDL
Fondamenti 1
(NETTUNO)
Tecniche della Programmazione 1° modulo
(NETTUNO)
Seminars in Artificial Intelligence and Robotics: Natural Language Processing
Informatica generale
Primo canale
Secondo canale
II canale A.A. 10-11
Informatica
Informatica per Statistica
Laboratorio di Strumentazione Elettronica e Informatica
Progetti
Nemo
Quis
Remus
TWiki ...
TWiki
Tutto su TWiki
Users
Main
Sandbox
Home
Site map
AA web
AAP web
ACSAI web
AA2021 web
Programming web
AA2021 web
AN web
ASD web
Algebra web
AL web
AA1112 web
AA1213 web
AA1920 web
AA2021 web
MZ web
AA1112 web
AA1213 web
AA1112 web
AA1314 web
AA1415 web
AA1516 web
AA1617 web
AA1819 web
Old web
Algo_par_dis web
Algoreti web
More...
Algoritmi_vis Web
Create New Topic
Index
Search
Changes
Notifications
RSS Feed
Statistics
Preferences
View
Raw View
Print version
Find backlinks
History
More topic actions
Edit
Raw edit
Attach file or image
Edit topic preference settings
Set new parent
More topic actions
Account
Log In
Register User
Questo sito usa cookies, usandolo ne accettate la presenza. (
CookiePolicy
)
Torna al
Dipartimento di Informatica
E
dit
A
ttach
Copyright © 2008-2025 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding TWiki?
Send feedback