Corsi di Sistemi Operativi (primo modulo)
Docenti: Proff. Giuseppe Ateniese e
Luigi V. Mancini
Questa pagina è obsoleta dal 2013
NUOVO sito del corso di Sistemi Operativi (per accedere è necessario registrarsi con l'account di infostud):
elearning2.uniroma1.it
Orario
ricevimento studenti
Propedeuticità
Prenotazione Esame
Descrizione generale
L'insegnamento di Sistemi Operativi, al secondo anno di corso per la Laurea sia in Informatica sia in Tecnologie Informatiche, introduce i principi e il progetto di un sistema operativo. Gli obiettivi principali includono la comprensione dei meccanismi attraverso i quali le risorse del calcolatore vengono coordinate al fine di eseguire i programmi applicativi. Il corso segue un approccio descrittivo ad un livello introduttivo e affronta gli argomenti di programmazione concorrente, gestione della memoria, gestione del processore, gestione dei dispositivi e gestione del file system. E' richiesta la conoscenza dei contenuti dei corsi di Architettura 2 e Programmazione 2 come prerequisito.
Il secondo modulo
Laboratorio
verte sull'utilizzo delle primitive del sistema operativo Linux e si conclude con la realizzazione di un progetto.
Modalita' d'esame
Primo insieme di regole, valido per chi non ha mai verbalizzato né Sistemi Operativi 1 né Laboratorio di Sistemi Operativi 1 negli anni passati:
regola 1.1) per poter fare l'orale sul II modulo, occorre aver consegnato un progetto sul II modulo (indicativamente, le date di consegna dei progetti sono fissate circa una settimana prima degli appelli) che sia stato valutato almeno sufficiente;
regola 1.2) per fare l'orale sul I modulo, occorre aver superato l'orale sul II modulo;
regola 1.3) chi supera l'orale sul II modulo è obbligato a sostenere l'orale sul I modulo nello stesso giorno;
regola 1.4) l'orale sul I modulo è considerato automaticamente superato per coloro che abbiano avuto almeno la sufficienza all'esonero di febbraio 2012 (a discrezione della commissione, è tuttavia possibile richiedere comunque un orale);
Secondo insieme di regole, valido per chi abbia verbalizzato uno tra Sistemi Operativi 1 e Laboratorio di Sistemi Operativi 1 negli anni passati (queste regole valgono anche per gli studenti che aderiscono al progetto INCOS):
regola 2.1) chi ha verbalizzato Laboratorio di Sistemi Operativi 1, deve fare l'orale sul I modulo (vedere regola 1.4)
regola 2.2) a chi ha verbalizzato Sistemi Operativi 1, si applica la regola 1.1 (occorre quindi fare il progetto e discutere l'orale sul II modulo)
Regole generali sulle validità di singole parti di esame (da applicare nel caso non venissero superate alcune prove):
regola 3.1) l'esonero sul I modulo superato a febbraio 2012 verrà ritenuto valido fino a febbraio 2013;
regola 3.2) l'orale superato sul II modulo cui poi non faccia seguito il superamento dell'orale sul I modulo verrà considerato valido fino a febbraio 2013 (fino alla sessione estiva del 2013 per chi supera il II modulo a febbraio 2013).
Alcuni scritti di esame precedenti
Dispensa di esercizi svolti
Domande ricorrenti
"Non riusciamo a compilare la valutazione del corso Sistemi Operativi 1 su Infostud. Il sistema ci comunica che la valutazione è già stata fatta. Perche'?"
Risposta: Quando uno studente si prenota ad un appello, il sistema Infostud gli chiede se vuole compilare la valutazione del corso. Nel caso in cui lo studente si rifiuti, non gli viene data una seconda possibilità.
"Quale è il programma di quest'anno per Sistemi Operativi 1. Bisogna sapere tutti gli argomenti trattati nel libro di testo oppure alcune parti possono essere saltate?"
Risposta: Il programma dettagliato delle sezioni e delle pagine del libro da studiare è pubblicato sul sito
http://twiki.di.uniroma1.it/twiki/view/Sistemioperativi1/ProgrammaDelCorso
. Studiare anche le schede integrative.
"L'esame sarà solo orale anche per me che devo verbalizzare Sistemi Operativi da 6 crediti?"
Risposta: Si, l'esame di Sistemi Operativi da 6 crediti sarà solo orale. Durante l'orale potrebbe essere rischiesto lo svolgimento di esercizi.
"Ma chi sostiene gli scritti di febbraio 2011 deve attendere per fare l'orale o ci saranno gli orali relativi ad ogni scritto?"
Risposta: Chi sostiene lo scritto a febbraio deve attendere la consegna del progetto per sostenere l'orale e la conseguente verbalizzazione di Sistemi operativi 12 crediti. Non sono previsti altri esami scritti oltre l'esonero di Febbraio.
"L'orale è aperto anche a chi non supera gli scritti?"
Risposta: Si', se lo studente ha già consegnato un progetto che sia stato valutato almeno sufficiente.
"Gli appelli orali sono aperti anche a chi non ha neppure provato uno scritto?"
Risposta: Si'
"Ma chi aderisce al Progetto INcentivazione COmpletamento degli Studi (INCOS) e ha già sostenuto l'esame di Sistemi Operativi 1 negli anni accademici passati come dovrà procedere in merito alla convalida dell'esame di Sistemi Operativi (12 crediti)?"
Risposta: Deve seguire le lezioni di Sistemi Operativi Secondo Modulo. Consegnare il progetto. Prenotarsi su INFOSTUD per l'appello di sistemi operativi da 12 crediti. Discutere il progetto con successo. Poi, deve scaricare dal sito
http://studiareinformatica.uniroma1.it/default.asp?iId=MHHJE
l'apposito verbale predisposto per la registrazione del superamento del colloquio integrativo e precompilarlo (in entrambe le copie di cui è composto), a questo punto la commissione convaliderà sul verbale il superamento di Sistemi Operativi (12 crediti).
"Ma chi aderisce al Progetto INcentivazione COmpletamento degli Studi (INCOS) e ha già sostenuto l'esame di Laboratorio di Sistemi Operativi negli anni accademici passati come dovrà procedere in merito alla convalida dell'esame di Sistemi Operativi (12 crediti)?"
Risposta: Deve seguire le lezioni di Sistemi Operativi Primo Modulo. Prenotarsi su INFOSTUD per l'appello di sistemi operativi da 12 crediti. Superare con successo l'appello orale, a meno che non sia stato esonerato a febbraio 2011 e la commissione non ritenga sia necessario un orale aggiuntivo. Poi, deve scaricare dal sito
http://studiareinformatica.uniroma1.it/default.asp?iId=MHHJE
l'apposito verbale predisposto per la registrazione del superamento del colloquio integrativo e precompilarlo (in entrambe le copie di cui è composto), a questo punto la commissione convaliderà sul verbale il superamento di Sistemi Operativi (12 crediti).
"E' possibile sostenere gli esami del primo modulo e del secondo modulo in appelli diversi?"
Risposta: Sistemi Operativi e' un unico insegnamento da 12 crediti con un solo verbale ed un solo voto. Lo studente verrà valutato lo stesso giorno su entrambi i moduli. Questo si applica anche per gli studenti INCOS che devono ancora verbalizzare entrambi gli esami di laboratorio di sistemi operativi e di sistemi operativi.