Tags:
create new tag
view all tags

Sistemi Operativi, Secondo Modulo, Canale M-Z

per il corso di laurea in Informatica
A. A. 2016/2017

docente: Igor Melatti

melatti@di.uniroma1.it

Per l'organizzazione dell'esame di Sistemi Operativi (12 CFU), vedere qui. Per le informazioni generali sul secondo modulo (modalità d'esame, date degli appelli, programma del corso, etc) vedere Modulo 2. In questa pagina si tratta solamente del canale M-Z del secondo modulo di Sistemi Operativi.

Tutti gli avvisi relativi agli appelli d'esame verranno postati unicamente sulla pagina del Modulo 2

Indice

Date degli appelli
Programma del corso
Libri di testo
Informazioni sugli esami
Materiale sulle lezioni
Orario delle lezioni
Software per il corso

Informazioni sugli esami

Vedere la pagina principale del secondo modulo

Programma del corso

Vedere la pagina principale del secondo modulo

Libri e documentazione

Vedere la pagina principale del secondo modulo

Regole per gli esami

Vedere la pagina principale del secondo modulo

Materiale sulle lezioni

N DataSorted ascending Materiale Argomenti Note
2 02/03/2017 riassunto script Il Filesystem di Linux Ultimo aggiornamento: 13/03/2017, ore 19:20
11 03/04/2017 riassunto scripts Introduzione alla Bash: tutte le espansioni; gli script in Bash  
15 04/05/2017 slides Introduzione al C: capitoli 4, 5 e 6 delle slides  
3 06/03/2017 riassunto Il Filesystem di Linux (conclusione) Ultimo aggiornamento: 08/03/2017, ore 21:20
12 06/04/2017 riassunto esempi Gli script in Bash: le funzioni e l'here documents  
16 08/05/2017 slides riassunto esempi Introduzione al C: capitolo 10 delle slides (puntatori)  
4 09/03/2017 riassunto I processi di Linux  
  10/04/2017 ANNULLATA PER SETTIMANA ESAMI    
17 11/05/2017 slides Introduzione al C: capitoli 8 e 9 delle slides (strutture e stringhe)  
5 13/03/2017 riassunto Le espressioni regolari  
18 15/05/2017 slides riassunto esempi Introduzione al C: capitolo 16 delle slides (argomenti da riga di comando); le system call sui files  
6 16/03/2017 riassunto Comandi utili  
19 18/05/2017 riassunto esempi Le system call sui files  
7 20/03/2017 riassunto Elaborazione del testo: awk, sed ed altri comandi  
13 20/04/2017 riassunto esempi Introduzione al C Ultimo aggiornamento: 21/04/2017, ore 11:30
20 22/05/2017 riassunto esempi Le system call sui processi  
8 23/03/2017 riassunto link al tutorial sulle redirezioni Introduzione alla Bash: esecuzione condizionale e redirezioni Ultimo aggiornamento: 27/03/2017, ore 19:25
  24/04/2017 ANNULLATA PER FESTA DELLA LIBERAZIONE    
21 25/05/2017 riassunto maggiori info sulle socket esempi esempi di domande di esame Le system call per la comunicazione tra processi: pipe, fifo e socket  
1 27/02/2017 riassunto Introduzione al corso Ultimo aggiornamento: 04/05/2017, ore 12:35
9 27/03/2017 riassunto script Introduzione alla Bash: i parametri Ultimo aggiornamento: 30/03/2017, ore 17:00
14 27/04/2017 slides Introduzione al C: capitoli 1, 2 e 3 delle slides  
10 30/03/2017 riassunto Introduzione alla Bash: le espansioni fino alla parameter expansion  

Orario delle lezioni

Giorno Dalle Alle Luogo
lunedì 16:00 18:30 Aula Informatica 15 - Laboratorio AST di Via Tiburtina
giovedì 13:30 16:00 Aula Informatica 16 - Laboratorio AST di Via Tiburtina
Le aule informatiche 15 e 16 si trovano qui.

Software (gratis) per il corso

È necessario installare Linux (esercitarsi a casa sugli esercizi proposti a lezione sarà indispensabile). Possibilità:

  • Prendere un vecchio computer ed installarci Linux (versione consigliata: l'ultima di Ubuntu; se il computer è molto vecchio, meglio Lubuntu)

  • Solo se si è consci dei passi da seguire: prendere un computer Windows ed installarci Linux in dual boot (versione consigliata: l'ultima di Ubuntu)

  • Prendere un computer Windows o Mac, installarci VirtualBox, creare una macchina virtuale ed installarci Linux (versione consigliata: Lubuntu). Questa è la soluzione migliore, in quanto installare Linux aiuta a prendere atto di alcune importanti scelte che occorre fare. In alternativa, si possono anche usare dei dischi virtuali già pronti (ad es.: questi).
Edit | Attach | Watch | Print version | History: r42 < r41 < r40 < r39 < r38 | Backlinks | Raw View | Raw edit | More topic actions
Topic revision: r42 - 2019-05-22 - IgorMelatti






 
Questo sito usa cookies, usandolo ne accettate la presenza. (CookiePolicy)
Torna al Dipartimento di Informatica
This site is powered by the TWiki collaboration platform Powered by PerlCopyright © 2008-2025 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding TWiki? Send feedback