Studente |
Compila |
Commento |
Suggerito colloquio |
Cosentino Andrea |
NO (manca il main) |
elaborato buono; non è una buona tecnica programmativa quello di usare variabili statiche in combinazione con chiamate ricorsive delle funzioni; alcuni 'else' sono inutili (se nel 'then' hai un return, l'else non serve); le ultime 2 righe di nCerca possono essere riassunte in 'return found' |
No |
Casadei Mirko |
NO (manca il main) |
elaborato buono; non è una buona tecnica programmativa quello di usare variabili statiche in combinazione con chiamate ricorsive delle funzioni; in nCerca, le ultime 3 righe possono essere riassunte in 'return trovato' |
No |
Cangemi Daniele |
NO (mancano librerie, main e definizioni di tipo) |
elaborato eccellente |
No |
Della Vecchia Gianluca |
NO (manca il main) |
elaborato eccellente |
No |
Moro Andrea |
SI |
elaborato molto buono: nMinori si poteva fare senza la var d'appoggio sum; in nCerca, le ultime 3 righe possono essere riassunte in 'return addr' |
No |
Carbone Cristian |
NO (manca il main) |
elaborato molto buono; in nCerca basta un'unica variabile d'appoggio |
No |
Bevilacqua Giorgio |
NO (mancano librerie e main) |
elaborato molto buono; in nCerca invochi 2 volte la stessa funzione (meglio usare una var d'appoggio per memorizzare il risultato della prima chiamata) |
No |
Cortellesi Simone |
NO (manca il main) |
elaborato molto buono; nel 2° esercizio, il test 'tPtr->info = = k' va messo subito dopo il test 'tPtr == NULL', per ragioni di efficenza |
No |
Cecconi Francesco |
NO (manca il main) |
elaborato sufficiente: non è una buona tecnica programmativa quello di usare variabili statiche in combinazione con chiamate ricorsive delle funzioni; nMinori è sbagliata perchè attiva le chiamate ricorsive solo nel caso in cui la radice del sottoalbero in esame abbia un valore < k; in nCerca, visiti sempre tutto l'albero e restituisci l'ultima occorrenza di un nodo con valore k |
Si |
Cipollone Francesco |
NO (manca il main e molti errori di scrittura del programma) |
il secondo esercizio è sbagliato: i risultati delle chiamate ricorsive vanno assegnati a qualche variabile o passati alla funzione chiamante altrimenti vanno persi e sono inutili |
Si |
Dauria Danilo |
NO (manca il main) |
il secondo esercizio è sbagliato: i risultati delle chiamate ricorsive vanno assegnati a qualche variabile o passati alla funzione chiamante altrimenti vanno persi e sono inutili |
Si |
Zyka Erildo |
NO (mancano librerie, def. di tipi e main) |
il secondo esercizio è sbagliato: i risultati delle chiamate ricorsive vanno assegnati a qualche variabile o passati alla funzione chiamante altrimenti vanno persi e sono inutili |
Si |
Cavarischia Emanuele |
SI |
MANCA il 1° esercizio. Il 2° esercizio è scorretto nel caso in cui la funzione venga chiamata su un albero vuoto; inoltre, invochi 2 volte la stessa funzione (meglio usare una var d'appoggio per memorizzare il risultato della prima chiamata) |
Si |
D'Aguanno Daniele |
NO (mancano librerie, def. di tipi e alcuni errori di scrittura) |
molti errori, anche abbastanza gravi |
Sì |
Domeniconi Elisa |
SI |
nMinori è sbagliata perchè attiva le chiamate ricorsive solo nel caso in cui la radice del sottoalbero in esame abbia un valore < k; in nCerca invochi 2 volte la stessa funzione (meglio usare una var d'appoggio per memorizzare il risultato della prima chiamata) |
Sì |
Il dott.
riceverà i suddetti studenti nei giorni di Mercoledì 6/4/05, dalle 13 alle 16, e Giovedì 7/4/05 dalle 13 alle 16. Chi non potrà presentarsi in tali date, potrà concordare un ulteriore incontro col docente. Potranno presentarsi anche gli studenti della lista sopra riportata a cui non è stato consigliato il colloquio col docente.
In attachment si riporta una possibile soluzione; essenzialmente, essa è la soluzione proposta dallo studente Gianluca Della Vecchia, a cui ho aggiunto un main fittizio per la compilazione.