NOTA Sto controllando le copiature degli homework ... come al solito ce ne è qualcuna ...
- è sempre molto interessante estrarre dai vostri homeworks quali sono i GruppiDiAmici tra di voi ... vi ci riconoscete?
La consegna delle soluzioni del quinto hw può essere fatta regolarmente entro le ore 24.00 di oggi 23/01/09. Consultate la pagina delle domande (Re: Consegna) per ulteriori chiarimenti
0) Gli homework devono essere sottomessi entro il termine stabilito per essere ritenuti validi. Per l'orario della consegna fa fede quello del mail server.
1) Seguire esattamente le specifiche dell'input e dell'output.
2) Non includere getchar(), scanf(), System("pause") o qualunque altra chiamata che blocchi l'esecuzione del programma alla fine del codice dell'esercizio (utilizzatele per provare il funzionamento ma non includete le istruzioni di attesa alla fine del file nella versione inviata).
3) Leggere l'input con scanf semplici. Es: scanf("%d",&n) per leggere un intero n, non inserire stampe del tipo printf("Inserisci il valore\n");
4) Per ogni esercizio dell'Homework inviare un unico file contenente i sorgenti (.c). Controllare bene l'estensione dei file inviati, essa deve essere (.c) e non (.cc o altro). Non copiare dagli altri, sarà effettuato un controllo di differenze e se la percentuale di differenze sarà bassa il compito verrà rifiutato. Verranno rifiutati sia i compiti di chi copia che di chi lascia copiare.
5) Vanno inviati SOLO i sorgenti di codice e NON i file compilati (.out, .exe).
6) Il nome da dare ai file è:
NomeCognome.NumEsercizio.c . Per Paolino Paperino:
PaolinoPaperino.1.c per il primo esercizio,
PaolinoPaperino.2.c per il secondo,
PaolinoPaperino.3.c per il terzo e così via.
7)
Per inviare i sorgenti C:
7.1) E' necessario essere iscritti al sito twiki.di.uniroma1.it (si può fare dal link:
TWikiRegistration) .
7.2) collegarsi al sito del
CANALE AD
oppure quello del
CANALE EO
7.3) compilare il form facendo l'upload delle soluzioni prodotte e cliccare su "spedisci la tua soluzione!"
7.4) riceverete una e-mail di conferma a cui non bisogna inviare reply
8) Se le soluzioni vengono inviate più di una volta, ogni nuovo invio sovrascrive i precedenti. Verrà quindi considerato l'ultima versione da voi inviata.
9) Potete usare la seguente pagina per fare domande:
PaginaDomande
10) Se avete dei dubbi e volete fare delle domande, consultate prima la pagina delle domande (
PaginaDomande) potreste già trovare la vostra risposta
11) Prima di inviare le vostre soluzioni leggete la pagina delle domande per essere sicuri che non ci siano state imprecisioni o errori nel testo dell'esercizio. In questo modo sare sicuri che le vostre soluzioni rispondano a quanto richiesto.
ATTENZIONE
Nel secondo esercizio la stampa del valore calcolato dalla funzione (e comunicato al main tramite l'argomento passato per riferimento) deve essere stampato DALLA FUNZIONE MAIN.
NON SARANNO VALUTATI esercizi in cui la stampa avviene dentro la funzione.
VALGRIND (EAM)
Cosa significa EAM? Significa che il vostro programma ha
passato tutti i test (ottima cosa!

) ma che NON ha passato il test di uso della memoria con valgrind.
Il motivo più frequente è di non aver inizializzato una variabile oppure di aver letto/scritto una locazione prima/dopo la fine di un vettore.
Per controllare anche voi con valgrind prima di consegnare:
- installate valgrind nel vostro linux
- chiamate il vostro programma usando una delle sintassi
-
valgrind programma1
-
valgrind -q programma1
(stampa solo gli errori)
-
valgrind -v programma1
(stampa un sacco di diagnostica in più)