Tags:
create new tag
view all tags
Fondamenti di programmazione

AA25-26

Docenti e regole

Google Classroom
ATTENZIONE: ISCRIVETEVI CON ACCOUNT <COGNOME.MATRICOLA@ STUDENTI.UNIROMA1.IT> dopo aver attivato l'email istituzionale seguendo le istruzioni
  • Canale AL: prof. Sterbini (esclusa teledidattica e studenti impossibilitati a venire in lab per disabilità):
  • Canale MZ: prof Samory
  • Teledidattica e disabilità: prof. Sterbini

Programma di massima
Introduzione alla programmazione tramite il linguaggio Python. Tipi di dati, variabili, assegnamenti, strutture di controllo, funzioni, classi, moduli e Input/Output. Strutture dati: vettori, stringhe, liste e dizionari. Progettazione e sviluppo di programmi tramite programmazione procedurale, ricorsiva e orientata agli oggetti. Librerie di Python per la grafica, per la gestione dei file, per l'elaborazione di testi/html e per l'accesso ad Internet. Debugging e testing di programmi.

Lezioni ed esercitazioni

Vedi ORARIO DEI CORSI

  • Canale AL: prof. Sterbini
    • martedì teoria dalle 11 alle 13 in aula 3 a via del Castro Laurenziano 7a
    • mercoledì esercitazioni dalle 16 alle 19 col prof. Friolo nei laboratori 15 e 17 via Tiburtina 205
    • giovedì teoria dalle 10 alle 13 in aula 3 a via del Castro Laurenziano 7a
  • Canale MZ: prof. Samory
    • martedì teoria dalle 11 alle 13 in aula 4 "De Lollis" a via Tiburtina 205 (dietro ai lab)
    • mercoledì esercitazioni dalle 8 alle 12 col prof Pontarelli nei laboratori 15 e 17 via Tiburtina 205
    • giovedì teoria dalle 10 alle 13 in aula 4 "De Lollis" a via Tiburtina 205 (dietro ai lab)

Testi di riferimento
Vi consigliamo di seguire uno dei libri:

Altri libri molto utili.

Siti molto molto utili per fare pratica direttamente nel browser senza installare nulla

Software

Per programmare useremo la distribuzione Python Anaconda che contiene Python nella versione 3.12

Useremo l'ambiente di sviluppo Spyder che trovate in Anaconda oppure Pycharm oppure Visual studio (li trovate già installati nella macchina virtuale che useremo nei laboratori)

Abbiamo realizzato una macchina virtuale Linux per Virtualbox/Vmware con l'ambiente di sviluppo usato in sede d'esame:

Anni precedenti

Topic attachments
I Attachment History Action SizeSorted ascending Date Who Comment
PNGpng python-RL.png r1 manage 290.4 K 2025-09-20 - 17:10 AndreaSterbini  
Edit | Attach | Watch | Print version | History: r7 < r6 < r5 < r4 < r3 | Backlinks | Raw View | Raw edit | More topic actions
Topic revision: r7 - 2025-09-22 - AndreaSterbini






 
Questo sito usa cookies, usandolo ne accettate la presenza. (CookiePolicy)
Torna al Dipartimento di Informatica
This site is powered by the TWiki collaboration platform Powered by PerlCopyright © 2008-2025 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding TWiki? Send feedback