Questionario
Creare un questionario che vada a delineare il profilo del programmatore, le sue abitudini, le sue esperienze, le sue motivazioni, le sue opinioni, i linguaggi che usa, i contesti in cui opera, e così via. Semplificando, si potrebbero tenere come riferimento tre campi: caratteristiche anagrafiche e sociali, comportamenti e atteggiamenti. Per la somministrazione, si potrebbe pensare a farla in rete oppure in qualche azienda, previ accordi.
Esempi:
- Nome e Cognome
- Data di nascita
- Luogo di residenza
- Professione
- Da quanti anni programmi? *Meno di 1 * ...
- In che misura ti piacciono/senti tuoi i seguenti linguaggi?
- Ascii: *Molto *Abbastanza *Poco *Per niente *Non so
- Perchè? *... *Non so
- In che misura ti trovi d'accordo con le seguenti affermazioni?
- Un programmatore ha uno stile per ogni occasione --> Totalmente _ _ _ _ _ _ _ Per niente
- ...
- Ti è mai capitato di dover usare un linguaggio che non ti piace? Se sì, cos'hai provato? *Rabbia *Fastidio *Indifferenza *Piacere
- ...
Prendendo spunto dal questionario realizzato per l'
Hacker's Profiling Project 
è possibile mantenere due parti distinte, una
anagrafica (per definire la
personalità del programmatore: giovanissimo Vs maturo; artista Vs rigoroso), una
tecnica (
tecnologie usate, linguaggi, motivazioni della programmazione) ... in allegato, in fondo alla pagina, c'è una proposta di questionario che si pasa proprio sulla scrematura e la ridefinizione di alcune delle domande proprio del questionario dell'hacker's profiling project; a queste potrebbero essere aggiunte ulteriori domande maggiormente incentrate sul tema dello stile di programmazione.
Intervista
Strutturare una serie non impegnativa di domande, magari 4-5, capaci di tirare fuori le motivazioni, le opinioni, gli episodi significativi dell'esperienza, etc. del programmatore.
Esempi:
- Hai mai cambiato linguaggio o stile di programmazione?
- Hai mai provato la sensazione di star tradendo un linguaggio?
- ...
--
ClaudiaFarallo - 02 Jun 2007
Allegati e commenti
- questionario_programmatori.doc: Questionario realizzato scremando le parti A e C del questionario Hacker's Profiling Project e riformulandole sull'attivitò di "programming" invece che di "hacking" . A queste, dovranno essere aggiunte domande incentrate sulle questioni linguistiche
Traduzione italiana del questionario sopra allegato.
Si potrebbe ulteriormente scremare (se non tagliare del tutto) la sezione sull'appartenenza al gruppo, considerando che forse é un'aspetto più peculiare e caratterizzante nell'hacking dove c'è un'etica e degli obiettivi comuni già in partenza. Mentre nel caso del programmatore (che molto spesso lavora da solo) probabilmente non è così determinante.
Personalmente non toglierei completamente la parte sul lavoro di gruppo: a noi interessa sapere se il programmatore lavora/scrive solo per sé o anche per glia altri, se si considera parte di una comunità oppure se si vede come singolo - certamente forse queste domande devono essere riformulate per adattarle meglio all'indagine linguistica.
Al questionario tradotto manca una parte dedicata esclusivamente allo stile di programmazione con dimande dirette - serve forse la cllaborazione di un programmatore esperto per definire questa sezione (FRA)