Tags:
create new tag
view all tags

Modalitā di svolgimento degli esami scritti a distanza

Gli esami scritti, se dovranno essere tenuti a distanza, si svolgeranno secondo le linee guida approvate dall'Ateneo e si baseranno sull'uso del sistema Zoom di videoconferenza per il controllo ambientale e della piattaforma Exam.net acceduta tramite software SEB (Safe Exam Browser) per lo svolgimento dell'esame scritto.

IMPORTANTE: per partecipare a un esame scritto č indispensabile prenotarsi su Infostud, entro la scadenza stabilita.

1) Attrezzature necessarie

Verificate di possedere le attrezzature elencate nel seguito e che esse funzionino correttamente.

  1. Collegamento a Internet stabile e di qualitā' sufficiente a mantenere attive la sessione Zoom sul cellular e la sessione Exam.net sul PC. In sua assenza non sarā' possibile svolgere l'esame.
  2. Telefono cellulare che sia in grado di collegarsi a Internet. In sua assenza non sarā' possibile svolgere l'esame.
  3. PC fisso o portatile con Sistema operativo Windows o Mac OS, oppure tablet Apple; browser web Google Chrome (preferibile, altrimenti anche altro browser).

NOTA: Si ricorda che gli studenti che non sono in grado, per motivi vari, di partecipare ad un esame a distanza hanno diritto di chiedere alla Segreteria didattica di competenza (nel vostro caso quella di Matematica) l'ospitalitā in sede e la messa a disposizione di quanto necessario per l’espletamento dell’esame a distanza.

2) Azioni da compiere

Se non lo avete giā fatto per altri esami, dovete installare i seguenti software (al punto 6 istruzioni pių dettagliate):

  1. Client Zoom, da installare sullo smartphone;
  2. SEB (Safe Exam Browser), da installare sul PC/tablet Apple.

Inoltre č importante che facciate le seguenti cose:

  1. Se non lo avete giā fatto per altri esami, inserite in Infostud una vostra foto e lo scan di un vostro documento in corso di validitā.

3) Esame scritto

Verrā avviata una sessione di Zoom, alla quale sarete invitati a partecipare (tramite il vostro indirizzo di mail istituzionale @studenti.uniroma1.it). Una volta collegati col solo cellulare:

  • se non avete documento e foto su Infostud, validati dalla Segreteria studenti, dovrete mostrare, in una connessione privata con la commissione, un documento di identitā per il riconoscimento;
  • se avete documento su Infostud basterā che vi avviciniate allo smartphone quando ve lo diciamo;
  • posizionerete il vostro cellulare come spiegato al punto 6);
  • terminate tutte queste operazioni, sara' avviato l'esame scritto sulla piattaforma exam.net;
  • entro lo scadere del tempo a vostra disposizione (un'ora e mezza) dovrete consegnare il vostro elaborato.

4) Sessione di prova

Prima dell'esame scritto vero e proprio sarā organizzata una seduta di simulazione dell'esame, in modo che vi possiate impratichire sull'uso di Zoom, sull'uso di SEB (Safe Exam Browser) e della piattaforma exam.net sul PC. La seduta di simulazione si terrā in una data e ora che vi saranno comunicate su twiki e via mail.

Tutti coloro che si saranno prenotati su Infostud riceveranno sulla mail istituzionale un invito a partecipare alla seduta di simulazione. Parteciperete mediante Zoom sul cellulare.

Durante la seduta di simulazione:

  • vi spiegheremo le varie fasi dell'esame;
  • concorderemo con voi il posizionamento del cellulare;
  • usando il pc vi collegherete a Exam.net inserendo il codice dell'esame di prova che vi forniremo noi;
  • si avvierā automaticamente SEB e inizierete l'esame di prova, al fine di impratichirvi con l'interfaccia utente di exam.net.

5) Inquadratura della postazione di lavoro mediante cellulare

Il vostro cellulare dovrā essere posizionato in modo da inquadrare la vostra postazione di lavoro da una distanza di circa due metri: deve essere visibile la vostra persona, lo schermo del PC, il piano della scrivania, la parte inferiore della scrivania e, possibilmente, la porta della stanza che deve rimanere chiusa durante l'esame. Poiché tale inquadratura sarā visibile anche agli altri partecipanti, vi invitiamo a predisporla in modo che non violi la vostra privacy.

6) Istruzioni dettagliate per l'installazione di Zoom e SEB

E' necessario che voi scarichiate ed installiate il client Zoom ed il SEB (Safe Exam Browser). Sottolineiamo che questi sono gli strumenti approvati e consigliati dall'Ateneo, quindi potreste averli gia' installati ed usati e, comunque, certamente vi troverete nella necessita' di usarli anche per altri esami.

6.1) Zoom

Serve per la sorveglianza ambientale. E' un software per videoconferenza.

Istruzioni:

  • andate sullo store del vostro telefono e scaricate zoom per il vostro cellulare ("Zoom cloud meetings" o simile)
  • IMPORTANTE: installate zoom sul cellulare
  • andate sul sito zoom (https://zoom.us/signup) col PC e registratevi col vostro account @studenti.uniroma1.it (un consiglio: scegliete "Sign in with Google")
  • IMPORTANTE: dopo che vi siete registrati su Zoom, seguite le istruzioni contenute in questo documento per assegnarvi il nome utente che apparirā nelle sessioni Zoom cui parteciperete. Sulla base dell'esperienza passata vi preghiamo di inserire sia il numero di matricola Infostud che il vostro cognome: col solo numero di matricola č molto complicato darvi le necessarie indicazioni durante l'esame.
  • per verifica, lanciate zoom sul cellulare e autenticatevi col vostro account @studenti.uniroma1.it (usando l'autenticazione tramite Google)
  • chiudete zoom, per il momento non serve altro.

6.2) Safe Exam Browser (SEB)

Serve per svolgere il compito che vi verra' assegnato. E' importante usarlo per vostra tutela: se si usa un browser normale (Chrome, Firefox, Safari, ecc.) e' possibile che premendo un tasto "sbagliato" voi usciate involontariamente dalla finestra nella quale state svolgendo il compito. In tal caso il compito si blocca e voi non potete piu' proseguire. Questa situazione, che va assolutamente evitata, non si puo' verificare se si usa SEB.

Istruzioni:

  • andate a questo indirizzo: https://safeexambrowser.org/download_en.html
  • scaricate SEB per il vostro PC (solo per Windows, Mac OS e tablet Apple)
  • per il tablet Apple scaricatelo dallo Apple store;
  • installate SEB sul vostro PC o tablet Apple (non serve sul telefono)
  • lanciatelo per verificare che funzioni, ma non preoccupatevi se non potete fare nulla: SEB prende tutto lo schermo e non permette di navigare. Al momento dell'esame sara' lanciato automaticamente e vi fara' entrare nell'esame: durante la seduta di prova vi mostreremo come si fa. Chiudetelo premendo il pulsante 0/1 che si trova nell'angolo in basso a destra.
NOTA: SEB non puō essere installato su un pc con sistema operativo Linux.

6.3) Exam.net

Questa e' la piattaforma che si usera' per l'esame. E' un servizio web, non c'e' niente da installare e la vedremo assieme durante la seduta di prova simulando una prova d'esame. In questo documento potete vedere l'interfaccia utente di Exam.net con le spiegazioni (in rosso) delle varie funzioni.

7) Come assicurarsi che lo smartphone non entri in modalitā di sospensione

Per prima cosa assicurarsi che durante le simulazioni d'esame e l'esame vero e proprio lo smartphone sia collegato a una fonte di alimentazione.

7.1) iPhone

Nel caso di iPhone bisogna andare in: Impostazioni -> Schermo e luminositā -> Blocco automatico e impostare il tempo su "MAI".

7.2) telefono Android

Attraverso le impostazioni si arriva al massimo a 15 o 30 minuti, che sono insufficienti.

Bisogna installare una app che impedisca allo schermo di spegnersi. Si consiglia la app Wakey, gratuita e semplicissima da usare.

Topic attachments
I Attachment History Action Size Date Who Comment
PDFpdf Nome_utente_Zoom_2.pdf r1 manage 402.5 K 2021-01-13 - 15:54 GiancarloBongiovanni  
JPEGjpg Schermata_Exam_net.jpg r1 manage 365.1 K 2021-01-13 - 15:46 GiancarloBongiovanni  
Edit | Attach | Watch | Print version | History: r2 < r1 | Backlinks | Raw View | Raw edit | More topic actions
Topic revision: r2 - 2021-01-19 - GiancarloBongiovanni






 
Questo sito usa cookies, usandolo ne accettate la presenza. (CookiePolicy)
Torna al Dipartimento di Informatica
This site is powered by the TWiki collaboration platform Powered by PerlCopyright © 2008-2025 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding TWiki? Send feedback