Modalitā di svolgimento degli esami orali a distanza
Gli esami orali, se dovranno essere tenuti a distanza, si svolgeranno secondo le linee guida approvate dall'Ateneo e si baseranno sull'uso del software
Google Meet di videoconferenza, sia per lo svolgimento dell'esame (mediante il proprio PC o tablet) sia per il controllo ambientale (mediante il proprio telefono cellulare).
Verranno aperte due diverse sessioni Meet:
- una pubblica, alla quale possono partecipare tutti gli studenti interessati, nell'ambito della quale viene svolto l'esame orale da parte di ciascun candidato secondo un calendario prestabilito. Tutti gli studenti (sia gli studenti esaminandi che quelli che assistono agli esami) si collegano a questa sessione col proprio PC/tablet.
- una privata, alla quale parteciperā di volta in volta solamente lo studente che deve iniziare l'esame orale: a questa sessione lo studente partecipa col proprio cellulare, che dovrā essere posizionato in modo da inquadrare la vostra postazione di lavoro da una distanza di circa due metri: deve essere visibile la vostra persona, lo schermo del PC, il piano della scrivania, la parte inferiore della scrivania e, possibilmente, la porta della stanza che deve rimanere chiusa durante l'esame.
1) Attrezzature necessarie
Verificate di possedere le attrezzature elencate nel seguito e che esse funzionino correttamente.
In loro assenza non sarā' possibile svolgere l'esame.
- Collegamento a Internet stabile e di qualitā' sufficiente a mantenere attive le sessioni Meet sul cellulare e sul PC/tablet.
- Telefono cellulare che sia in grado di collegarsi a Internet.
- PC fisso o portatile oppure tablet che sia in grado di collegarsi a Internet.
- Browser web (Google Chrome preferibile, altrimenti anche altro browser) installato sia sul PC/tablet che sul telefono cellulare.
NOTA: Si ricorda che gli studenti che non sono in grado, per motivi vari, di partecipare ad un esame a distanza hanno diritto di chiedere alla Segreteria didattica di competenza (nel vostro caso quella di Matematica) l'ospitalitā in sede e la messa a disposizione di quanto necessario per lespletamento dellesame a distanza.
2) Come assicurarsi che lo smartphone non entri in modalitā di sospensione
Assicurarsi che durante l'esame lo smartphone sia collegato a una fonte di alimentazione.
2.1) iPhone
Nel caso di iPhone bisogna andare in:
Impostazioni -> Schermo e luminositā -> Blocco automatico e impostare il tempo su "MAI".
2.2) telefono Android
Attraverso le impostazioni si arriva al massimo a 15 o 30 minuti, che sono insufficienti.
Bisogna installare una app che impedisca allo schermo di spegnersi. Si consiglia la app
Wakey, gratuita e semplicissima da usare.