Tags:
create new tag
view all tags

Recent Changes in Architetture1/EO Web retrieved at 19:37 (GMT)

Argomenti trattati il 13 novembre 2008 ROM: definizione. Uso della ROM per la realizzazione di funzioni di commutazione; uso della ROM come dispositivo di memoria...
Argomenti trattati l`11 novembre 2008 Alcuni importanti moduli combinatori: introduzione, differenza tra moduli per l`elaborazione e moduli per il controllo del passaggio...
Argomenti della lezione del 4 novembre 2008 Rappresentazione di funzioni tramite mappe di Karnaugh. Mintermini e termini prodotto su mappe di Karnaugh. Procedura...
Argomenti trattati il 23 ottobre 2008 Sintesi di una rete combinatoria: procedimento ed esempi. Introduzione alla minimizzazione. Criterio di ottimalit...
Argomenti svolti il 16 ottobre 2008 Operatori NAND e NOR. Universalit...
Argomenti svolti il 14 ottobre 2008 Espressione complementare. Espressioni in forma canonica SOP. Realizzazione di espressioni in forma SOP come circuiti AND to OR...
Argomento della lezione del 2 ottobre 2008 Decimali codificati in binario (BCD), Codice Gray, codice ASCII. Codici per il controllo dell`errore: il codice a controllo...
Risultati dell`esame di Architetture 1 del 25 Febbraio 2004 canale E O Stamani si ...
Risultati del secondo esonero del 18 12 03 canale EO I del secondo esonero sono definitivi, li trovate in attachment qua sotto assieme al https://twiki.di.uniroma...
Argomenti trattati il 12/12/2002 Gli argomenti trattati in questa lezione sono illustrati nella dispensa in attachment (si possono consultare anche Bovet o gli Appunti...
Argomenti della lezione del 7 ottobre 2008 Espressioni equivalenti. Verifica di identit...
Lezione 25 settembre 2008 Rappresentazione in complemento a due: intervallo di rappresentazione, procedura per trovare l`opposto di un numero; propriet...
Lezione 23 settembre 2008 Introduzione al corso di Architetture degli Elaboratori I Rappresentazione dell`informazione, definizione di codice e di codifica, codifiche...
Architettura degli Elaboratori I Prof.ssa Massini Argomenti delle lezioni svolte nell`anno accademico 2007 2008 Lezione 25 settembre 2007 Introduzione al corso...
Testi degli esoneri e degli scritti a.a. 2007/08 15 novembre 2007 17 gennaio 2008 28 gennaio 2008 20 giugno 2008 7 luglio 2008 9 settembre...
Risultati dello scritto del 9 settembre 2008 Chi non compare nell`elenco non ha superato lo scritto. I compiti si possono vedere il giorno dell`orale. Studente...
Testi degli esoneri e degli scritti a.a. 2006/07 8 novembre 2006 21 dicembre 2006 con soluzioni 29 gennaio 2007 con soluzioni I parte 29 gennaio...
Date e Scadenze
Argomenti trattati l`8 gennaio 2008 Gli argomenti spiegati a lezione si trovano sulla dispensa: interconnessione registri Trasferimento tra registri: motivazioni...
Argomenti trattati il 20 dicembre 2007 Contatori sincroni: contatori modulo 2 n, contatori modulo k con k diverso da 2 n. contatore alla rovescia modulo 2 n. contatore...
Architettura degli Elaboratori I Prof.ssa Massini Argomenti delle lezioni svolte nell`anno accademico 2006 2007 Lezione 26 settembre 2006 Introduzione al corso...
Lezione 13 dicembre 2007 Registri di memorizzazione. Registri a caricamento e scaricamento parallelo (PIPO) e a caricamento e scaricamento seriale (SISO). Registro...
Esercitazione del 29 novembre 2007 Diagramma temporale di un automa a fronte di una sequenza di ingresso data. Esercizi di analisi di circuiti sequenziali. AnnalisaMassini...
Lezione 4 dicembre 2007 Automi a stati finiti. Automi a stati finiti con output: modello di Mealy e modello di Moore. Equivalenza tra stati di un automa. Equivalenza...
Lezione 6 dicembre 2007 Procedura di minimizzazione di automi: dal diagramma di stato dell`automa all`automa in forma tabellare, tabella delle implicazioni (tabella...
Lezione 11 dicembre 2007 Procedura per la sintesi di reti sequenziali: diagramma di stato della macchina sequenziale, diagramma di stato della rete sequenziale...
Lezione 22 novembre 2007 Correzione del compito di esonero Flip Flop D (delay): definizione, tabella di veritą. AnnalisaMassini 28 Nov 2007
Lezione 27 novembre 2007 Flip Flop JK: definizione, tabella di verit...
Lezione 20 novembre 2007 Introduzione alle reti sequenziali: memorizzazione e feedback. Segnale orologio. Diagramma temporale. Diagrammi temporali per variabili ed...
Ecco il dell`esonero del 15 novembre 2007. AnnalisaMassini 21 Nov 2007
Argomenti trattati il 6 novembre 2007 Definizione di transcodificatore. Esempio di transcodificatore da codice BCD a codice 2 su 5. Multiplexer in senso stretto...
Argomenti trattati il 3 novembre 2007 Definizione di transcodificatore. Esempio di transcodificatore da codice BCD a codice 2 su 5. Multiplexer in senso stretto...
Argomenti trattati il 30 ottobre 2007 Moduli combinatori MSI: introduzione, differenza tra moduli per l`elaborazione e moduli per il controllo del passaggio dell...
Argomenti trattati l`11 Ottobre 2007 Forma canonica SOP. Procedura per la trasformazione di espressioni in forma canonica SOP. Relazione tra la tavola di verit...
Argomenti trattati il 18 Ottobre 2007 Operatori NAND e NOR. Universalit...
Argomenti trattati il 23 Ottobre 2007 Introduzione alla minimizzazione. Criterio di ottimalit...
Argomenti trattati il 9 ottobre 2007 Variabili booleane e espressioni booleane. Espressioni equivalenti. Espressione duale ed espressione complementare di una espressione...
Argomenti trattati il 2 ottobre 2007 Operazioni tra numeri in virgola mobile. Rappresentazione ottale ed esadecimale. Decimali codificati in binario (BCD), Codice...
Argomenti trattati il 27/9/2007 Rappresentazione in complemento a due: ancora sulla procedura per trovare l`opposto di un numero; propriet...
Argomenti trattati il 25/9/2007 Introduzione al corso di Architetture degli Elaboratori I Rappresentazione dell`informazione, definizione di codice e di codifica...
Risultati del secondo esonero del 21 dicembre 2006 Compito A Compito B Nome Cognome Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Voto Giordano Malluzzi ok 2...
Esercizi di preparazione al compito di esonero. AnnalisaMassini 08 Jan 2007
Argomenti trattati il 19/12/2006 Interconnessione tra registri. Sorgente variabile destinazione prefissata: Multiplexer. Sorgente prefissata destinazione variabile...
Argomenti trattati il 12/12/2006 Contatore avanti, contatore indietro, contatore bidirezionale, contatore asincrono, contatore preselezionabile. AnnalisaMassini...
Argomenti trattati il 14/12/2006 Registri di memorizzazione. Registri a caricamento e scaricamento parallelo (PIPO) e a caricamento e scaricamento seriale (SISO...
Esercizi di analisi e sintesi di circuiti sequenziali. AnnalisaMassini 15 Dec 2006
Argomenti trattati il 5/12/2006 Sintesi del contatore modulo 8: automa, tabella di verit...
Argomenti trattati il 30 novembre 2006 Procedura per la sintesi di reti sequenziali: diagramma di stato della macchina sequenziale, diagramma di stato della rete...
Argomenti trattati il 28 novembre 2006 Equivalenza tra stati. Equivalenza tra automi. Procedimento per la trasformazione da automa di Mealy ad automa di Moore....
Argomenti trattati il 23 novembre 2006 Rappresentazione di automi tramite tabella. Diagramma temporale di un automa a fronte di una sequenza di ingresso data. Automi...

«Previous   1  2  3  4  5  6  7   Next»

Show 10, 20, 50, 100, 500, 1000 results per page, or show all.

Related topics: RSS feed, rounded corners RSS feed, ATOM feed, WebNotify, site changes, site map

Edit | Attach | Watch | Print version | History: r2 < r1 | Backlinks | Raw View | Raw edit | More topic actions
Topic revision: r2 - 2018-11-28 - AlessandroBasilici






 
Questo sito usa cookies, usandolo ne accettate la presenza. (CookiePolicy)
Torna al Dipartimento di Informatica
This site is powered by the TWiki collaboration platform Powered by PerlCopyright © 2008-2025 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding TWiki? Send feedback