Tags:
create new tag
view all tags

Recent Changes in Architetture1/EO Web retrieved at 14:30 (GMT)

Risultati dell`esame del 26 Gennaio 2004 Ecco la soluzione dell`esame. per una svista ho dovuto ricalcolare la tabella della soluzione. Ed anche i risultati da...
Risultati dell`esame scritto del 25 Luglio 2004 Con un numero negativo indico la penalizzazione (numero/gravit...
Risultati dell`esame del 20 settembre 2004 canale EO Studente voto note Florina Marinescu 17 ammessa con esame orale Laura Orlando...
Risultati dell`esame di Architetture 1 del 20 febbraio 2001, canale H Z Vedi anche: TestoEsame20Febbraio2001CanaleHZ e SoluzioneEsame20Febbraio2001CanaleHZ. Nome...
Risultati dell`Esame di Architetture 1 del 12 Giugno 2001 canale H Z Ecco l`elenco di chi ha superato la prova scritta. Chi non appare non ha superato la prova....
Risultati degli esoneri e votazioni finali Chi non appare nelle liste seguenti non ha raggiunto la sufficienza Per gli esonerati ...
Programma dettagliato del corso di Architetture degli Elaboratori 1 Canale E O A.A. 2002/2003 Prof. Annalisa Massini Rappresentazione dell`informazione...
Programma dettagliato del corso di Architetture degli Elaboratori 1 Canale E O A.A. 2001/2002 Prof. Annalisa Massini Rappresentazione dell`informazione...
Programma dettagliato del corso di Architetture degli Elaboratori 1 Canale E O A.A. 2004/2005 Prof. Annalisa Massini Introduzione al corso di Architetture...
Primo esonero di Architetture 1 (aa. 2000 2001, canale H Z) Vedi anche: SoluzioniPrimoEsonero2000HZ e RisultatiPrimoEsonero2000HZ. Esercizio 1 Siano X x3 x2 x1 x...
Primo esonero di Architetture degli Elaboratori I Canale E O 15 Novembre 2001 Compito A Esercizio 1 (10 punti) Realizzare con PLA la funzione di quattro variabili...
Argomento delle lezioni svolte nell`a.a. 2004/2005 Lezione19 Ottobre 2004 Lezione21 Ottobre 2004 Esercitazione 22 Ottobre 2004 Lezione...
Argomento delle lezione svolte nell`a.a. 03/04 Prof. Sterbini LezioneDel2Ottobre2003 LezioneDel3Ottobre2003 EsercitazioneDel7Ottobre2003 LezioneDel9Ottobre...
Argomenti delle lezioni svolte nell`anno accademico 2001 2002 Nelle seguenti pagine trovate gli argomenti svolti, lezione per lezione, durante l`anno accademico...
Lezione del 9 ottobre 2003 Rappresentazione esadecimale ed ottale. Alcuni codici: decimali codificati in binario (BCD), codice Gray,...
Lezione del 7 Novembre 2003 esercizio 4.9 pagina 165: realizzazione di driver di display a 7 segmenti per il codice (2,4,2,1) BCD tramite transcodificatore...
Lezione del 6 Novembre 2003 introduzione ai circuiti sequenziali segnale di clock, ritardo analisi temporale di un circuito Latch Gated Latch...
Argomenti della lezione del 3 Ottobre 2003 Esempio di sottrazione tra numeri rappresentati in complemento a due Formato dei numeri in virgola fissa e in...
Argomenti della lezione del 2 Ottobre 2003 Introduzione al corso di Architetture 1 Rappresentazione delle informazioni. Codifiche e loro requisiti Codifica...
Lezione del 23 ottobre 2003 Esercizio di minimizzazione con mappe di K. e don`t care Minimizzazione di funzioni in forma POS. Moduli combinatori MSI...
Lezione del 13 Novembre 2003 Flip Flop Set Reset Master Slave J K D (delay) T (toggle) Registri PI PO (Parallel...
Lezione del 10/10/03 Introduzione alla organizzazione di un elaboratore elettronico, componenti principali di un elaboratore. Introduzione alla progettazione...
Argomenti della lezione del 7 Ottobre 2003 Funzioni ed espressioni booleane; algebra booleana; universalita` di NAND e NOR; reti combinatorie....
Argomenti della lezione del 4 Novembre 2003 Esercizi verifica di identita` booleane usando gli assiomi dell`algebra booleana minimizzazione SOP...
Argomenti della lezione del 28 Ottobre 2003 I multiplexer (in senso stretto e generali) Esercizi: realizzazione di funzioni booleane con multiplexer:...
Argomenti della lezione del 25 Novembre 2003 Esercizi Trasformazioni Moore/Mealy Minimizzazione e trasformazione Mealy/Moore Analisi di...
Argomenti della lezione del 21 Ottobre 2003 Esercizi: data delle funzioni booleane descritte a parole, trovare la tavola di verita` e minimizzarle con mappe di...
Esercitazione del 18 Novembre 2003 Introduzione agli automi: automi a stati finiti, automi di Mealy e Moore Equivalenza tra automi di Mealy e automi...
Argomenti della lezione del 14 ottobre 2003 Dalle tavole di verita` alle funzioni booleane Forme Normali Disgiuntive (SOP o FND) e Forme Normali Congiuntive...
Argomenti della lezione dell`11 Novembre 2003 Esercizi Circuito Comparatore per interi in complemento a 2 Circuito Sommatore per interi in complemento...
Domande e Risposte 2003 Cercasi Radeon9500 Ragazzi, cerco una radeon9500 vecchio modello, quella con 8 pipeline x intenderci, ad un prezzo ragionevole. Chiunque...
Domande (e risposte) sul corso di Architetture 1 Inserite le vostre domande usando la form in fondo alla pagina usate la sintassi che segue (3 spazi, 3...
Criteri di corrzione degli esoneri Nel correggere il SecondoEsonero2000HZ ho sottratto a 30 i seguenti punteggi. Motivo Voto Errore di progettazione...
Corso di Architettura dei Calcolatori I (Prof. Cinque) Docenti Telefono Orario di ricevimento Studio Email LuigiCinque 06 4991 8508 Mer...
LoredanaFornaciari 11 Feb 2002
Argomenti trattati il 23/11/2004 Funzioni di commutazione con condizioni indifferenti o non specificate (don`t care) e loro minimizzazione. Progetto di un comparatore...
Argomenti trattati il 22/11/2001 Considerazioni sulle reti sequenziali asincrone. Flip flop SR master slave: definizione e suo diagramma temporale. Tabella di verita...
Argomenti trattati il 15/12/2005 Esempio: riconoscitore di sequenze con sovrapposizioni (dalla stesura della tabella degli stati futuri al circuito). Considerazioni...
Argomenti trattati il 27/11/2001 : diagrammi temporali e Analisi di circuiti sequenziali: 1) circuiteria ideale e circuiteria reale tempi di ritardo come elemento...
Non ci sono stati scritti sufficienti a questo appello. Gli studenti che vogliono vedere gli errori commessi possono presentarsi domani, 30/9/03, in stanza 301 a Via...
Risultati dello scritto del 10/9/2002 Compito A Ginevrino Emanuele n.a Gollinelli Fulvio 25 Ingrao Gianmaria 24 Minossi Corrado 28...
Argomenti delle lezioni svolte nel 2002 2003 (Prof. Massini) Lezione1 Ottobre 2002 Lezione3 Ottobre 2002 Esercitazione4 Ottobre 2002...
Argomenti trattati il 9/12/2004 Tabella di verit...
Argomenti trattati l`8/10/2002 Rappresentazione esadecimale ed ottale. Alcuni codici: decimali codificati in binario (BCD), codice Gray, codice ASCII, codici per...
Argomenti trattati il 6/10/2005 Rappresentazione in complemento a due: valore decimale associato a una configurazione; propriet...
Argomenti trattati il 6/11/2001 Codificatore completo 4 a 2. Definizione di decodificatore. Decodificatore 3 a 8. Transcodificatori. Esempio di transcodificatore...
Argomenti trattati il 6/12/2005 Analisi di reti sequenziali sincrone: esempio di analisi di un circuito sequenziale contatore secondo lo schema di procedimento (costruzione...
Argomenti trattati il 5/11/2002 ROM: definizione; uso della ROM come dispositivo di memoria; uso della ROM per la realizzazione di funzioni di commutazione. PLA...

«Previous   1  2  3  4  5  6  7   Next»

Show 10, 20, 50, 100, 500, 1000 results per page, or show all.

Related topics: RSS feed, rounded corners RSS feed, ATOM feed, WebNotify, site changes, site map

Edit | Attach | Watch | Print version | History: r2 < r1 | Backlinks | Raw View | Raw edit | More topic actions
Topic revision: r2 - 2018-11-28 - AlessandroBasilici






 
Questo sito usa cookies, usandolo ne accettate la presenza. (CookiePolicy)
Torna al Dipartimento di Informatica
This site is powered by the TWiki collaboration platform Powered by PerlCopyright © 2008-2025 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding TWiki? Send feedback