Inserite
qui sotto le vostre domande, vi risponderò velocemente.
- Ricordate di chiudere i tag che usate
- Cercate di dare un titolo descrittivo alla domanda
Indice
Buon Natale
Buon Natale a tutti, aggiungete qua sotto le vostre domande.
--
AndreaSterbini - 23 Dec 2007
codice ASCII
Non riesco a capire cosa si intende per "lettura del codice ascii", e in particolare dei "due bit meno significativi". Il codice ascii è il corrispondente in cifre di un qualsiasi tasto, ciò che il circuito deve leggere è la codifica binaria di questa cifra? E come possiamo fare tutto questo sul circuit maker?
--
LuigiOrefice - 27 Dec 2007
Riconoscimento NON univoco
C'è qualcosa che non mi è chiaro,
se ad esempio devo riconoscere la sequenza:
VVV2
ogni carattere di essa ha come bit meno significativi 10, quindi dovro riconoscere la sequenza di coppie di bit:
10 10 10 10
e il led si accenderà..
Il fatto è che anche la sequenza NNN6 o VVV6 o NVN2 e molte altre ancora saranno riconosciute dalla sequenza 10 10 10 10 (proprio perche ci sono molti caratteri che hanno come bit meno significativi 10)
cioè la sequenza non sarà riconosciuta in modo univoco...
questo è un errore o l'importante e che il led si accenda per la nostra sequenza indipendentemente dalle altre sequenze riconosciute?
--
VincenzoNovino - 27 Dec 2007
Re: codice ASCII
- Il circuito deve riconoscere una sequenza di caratteri battuti in tastiera.
- Ciascun carattere battuto è codificato secondo il codice ASCII (ho aggiunto la tabella alla pagina del progetto).
- il codice ASCII di un carattere è un numero binario di 7 bit
- di questi 7 bit dovete usare i soli due meno significativi
--
AndreaSterbini - 02 Jan 2008
Re: Riconoscimento NON univoco
Certamente, visto che di ogni carattere usiamo i soli due bit meno significativi, esiste un gruppo di caratteri che producono la stessa combinazione di 2 bit.
Più o meno come segue (elenco solo numeri e caratteri maiuscoli)
00 |
01 |
10 |
11 |
0 |
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
|
A |
B |
C |
D |
E |
F |
G |
H |
I |
J |
K |
8 |
9 |
|
|
X |
Y |
Z |
|
L |
M |
N |
O |
P |
Q |
R |
S |
T |
U |
V |
W |
--
AndreaSterbini - 02 Jan 2008
Ascii key come utilizzarlo?
salve professore, ho un problema: una volta inseriti gli ascii key per ognuna delle lettere dei codici fiscali dei partecipanti, che dobbiamo fare? come facciamo ad ottenere il codice della lettera?? dobbiamo calcolarlo noi ? oppure c'è un opzione che calcola in automatico il valore ascii con circuitmaker??
--
GiuseppeImperato - 02 Jan 2008
Sincronizzare i Flip Flop e altro
Ho un problema, utilizzando i Flip Flop di tipo J K è presente l'entrata del clock (presumo), quando invece ho inserito il tipo SR quest'entrata non è più presente. Come facciamo a sincronizzarli
tutti e 3?
Ancora, il Led presente sul circuit maker ha un'entrata e un'uscita. Qual'è l'una e qual'è l'altra?
Ultima cosa, la simulazione deve essere di tipo analogico o digitale?
--
LuigiOrefice - 03 Jan 2008
Re: Ascii key come utilizzarlo?
Esiste un componente che si chiama "Ascii Key" che produce 8 uscite, i 7 bit del codice ascii del tasto premuto ed il segnale S, che produce un impulso quando il tasto viene premuto.
- usate i due fili numerati 2 e 1 per dare alla macchina sequenziale i due bit meno significativi del codice
- usate S come segnale di sincronizzazione dei flip-flop
--
AndreaSterbini - 03 Jan 2008
Re: Sincronizzare i Flip Flop e altro
Usate l'uscita S del tasto come segnale di sincronizzazione (vedi risposta precedente).
I flip-flop di tipo SR in Circuit Maker non hanno ingresso di sincronizzazione (come se fossero dei latch) .... ma abbiamo visto a lezione come si aggiunge il segnale di clock.
--
AndreaSterbini - 03 Jan 2008
Continuo a non capire...
Edito, non avevo letto bene la tabella
--
LuigiOrefice - 04 Jan 2008
problemi logistici
Abbiamo stilato 2 tipi diversi di tabella che mostrano come costruire la ROM del circuito.
I problemi sono sorti quando abbiamo dovuto programmare la PROM, dato che in circuit maker non esiste una ROM.
Anzitutto, la PROM presenta un'entrata di abilitazione negata, ciò significa che deve ricevere in ingresso 0 per abilitarsi. Giusto?
Seconda cosa, editandola per inserire gli indirizzi, sono presenti 8 bit per ciascuna riga anzichè le 7 necessarie. Ora, come vanno inseriti gli indirizzi? Ultima cosa, come sono ordinati i bit negli indirizzi della Prom? Dal meno significativo al più significativo (quindi 0 1 2 3...) o viceversa? Grazie in anticipo
--
LuigiOrefice - 04 Jan 2008
Consegna progetto
Salve, ci chiedevamo quando doveva essere consegnato il progetto e in che forma presentarlo alla data di consegna. Grazie.
--
AlessandroGhezzi87 - 07 Jan 2008
Mantenimento voto
Buongiorno professore, volevo sapere se chi ha fatto il progetto dell'anno scorso di architetture 1 e non ha passato l'esame scritto deve rifare il progetto oppure viene mantenuto il voto del vecchio progetto?
--
FabioNeri - 07 Jan 2008
Riconoscimento sovrapposizione
Salve professore, vorrei sapere quale dei due casi e' corretto:
sequenze da riconoscere: 1100 e 0111
ora se per la prima sequenza riconosco 110 ho riconosciuto i primi tre bit della prima sequenza ma anche il primo della seconda sequenza. corretto?
E' possibile anche che la sequenza da riconoscere sia interrotta da bit non influenti? cioe':
se ad esempio la sequenza da riconoscere e' SRR3 e la sequenza in entrata e' SRACRDE3 deve riconoscere comunque la sequenza data?
Grazie per la disponibilita'.
--
DavidMochi - 07 Jan 2008
Re: problemi logistici
Sì la PROM in circuit maker vuole uno 0 sul piedino di abilitazione per leggerne il contenuto.
Gli
indirizzi della PROM sono 5 bit, per cui dovete usare numeri tra 0 e 31.
La PROM contiene valori a 8 bit, che potete usare come desiderate (ve ne servono 2 per ogni flip-flop più il bit che accende il led)
I numeri si scrivono dal bit MSB al LSB, cioè dal pin O7 allo O0
--
AndreaSterbini - 08 Jan 2008
Re: Consegna progetto
Appena ho prenotato il laboratorio ve lo faccio sapere, indicativamente a fine gennaio, sicuramente prima della prima prova scritta d'esame.
La consegna comprende anche il test del circuito sul simulatore, tutti e 3 dovete essere presenti, normalmente ci vuole tutta la giornata.
--
AndreaSterbini - 08 Jan 2008
Re: Mantenimento voto
Chi ha passato il progetto l'anno scorso può mantenerne il voto.
--
AndreaSterbini - 08 Jan 2008
Re: Riconoscimento sovrapposizione
Esatto 110 corrisponde sia a aver riconosciuto i primi tre caratteri della prima sequenza che il primo della seconda.
No, la sequenza è formata da caratteri CONSECUTIVI
--
AndreaSterbini - 08 Jan 2008
Moduli Tkgate
Ho molti dubbi sull'utilizzo di TKGATE...
Quale modulo posso usare in Tkgate per leggere i tasti dalla tastiera? Poi ho notato che in Tkgate c'è un solo tipo di flip flop(credo jk), mentre per la rom non riesco a capire come posso inserire le stringhe dalla tabella di transizione.
Grazie in anticipo...
--
MarcoCapuccini - 09 Jan 2008
Ff con TKGATE 1.8
Mi sono reso conto che gli unici Flip flop rieco a tirare fuori con il comando make sono di tipo D... C'è un modo per avere i Jk e gli sr?
--
MarcoCapuccini - 09 Jan 2008
PROGETTO ANNO PASSATO
Chi ha svolto il progetto l'anno scorso può non ripresentare il progetto di quest'anno
--
AndreaSterbini - 12 Jan 2008
Re: Ff con TKGATE 1.8
Puoi usare la libreria di flip-flop realizzati con porte NAND che trovi al link
ftp://gadoid.ices.cmu.edu/pub/tkgate/contributed/001205-01/NAND-FF.v
--
AndreaSterbini - 12 Jan 2008
(senza titolo)
Su Tkgate è un po' complesso, perchè il modulo che permette di ricevere i caratteri dalla tastiera (che si chiama TTY
http://tkgate.org/1.8/gateSim.html#ttys
)
comunica il codice ascii del tasto in forma seriale, per cui devi usare un registro SIPO per trasformarne il contenuto in forma parallela. (ed inoltre devi gestire i segnali di controllo).
Guardo se trovo un esempio utile.
--
AndreaSterbini - 12 Jan 2008
Sequenza da riconoscere
Scusi prof. non ho ben capito quello che ha detto a lezione sul fatto del riconoscimento della sequenza.Presumo di aver capito che se io devo riconoscere la seq. LLN1 è come riconoscere 00001001 dovendo prendere i due bit meno significativi.Mi sbaglio?
A lezione mi è sembrato che lei avesse detto qualcosa in questo senso.Grazie per la disponibilità.
--
AlessandroColetta - 12 Jan 2008
Re:Re:Tkgate
Non fa niente... sono riuscito a emulare Circuitmaker con quemu.
Grazie lo stesso
--
MarcoCapuccini - 13 Jan 2008
Come unire 2 PROM
Dal mio automa ho ottenuto una tabella di transizione con 64 righe. In che modo posso unire 2 PROM?
--
MarcoCapuccini - 13 Jan 2008
FF jk e mappe di karnaug
salve professore...
ma in CM i ff jk sono chiamati jksr, jksrn, jkrn...
ma noi quali dobbiaomo usare??
poi ho un altra domanda... ma per la semplificazione delle espressioni booleane per i ff e l'uscita z, io mi ritrovo ad avere 5 variabili...
non sarebbe possibile usare una mappa di karnaug a 5 variabili ???
--
GiuseppeImperato - 13 Jan 2008
CONSEGNA
ATTENZIONE: la consegna dei progetti si svolgerà:
a partire dalle ore 10 ad oltranza, laboratorio in seminterrato in via Salaria 113
- canale E-O (prof. Massini): martedì 29 gennaio
- canale A-D (prof. Sterbini): martedì 19 febbraio
--
AndreaSterbini - 14 Jan 2008
Re: Sequenza da riconoscere
No, NON si tratta di una sequenza di 0 e 1, ma di una sequenza di 0,1,2,3 ... codificati dai due bit meno significativi dei caratteri, per cui
LLN1
corrisponde a
0010
0001
--
AndreaSterbini - 14 Jan 2008
Re: Come unire 2 PROM
usa i 5 bit meno significativi come indirizzi per entrambe le PROM, il sesto bit come abilitazione (negato ad una e non negato all'altra).
Le uscite mettile in OR due a due
--
AndreaSterbini - 14 Jan 2008
Re: FF jk e mappe di karnaug
Usa i JK.
Perchè vuoi minimizzare? Vuoi implementare il circuito con una PLA?
--
AndreaSterbini - 14 Jan 2008
Re: Re: FF jk e mappe di karnaug e sovrapposizione
no scusi professore ma mi sono accorto chè era piu semplice usare una rom che minimizzare...
--
GiuseppeImperato - 14 Jan 2008
Tabella Stati Futuri
salve professore... volevo chiederle, quando vado a stilare la tavola degli stati futuri ho in ingresso i 2 bit dei codici ascii e i 4 che mi vanno ad indicare gli stati al tempo t... ora, avendo 10 stati nella macchina sequenziale (quindi 4 bit per rappresentarli ma solo 10 combinazioni utilizzate), le altre combinazioni devo inserirle mettendo un don't care oppure posso anche saltarle visto che ricevendo sempre in ingresso determinati valori (00,01,10,11) si muove solamente nelle 10 combinazioni scelte da me e mai nelle restanti (es. se utilizzo le combinazioni da 0000 a 1001 posso anche non mettere quelle: 1010,1011,1100,1101,1110,1111; tanto in queste combinazioni il circuito non ci transiterà mai visto che per via degli ingressi si muove SOLO sui primi 9 valori...)
grazie mille in anticipo...
--
FrancescoLamoni - 14 Jan 2008
lezione Circuit Maker
Aveva promesso di farci una lezione su C.M. dato che la lezione di venerdi e` stata annullata quando si fara`?:D
--
AlessandroColetta - 15 Jan 2008
FF jk in CM
Salve professore in Circuit Maker ho utilizzato un Flip Flop JK RN (
U4A) e volevo sapere a cosa serve (ed eventualmente cos'è) la R che parte da esso...inoltre volevo chiedere se il CK con quel pallino è normale o è complementato
Grazie in anticipo
--
VincenzoLattanzi - 15 Jan 2008
Re: Tabella Stati Futuri
Si tratta di don't care.
Decidi tu come codificarli nella ROM
--
AndreaSterbini - 15 Jan 2008
Re: lezione Circuit Maker
mi dispiace, non si farà
--
AndreaSterbini - 15 Jan 2008
Prom a 7 bit
Professore scusi ma nella prom ci sono sette uscite... A chi servono 6 uscite invece non deve fare altro che ignorare diciamo la prima uscita?? E poi non capisco qual è l'ordine delle uscite e delle entrate...
--
GiuseppeImperato - 18 Jan 2008
Re: Prom a 7 bit
Sì, ignora i bit che non ti servono.
Il bit meno significativo ha normalmente l' indice minimo, i più significativo ha indice massimo.
--
AndreaSterbini - 20 Jan 2008
Errore Ground
Quando proviamo a simulare ci chiede l'utilizzo di un componente ground. Il circuito è realizzato con due prom unite, 3 flip flop JK e un flip flop D.
Come si utilizza il componente ground in modo da simulare il circuito?
--
DarioGangi - 22 Jan 2008
Ingressi dei flip flop
Visto che su ogni ingresso di un flip flop ci va un bit per ogni prom dobbiamo usare una OR,oppure possiamo collegare tutto direttamente all'ingresso del FF?
--
VitoGoffredo - 22 Jan 2008
Uscite Flip Flop e collegamento PROM
Il mio progetto e' costruito da due prom, 3 flip flop JK ed un D. Le uscite dei flip flop dove vanno collegate? Inoltre non ho capito bene come funziona il piedino di abilitazione per collegare le due PROM.
--
MirkoMei - 24 Jan 2008
Re: Errore Ground
Hai messo il simulatore in modalità di simulazione digitale?
--
AndreaSterbini - 24 Jan 2008
Re: Ingressi dei flip flop
Se usi 2 PROM devi mettere ciascun bit in OR per fornire all'ingresso del flip-flop l'uscita che viene dalla rom abilitata.
--
AndreaSterbini - 24 Jan 2008
Re: Uscite Flip Flop e collegamento PROM
Le uscite dei flip flop sono gli ingressi (assieme ai due bit dal tasto) della parte combinatoria della macchina sequenziale.
Il piedino di abilitazione ti serve per abilitare una o l'altra PROM a seconda del sesto bit di ingresso (4 dai FF + 2 dal tasto = 6)
--
AndreaSterbini - 24 Jan 2008
Uscita...
L'uscita che poi andrà ad accendere il led non dovrebbe essere fatta con una serie di and e un'or?
lo chiedo perchè ho letto in un post precedente che praticamente dobbiamo prendere il tutto dalla prom, ma la prom a quel che ho capito genera le combinazioni per gli ingressi dei FF
--
FrancescoLamoni - 24 Jan 2008
Probabile problema di sincronizzazione
Ho realizzato il circuito con Circuit Maker, ma ho ancora un piccolo problema. Il led non si accende quando ho inserito la sequenza esatta da tastiera, ma soltanto dopo aver inserito un QUALUNQUE input da tastiera.
Ho osservato attentamente il comportamento dei Flip Flop (ho usato 3 JK e 1 D, tutti con attivazione a fronte di salita del clock) ed ho avuto l'impressione che l'impulso del piedino S arrivi prima dei segnali di eccitazione dei flip flop, per cui le entrate dei flip flop si stabilizzano e, conseguentemente, si attivino all'input successivo.
E' possibile tutto ciò? Spero di essermi spiegato bene.
--
DarioGangi - 24 Jan 2008
Re: Uscita...
La PROM genera una serie di funzioni combinatorie, che puoi usare per le funzionalità che preferisci.
--
AndreaSterbini - 25 Jan 2008
Re: Probabile problema di sincronizzazione
Potresti provare a inserire un ritardo sulla linea del clock (il piedino S del tasto) oppure rovesciandone la logica con un not, in modo che i FF transiscano quando lasci il tasto.
Facci sapere.
--
AndreaSterbini - 25 Jan 2008
Re: Re: Probabile problema di sincronizzazione
Ho provato ad applicare un invertitore alla linea di clock, ma mi sono accorto che il problema rimaneva identico. Ho pensato che i Flip Flop in questa maniera si attivano ad un fronte di discesa del clock; quando rilascio il tasto il segnale di clock rimane basso (0) in modo stabile, quindi non avviene nessun fronte di discesa, inoltre il buffer dell'invertitore non rallenta abbastanza il segnale S.
Alla fine sono riuscito a risolvere rallentando il segnale S con dei buffer, in questa maniera i Flip Flop commutano in modo sincrono.
--
DarioGangi - 25 Jan 2008
Problema FF D
Abbiamo svolto tutto il progetto, i conti tornano ed il circuito funziona...o quasi.In particolare c'è il ff D che si comporta in maniera anomala: restituisce sempre 0, anche se in entrata ha 1 ed il clock è attivo. Abbiamo provato con tutti i tipi di ff D presenti in circuitmaker e la situazione non cambia; C'è qualcosa che non va in circuitmaker, oppure è un nostro errore?
Grazie
--
FabrizioFortunato - 25 Jan 2008
Re: Re: Re: Probabile problema di sincronizzazione
Ottimo
--
AndreaSterbini - 25 Jan 2008
Re: Problema FF D
Abbiamo risolto: Errore umano.
--
FabrizioFortunato - 26 Jan 2008
consegna progetto
Salve prof volevo sapere se domani mattina è necessario portare il portatile oppure basta il sorgente del circuito, visto che lo abbiamo simulato in circuit maker.
Grazie
--
LuigiOrefice - 28 Jan 2008
MAPPE DI KARNAUGH
Salve prof. avendo 6 ingressi, di cui due per l'input e 4 per la codifica degli stati, per fare le kmappe per la pla in ogni tabella gli ingressi vanno divisi 2 e 4 o 3 e 3? quindi avendo come ingressi x1 x0 y3 y2 y1 y0 avremo
x1 x0 \ y3 y2 y1 y0 oppure x1 x0 y3 \ y2 y1 y0 ??????? Grazie Arrivederci
--
SilviaBartolini - 13 Feb 2008
informazioni progetto
salve,
dovrei sostenere l'esame di architettura degli alaboratori il 18 febbraio e vorri informazioni in merito al progetto e al suo svolgimento.grazie.
--
RolandoBonaro - 13 Feb 2008
Circuito non funziona
Noi abbiamo fatto più volte il progetto e viene lo stesso risultato, però quando andiamo a fare il circuito il led non si accende a nessuna combinazione. Abbiamo 4 stati, e non riesco a risolvere questo problema da cosa può dipendere?
--
MarcoBernardi - 13 Feb 2008
ORDINE DEI COMPONENTI
Salve prof l'ordine dei componenti è input flip flop e prom oppure input prom e flip flop? xke leggendo alcuni commenti mi sono venuti dei dubbi
--
SilviaBartolini - 15 Feb 2008
RISOLTO TUTTO
Grazie lo stesso!
--
SilviaBartolini - 15 Feb 2008
RISOLTO TUTTO
Risolto uso la rom e il circuito è ciclico praticamente!
--
SilviaBartolini - 15 Feb 2008
Re: circuito non funziona
se hai solo 4 stati allora devo cambiare le stringhe in modo che tu debba usare almeno 3 flip flop
--
AndreaSterbini - 15 Feb 2008
Re: domande progetto
cosa vuoi sapere? hai guardato la pagina
ProgettoArchitetture2007?
--
AndreaSterbini - 15 Feb 2008
(senza titolo)
eh mi scusi 4 flip flop...la progettazione l'abbiamo corretta ma il led non si accende....il circuito è corretto perchè inserendo a casa qualche sequenza la riconosce...ora proverò a ricontrollare nuovamente il progetto....però non riesco a capire l'errore dove può essere
--
MarcoBernardi - 15 Feb 2008
Re: (senza titolo)
mi trovi lunedì pomeriggio in ufficio
--
AndreaSterbini - 15 Feb 2008
problema con FF jk
Salve, ricontrollando il circuito abbiamo notato che nei ff jk (nel nostro caso i 2 più significativi su 4) non prendevano mai valore 1. Quindi ottenevamo solo gli stati da S0 a S3. Non riuscendo a capire il motivo, li abbiamo costruiti noi partendo da un ff sr. In qst modo il circuito funziona, anche se abbiamo dovuto aggiungere alcuni ritardi e invertitori. Volevo sapere se è possibile che i jk abbiano qst comportamento anomalo (magari ci siamo scordati qualche abilitazione) e se a lei va bene la soluzione alternativa che abbiamo adottato. Grazie
--
GiorgioDragoni - 18 Feb 2008
Led
Volevo sapere quale LED bisogna usare per il progetto e come si devono gestire l'uscita e l'entrata. Su Circuit Maker ho trovato 4 LED ma non sò quale scegliere...
--
GiorgioCatenacci - 19 Feb 2008
No such template def TMPL:DEF{PROMPT:thread}
- Ricordate di chiudere i tag che usate
- Cercate di dare un titolo descrittivo alla domanda