Tags:
tag this topic
create new tag
view all tags
---++ Interazione Uomo Macchina ---++++ Obiettivi Formativi Lo sviluppo di Internet, della multimedialità, della miscela esplosiva fra computazione e comunicazione, i nuovi dispositivi (portatili, sensibili al contesto, modificabili secondo il profilo dell'utente, etc.) fanno sì che la tecnologia debba essere studiata in un ambito dove la persona (umno, utente) gioca un ruolo di primo piano. Tutto ciò affinché i nuovi sistemi informatici possano raggiungere quei livelli di usabilità, accessibilità, portabilità, sicurezza e semplicità, che li rendano appetibili per consumatori molto diversi fra loro, sia come base culturale che come capacità tecniche. Oltre ai corsi base di Interazione Uomo-Macchina I e II ed i corsi di Grafica, vi sono anche corsi che forniscono una solida base statistica, ergonomica e psicologica dando quindi all'informatico delle conoscenze utili per la progettazione, valutazione e documentazione dei sistemi da costruire. Infine abbiamo anche considerato applicazioni della Fisica ai Beni Culturali ed Informatica Giuridica come materie utili al fine di conoscere meglio sia le nuove tecnologie dei dispositivi emergenti che i problemi legati al diritto d'autore, alla segretezza, all'autenticazione di opere su supporti informatici. ---++++ Sbocchi Professionali Il percorso di Interazione Uomo Macchina è stato pensato per ricoprire diversi ruoli nel mondo del lavoro (progettista, editore di contenuti, animatore di immagini, creatore di video-giochi, mediatore fra utenti e programmatori, etc.) aggiornando le funzioni dell'informatico così come immaginiamo le debba svolgere nei prossimi dieci anni. ---++++ Prerequisiti * Tutti gli esami del primo biennio della laurea triennale in Informatica. * Interazione Uomo Macchina 1 ---++++ Insegnamenti Obbligatori * Elaborazione delle Immagini * Grafica Computazionale * Laboratorio di Sistemi Interattivi * Interazione Uomo Macchina 2 * Informatica Grafica ---++++ Insegnamenti a Scelta * due insegnamenti a scelta fra * Metodi di Estrazione delle Informazioni dal Web * Semantica dei Linguaggi di Programmazione * Algoritmi per la Visualizzazione * Ingegneria del Software 2 * Laboratorio di Basi di Dati 2 * Sistemi informativi * due insegnamenti a scelta fra * Ergonomia Cognitiva (M-PSI/01)(Psicologia2) * Psicologia dei Processi di Comunicazione e Trasmissione della Conoscenza (M-PSI/01)(Psicologia1) * Metodi e Tecniche di Campionamento (SECS-S/01)(Statistica) * Metodi di Osservazione Etnografica (M-DEA/01)(Statistica) * Diritto per Informatici (IUS/20) * Fisica III (FIS/01) * Fisica Applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina) (FIS/07)
E
dit
|
A
ttach
|
Watch
|
P
rint version
|
H
istory
: r9
<
r8
<
r7
<
r6
<
r5
|
B
acklinks
|
V
iew topic
|
Ra
w
edit
|
M
ore topic actions
Topic revision: r9 - 2005-10-03
-
AnnaLabella
Home
Ultime modifiche
Cerca
Indice
Notifica automatica
feed
Percorsi
Algoritmi
Interazione Uomo Macchina
Verifica Automatica
Analisi dei Teradati
Reti
Sicurezza
Linguaggi e Metodi Formali
Home
Site map
AA web
AAP web
ACSAI web
AA2021 web
Programming web
AA2021 web
AN web
ASD web
Algebra web
AL web
AA1112 web
AA1213 web
AA1920 web
AA2021 web
MZ web
AA1112 web
AA1213 web
AA1112 web
AA1314 web
AA1415 web
AA1516 web
AA1617 web
AA1819 web
Old web
Algo_par_dis web
Algoreti web
More...
Laurea_magistrale Web
Create New Topic
Index
Search
Changes
Notifications
RSS Feed
Statistics
Preferences
P
View
Raw View
Print version
Find backlinks
History
More topic actions
Edit
Raw edit
Attach file or image
Edit topic preference settings
Set new parent
More topic actions
Account
Log In
Register User
Questo sito usa cookies, usandolo ne accettate la presenza. (
CookiePolicy
)
Torna al
Dipartimento di Informatica
E
dit
A
ttach
Copyright © 2008-2025 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding TWiki?
Send feedback