Tags:
create new tag
view all tags

Linguaggi e Metodi Formali

Obiettivi Formativi

Il percorso "Linguaggi e Metodi Formali" della Laurea Magistrale in Informatica si rivolge principalmente a studenti che vogliano acquisire una solida conoscenza dei fondamenti dell'informatica, ed in particolare degli apetti legati ai linguaggi di programmazione: dalle teorie matematiche su cui si basano alla pragmatica della programmazione. Il percorso prevede un totale di 8 moduli: oltre a un nucleo obbligatorio di 3 moduli, si consiglia di scegliere altri 3 moduli coerentemente secondo una tematica (che viene indicata accanto ad ogni titolo)

  • Tematica 1: Linguaggi di Programmazione
  • Tematica 2: Concorrenza e Computazione Distribuita
  • Tematica 3: Metodi Formali
I 2 ulteriori moduli sono da scegliere tra quelli delle altre tematiche o dall'ultimo elenco.

Sbocchi Professionali

Tra le attività che i laureati potranno svolgere si indicano in particolare: l’analisi e la formalizzazione di problemi complessi, in vari contesti applicativi; la progettazione e lo sviluppo di sistemi informatici di elevata qualità, anche in ambiti concorrenti e distribuiti; l'applicazione delle moderne tecniche formali e semi-formali per l'analisi, verifica e progettazione del software e dell'hardware; attività di sviluppo e ricerca nell'ambito delle nuove tecnologie informatiche connesse con i linguaggi di programmazione, i sistemi distribuiti e i metodi/tool per la verifica dei sistemi.

Prerequisiti

  • Tutti gli esami del primo biennio della laurea triennale in Informatica.

Insegnamenti Obbligatori

  • Linguaggi di Programmazione
  • Modelli di Calcolo
  • Semantica dei Linguaggi di Programmazione (ex Metodi A)

Insegnamenti a Scelta

  • tre insegnamenti fra
    • Laboratorio Avanzato di Compilatori (non attivato nell'a.a.2005/06) (1)
    • Programmazione Avanzata (1)
    • Laboratorio di Sistemi Interattivi (1)
    • Teoria della Concorrenza (2)
    • Tecniche di Sicurezza basate sui Linguaggi (2)
    • Metodi di estrazione di informazioni dal Web (2)
    • Verifica Automatica (3)
    • Teoria della Dimostrazione (3)
    • Ingegneria del Software II (3)

  • due insegnamenti fra:
    • qualunque non ancora scelto nelle tematiche 1,2,3.
    • Algoritmi paralleli e distribuiti
    • Crittografia
    • Complessita'
    • Ingegneria del Software I
    • Programmazione di Rete
    • Algoritmi per le Reti
Edit | Attach | Watch | Print version | History: r11 < r10 < r9 < r8 < r7 | Backlinks | Raw View | Raw edit | More topic actions
Topic revision: r11 - 2005-09-23 - AlessandroMei
 
Questo sito usa cookies, usandolo ne accettate la presenza. (CookiePolicy)
Torna al Dipartimento di Informatica
This site is powered by the TWiki collaboration platform Powered by PerlCopyright © 2008-2025 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding TWiki? Send feedback