Dispense
Sono disponibili delle dispense.
Si consiglia di stamparle prima che i vari argomenti vengano trattati a lezione, in modo che su di essi possiate seguire le spiegazioni e prendere appunti.
Si ricorda che studiare le dispense NON è sufficiente per passare l'esame, poiché rimane comunque fondamentale seguire le lezioni e fare gli esercizi.
Attenzione: man mano che avanzano le lezioni del corso, le dispense possono essere sostituite con una nuova versione: stampate sempre la versione più recente!
- Frontespizio: Frontespizio - vers. 3/2/2022 (da riaggiornare eventualmente a fine corso)
- Capitolo 2: Notazione Asintotica - vers. 17/2/2022
- Capitolo 3: Ricerca - vers. 17/2/2022
- Dopo aver letto il Cap. 3, divertitevi dando un'occhiata a questi video:
- Capitolo 5: Equazioni di ricorrenza - vers. 9/3/2022
- Capitolo 6: Ordinamento - vers. 7/4/2022
- Dopo aver letto il Capitolo 6, guardate fino in fondo questo video (ignorando gli algoritmi che non conoscete): è utilissimo per capire le differenze tra i vari algoritmi di ordinamento!
- Per puro divertimento, potete dare un'occhiata anche a questi video:
Esercizi
Ecco alcuni esercizi ragionati.
Per verificare il vostro grado di preparazione, cercate di risolvere gli esercizi
prima di consultare la soluzione.
Qui trovate alcuni esercizi sulla notazione asintotica. Quelli risolti sono stati spiegati in aula.
Metodi utili per generare delle strutture dati e poi provare gli algoritmi di interrogazione e manipolazione.
Slides
Di seguito, le slides usate per le lezioni. Se volete, stampatele PRIMA di venire a lezione, in modo da prendere appunti direttamente su di esse.
N.B.: Sono in stile ad alta leggibilità, particolarmente utile per gli studenti con DSA.