Diario delle lezioni a.a. 2012-2013
Lezione 27 settembre 2012 Introduzione al corso. Metodologie del calcolo scientifico. Slide: Introduzione .
Lezione 1 ottobre 2012 Introduzione a Matlab. Slide: Matlab .
Lezione 4 ottobre 2012 Laboratorio: esercitazione con Matlab. Esercizi 4 ottobre 2012
Lezione 9 ottobre 2012 Lezione annullata
Lezione 11 ottobre 2012 Introduzione alle GPU: thread, blocchi, memorie; uso della shared memory; esempio della moltiplicazione tra matrici. Slide GPU .
Lezione 16 ottobre 2012 Metodi di memorizzazione compatta per matrici sparse: Coordinate, skyline, CSR e CSC. Matrici sparse - estratto da "Applicazioni ed esercizi di modellistica..." di Formaggia, Saleri, Veneziani .
Lezione 18 ottobre 2012 Laboratorio Matlab: Esercizi sulla rappresentazione compatta di matrici sparse.
Lezione 23 ottobre 2012 Richiami su autovalori e autovettori. Il metodo delle potenze per il calcolo dell'autovalore di modulo massimo e sua generalizzazione. Esempi: connettivitą, partizionamento di grafi con il metodo spettrale.
Lezione 18 ottobre 2012 Laboratorio Matlab: Esercizi su autovalori
Lezione 30 ottobre 2012 Risoluzione di sistemi lineari e metodo di eliminazione di Gauss. Problemi di equilibrio e matrice di rigidezza (stifness).
Lezione 6 novembre 2012 Lezione annullata.
Lezione 8 novembre 2012 Laboratorio: indicazioni e precisazioni sugli esercizi assegnati.
Lezione 15 novembre 2012 Consegna e discussione esercizi assegnati.
Lezione 20 novembre 2012 Introduzione alla dinamica molecolare. Modello legge di Hooke: forze di interazione tra particelle modellate secondo la legge di Hooke. Equazioni del moto nel modello di Hooke. Soluzione numerica delle equazioni del moto tramite il metodo di Eulero. Fosdick: Molecular Dynamics
Lezione 22 novembre 2012 Laboratorio: Esercizio sulla dinamica molecolare .
Lezione 27 novembre 2012 Soluzione numerica delle equazioni del moto tramite il metodo di Verlet. Modello delle sfere rigide. Equazioni del moto. Sistema a una dimensione.
Lezione 29 novembre 2012 Laboratorio: discussione sugli esercizi assegnati.
Lezione 4 dicembre 2012 Modello delle sfere rigide. Sistemi a due (e tre) dimensioni. Cenni su Advection equation o equazione del trasporto. Equazione in una dimensione. Metodi numerici per la soluzione dell'equazione del trasporto.
Lezione 6 dicembre 2012 Laboratorio: discussione sugli esercizi assegnati.
Lezione 11 dicembre 2012 Errori sui dati ed errori dovuti al procedimento. Errore assoluto ed errore relativo. Forward error e backward error. Sensitivity e condition number.
Lezione 13 dicembre 2012 Laboratorio: Esercizi sugli errori .
Lezione 18 dicembre 2012 Simulated Annealing. Simulazioni: scopo, aspetti ed errori comuni, criteri di analisi e terminazione. Materiale da consultare:
Introduction to simulation - Prof. Mellor Crummey ,
Analyzing simulation Results - Prof. Mellor Crummey ,
Introduzione alla simulazione - Prof. Donatiello .
-- AnnalisaMassini - 06 Mar 2014
This topic: CI > AnnalisaMassini > WebHome > Corso2012-2013
Topic revision: r2 - 2014-03-09 - AnnalisaMassini
 Copyright © 2008-2025 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors. Ideas, requests, problems regarding TWiki? Send feedback
|