---++ Alcuni suggerimenti per la Compilazione dei Sorgenti Java ---- NB. Le seguenti istruzioni supppongo l'uso di JDK versione 1.4 o successiva. Per altri sistemi le cose possono funzionare in modo diveso. ---- Una volta decompresso il file po-0405.tgz si ottiene un albero di directory della seguente forma: <verbatim> progetto src scacchi main prova soluzione doc scacchi main prova soluzione classes scacchi main prova soluzione </verbatim> che rispecchia l'organizzazione in package del progetto. In particolare, le sottodirectory =src= contiene i sorgenti delle classi. La sottodirectory =doc= la documentazione e =classes= le classi compilate. ---+++ Come compilare La cosa più semplice da fare per compilare i sorgenti è mettersi nella directory src e digitare <verbatim> javac -d ../classes <files-java> </verbatim> dove =<files-java>= è un elenco di file sorgenti da compilare. Ad esempio, <verbatim> javac -d ../classes scacchi/main/*.java </verbatim> compila tutti i sorgenti in =scacchi/main=. L'opzione =-d ../classes= del comando =javac= garantische che le classi compilate vengono copiate nell'opportuna sottodirectory di =classes= invece che nella directory dei sorgenti. Questa opzione si può omettere ma in questo caso i file delle classi compilate saranno create nelle stesse directory dei sorgenti. Se si vuole compilare posizionandosi in una qualsiasi directory invece che in =src=, si può usare l'opzione =-sourcepath <source-dir>= in questo modo i sorgenti saranno cercati a partire dalla directory specificata. Nel nostro caso =<source-dir>= dovrà essere un riferimento alla directory =src=. Ad sempio, se ci trova dentro la sottodirecotry =src/scacchi/main= per compilare ii sorgenti in questa dir si può eseguire il comando <verbatim> javac -sorcepath ../.. -d ../../../classes *.java </verbatim> ---+++ Come eseguire i programmi L'archivio disponibile sulla pagina del progetto contiene nel package scacchi.prova un programma di prova Prova.java che legge dei comandi secondo la sintassi descritta nelle specifiche del progetto e fornisce delle risposte costanti prefissate invocando una versione di prova di PartitaScacchi contenuta nel package scacchi.prova. Supponendo di aver salvato le classi compilate nella dir =classes= e di trovarsi in tale directory, per eseguire questo programma occcorre inviare il comando <verbatim> java scacchi/prova/Prova </verbatim> Se le classi compilate si trovano nella stessa directory dei sorgenti, lo stesso comando dovrà essere immesso trovandosi nella directory =src=. Si osservi che il vero programma di prova che si userà per verificare il progetto sarà quello nella classe Prova del package scacchi. Questo programm non può però essere usato (o meglio al momento termina con errori di esecuzione) fino a che il progetto non sarà completato e la versione vuota di PartitaScacchi contenuta nel package scacchi.soluzione sostituita con quella sviluappata come soluzione del progetto. ---+++ Come generare la documentazione Per generare la documentazione (anche quella relativa alla soluzione del progetto da voi scirtta), trovandosi nella directory progetto si deve eseguire il seguenete comando <verbatim> javadoc -private -d doc -sourcepath src scacchi scacchi.main scacchi.soluzione scacchi.prova </verbatim>
This topic: PO
>
WebHome
>
Progetto
>
CompilazioneSorgenti
Topic revision: r6 - 2005-01-12 - StefanoGuerrini
Copyright © 2008-2025 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding TWiki?
Send feedback