Laboratorio di Programmazione 2 - canale E-O
- Docente: AndreaSterbini
- Orario di ricevimento: il mercoledì dalle 14 alle 17 in ufficio (stanza 309, Via salaria 113, 3° piano)
- Orario della lezione: mercoledì dalle 11.30 alle 13.30 in aula 5 di MATematica
- Disponibilità di laboratori: (per chi non ha un PC sul quale svolgere il progetto) mercoledì dalle 14 alle 19, il laboratorio si trova nel seminterrato a Via Salaria 113
Avvisi
DATE D'ESAME
- Venite in orario di ricevimento quando vi pare
- Ecco i RisultatiDefinitivi2005
- Sono ammessi alla discussione orale solo gli studenti che superano il voto di 15
- L'orale è una discussione del progetto
- Se volete, potete dare dei SuggerimentiPerMigliorareIlCorso ed anche dare un voto al corso (in forma anonima)
Modalità di svolgimento del corso
Il corso si svolge con una lezione settimanale teorica (in aula 5 MAT) in cui affronteremo argomenti di buona programmazione in C e la discussione delle diverse fasi del progetto.
A scadenze regolari dovrete realizzare le 4 parti di un programma complesso e consegnarle usando una pagina web che verrà attivata su questo sito.
Il voto dipenderà dalla correttezza dei vostri programmi e da una discussione orale di quanto avrete sviluppato.
I programmi consegnati verranno testati automaticamente per cui dovrete stare molto attenti alla specifica che vi vien data.
Le date di scadenza saranno "inesorabili" .
Chi copia si vedrà annullare il proprio elaborato (con ottime possibilità di dover ripetere l'anno).
Specifiche dei moduli, domande e risposte
Usate la pagina di consegna per i file sviluppati.
- potete consegnare più volte entro la scadenza, vale l'ultima consegna fatta.
- vi arriverà una email di conferma contenente quanto consegnato, controllatela bene.
- non vi accumulate tutti all'ultimo minuto, rischiate di bloccare il server (è successo).
- CONSEGNATE CONSEGNATE CONSEGNATE
anche se il modulo non è completo. Non vi fate scoraggiare da una funzione che non "funziona" .
Valutazione dei moduli
Come detto a lezione, si passa l'esame di Lab. Prog. con almeno il 50% dei moduli svolti correttamente.
Ho intenzione di allargare questa definizione in modo da permettervi di superare l'esame se almeno il 50% di tutto il progetto supera i test.
Questo vuol dire che anche moduli parzialmente corretti contribuiranno positivamente al progetto.
Cercherò di valutare la difficoltà delle diverse funzioni in modo da far pesare di più le funzioni più difficili (ad esempio tokenizzaEmail è più difficile di leggiFile).
Anche i test fanno parte della valutazione complessiva del progetto (per un peso non trascurabile che decidero' in seguito ma che sicuramente NON vi permettera' di passare l'esame se non fate i test).
Vi consiglio quindi di consegnare i moduli anche se sono implementati solo parzialmente
(tra l'altro potete consegnare più volte e così vi mettete al sicuro da possibili blocchi del server all'ultimo istante).
Slides delle lezioni
|
June 2025 |
01 |
02 |
03 |
04 |
05 |
06 |
07 |
08 |
09 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
This topic: Labprog2eo
> WebHome
Topic revision: r35 - 2005-11-08 - AndreaSterbini