I veri Amici si vedono nel momento del bisogno ...
Cosa mi suggerite di fare?
- bocciarli tutti
- annullare i compiti
- individuare chi ha fatto il compito e penalizzarlo e annullare le copie
- vederci in pizzeria e berci una birra tra amici
- altro
LOL
LOL

lollosa sta pagina
cmq dico la mia: a meno che i rei non confessino spontaneamente non si saprà mai realmente quale compito è giusto annullare e quale no (ehm... tranne qualche caso assolutamente ovvio...

mi viene da pensare addirittura a un errore di consegna piuttosto che a una copiatura

), quindi la terza ipotesi la scarterei; piuttosto andrei dritto dritto sulla quarta ^_^
PS: cmq da David questa non me l'aspettavo: cioè, praticamente è il fulcro della parte inferiore del grafo
-- Comment added by
AlbertoLaRocca on 04 Jul 2005
Senza titolo?
Io per ripetto di chi ha lavorato e si è fatto il c***o veramente per chi si è lasciato da parte qualche esame per portare avanti il progetto annullerei tutti il progetto e arrivederci al prossimo anno e una bella nota disciplinare sul loro curriculum scolastico.
Sembrerà troppo duro questo, ma visto che i prof universitari italiani fanno riferimento ai porf americani ,dove una cosa del genere puo essere anchepunita con l'espulsione dalla facolta.
Arrivederci
by
Anonimo per correttezza
-- Comment added by
GiustiziaPertutti on 04 Jul 2005
in difesa di David...
... vorrei precisare che, dopo aver opportunamente verificato col
WinDiff del PSDK, il suo modulo 4 risulta uguale a quello di Roberta Igliozzi solamente al 94%, non al 100%
-- Comment added by
AlbertoLaRocca on 04 Jul 2005
Ma per favore....
Sinceramente, tutti questi commentini da puritani ve li potete anche risparmiare. Caro
GiustiziaPerTutti, visto il tuo profondo pensiero potevi anche postare con il tuo vero nome, direi che l'anonimato non è stato dettato da correttezza, bensì da codardia. TUTTI e dico TUTTI almeno una volta nella vita hanno copiato O passato un compito, quindi non facciamo i santarellini. IO personalmente sono per la seconda opzione, più equa e più giusta per chi si è fatto un mazzo tanto e per dare una mano ad un suo collega gli ha passato buona parte del suo codice: almeno, anche se penalizzato gli conta qualcosa. Teniamo anche a mente che i vari moduli potevano essere stati fatti in cooperativa, quindi non significa necessariamente che chi ha copiato non sappia commentare il codice "comune". L'approfondimento alla verbalizzazione sarebbe anche un'altra valida alternativa
-- Comment added by
RiccardoVona on 04 Jul 2005
Ehm: correzione
con "moduli potevano essere stati fatti in cooperativa" non intendo che era "legale" farlo, ma che ci sia stata una riunione di cervelli per creare i moduli
-- Comment added by
RiccardoVona on 04 Jul 2005
Senza titolo?
Infatti, penso che con una discussione orale dei moduli si possa capire meglio la situazione, anche perchè sono coinvinto che più che una copiatura siano stati fatti in collaborazione..
-- Comment added by
TizianoFranchi on 05 Jul 2005
collaborazione
alla faccia, devono aver fuso assieme i loro cervelli per raggiungere "collaborativamente" una percentuale di corrispondenza superiore all'80%
-- Comment added by
AlbertoLaRocca on 05 Jul 2005
Spettacolare
ahbbubsuahbzuhbubhuahauhabbhuabhaBHhbuahbuAHUBhbuAHbhuAHB hbUAbhABHUhbuahubAhbuahbuahubaHBUhbuABHUhbUAhbuaHBUhbuAHbuhAH
bahbuaHBhbahbahabhuabhuahubabhuabhuabuahbuahbuabhahbuahb uahabbhuahbuahuaHBUbhuAHBUhbUAhbhbhbAHBUhbuhbuAHBhbubHAbha
bhaBHUbhuAHBUhbuABHUbhuhbubhuaBHUhaBhhbuahahuAHBuahbuahbuahubaHU..
ps. ora sono c***i acidi..
pps. io comunque propongo l'ultima opzione..pizza e birra però a patto che pagano a tutti quelli che hanno completato il corso la cena(o il pranzo)..
-- Comment added by
DavideFacente on 05 Jul 2005
d'accordissimo
allora si fa così
vada per pizza e birra e pagano David e gli altri asdasdasd
resta solo da deciere il luogo (va a finire che si fa per davvero

)
-- Comment added by
AlbertoLaRocca on 05 Jul 2005
PS:
e 30 e lode x tutti!!! eeeeehhhhhh!!!
-- Comment added by
AlbertoLaRocca on 05 Jul 2005
... che ne dicono gli "amici"?
Sarebbe bello sapere che ne pensano gli "amici", anche privatamente se preferiscono...
-- Comment added by
AndreaSterbini on 05 Jul 2005
Amici
Personalmente non penso di aver voce in capitolo in questo momento...posso solo dire che accettero' la sua decisione professore, qualunque essa sia, anche perche' non avrei alcuna ragione per non farlo. Non e' comunque escluso che se ne possa discutere meglio...!
-- Comment added by
DavidBenedetti on 05 Jul 2005
...
Pure voi però, almeno i commenti...
-- Comment added by
MassimilianoNatale on 06 Jul 2005
Moduli copiati
Ci ho pensato a lungo, e (putroppo per chi ha passato il compito) debbo prendere una decisione pesante ma che trovo che sia la più giusta sia per rispetto a chi non ha copiato sia per mantenere la
parola data all'inizio del corso.
I moduli copiati vengono annullati per tutti i partecipanti agli scambi.
-- Comment added by
AndreaSterbini on 07 Jul 2005
annullamento brutale
ahiahiahi, brutta questa... O.o
perciò a ognuno degli archi di quel grafo corrispondono due annullamenti?
era meglio la pizza ^_^'
comunque se fossi al posto di certe persone che, pur avendo avuto concrete possibilità di raggiungere ottimi risultati, hanno avuto l'ingenuità di concedere il proprio lavoro alle losche attività, deciderei di aspettare a rifare il programma per l'anno prossimo: dopo tutto come niente questo scherzetto può venire a costare tranquillamente la bellezza di un quarto del punteggio massimo, vale a dire 7 punti e mezzo... discorso abbastanza insensato se contiamo che in certi casi come dire, il problema non si pone neanche...
-- Comment added by
AlbertoLaRocca on 07 Jul 2005
Alberto ...
.... forse stavolta era meglio che stavi zitto ...
-- Comment added by
AndreaSterbini on 08 Jul 2005
Il PIC
Qualcuno sarebbe così gentile da dirmi cosa sia e a cosa serva il PIC (position indipendent code??). E molto importante.
Grazie
PS : Magari li avessi io gli amici a cui e dedicata questa pagina....
-- Comment added by
GaiaProvvidenti on 08 Jul 2005
Ancora sul PIC
A proposito si accettano anche le loro risposte.... E anche quelle di
LaRocca che sa sempre tutto....
-- Comment added by
GaiaProvvidenti on 08 Jul 2005
PIC
lol, sembra un complimento
comunque dovrebbe trattarsi semplicemente di codice completamente esente da salti assoluti: nell'assembly di molti processori un salto (condizionato, incondizionato, con e senza stack) può fare riferimento all'indirizzo di destinazione in due modi: assoluto (l'istruzione contiene direttamente l'indirizzo a cui saltare) e relativo (l'istruzione contiene il numero di bytes che la CPU deve saltare, il quale numero viene addizionato al valore corrente del program counter più la dimensione dell'istruzione corrente); il PIC contiene solo salti relativi, in maniera tale da poter essere spostato o ricopiato in qualsiasi posizione di memoria senza problemi.
-- Comment added by
AlbertoLaRocca on 08 Jul 2005
Ancora su Arch2
Grazie Alberto,
E cosa sai dirmi sul registro di stato(noto anche come PSW), sai martedì ho
l'esame e malgrado sono preparata ho paura che mi sia sfuggito qualcosa...
Qualche particolare...
-- Comment added by
GaiaProvvidenti on 08 Jul 2005
PSW
E' uno dei registri di controllo della CPU, noto anche come registro dei flag. Contiene vari bit che servono alla CPU. I bit più importanti sono i condition codes, che sono scritti a ogni ciclo dell'ALU e riflettono lo stato dell'operazione più recente. Questi codici di condizione vengono usati dalle istruzioni di confronto e di salto condizionato. Spesso la PSW si può leggere in modalità utente, ma alcuni campi si possono scrivere solo in modalità kernel.
-- Comment added by
GiovanniColombi on 08 Jul 2005
Altra domandina....
Grazie a tutti per la partecipazione....
Già che ci state non è che qualcuno mi saprebbe dire come si effettua una somma e una moltiplicazione in virgola mobile??
Per la moltiplicazione mi sembra che si sommano gli esponenti e si molpiplicano le mantisse e infine si normalizza.... Ma non ne sono sicura... Qualche conferma??
-- Comment added by
GaiaProvvidenti on 09 Jul 2005
Senza titolo?
Somma: Fase 1) scorrere verso destra la parte frazionaria dell'addendo con esponente minore e incrementarne l'esponente finchè non diventa uguale all'altro. 2) somma delle mantisse. 3) normalizzazione.
Moltiplicazione: Fase 1) esponente è uguale alla somma degli esponenti dei fattori. 2) prodotto delle matisse. 3) normalizzazione. 4) il segno del prodotto dipende dai segni dei fattori.
Ricorda di fare gli opportuni arrotondamenti in base alla precisione adottata.
-- Comment added by
GiovanniColombi on 09 Jul 2005
annulamento???
se posso dare un parere mio... è vero ke è stato detto all' inizio del corso e ke lo schema e le sue percentuali parlano chiaro....ma mettiamoci anke nei panni di ki magari voleva solo aiutare e si è ritrova il progetto annullato....Penso ke una discussione orale con i diretti interessati sia la miglior cosa e---+ giusta per tutti...tanto se uno lo ha fatto da solo il progetto si nota subito.
-- Comment added by
DanieleMattiacci on 10 Jul 2005
Senza titolo?
-- Comment added by
GiorgioCinelli on 10 Jul 2005
hghghghgh
-- Comment added by
GiorgioCinelli on 10 Jul 2005
hghghghghhhfh
-- Comment added by
GiorgioCinelli on 10 Jul 2005
annullamento
secondo me no, non è sempre così facile: certe volte si, certe altre no.
PS: Giorgio, che combini?
-- Comment added by
AlbertoLaRocca on 10 Jul 2005