<br> <tr><td align="left" bgcolor="#F3ECFA"><font color="#3F467A" size=+1><b>Corso a.a. 2010/2011</b></font><br> <br> <font color="#3F467A"> *Lezione 19 ottobre* Introduzione al corso. Metodologie del calcolo scientifico. (Slide:[[http://twiki.di.uniroma1.it/pub/CI/WebHome//IntroCalcoloIntensivo.ppt][IntroduzioneCalcoloIntensivo]]).<br> *Lezione 21 ottobre* Introduzione a Matlab. (Slide: [[http://twiki.di.uniroma1.it/pub/CI/WebHome/Matlab.ppt][IntroduzioneMatlab]]).<br> *Lezione 26 ottobre* Laboratorio: usare Matlab.<br> *Lezione 28 ottobre* Introduzione alle GPU. [[http://twiki.di.uniroma1.it/pub/CI/WebHome/SlideGPU.ppt][Slide GPU]].<br> *Lezione 2 novembre* GPU: thread, blocchi, memorie. Sistema a memoria distribuita: calcolo della moltiplicazione tra matrici. [[http://twiki.di.uniroma1.it/pub/CI/WebHome//SlideGPU.ppt][Slide GPU]].<br> *Lezione 4 novembre* GPU: uso della shared memory; esempio della moltiplicazione tra matrici. Metodi di memorizzazione compatta per matrici sparse. [[http://books.google.it/books?id=pwvrWhlnyO0C&pg=PA357&lpg=PA357&dq=matrici+sparse+formaggia+saleri&source=bl&ots=zwdwhzbrds&sig=ZTvjKe5ZUmQwE7wM56J6Xi4wIpM&hl=it&ei=AgTcTM2EH8TKswbOlJiiBA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CBYQ6AEwAA#v=onepage&q&f=false][Matrici sparse - estratto da "Applicazioni ed esercizi di modellistica..." di Formaggia, Saleri, Veneziani]].<br> *Lezione 9 novembre* Laboratorio: [[http://twiki.di.uniroma1.it/pub/CI/WebHome/Esercitazione9nov10MatriciSparse.doc][Matrici sparse con Matlab ed esercizio]].<br> *Lezione 11 novembre* Memorizzazione di matrici sparse: il formato skyline per matrici generali; il formato CSR (Compressed Sparse Row). Richiami su autovalori e autovettori. <br> *Lezione 16 novembre* Laboratorio: discussione e precisazioni sugli esercizi assegnati l'11 novembre.<br> *Lezione 18 novembre* Il metodo delle potenze per il calcolo dell'autovalore di modulo massimo e sua generalizzazione. Esempi.<br> *Lezione 23 novembre* Laboratorio: discussione sugli esercizi assegnati l'11 novembre. [[http://twiki.di.uniroma1.it/pub/CI/WebHome/Esercizio23nov10MetodoPotenze.pdf][Esercizio sugli autovalori]].<br> *Lezione 25 novembre* Esempi di problemi la cui soluzione richiede il calcolo degli autovalori: partizionamento di grafi, vibrazioni. <br> *Lezione 30 novembre* Laboratorio: esercitazione sugli autovalori.<br> *Lezione 2 dicembre* Errori di misura ed errori computazionali. Errore assoluto ed errore relativo. Errori di arrotondamento ed errori di troncamento. Forward error e backward error. Sensitivity e condition number. <br> *Lezione 7 dicembre* Revisione e discussione in aula degli esercizi consegnati (sulle matrici sparse).<br> *Lezione 16 dicembre* Introduzione alla dinamica molecolare. Modello legge di Hooke: forze di interazione tra particelle modellate secondo la legge di Hooke. Equazioni del moto nel modello di Hooke. Soluzione numerica delle equazioni del moto tramite il metodo di Eulero. [[http://twiki.di.uniroma1.it/pub/CI/WebHome/FosdickMolecDynamic.pdf][Fosdick: Molecular Dynamics]]<br> *Lezione 11 gennaio* Laboratorio: [[http://twiki.di.uniroma1.it/pub/CI/WebHome/esercizi-errori-11gen11.pdf][Esercizi sugli errori.]]<br> *Lezione 13 gennaio* Dinamica molecolare: Soluzione numerica delle equazioni del moto tramite il metodo di Verlet. Modello delle sfere rigide. Equazioni del moto. Sistema a una dimensione. Sistemi a due (e tre) dimensioni. [[http://twiki.di.uniroma1.it/pub/CI/WebHome/FosdickMolecDynamic.pdf][Fosdick: Molecular Dynamics]]<br> *Lezione 18 gennaio* Laboratorio: [[http://twiki.di.uniroma1.it/pub/CI/WebHome/EserDinamicaMolecolare18gen11.pdf][Esercizio sulla dinamica molecolare 1D]]<br> *Lezione 20 gennaio* Dinamica molecolare: Modello di Lennard-Jones: forze di interazione repulsivo-attrattive. Equazioni del moto nel modello di Lennard Jones. Advection equation o equazione del trasporto. Equazione in una dimensione. Condizioni al contorno. Metodi numerici per la soluzione dell'equazione del trasporto: metodi del primo ordine, un metodo del secondo ordine Leapfrog algorithm. [[http://twiki.di.uniroma1.it/pub/CI/WebHome/Finite_Differerence_Advection.pdf][BORIS J.P. KAUS - Finite Differerence Advection]] <br> *Lezione 25 gennaio* Laboratorio: Discussione sugli esercizi assegnati. Progetti per l'esame.<br> *Lezione 27 gennaio* Tomografia computerizzata. Il metodo di retroproiezione filtrata. -- Users.AnnalisaMassini - 04 Oct 2011
This topic: CI
>
AnnalisaMassini
>
WebHome
>
Corso2010-2011
Topic revision: r2 - 2012-09-26 - AnnalisaMassini
Copyright © 2008-2025 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding TWiki?
Send feedback