<table border=2><tr valign=top><td width="80%"> ---+!! Corso di Progettazione di Sistemi Digitali (vecchio ordinamento: Architettura degli Elaboratori I) ---+!!Prof. Velardi - A.A. 2010-2011 ---- ---++ AVVISI IMPORTANTI!! GLI STUDENTI CHE DEVONO ANCORA VERBALIZZARE POSSONO FARLO IL 13 LUGLIO DALLE 12 ALLE 14 OPPURE IL 18 DALLE 10 ALLE 12, ufficio del docente in via Salaria 113, terzo piano stanza 341. GLI STUDENTI CHE NON SI PRESENTERANNO ALLE VERBALIZZAZIONI VEDRANNO ANNULLATO IL PROPRIO VOTO E DOVRANNO RIPETERE L'ESAME A SETTEMBRE. GLI STUDENTI CHE NON SI SONO PRENOTATI ALL'APPELLO DI LUGLIO SU INFOSTUD NON POTRANNO AVERE UNA RICEVUTA. ---++ NOTE SUGLI APPELLI DI FEBBRAIO-MARZO Tutti gli studenti potranno controllare i compiti il giorno della verbalizzazione. Per la preparazione alle prossime prove di esame sottolineo che è *indispensabile* svolgere molti esercizi d'esame delle passate sessioni (specialmente dal 2005 ad oggi). Non è materialmente possibile svolgere in classe tutte le tipologie di esercizi, dunque non potete fare conto *solo* sugli esercizi presentati in classe. ---++ AVVISI IMPORTANTE PREMESSA: Questo sito contiene informazioni MOLTO dettagliate sul corso e sulle modalità di esame. Siete *responsabili* di leggere tutto con attenzione e preparare l'esame di conseguenza. ---++ INFORMAZIONI GENERALI SUL CORSO | *Docenti* | *Telefono* | *Orario di ricevimento* | *Studio* | | Users.PaolaVelardi | 06-4991 8356 | Lunedì 11.00-12.00 | Via Salaria 113 - 3° Piano st. 312 | | *Email* | velardi[at]di.uniroma1.it ||| Il corso di Progettazione dei Sistemi Digitali tratta argomenti preliminari alla descrizione dell'organizzazione di un calcolatore: rappresentazione dell'informazione, progettazione di circuiti combinatori e sequenziali, registri e loro interconnessione. Tale corso fornisce quindi gli strumenti necessari alla comprensione del funzionamento e delle problematiche di progetto di un calcolatore, argomenti che verranno trattati nel corso di Architettura degli Elaboratori. ---- ---++ Orario delle lezioni Le lezioni si svolgeranno secondo il seguente orario: <center> | *Orario* | *Aula* | | Mar 11-13 | Aula V Matematica | | Ven 11-13 | Aula V Matematica | </center> ---- ---++ Testi consigliati * F. Fummi, M.G. Sami C. Silvano "Progettazione Digitale" (Fortemente consigliato) !McGraw-Hill, 2002 * Per i registri consultate anche il sito: "Introduction to Registers" per [[http://www.eelab.usyd.edu.au/digital_tutorial/part2/register01.html][registri SISO,SIPO,PISO]] * Daniel Bovet "Introduzione all'architettura degli elaboratori" [[http://www.zanichelli.it][Zanichelli]], 1996 * Sono diponibili in rete gli appunti del corso preparati dalla Prof. Velardi, ad integrazione del materiale consigliato. Poiche' il corso riguarda una materia molto consolidata in letteratura, gli studenti potranno scaricare dalla rete articoli e tutorial sugli argomenti trattati, eventualmente in sostituzione dei libri consigliati. ---- ---++ Argomenti del Corso *Parte I. Definizione di circuiti digitali. Rappresentazione dell'informazione.* * Hardware e software: dalla progettazione dell'algoritmo all'esecuzione di istruzioni su una macchina fisica. * Cenni sugli aspetti funzionali, logici e fisici della progettazione digitale. Cenni sull'evoluzione delle tecnologie: dalle valvole alla spintronica. * Sistemi e codici numerici. Rappresentazione dei numeri naturali, interi, reali in virgola fissa e mobile. Sistemi binario, decimale, esadecimale, ottale, e conversioni fra codici. Rappresentazione dell'informazione non numerica. * Algebra booleana. *Parte II. Porte logiche elementari. Analisi e sintesi di circuiti combinatori.* * Definizione dei circuiti combinatori. Porte logiche elementari. Descrizione del funzionamento di un circuito digitale: simboli logici, funzioni di trasferimento e tabelle di verità. * Analisi e sintesi di circuiti combinatori. Mappe di Karnaugh. * Progetto di circuiti logici combinatori: metodo ed esempi. * Progetto di circuiti combinatori con dispositivi MSI-LSI: Multiplexer, ROM e PLA. *Parte III. Analisi e sintesi di circuiti sequenziali.* * Definizione di circuiti sequenziali. Descrizione del funzionamento di macchine sequenziali: macchine di Mealy e Moore, minimizzazione di automi. * Flip Flop e dispositivi connessi. Analisi temporale. * Metodo di analisi di macchine sequenziali mediante macchine di Mealy e Moore * Contatori * Registri * Trasferimento di dati fra registri, bus * Codificatori e decodificatori * Comparatori * Metodo di sintesi di circuiti sequenziali, tecniche di minimizzazione. ---- ---++ Modalità di svolgimento degli esami *IMPORTANTE* Durante il corso verranno svolte 5 prove in classe ("in itinere") con frequenza quindicinale. E' *obbligatorio* consegnare almeno 4 delle 5 prove. Il risultato delle prove contribuisce al 50% del voto di esame. Per poter sostenere l'esame nella sessione invernale, è *necessario* aver superato con almeno 18/30 *tre* delle cinque prove. Sono esonerati dall'obbligo solo gli studenti lavoratori, iscritti al programma part-time http://www.uniroma1.it/studenti/procedure/parttimespeciale.php (questi studenti devono ovviamente dimostrare il loro stato). <br>Gli studenti che NON superano le prove in itinere, potranno sostenere l'esame a partire dalla sessione estiva. <br> *COSA PORTARE ALL'ESAME*: All'esame dovete provvedere a portarvi fogli protocollo, carta per la "brutta", matite, penne, gomme e quant'altro. Si può portare una calcolatrice da tavolo, NON si possono portare appunti dl corso nè altro materiale didattico. Si deve portare un documento di riconoscimento e il n. di matricola. Il cellulare va spento e messo in vista sul tavolo. ---++ Come prepararsi all'esame Trovate su questo sito i testi con soluzioni di tutte le prove scritte passate. Questo materiale è *INDISPENSABILE* per verificare la propria preparazione prima di sostenere l'esame. Inoltre, trovate *TUTTE* le informazioni sulle lezioni svolte e i testi delle esercitazioni seguendo il link "Elenco argomenti svolti a lezione", piu' in basso. Inoltre, l'ultima settimana del corso è esclusivamente dedicata alla preparazione per l'esame: vengono svolti esercizi d'esame delle sessioni passate, ripassati argomenti su richiesta degli studenti, ecc. ---- ---++ Risultati Test Intermedi * [[%ATTACHURL%/risall.pdf][Risultati del Test 5]] (include anche i risultati dei Test 1, 2 3 e 4 ) * [[%ATTACHURL%/Soluzioni_Test3_2010.pdf][Soluzioni del Test 3]] * [[%ATTACHURL%/test4.pdf][Soluzioni del Test 4]] * [[%ATTACHURL%/test5b.pdf][Soluzioni del Test 5]] ---++ Soluzioni delle Ultime Prove e Risultati * [[%ATTACHURL%/risultati2011.pdf][Risultati della prova luglio 2011]] * [[%ATTACHURL%/risultati2362011.pdf][Risultati della prova del 23 giugno 2011]] * [[%ATTACHURL%/voti_03_03_2011.pdf][Risultati della prova del 3 marzo 2011]] (attenzione: *NON* include i risultati dei Test) * [[%ATTACHURL%/Esame_03_03_2011.pdf][Soluzioni della prova del 3 marzo 2011]] * [[%ATTACHURL%/ris15022011.pdf][Risultati della prova del 15 febbraio 2011]] (include anche i risultati dei Test) * [[%ATTACHURL%/soluz15022011.pdf][Soluzioni della prova del 15 febbraio 2011]] * [[%ATTACHURL%/24-6-09.doc][Soluzioni della prova del 24 giugno 2009]] * [[%ATTACHURL%/Soluzioni5-2-09.pdf][Soluzioni del compito e dell'esonero del 5 febbraio 2009]] * [[%ATTACHURL%/22-01-09.pdf][Soluzioni del compito e dell'esonero del 22 gennaio 2009]] * [[%ATTACHURL%/Esoneri_27-11-08_Soluzioni.pdf][Soluzioni dell'esonero del 27 Novembre 2008]] * [[%ATTACHURL%/Esame_26_06_2008.doc][Soluzioni dell'esame del 26 giugno 2008]] * [[%ATTACHURL%/Soluzioni_18-02-08.pdf][Soluzioni dell'esame del 18 febbraio 2008]] * [[%ATTACHURL%/soluzioni18-01-08.pdf][Soluzioni dell'esonero del 18 gennaio 2008]] * [[%ATTACHURL%/esonero_14_11_2007.pdf][Soluzioni dell'esonero del 14 novembre 2007]] * [[%ATTACHURL%/Esame-18-09-07.pdf][Soluzioni dell' esame del 18 settembre 2007]] * [[%ATTACHURL%/18-6-07.pdf][Soluzioni dell' esame del 18 giugno 2007]] * [[%ATTACHURL%/Soluzioni_Esame-Esonero_09-02-2007.pdf][Soluzioni dell'esonero/esame del 9 febbraio 2007 (pdf)]] * [[%ATTACHURL%/Soluzioni_22-01-2007.pdf][Soluzioni dell'esonero/esame del 22 gennaio 2007 (pdf)]] * [[http://twiki.di.uniroma1.it/pub/Architetture1/PZ/Esercizi/Soluzioni_Esonero_08-11-2006.pdf][Soluzioni esonero dell'8 novembre 2006 (pdf)]] ---- ---++ Prenotazione Prossimi Appelli ---++AVVISO IMPORTANTE A partire da giugno 2009 é *obbligatorio*, come vi sarà stato detto, utilizzare il sistema INFOSTUD per la prenotazione degli esami (da parte degli studenti) e per l'apertura e chiusura degli appelli (da parte dei docenti). <!-- Soluzioni della prova di auto valutazione (2006): * [[%ATTACHURL%/Prova_di_auto-test_17_10_2006.pdf][Prova di auto valutazione del 17-10-2006]] * [[%ATTACHURL%/seconda-prova-autovalutazione-dic2006.pdf][Seconda prova di auto valutazione]] --> ---- ---++ Appunti del corso: <center> |Formato | Parte | Argomento | |[[%ATTACHURL%/I.doc][DOC]], [[%ATTACHURL%/I.pdf][PDF]] | I | Storia degli elaboratori da Pascal a Von Neuman. Cenni sull'architettura di un processore. Rappresentazione dell'informazione. | |[[%ATTACHURL%/II.doc][DOC]], [[%ATTACHURL%/II.pdf][PDF]] | II | Porte logiche elementari. Analisi e sintesi di circuiti combinatori. | |[[%ATTACHURL%/III.doc][DOC]], [[%ATTACHURL%/III.pdf][PDF]] | III | Analisi e sintesi di circuiti sequenziali. | |[[%ATTACHURL%/CircuitMaker.pdf][PDF]] | Circuitmaker | Utilizzo del Tool Circuitmaker | |[[%ATTACHURL%/ERRATA.doc][DOC]] | errata | Errata corrige | </center> ---- ---++ ---++ [[Lezioni][ Argomenti trattati e slides utilizzate a lezione]] ---- ---++ [[Esercizi][Testi e soluzioni delle prove scritte passate (pre 2007)]] ---- ---++ [[Esercitazioni][Esercitazioni in classe con soluzioni ed esercizi di preparazione ai test]] </td> <!-- <td width="20%"> %SMALLER% %INCLUDE{"DateEScadenze"}% ---- %INCLUDE{"AvvisiImportanti"}% %FINE% </td>--> </tr> </table> <!-- * Set ALLOWTOPICCHANGE = Users.DocentiGroup -->
Attachments
Attachments
Topic attachments
I
Attachment
History
Action
Size
Date
Who
Comment
pdf
Esoneri_27-11-08_Soluzioni.pdf
r1
manage
270.9 K
2008-12-05 - 00:36
FulvioDantonio
Soluzioni
This topic: Architetture1/PZ
>
WebHome
Topic revision: r125 - 2011-07-13 - PaolaVelardi
Copyright © 2008-2025 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding TWiki?
Send feedback