---+!! %MAKETEXT{"Tecniche di Sicurezza dei Sistemi"}% ---++ %MAKETEXT{"Anno Accademico 2009-2010"}% * *Docente Prof. Claudio Cilli* * Sede: Via Salaria, 113 - 3° Piano * Orario di ricevimento: su appuntamento o al termine delle lezioni. E-mail: cilli@di.uniroma1.it ---++ %MAKETEXT{"News"}% * %ICON{"warning"}% %RED% *La data per il secondo appello e' il 14 ottobre alle ore 16:30 presso l'aula seminari* %ENDCOLOR% * Sono state pubblicate sul sito ufficiale dell'università le date degli appelli ---++ %MAKETEXT{"Materiale didattico"}% * Lucidi proiettati durante le lezioni ---++ %MAKETEXT{"Programma del corso"}% Il corso fornisce una panoramica sullo stato dell’arte, le tecniche, le metodologie e le architetture dei sistemi di sicurezza, con particolare rilievo alle reti. In particolare, si illustrano i protocolli utilizzati per fornire servizi su Internet, le loro vulnerabilità e le tecniche per garantire un maggior grado di sicurezza. Vengono inoltre presentati e discussi i principi fondamentali per rendere sicure le reti e le applicazioni, con particolare riferimento all'analisi del disegno di firewall, tecniche crittografiche, intrusion detection, port scanning ed attacchi di tipo Denial of Service <noautolink>(DoS)</noautolink>. Sono inoltre trattati gli aspetti legislativi e gli standard in materia di sicurezza. Infine è fatto un cenno al codice in materia di protezione dei dati personali e alle tecniche di investigazione (Computer Forensic). ---++ %MAKETEXT{"Modalita' di effettuazione dell'esame"}% L'esame comprende una prova scritta, e una prova orale. L'accesso alla prova orale e' ammesso solo con uno scritto la cui votazione sia superiore o uguale a 18/30. La prova scritta consiste in un insieme di domande a risposta multipla (circa 60). La prova orale segue immediatamente (o dopo qualche giorno) quella scritta (dopo la correzione e pubblicazione dei risultati). Non e' possibile - se ammessi - *rinunciare alla prova orale e chiedere la verbalizzazione del voto dello scritto.* La prova scritta vale *esclusivamente* per la sessione di riferimento e non puo' essere utilizzata successivamente (rifiutando il voto di un esame e' necessario ripetere successivamente sia la prova scritta che quella orale). *Le modalita' di iscrizione all'esame saranno comunicate in seguito.*
This topic: TSS
>
WebHome
Topic revision: r39 - 2010-11-25 - ClaudioCilli
Copyright © 2008-2025 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding TWiki?
Send feedback