---+!! Sistemi Operativi Avanzati (ex. Sistemi Operativi 3) ---++++ Anno Accademico 2011 - 2012 ---+++ Docente: Giorgio Richelli (giorgio.richelli@uniroma1.it) ---++++ Ricevimento studenti Prima o dopo le lezioni, ovvero in IBM *previo appuntamento* ---++ AVVISI ---++ Descrizione del corso Il corso si propone di esaminare argomenti avanzati nelle funzioni di un sistema operativo, il disegno e l'implementazione di alcune componenti come il file system e lo stack TCP/IP, l'emulazione di altri sistemi operativi (macchine virtuali). Analogamente a quanto svolto negli anni precedenti, nel corrente A.A. verrano approfonditi i temi legati ai disegno ed all'implementazione di file system sia in ambiente Unix/Linux che in Windows. I requisiti del corso sono: * *Conoscenza del linguaggio C* * *Conoscenza di base della struttura di un sistema operativo* ---++ Programma * Introduzione * Tecnologia, Caches, Multiprocessori * Virtualizzazione * Richiamo dei concetti base di un filesystem : * Organizzazione * Primitive di sistema per l'accesso al filesystem * Richiami di tecnologia dello storage: * dischi, nastri, memorie flash * Separazione tra organizzazione fisica del filesystem e organizzazione logica * Descrizione dell'organizzazione fisica di filesystem: * FAT * NTFS * EXT2-EXT3 * Recupero file su EXT2 * Architetture Mainframe * Raid * Prestazioni * Filesystem * Introduzione al Virtual File System * Il VFS * Operazioni su VFS * Implementazione Linux * Logical Volume Manager * Filesystem remoti * Remote Procedure Calls * Filesystem cifrati * Access Control List * Strumenti per l'analisi dei file system (TCT, Sleuthkit) * Accesso a basso livello ad un filesystem ---++++ Testo di riferimento Non è richiesto l'acquisto di nessun testo. Il materiale sarà tratto da: * Mark E. Russinovich and David A. Solomon: Microsoft Windows Internals, Fourth Edition, Microsoft Press, 2004 ISBN 0-7356-1917-4 * Daniel P. Bovet, Marco Cesati: Understanding the Linux Kernel, Third Edition O'Reilly, 2005 ISBN: 0-596-00565-2 * U. Vahalia: Unix Internals: the new frontiers Prentice Hall. ISBN: 0-13-101908-2 Sono disponibili OnLine i pdf del materiale utilizzato durante le lezioni. ---++ Modalità d'esame Il corso prevede la realizzazione di un [[%ATTACHURL%/Progetto_AA_11.pdf][progetto]] (draft per l'AA11) ---++ Domande ricorrenti $ %RED% Il progetto è individuale? %FINE% : Tendenzialmente si. In ogni caso, qualora esistessero *ragionevoli* motivi per la costituzione di un gruppo, contattatemi
This topic: Sistemioperativi3
>
WebHome
Topic revision: r32 - 2012-05-28 - GiorgioRichelli
Copyright © 2008-2025 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding TWiki?
Send feedback