SISTEMI OPERATIVI
Corso di laurea in Matematica
Docente
Prof.ssa
Annalisa Massini
Dipartimento di Informatica
Ricevimento
per appuntamento (da prendere per email)
email
massini@diNOSPAM.uniroma1.it
(togliere NOSPAM)
News
Le lezioni cominceranno mercoledì
25 settembre 2024
Orario
Le lezioni si terranno in Laboratorio 1 nel seguente orario:
mercoledì - 9:00-12:00
Programma del corso
1. Struttura di un elaboratore
2. Concetti generali sui sistemi operativi
3. I processi
4. Gestione della memoria
5. Shell programming
Testi di riferimento
W. Stallings, “Operating Systems, Internals and Design Principles”
La settima edizione sembra disponibile qui
Link al libro, varie edizioni
Programmazione Bash
M. Liverani, Programmazione della shell Bash -
Link alla guida
F. C. A. Johnson, Pro Bash Programming (Scripting the GNU/Linux Shell), Apress
Esami
L'esame consiste di due parti:
una
prova scritta
: test con domande a risposta multipla e aperta ed esercizi
esercizi di programmazione Bash
da svolgere utilizzando il computer
Lezioni
Lezione 1 - 25 settembre 2024
Introduzione al corso.
Sistemi operativi: panoramica. Funzioni ed obiettivi. Storia ed evoluzione. Caratteristiche principali.
Lezione 1 - Introduzione e panoramica sui sistemi operativi
Lezione 2 - 2 ottobre 2024
Unix. Linux. Shell e bash. Bash: sintassi dei comandi e primi esempi.
Lezione 2 - Unix, Linux, bash e primi comandi bash
Lezione 3 - 9 ottobre 2024
Architettura di un elaboratore.
Lezione 3 - Parte A - Architettura di un elaboratore
Bash: comandi su file e directory.
Lezione 3 - Parte B - Comandi Bash
Lezione 4 - 16 ottobre 2024
I processi - Parte 1
Lezione 4 - Parte A - I processi
Bash: comandi per directory e file.
Lezione 4 - Parte B - Comandi e prime nozioni sugli script.
Lezione 5 - 23 ottobre 2024
I processi - Parte 2
Lezione 5 - Parte A - I processi
Bash: comandi per directory e file.
Lezione 5 - Parte B - Script e comandi.
Lezione 6 - 30 ottobre 2024
Esercizio sull'esecuzione di processi
Esercizio sui processi
Bash: comandi ed exit code, uso delle parentesi, redirezioni.
Lezione 6 - B - Parentesi, redirezioni, comandi
Lezione 7 - 6 novembre 2024
La gestione della memoria - Parte 1.
Lezione 7 - Parte A - Gestione della memoria 1
Bash: pipelining e comandi per la visualizzazione di file
Lezione 7 - Parte B - Pipeline. Visualizzazione di file.
Lezione 8 - 13 novembre 2024
La gestione della memoria - Parte 2.
Lezione 8 - Parte A - Gestione della memoria 2
Bash: Comandi per confronto e ricerca.
Lezione 8 - Parte B - Confronto e ricerca su file
Lezione 9 - 20 novembre 2024
La gestione della memoria - Parte 3.
Lezione 9 - Parte A - Gestione della memoria 3 - fino a slide 22
Bash: Parametri e alcuni comandi.
Lezione 9 - Parte B - Parametri e comandi sort, grep e tr - fino a slide 17
Lezione 10 - 27 novembre 2024
La gestione della memoria - Parte 3.
Lezione 10 - Parte A - Gestione della memoria 3 - da slide 23
Bash: Parametri e alcuni comandi.
Lezione 10 - Parte B - Parametri e comandi sort, grep e tr - da slide 18
Lezione 11 - 4 dicembre 2024
Esercizi sulla gestione della memoria.
Lezione 11 - Parte A - Esercizi sulla gestione della memoria
Bash programming: comando awk e costrutti if e for..
Lezione 11 - Parte B - Awk Costrutti if e for.
Lezione 12 - 11 dicembre 2024
Permessi sui file. I-node. Soft link e hard link.
Lezione 12 - Parte B - Permessi, I-node, link
Esercizi di ricapitolazione sulla programmazione bash e svolgimento esercizi d'esame
Lezione 12 - Parte B - Esercizi di ricapitolazione su bash
Lezioni anni precedenti
Lezioni aa 2023-2024
Lezioni aa 2022-2023
Lezioni aa 2021-2022
Lezioni aa 2020-2021
Alcuni testi d'esame
Esame 27 giugno 2024
Esame 19 febbraio 2024
Esame 30 gennaio 2024
Esame 31 gennaio 2023 con soluzioni
Esame 27 gennaio 2022
This topic: SOM
>
WebHome
Topic revision: r99 - 2024-12-17 - AnnalisaMassini
Copyright © 2008-2025 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
Ideas, requests, problems regarding TWiki?
Send feedback