Sistemi Operativi, Secondo Modulo
per il corso di laurea in Informatica
A. A. 2016/2017
docenti: Emanuele Gabrielli (canale A-L) ed Igor Melatti (canale M-Z)
melatti@diNOSPAM.uniroma1.it, gabrielli@di.uniroma1.it
Per l'organizzazione dell'esame di Sistemi Operativi (12 CFU), vedere qui. In questa pagina si tratta solamente del secondo modulo di tale esame. Gli argomenti che verranno trattati nei due canali saranno gli stessi, con differenze di esposizione e di ordine degli argomenti stessi. Gli esami scritti dei due canali si terranno congiuntamente. I voti congiunti del primo e del secondo modulo, per gli A.A. 2015/2016 e 2016/2017, si trovano qui
Avviso
Per l'ultimo appello straordinario di aprile 2018, vedere qui
Indice
Informazioni sugli esami
Programma del corso
Libri di testo
Regole per gli esami
Materiale per il corso
Software per il corso
Informazioni aggiuntive per il solo canale M-Z (docente: Melatti)
Informazioni sugli esami
Le regole per gli esami sono riassunte nelle prime 5 pagine di
questo documento
I risultati degli homework sono riportati
qui
Homework2
Le specifiche per l'homework2 sono disponibili
qui (ultimo aggiornamento: 15/05/2017, ore 15:35). Il grader è disponibile
qui
(occorre settare la VPN Sapienza come descritto
qui
). La
consegna
è fissata per il 05/06/2017 alle 23:59:59.
Homework1
Le specifiche per l'homework1 sono disponibili
qui (ultimo aggiornamento: 08/04/2017, ore 11:40). Il grader è disponibile
qui (ultimo aggiornamento: 18/04/2017, ore 19:45). La
consegna
è fissata per il 28/04/2017 alle 23:59:59.
Pagina dei risultati degli esami
Tutti i risultati degli esami a partire dall'A.A. 2015/2016 sono in
questa pagina
Date degli appelli
N.B.: Per gli appelli "da confermare", le date sono indicative e potrebbero subire spostamenti
Appello |
Data |
Ora |
Aula |
Confermato |
Note |
Link iscrizione |
Infostud |
straord1 |
10/04/2017 |
16:00 - 18:00 |
Lab. Colossus |
Sì |
scritto e orale; regole del 2015/2016 |
Non necessario |
Non necessario |
1 |
08/06/2017 |
10:00 - 18:00 |
Aule 16 e 17 Laboratorio AST |
Sì |
scritto e orale |
chiuso |
Appello del 14/6/2017 |
2 |
26/06/2017 |
10:00 - 18:00 |
Aule 16 e 17 Laboratorio AST |
Sì |
scritto e orale |
chiuso |
Appello del 5/7/2017 |
3 |
21/09/2017 |
9:00 - 14:00 |
Lab. Colossus |
Sì |
scritto e orale |
chiuso |
Appello del 15/9/2017 |
straord2 |
26/10/2017 |
10:00 - 16:00 |
Lab. Colossus |
Sì |
scritto e orale |
Non necessario |
Non necessario |
4 |
19/01/2018 |
14:00 - 18:00 |
Lab. Colossus |
Sì |
scritto e orale |
Non necessario |
Verbale n. 590245 |
5 |
09/02/2018 |
10:00 - 14:00 |
Lab. Colossus |
Sì |
scritto e orale |
Non necessario |
Verbale n. 590246 |
Si rammenta di iscriversi su Infostud
selezionando, per l'appello desiderato, il verbale il cui numero è indicato nell'ultima colonna.
Informazioni sul laboratorio Colossus si possono trovare qui
.
Informazioni sul laboratorio AST si possono trovare qui
.
Gli esami (scritti e orali) potranno essere soggetti a scaglionamenti in caso di eccessivo numero di prenotazioni. Tali scaglionamenti saranno comunicati su questo sito.
Programma del corso
Introduzione a Unix/Linux
- concetti di base, file system, processi, espressioni regolari, comandi shell
Bourne Again Shell
- uso dei più importanti comandi
Programmazione di sistema
- compilatore e make, programmi eseguibili, librerie, debugger
- gestione di: memoria, file, processi, segnali, pipe, fifo, socket
Libri di testo consigliati
- G. Glass, K. Ables: Linux for Programmers and Users, Prentice Hall
- F. C. A. Johnson, Pro Bash Programming (Scripting the GNU/Linux Shell), Apress
- B. Kernighan e D. Ritchie, Il Linguaggio C, Jackson Libri
Regole per gli esami
Vedere
lezione 1, pagine 2-5
Materiale sulle lezioni
Il materiale sul corso fino al 2014/2015 è disponibile
qui
(occorre l'autenticazione, da richiedere a
gabrielli@diNOSPAM.uniroma1.it). Dal 2015/2016, vedere
qui. Ulteriore materiale potrà essere fornito separatamente dai due docenti (vedere link più in alto nella pagina).
Software (gratis) per il corso
È necessario installare Linux (esercitarsi a casa sugli esercizi proposti a lezione sarà indispensabile). Possibilità:
- Prendere un vecchio computer ed installarci Linux (versione consigliata: l'ultima di Ubuntu
; se il computer è molto vecchio, meglio Lubuntu
)
- Solo se si è consci dei passi da seguire: prendere un computer Windows ed installarci Linux in dual boot (versione consigliata: l'ultima di Ubuntu
)
- Prendere un computer Windows o Mac, installarci VirtualBox
, creare una macchina virtuale ed installarci Linux (versione consigliata: Lubuntu
). Questa è la soluzione migliore, in quanto installare Linux aiuta a prendere atto di alcune importanti scelte che occorre fare. In alternativa, si possono anche usare dei dischi virtuali già pronti (ad es.: questi
).