Reti degli Elaboratori (Canale AL a.a. 2021/2022)
- Docente responsabile: Chiara Petrioli
- Pagina web del gruppo di ricerca: senseslabDOTdiDOTuniroma1DOTit
- Email: petrioliATdiag.uniroma1.it
- Esercitatori: Luca Iezzi
Orario delle lezioni
- Martedì ore 16-19, Mercoledi' e Giovedi' (14-16), Aula Magna edificio RM 111 (Regina Elena).
Orario di ricevimento
- Su appuntamento, occorre mandare una mail al docente che provvederà a dare l'appuntamento il prima possibile.
Avvisi
Controllate il tentative schedule. Sono previste due date per gli studenti per svolgere il secondo esonero ed opportunità di recupero del primo e della prova di lab (v. calendario che sarà confermato nella lezione del 10 maggio, avuto conferma dalla segreteria). Sarà possibile avere punti extra anche funzionali alla lode svolgendo il progetto di laboratorio (opportunità aperta a tutti) e/o un approfondimento su alcuni temi che verranno presentati da gruppi di due persone a lezione, con il supporto del docente. Gli argomenti prevedono la lettura e presentazione di un articolo scientifico su argomenti avanzati. In particolare questa seconda opportunità (presentazione articolo scientifico) è riservata agli studenti che abbiano passato il primo esonero con un voto almeno pari a 27/30, che potranno cosi' prendere fino a due punti in più. Gli argomenti che sono stati individuati sono a) nuovi protocolli di trasporto b) soluzioni al problema del count infinity nelle reti dinamiche c) standard IEEE 802.15.4 e 6LowPAN per i sistemi Internet delle cose. Gli studenti interessati possono contattare per email il docente. Il progetto di laboratorio è stato invece illustrato dal prof. Iezzi. Deve essere consegnato entro il 24 maggio 2022.
I risultati dell'esonero sono ora disponibili. Gli studenti con numero di matricola in verde possono segnalare la volontà di effettuare l'eventuale approfondimento (1 articolo da leggere e presentare sui temi sopra indicati) entro giovedi' 12 maggio 2022 mandando una email al docente. Gli studenti il cui voto è in rosso (sopra 15/30) non devono necessariamente rifare la parte di teoria del primo esonero in quanto possono prendere una sufficienza piena completando l'esonero con la parte di labC. E' tuttavia necessario che con tale parte il voto dell'esonero sia almeno pari a 18/30.
La prenotazione per le lezioni in presenza avviene su Prodigit. Le lezioni saranno fornite in modalità blended a meno di diversa comunicazione.
Le lezioni del giovedi' di esercitazione sono in modalità on line fino a nuova comunicazione.
Le lezioni di teoria sono ora nuovamente in presenza a meno di diversa comunicazione. La lezione del 18/5/2022n è cancellata. E' recuperata il 13/5/2022 dalle 8 alle 10 nella solita aula prenotata dalla segreteria didattica.
Per prenotarvi all'esonero del 17 è necessario registrarsi sul google form qui di seguito entro il 15 maggio 2022.
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdD9qn8J12nKkB4yKSdEU00Xa5gEdbPCYR4Ryp_BNawAarIOQ/viewform?usp=sf_link
Regole per l'accesso alle lezioni in videostream ed iscrizione al gruppo classe
Link zoom lezione di giovedi' 31
Chiara Petrioli cell is inviting you to a scheduled Zoom meeting.
Topic: lezione reti di mercoledi
Time: Mar 31, 2022 02:00 PM Universal Time UTC
Join Zoom Meeting
https://uniroma1.zoom.us/j/81878562600?pwd=d1FSN1Fxa2dDdW1Sbm04NHV3UVhPQT09
Meeting ID: 818 7856 2600
Passcode: 143726
Link zoom alle lezioni del Martedì (attenzione: dovete entrare dall'account uniroma1 o il sistema non vi consentirà di connettervi)
Chiara Petrioli cell is inviting you to a scheduled Zoom meeting.
Topic: Lezione Reti AL martedì 16-19
Time: Feb 22, 2022 04:00 PM Brussels
Every week on Tue, until May 24, 2022, 14 occurrence(s)
Please download and import the following iCalendar (.ics) files to your calendar system.
Weekly:
https://uniroma1.zoom.us/meeting/tZ0lcumvqjoqG9J9GGBDiyoMYP1Pj3itnpCr/ics?icsToken=98tyKuGhpj4qHdCUsBiBRpx5Go_4c-3wiH5fjfp3xTjCIQRaewzbD9ITArgsGcze
Join Zoom Meeting
https://uniroma1.zoom.us/j/89850741016?pwd=TTA5QlJwT2E1NnZOdiswUmk0WGhJZz09
Meeting ID: 898 5074 1016
Passcode: 439154
Lezioni del mercoledì:
Chiara Petrioli cell is inviting you to a scheduled Zoom meeting.
Topic: Reti degli elaboratori AL lezione mercoledì
Time: Feb 23, 2022 02:00 PM Universal Time UTC
Join Zoom Meeting
https://uniroma1.zoom.us/j/83208258971?pwd=N09HMjhFRTVBdGo5eGRFRzdzb2F3dz09
Meeting ID: 832 0825 8971
Passcode: 772334
Join by Skype for Business
https://uniroma1.zoom.us/skype/83208258971
Link al laboratorio C e programmazione socket del giovedì (on line fino ad altre disposizioni)
Topic: Laboratorio C - Reti degli Elaboratori 2122
Time: Feb 24, 2022 02:00 PM Rome
Every week on Thu, until May 26, 2022, 14 occurrence(s)
Join Zoom Meeting
<a data-saferedirecturl="https://www.google.com/url?q=https://uniroma1.zoom.us/j/87669946423&source=gmail&ust=1645708944458000&usg=AOvVaw09cuoUIMxhldxDf21_VHB-" href="https://uniroma1.zoom.us/j/87669946423" target="_blank">https://uniroma1.zoom.us/j/87669946423</a>
Meeting ID: 876 6994 6423
Gruppo classe: Sarà possibile iscriversi al gruppo classe mediante google form (sempre usando esclusivamente la mail di uniroma1; non saranno considerate altre email). Il google form del corso sarà reso disponibile entro il 22 febbraio 2022. Iscrivendovi al google form vi daremo anche accesso al materiale delle videoregistrazioni dell'anno scorso (i contenuti del corso non cambieranno dall'anno passato a quest'anno) con l'obiettivo di dare agli studenti il massimo materiale possibile per poter ascoltare/riascoltare la presentazione degli argomenti.
Link al google form: <a data-saferedirecturl="https://www.google.com/url?q=https://forms.gle/xdLVNMcbfBXtsL4X8&source=gmail&ust=1645628892129000&usg=AOvVaw3xH4XajLt_PsvMwxBYpBiZ" href="https://forms.gle/xdLVNMcbfBXtsL4X8" target="_blank">https://forms.gle/xdLVNMcbfBXtsL4X8</a>
Materiale Didattico
- Libro di testo: Computer Networking : A Top Down Approach Featuring the Internet, James Kurose and Keith Ross
http://www.aw-bc.com/kurose_ross/
(si consiglia la versione inglese)
- CAPITOLO 1: (Lettura consigliata, dopo aver studiato l'argomento) Dispense di Aldo Roveri esclusivamente per la parte di architettura a strati (capitolo II)
http://net.infocom.uniroma1.it/corsi/retematica/
- CAPITOLO 2: In aggiunta al capitolo del libro fanno parte del programma i Capitoli 1,2,3,6, 4 (tranne esempio server Apache) e 11 del libro "Web protocols and practice" di Balachander Krishnamurthy e Jennifer Rexford (Addison Wesley) per quanto riguarda la parte sul Web.
- Per approfondire l'argomento BitTorrent si possono consultare i seguenti link:
http://www.bittorrent.org/index.html
e
http://wiki.theory.org/BitTorrentSpecification
- CAPITOLO 3: In aggiunta al capitolo del libro fanno parte del programma anche alcune sezioni del Tanenbaum ''Computer Networks'', Prentice Hall , parte relativa a TCP. Nell'edizione che ha il docente paragrafi 6.4.1 "The TCP Service Model", 6.4.2 "The TCP Protocol", 6.4.3 "The TCP segment Header", 6.4.4 "TCP Connection Management", 6.4.5 "TCP Transmission Policy", 6.4.6 "TCP Congestion Control" e 6.4.7 "TCP Timer Management" (venti pagine in tutto).Tale parte e' stata usata nel corso.
- CAPITOLO 5: In aggiunta al capitolo del libro e' stata usata anche la parte del Tanenbaum ''Computer Networks'', Prentice Hall relativa a framing, error detection e correction (capitolo 3 nell'edizione che ha il docente "elementary data link protocols").
- Sicurezza: le lezioni sono basate sul libro di testo. Per un approfondimento su questa parte potete consultare anche Tanenbaum ''Computer Networks'', Prentice Hall. Si consiglia di leggere i capitoli di tale libro e del libro di testo.
- I lucidi del corso, che saranno resi disponibili in fondo alla pagina.
- Altro materiale didattico: Reti di calcolatori è una materia che andrebbe studiata facendo riferimento a più sorgenti di informazioni (più libri, magari solo per approfondire alcuni temi non ben dettagliati nel principale libro di testo; RFC; a volte anche qualche articolo scientifico che può chiarire alcuni temi). Il materiale usato dal docente per preparare il corso e quindi base dei lucidi sarà a mano a mano specificato.
- Tra i manuali di reti che potete consultare per approfondimenti vale la pena citare: A. Tanenbaum, ''Computer Networks'', Prentice Hall (che dovrebbe essere disponibile in biblioteca) oppure Behrouz A. Forouzan e Firouz Mosharraf, "Reti di Calcolatori Un approccio top down".
- Da sapere: La Sapienza ha un abbonamento con l'IEEE che consente di scaricare da un IP del Dipartimento tutto il materiale IEEE (inclusi standard di riferimento nel settore e alcuni articoli scientifici).
Altro materiale didattico (Getting Ready per programmare in C)
Trovate la macchina virtuale da scaricare per le esercitazioni di C qui:
<a data-saferedirecturl="https://www.google.com/url?q=https://drive.google.com/open?id%3D1NQR_jKyQHa7ByOgHRZ86cpQujapAGxxA&source=gmail&ust=1551357664061000&usg=AFQjCNE9iLNnXnk7qP_rfQGLuHi6BYorFQ" href="https://drive.google.com/open?id=1NQR_jKyQHa7ByOgHRZ86cpQujapAGxxA" target="_blank">https://drive.google.com/open?id=1NQR_jKyQHa7ByOgHRZ86cpQujapAGxxA</a>
Per utilizzare la macchina virtuale è necessario installare il programma Virtual<nop>Box:
https://www.virtualbox.org/wiki/Downloads
Per importare la macchina virtuale è opportuno, tramite il programma Virtual<nop>Box, seguire i seguenti passi:
File --> Importa Applicazione Virtuale,
cliccare nell'icona con raffigurata una cartella e quindi selezionare la macchina virtuale scaricata.
A questo punto la macchina virtuale compare nella relativa lista e basterà avviarla.
La macchina virtuale importata ha installato il compilatore gcc e l'editor di testo Geany.
Programma del corso (2021/2022)
- Lezione 1: 22/2/2022 Componenti e funzionalita' della rete Internet; Topologia della rete (fisica e logica);Protocolli di comunicazione.
- Lezione 2: 23/2/2022; Reti a commutazione di circuito e di pacchetto: pro e contro ; Sorgenti di informazione: Constant Bit Rate e Variable Bit Rate, Sorgenti CBR ON-OFF. Effetto del dimensionamento della lunghezza dei pacchetti sulle prestazioni di rete.
- Slide per le prime due lezioni:
capitolo1_a20212022_lez1_fin.pdf: capitolo1_a20212022_lez1_fin.pdf
- Lezione 3: 24/2/2022 Prima lezione di laboratorio C e programmazione socket
LabC_lezione1.pdf: LabC _lezione1.pdf
- Lezione 4: 01/03/2022 Mezzi di comunicazione;Tipologie di accesso a Internet. Statistiche dell'Internet e sua evoluzione . Metriche per valutare le prestazioni di una rete: ritardo, percentuale di perdita dei pacchetti
- Lezione 5: 02/03/2022 Adesione alle manifestazione e eventi sulla pace in Ucraina, durante la lezione
- Lezione 6:03/03/2022 Seconda lezione di laboratorio C e programmazione socket
01_str_func_ptr_lez2C.pdf: 01_str_func_ptr_lez2C.pdf
- Lezione 7: 08/03/2022 Prestazioni di una rete: Throughput istantaneo e medio;Architettura a livelli: cosa si intende, pro e contro del Layering, stack TCP/IP; incapsulamento/decapsulamento dei pacchetti; Struttura della rete Internet;Storia dell'Internet; Comitati e processo di standardizzazione . Per chi desidera approfondire questo argomento le seguenti slide possono essere affiancate alle dispense di Aldo Roveri, v. sezione materiale didattico.
capitolo1_a20212022_lez2.pdf: capitolo1_a20212022_lez2.pdf
- Lezione 8: 09/03/2022 Applicazioni client server; Identificazione di processi con numeri di porta; colloquio tra processi applicativi remoti; Applicazione Web
capitolo2_a20212022_lez1_2_final.pdf: capitolo2_a20212022_lez1_2_final.pdf
- Lezione 9: 10/3/2022 Terza lezione di laboratorio C e programmazione socket
dyn-mem_file_labC_terzalezione.pdf: dyn-mem_file_labC_terzalezione.pdf
- Lezione 10: 15/3/2022: protocollo HTTP; Ottimizzazione HTTP; Caching; Cookies. DNS.
capitolo2_a2021_2022_lez2.pdf: capitolo2_a2021_2022_lez2.pdf
- Lezione 11: 16/3/2022: FTP; Applicazione posta elettronica: protocollo SMTP, protocolli POP3 e IMAP; Caching e Contenti Distribution Networks capitolo2_a20212022_lez3.pdf: capitolo2_a20212022_lez3.pdf
- Lezione 12: 17/3/2022 Quarta lezione di laboratorio C e programmazione socket Lezione_4_lab.pdf: Lezione_4_lab.pdf
- Lezione 13: 22/03/2022 Paradigma Peer to Peer; Prestazioni paradigma client server e Peer to Peer: confronto; Bit Torrent; Protocolli di trasporto: multiplexing/demultiplexing; funzionalita' dei protocolli di trasporto;indirizzamento. Il protocollo UDP. Principi e soluzioni per il trasferimento affidabile dell'informazione: protocollo stop & wait.
- Lezione 14: 23/03/2022 Protocolli di ARQ a finestra: Go Back N; Selective Repeat; Prestazioni dei protocolli di ARQ
- Lezione 15: 24/03/2022 lab C e programmazione socket
- Lezione 16: 29/03/2022 Header TCP; Uso dei sequence number in TCP; Calcolo del retransmission timeout.Meccanismo di ritrasmissione automatica di TCP Fast Retransmit; Controllo di flusso; problema della silly syndrome e soluzione; algoritmo di Nagle;Set up di una connessione TCP; Problema dei due eserciti e chiusura della connessione TCP
Capitolo3_2021_2022_lez2_3.pdf: Capitolo3_2021_2022_lez2_3.pdf
- Lezione 17: 30/03/2022 Programmazione socket
lez-6_socket_luca.pdf: lez-6_socket_luca.pdf
- Lezione 18: 31/03/2022 Prestazioni di una rete al crescere del traffico;principi generali del controllo di congestione; Slow start e congestion avoidance: TCP Tahoe. Controllo di congestione in TCP: soluzioni usate da TCP Tahoe e TCP Reno. TCP Fairness; ECN. (le slide sono quelle della lezione 2 e 3 capitolo 3)
- Lezione 19: 05/04/2022 Introduzione al livello di rete. Forwarding e instradamento. Architettura di un Router. Introduzione ai concetti di Software Defined Networking. Problematiche di indirizzamento.Il protocollo IPv4. Il problema dell'esaurimento degli indirizzi IP. CIDR. DHCP.
- Lezione 20: 06/04/2022 NAT.IPv6. Algoritmi dei cammini minimi. Algoritmi link state: Dijkstra Chapter_4_20212022_part1.pdf: Chapter_4_20212022_part1.pdf Chapter_4_2021_2022_parte2_3_4.pdf: Chapter_4_2021_2022_parte2_3_4.pdf (con IPv6 si conclude la parte del programma per l'esonero)
- Lezione 21: 12/04/2022 Esercitazioni di preparazione all'esonero
- Lezione 22: 13/04/2022 soluzioni distance vector (Algoritmo di Bellman Ford Distribuito). Problema del count to infinity negli approcci distance vector: poison reverse. Q&A.
- Lezione 23: 20/04/2022 Domande ed approfondimenti di preparazione alla prova di esonero
- Lezione 24: 26/04/2022 Prova di esonero e correzione prova di esonero
- Lezione 25: 27/04/2022 Routing gerarchico in Internet: intra-As routing e inter-AS routing. Hot potato routing.Protocolli di routing intra-AS e inter-AS: RIP, OSPF. Broadcasting; flooding, flooding controllato, costruzione di alberi di copertura.
- Lezione 26: 28/04/2022 argomenti avanzati di C e introduzione al progetto di lab
- Lezione 27: 3/05/2022 Instradamento Inter-AS: BGP. Multicasting in Internet. Attenzione: per la parte di multicasting prendete come riferimento la sesta edizione del libro di testo.Servizi offerti dal livello data link. Identificazione e correzione degli errori a livello data link; Forward Error Correction. MAC: TDMA, FDMA, Slotted Aloha. prestazioni di Slotted Aloha, Pure Aloha e prestazion CSMA, CSMA/CD, Polling, Token Ring. cap5_aa2021_2022.pdf: cap5_aa2021_2022.pdf
- Lezione 28: 04/05/2022 Topologie tipiche per le LAN.Ethernet. Hub e Switches. Indirizzamento di livello 2, ARP.
- Lezione 29: 05/05/2022 Lab e progetto lab
- Lezione 30. 10 maggio 2022. Correzione dell'esonero. Switching. Introduzione alle reti WiFi: CSMA/CA.CDMA.
- Lezione 31: 11 maggio 2022 Dettaglio del funzionamento delle reti Wi-Fi. Cenno alle reti cellulari. Supporto della mobilita'. Cap6aa20212022_lez2_finale.pdf: Cap6aa20212022_lez2_finale.pdf
- Lezione 32: 12/5/22 Sicurezza: introduzione alla crittografia (simmetrica e asimmetrica), schemi di autenticazione; firme digitali; funzioni hash; certificati digitali; introduzione al Secure Socket Layer (SSL)
Capitolo8_sicurezza.pdf: Capitolo8_sicurezza.pdf
- Lezione 33: 13/5/2022 dalle ore 8 alle ore 10 in aula magna edificio 111, aula normale di lezione prenotata per l'occasione dalla segreteria (recupero della lezione del 18/5/2022 che non si svolgerà, richiesta alla segreteria la possibilità di fare la lezione nella mattinata del 13/5/2022) Mobile IP. internet of underwater things: introduzione, a cosa serve, limiti e problematiche. Esempio di protocolli Cross-Layer. CARP. Esempio di applicazioni di IoUT. Soft skill development. Q&A di preparazione alle prove di esonero. internetOfUnderwaterThings.pdf: internetOfUnderwaterThings.pdf
TENTATIVE SCHEDULING
- Lezione 34: 17/5/2022 Recupero del primo esonero, recupero del lab C, anticipo del secondo esonero (chi è pronto lo potrà fare il 17/5), correzione.
- Lezione 18/5/22: lezione cancellata
- Lezione 35: 19/5/22 Applicazioni di quanto visto in sistemi reali
- Lezione 36: 24/5/22 Secondo esonero e correzione
- Lezione 37: 25/5/22 Secondo recupero della prova di lab e correzione. Presentazione articoli scientifici e progetti (extra punti). Discussione e correzione in aula dei lavori.
- Lezione 38: 26/5/22 Presentazione articoli scientifici e progetti (extra punti).Discussione e correzione in aula dei lavori.
Note per gli esami scritti in remoto e per gli esoneri.
SEB è fortemente raccomandato. Dovete avere due dispositivi (PC) e smartphone. Vi manderemo due link a due zoom.
Una prima conferenza zoom a cui connettersi da browser (dovete cliccare no all'apertura dell'APP due volte e poi lo potete fare) dal PC ed una seconda
a cui connettersi via APP dallo smartphone. Trovate il modo di posizionare lo smartphone per sorveglianza ambientale come da istruzioni date durante le prove a lezione.
Voti degli esoneri ed esami 2021/2022
Il primo esonero consente tra scritto e lab di prendere fino a 32/30. Gli studenti con numero di matricola in verde possono segnalare la volontà di effettuare l'eventuale approfondimento (1 articolo da leggere e presentare sui temi sopra indicati) entro giovedi' 12 maggio 2022.
Risultati degli esoneri e degli appelli d'esame a.a. 2020/2021 (VECCHI)
Risultati primo esonero
I risultati del primo esonero sono riportati in tabella. Il voto della parte teorica (prima colonna) deve essere diviso per trenta e moltiplicato per 24. A questo voto si somma poi il risultato del lab C (prendete tale voto in trentesimi riportato nella seconda colonna, dividetelo per trenta e moltiplicate per otto). Il massimo punteggio è 32/30 (30L). Il voto minimo per superare il primo esonero (lab+parte teorica) + 17/30 (quindi gli studenti che hanno al momento un voto inferiore non avendo fatto il labC non possono ancora considerare superato l'esonero).
Nella terza colonna si riporta anche il risultato della parte extra (prima parte del secondo esonero).
| Primo Esonero, parte teoria | Voto lab non normalizzato | Esonero 2, parte 1 |
1691237 | 28,5 | 26 | 28 |
1723012 | 28,25 | | NA |
1763785 | 27 | 26 | NA |
1763832 | 17,75 | | 24 |
1793548 | 14,5 | 30 | NA |
1794757 | 14,25 | | NA |
1794946 | 27,5 | | NA |
1804395 | 29 | | NOT PASSED |
1812623 | 28 | 30 | NA |
1813542 | 19,75 | | NA |
1818849 | 23,25 | | NA |
1827792 | 22 | | NA |
1834989 | 23 | | NA |
1835280 | NOT PASSED | | NA |
1836279 | 23,5 | 28 | NA |
1838072 | NOT PASSED | | NA |
1843634 | NOT PASSED | | NOT PASSED |
1849945 | 20,5 | | NA |
1853864 | 17,5 | | NOT PASSED |
1855148 | 21 | 3 | NA |
1857678 | 20 | 19 | NA |
1859441 | 23,1 | | NA |
1859942 | NOT PASSED | | NA |
1861051 | NOT PASSED | | NA |
1867134 | 20,25 | 6 | NA |
1871169 | 25 | | NOT PASSED |
1871286 | 19 | | NA |
1878362 | 27 | 24 | NA |
1879070 | 27,75 | | 30 |
1883140 | 23 | 25 | NA |
1883202 | 28,5 | 30 | 30 |
1883259 | 28,5 | | NA |
1883260 | 14 | | NA |
1883298 | 25,25 | | 29 |
1883616 | 26,25 | 27 | NA |
1883646 | 20,8 | | NA |
1883846 | 21,25 | 27 | NA |
1883881 | 25,5 | 29 | NA |
1883894 | 26,75 | 28 | NA |
1883900 | 22,5 | | NA |
1884107 | 19,75 | 30 | NA |
1884125 | 28,75 | 28 | NA |
1884172 | 26,5 | 29 | NA |
1884283 | 24,25 | | NA |
1885109 | 28,25 | | NA |
1885207 | 26,15 | | NA |
1885240 | 21 | | NA |
1885287 | 25 | | NA |
1885377 | 30 | 30 | NA |
1885638 | 23 | | NA |
1885686 | 23 | 27 | 28 |
1885756 | 20,5 | | NA |
1887187 | 23,5 | 30 | NOT PASSED |
1887916 | 15,5 | 20 | NA |
1888414 | 28,5 | 30 | 28 |
1888938 | 28,5 | 30 | NA |
1889197 | 15 | 20 | NA |
1889306 | 27 | 30 | 24 |
1889456 | 30 | 30 | NA |
1890203 | NOT PASSED | 0 | NA |
1890592 | 23,75 | 26 | NA |
1890669 | 26,5 | | NA |
1891641 | 20 | 3 | 24 |
1891952 | 30 | | NA |
1892871 | 23,75 | 23 | NA |
1893643 | NOT PASSED | | NA |
1894032 | 16 | | NA |
1894803 | 26,5 | | NA |
1895383 | 28,75 | 28 | NA |
1895352 | 23 | | NA |
1897425 | NOT PASSED | | NOT PASSED |
1901707 | 28,75 | 24 | NA |
1903768 | 28 | 30 | 30 |
1903817 | 26,9 | 29 | NA |
1905339 | 23,5 | 25 | NA |
1905755 | NOT PASSED | | NA |
1906138 | 23 | 25 | NA |
1906991 | 20,75 | 24 | NA |
1908179 | 24 | | NA |
1909277 | 16,25 | 25 | 20 |
1910206 | 24,75 | | NA |
1910531 | 28,75 | | NA |
1910720 | 28,25 | 30 | NA |
1910833 | NOT PASSED | | NA |
1911865 | NOT PASSED | | NA |
1911906 | 18,05 | 16 | NA |
1913780 | 17 | | NA |
1916744 | 17,7 | 18 | 23 |
1917888 | 28,5 | 30 | 30 |
1917902 | 19,25 | | NA |
1918800 | 14,5 | | NA |
1918982 | 25,25 | 26 | NA |
1973389 | 26,25 | 2 | NA |
1977212 | 18 | 28 | NOT PASSED |
| | | |
Nel seguito si dettagliano anche i risultati del labC e della parte extra
Risultati del lab C
Matricola | Voto |
1885756 | 0 |
1887187 | 30 |
1887916 | 20 |
1888414 | 30 |
1888938 | 30 |
1889197 | 20 |
1889306 | 30 |
1889456 | 30 |
1890592 | 26 |
1891641 | 3 |
1892871 | 23 |
1895383 | 28 |
1901707 | 24 |
1903768 | 30 |
1903817 | 29 |
1905339 | 25 |
1906138 | 25 |
1906991 | 24 |
1909277 | 25 |
1910720 | 30 |
1911906 | 16 |
1915744 | 18 |
1917888 | 30 |
1918982 | 26 |
1973389 | 2 |
1977212 | 28 |
1691237 | 26 |
1763785 | 26 |
1793548 | 30 |
1812623 | 30 |
1813542 | s.v |
1836279 | 28 |
1838072 | s.v |
1843634 | s.v |
1855148 | 3 |
1857678 | 19 |
1867134 | 6 |
1859942 | s.v |
1878362 | 24 |
1879070 | s.v. |
1883140 | 25 |
1883202 | 30 |
1883616 | 27 |
1883846 | 27 |
1883881 | 29 |
1883894 | 28 |
1884107 | 30 |
1884125 | 28 |
1884172 | 29 |
1885377 | 30 |
1885686 | 27 |
Risultati degli studenti che hanno fatto la prima metà del secondo esonero
- Screenshot_2021-05-13_at_22.25.25.png:
Risultati secondo esonero
| Esonero 2 voto finale |
1691237 | 28,5 |
1723012 | |
1763785 | 27 |
1763832 | NOT PASSED |
1793548 | 24 |
1794757 | |
1794946 | 30 |
1804395 | |
1812623 | 30+ |
1813542 | |
1818849 | 27 |
1827792 | |
1834989 | 22 |
1835280 | 20 |
1836279 | |
1838072 | |
1843634 | |
1849945 | |
1853864 | |
1855148 | 23 |
1857678 | |
1859441 | 30L |
1859942 | NOT PASSED |
1861051 | |
1867134 | |
1871169 | |
1871286 | |
1878362 | 30L |
1879070 | 3oL |
1883140 | 29 |
1883202 | 30 |
1883259 | 25,5 |
1883260 | |
1883298 | 27,25 |
1883616 | 24 |
1883646 | |
1883846 | 27 |
1883881 | 28 |
1883894 | 30+ |
1883900 | 25 |
1884107 | 24 |
1884125 | 26,5 |
1884172 | 29 |
1884283 | 28,5 |
1885109 | 24,5 |
1885207 | 28,5 |
1885240 | |
1885287 | 30L |
1885377 | 30 |
1885592 | |
1885638 | 26 |
1885686 | 29,5 |
1885756 | 22,5 |
1887187 | |
1887916 | |
1888414 | 30 |
1888938 | |
1889197 | 23 |
1889306 | 26,25 |
1889456 | 29 |
1890203 | |
1890592 | |
1890669 | |
1891641 | 26,625 |
1891952 | 30 |
1892871 | 17 |
1893643 | 18,5 |
1894032 | |
1894803 | 22 |
1895383 | 27,5 |
1895352 | |
1897425 | |
1901707 | 29,5 |
1903868 | 30+ |
1903817 | 26,5 |
1905339 | 26 |
1905755 | NOT PASSED |
1906138 | 25 |
1906991 | 24,5 |
1907318 | |
1908179 | 19 |
1909277 | 22 |
1910206 | 28 |
1910531 | 26,5 |
1910720 | 3oL |
1910833 | |
1911865 | 18 |
1911906 | 19 |
1913780 | 20 |
1916744 | 22,5 |
1917888 | 30 |
1917902 | 19 |
1918800 | |
1918982 | 24 |
1973389 | 28 |
1977212 | |
Risultati lab C, prova extra a fine corso per gli studenti che dovevano recuperarla
matricola | voto |
1723012 | 25 |
1827792 | 30 |
1855148 | 5 |
1867134 | 30 |
1871169 | 30 |
1883900 | 30 |
1885109 | 10 |
1885207 | 30 |
1885592 | 30 |
1885756 | 28 |
1893643 | 30 |
1894803 | 30 |
1895352 | 29 |
1905755 | 9 |
1907318 | 30 |
1908179 | 30 |
1910206 | 30 |
1911865 | 20 |
Risultati lab C prova di giugno 2021
1705255 | ritirato |
1758258 | 27 |
1796935 | 10 |
1814615 | 12 |
1818849 | 30 |
1824989 | 14 |
1855148 | 16 |
1859942 | 7 |
1883259 | 28 |
1883646 | 29 |
1884283 | 18 |
1885287 | 20 |
1890669 | 29 |
1891641 | 20 |
1910531 | 30 |
1913780 | 22 |
1916744 | 30 |
1917902 | 30 |
1918199 | 16 |
Appello di giugno e risultati verbalizzabili a giugno
| Voto lab non normalizzato | Giugno compito completo | Giugno primo esonero | Giugno secondo esonero | Progetto | Voto finale |
1691237 | 26 | | | | 2 | 30L |
1705255 | ritirato | NOT PASSED | | | | |
1723012 | 25 | | | NOT PASSED | 2 | |
1758258 | 27 | | | | | |
1763785 | 26 | | | | | 28 |
1763832 | 10 | | | 21 | | 21 |
1793548 | 30 | | | | 2 | 24 |
1794757 | 26 | | | 17 | | 18 |
1794946 | | | | | | |
1796935 | 10 | 23 | | | | 22 |
1804395 | | | | | | |
1811516 | | | | | 2 | |
1812623 | 30 | | | | 2 | 30L |
1813542 | 28 | | | 22 | | 23 |
1814615 | 12 | NOT PASSED | | | 1 | |
1818849 | 30 | | | | | 27 |
1824989 | 14 | | | | | |
1827792 | | | | | | |
1834989 | | | | | | |
1835280 | | | | | | |
1836279 | 28 | | | 29 | | 29 |
1838072 | | | | | | |
1843634 | | | | | | |
1849945 | | | | | | |
1853864 | | | | | | |
1855148 | 16 | | | | | 22 |
1855942 | 7 | | | | | |
1857678 | 19 | | | 23 | | 22 |
1859441 | 29 | | | | 2 | 30L |
1859942 | 5 | 17 | | | | 18 |
1861051 | | | | | | |
1867134 | 30 | | | 17,5 | | 21 |
1871169 | 30 | | | 18 | | 23 |
1871286 | | | | | | |
1878362 | 24 | | | | | 30 |
1879070 | 30 | | | | 1 | 30L |
1883140 | 25 | | | | 0,75 | 28 |
1883202 | 30 | | | | | 30L |
1883259 | 28 | | | | 1 | 29 |
1883260 | | | | | | |
1883298 | | | | | 0,75 | |
1883616 | 27 | | | | | 26 |
1883646 | 29 | | | 22 | 1 | 24 |
1883846 | 27 | | | | | 26 |
1883881 | 29 | | | | 1 | 29 |
1883894 | 28 | | | | 2 | 30L |
1883900 | 30 | | | | 0,5 | 26 |
1884107 | 30 | | | | 0,5 | 25 |
1884125 | 28 | | | | 2 | 30L |
1884172 | 29 | | | | 2 | 30L |
1884283 | 18 | | | | 1 | 27 |
1885109 | 10 | | | | | 25 |
1885207 | 30 | | | | 1 | 30 |
1885240 | | | | | | |
1885287 | 20 | | | | | 28 |
1885377 | 30 | | | | 2 | 30L |
1885592 | 30 | | | | 1 | |
1885638 | 26 | | | | | 26 |
1885686 | 27 | | | | 2 | 30 |
1885756 | 28 | | | | | 23 |
1887187 | 30 | | | | 2 | |
1887916 | 20 | | | NOT PASSED | | |
1888414 | 30 | | | | 2 | |
1888938 | 30 | | | NOT PASSED | 2 | |
1889197 | 20 | | 30 | | | 27 |
1889306 | 30 | | | | 2 | 30 |
1889456 | 30 | | | | 2 | 30L |
1890203 | 0 | | | | | |
1890592 | 26 | | 19 | | | 23 |
1890669 | 29 | 30 | | | 2 | 30L |
1891641 | 20 | | | | | 24 |
1891952 | 30 | | | | 2 | 30L |
1892871 | 23 | | | | 0,75 | 22 |
1893643 | 30 | | 30 | | | 25 |
1894032 | 27 | | | | | |
1894803 | 30 | | | | | |
1895383 | 28 | | | | 1 | 30 |
1895352 | 29 | | | 20 | | 23 |
1897425 | 23 | | | 24,5 | | |
1901707 | 30 | | | | 2 | 30L |
1903768 | 30 | | | | 2 | 30L |
1903817 | 29 | | | | 2 | 30 |
1905339 | 25 | | | | 2 | 28 |
1905755 | 9 | | | NOT PASSED | | |
1906138 | 25 | | | | 0,5 | 26 |
1906991 | 24 | | | | 0,5 | 25 |
1907318 | 30 | | | | | |
1908179 | 30 | | | | | 23 |
1909277 | 25 | | | | 0,5 | 22 |
1910206 | 30 | | | | | 28 |
1910531 | 30 | | | | | 29 |
1910720 | 30 | | | | | 30L |
1910833 | | | | | 1 | |
1911865 | 20 | | 24 | | | 22 |
1911906 | 16 | | | | 0,5 | 20 |
1913780 | 22 | | | | | 20 |
1916744 | 30 | | | | 1 | 24 |
1917888 | 30 | | | | 2 | 30L |
1917902 | 30 | | | | | 22 |
1918199 | 16 | | | 19 | | |
1918800 | | | | | | |
1918982 | 26 | | | | 1 | 27 |
1973389 | 10 | | | | | 26 |
1977212 | 28 | | | | | |
Appello di luglio
Recupero secondo esonero
1723012: 27/30 (puo' verbalizzare 30/30)
1804395:30/30 (può verbalizzare 27/30)
1827992: 23/30 (può verbalizzare 21/30)
1849945: 27/30 (può verbalizzare 26/30)
1853864: 29/30 (può verbalizzare 26/30)
1871169: 24/30 (puo' verbalizzare 26/30)
1871286: 22/30 (può verbalizzare 21/30)
1883616: 29/30 (puo' verbalizzare 30/30)
1887187: 23/30 (puo' verbalizzare 27/30)
1887916: 28/30 (puo' verbalizzare 23/30)
1888938: 30/30 (puo' verbalizzare 30/30 e lode)
Compito completo (risultati ancora solo di alcuni studenti):
1705252: 27/30 (può verbalizzare 28/30)
1710554: NOT PASSED
1758258: 24/30 (verbalizza 25/30)
1796857: 24,5/30 (può verbalizzare 26/30)
1814615: 30/30 (può verbalizzare 30/30)
1885592:22/30 (può verbalizzare 25/30)
1905755: 23/30 (può verbalizzare 22/30)
1910833: 24/30 (può verbalizzare 26/30)
Altri candidati
1859942: 29/30 primo esonero *(contattare il docente)
1884283: ha completato l'esame e può verbalizzare 29/30
1883298: ha completato l'esame e può verbalizzare 28/30
1834989: può verbalizzare 21/30
Appello di settembre, lab C
Matricola | Voto |
1883260 | 28 |
1710554 | 30 |
1835169 | 28 |
1843634 | 28 |
1835280 | 18 |
1811284 | 24 |
1797895 | 30 |
Appello di settembre, compiti scritti
1797895 NO
1811284 22
1811516 27
1835169 29
1835280 25
1843634 28
1883260 22
1907318. 20
i voti del secondo appello di gennaio/febbario 2022 sono ora disponibili
1713638 28/30
Risultati dell'appello straordinario dell'11 aprile 2022: 1651262 29