Fondamenti di Programmazione a.a. 2009-2010 (canale E-O)
Docente: Riccardo Silvestri
Esercitatore: Paul Wollan
Laboratorio di mercoledì 21 ottobre 2009
-
Scrivere una funzione,
void swapint(int *px, int *py), che scambia i valori
contenuti in *px e *py. Ad esempio, il seguente frammento di codice deve
stampare "TRUE":
int x = 1, y = 2;
swapint(&x, &y);
if (x == 2 && y == 1) printf("TRUE");
else printf("FALSE");
- Scrivere una funzione,
void sommafrazioni(int num1, int den1, int num2, int den2,
int *pnum, int *pden), che calcola la somma delle due frazioni num1/den1 e
num2/den2 e restituisce il risultato in *pnum e *pden.
La frazione restituita deve essere ridotta ai minimi termini. Ad esempio, se num1 = 8, den1 = 15,
num2 = 3, den2 = 10, allora la funzione restituisce in *pnum il
valore 5 e in *pden il valore 6.
- Scrivere un programma che (usando la funzione dell'esercizio precedente) legge
in input un intero
n e poi legge n frazioni (nel formato
numeratore/denominatore) e stampa la somma delle n frazioni. Ad esempio, se
il programma legge in input:
5
1/14 369/1722 222/1554 4004/14014 6000/14000
allora stampa 8/7.
This topic: Programmazione1
> WebHome >
FP_EO >
FPdiario0910 > FPlab211009
Topic revision: r2 - 2009-10-23 - RiccardoSilvestri